<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti

una cosa che non mi sono mai spiegato,perchè fare 159 e croma su due piattaforme diverse? perchè non usare una delle 2 piattaforme per fare anche la nuova lybra? perchè non hanno usato solo la piattaforma 159 per fare tutt'e tre macchine come sempre?
 
ottovalvole ha scritto:
una cosa che non mi sono mai spiegato,perchè fare 159 e croma su due piattaforme diverse? perchè non usare una delle 2 piattaforme per fare anche la nuova lybra? perchè non hanno usato solo la piattaforma 159 per fare tutt'e tre macchine come sempre?

ma Croma non è nata un pò prima :?: Non vorrei sbagliare.

Cmq da 159 hanno fatto le nicchie Brera e Spider. Certo, pochissimo.

Dimentichiamo poi che servivano soldi. E con un pianale così pesante potevi fare giusto una E. Ovvero nulla di più impossibile per le capacità di allora...
 
Di primo acchitto SEMBRA che Marchionne abbia capito tutto invece mi sa che non ha capito nulla...

Mi sembra una ENORME contraddizione parlare di Vere Alfa e contemporaneamente di piattaforme comuni!!!

Con le piattaformi comuni si costruisce una vera Alfa Romeo???
 
Io non mi fossilizzerei sui chili di sovrappeso della 159, si rischia di perdere di vista il punto imporetante, vale a dire il vero rilancio dell'Alfa Romeo.

Marchionne ha parlato per la prima volta di "macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".
Non mi pare poco, sembra di leggere uno degli alfisti più estremisti che parla di offese al marchio e alla storia Alfa.
Questo dovrebbe tranquillizzare sul progetto di serio rilancio dell'Alfa Romeo.

Del resto ci sono anche altre notizie positive per il Gruppo Fiat-Chrysler e per l'Italia (che non viene abbandonata), nuove assunzioni alla VM di Cento per aumentare la produzione dei motori diesel anche per il mercato americano e gli imminenti lavori di adeguamento dell'impianto di Melfi per la produzione dei due modelli Fiat e Jeep.
 
crank ha scritto:
...Perché passando al capitolo motori, il 3.2 JTS è stato pensato per ricevere la sovralimentazione, e vedersela con i piccoli V8 aspirati della concorrenza, non per uscire aspirato come poi successo, e difatti le prestazioni modeste del modello di punta hanno influito moltissimo, alimentando la storia del peso elevato.
Quindi è una macchina che si è trovata stroncata a metà progetto senza la possibilità di avere un modello di punta per la mancanza di condivisione del pianale e di motori, a meno che non volete mettere una 159 con Busso Euro4 contro una M3 V8.
Infine il Busso, certo era Euro4 e ci sarebbe stato tempo prima dell'obbligo dell'Euro5, ma va anche detto che: 1. all'Euro4 non è che c'era arrivato in formissima e la massa della 159 non è quella della 156; 2. oramai i lavori sul'Holden erano inziati e tanto valeva far debuttare la macchina con un'Euro5 piuttosto che riomologarla dopo un po' con un altro motore; 3.2 JTS e TwinPhaser quantomeno sono all'avanguardia tecnologica e ti permettono di avere "tutti motori iniezione diretta" a prescindere dal fatto che il basamento stronca le potenzialità della suddetta tecnologia.
...

Condivido il tuo punto di vista sul discorso "pianale".

Non condivido quanto dici sul Busso.
Al suo ultimo grado di sviluppo, raggiungeva 290 cavalli (prototipo omologato Euro 4). Il tutto con semplice aspirazione precamera (non ID), senza twinphaser od ultimi sviluppi.

Ergo lavorando su quel basamento con ID, doppi variatori e (perchè no) sovralimentazione (in ottica twin scrool?), avremmo avuto grandissimi risultati. Da tutti riconosciuti e riconoscibili come Alfa.

Si è scelto un'altra strada verosimilmente perchè:
- le linee di Arese andavano smantellate;
- c'era un accordo di condivisione con GM che avrebbe fornito motori condivisi (poco importa se cangurazzi), abbattendo i costi;

Con un pò di mano alle teste hanno finto un nuovo motore, con un pò di calunnia al Busso hanno detto che bisognava guardare avanti,,,e il gioco è fatto. Lo ha detto pure Marchionne, inoltre.

Poi il V6 Holden progettato per il turbo? Sicuro?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Condivido il tuo punto di vista sul discorso "pianale".

Non condivido quanto dici sul Busso.
Al suo ultimo grado di sviluppo, raggiungeva 290 cavalli (prototipo omologato Euro 4). Il tutto con semplice aspirazione precamera (non ID), senza twinphaser od ultimi sviluppi.

Ergo lavorando su quel basamento con ID, doppi variatori e (perchè no) sovralimentazione (in ottica twin scrool?), avremmo avuto grandissimi risultati. Da tutti riconosciuti e riconoscibili come Alfa.
Non sono sicuro che si potessero fare quelle cose con quel motore. Ricordiamoci sempre da cosa è partito, non vorrei sbagliare ma era un 2.500cc del "74? Un motore ottimo in sé ed ovviamente OTTIMIZZATO per le esigenze dell'epoca. Nel 2000 aveva già subito sufficienti strapazzi e non credo che sarebbe stato un motore altrettanto all'altezza delle ultime esigenze senza doverlo rifare praticamente da zero.
Anche presso le altre case praticamente nessun motore è sopravvissuto all'Euro5: è anche nella natura delle cose, mica è un'offesa!

Capisco che tu ed altri la pensiate diversamente ci sta: l'unica via d'uscita è un motorista non partigiano e che ne sappia a sufficienza.

Si è scelto un'altra strada verosimilmente perchè:
- le linee di Arese andavano smantellate;
- c'era un accordo di condivisione con GM che avrebbe fornito motori condivisi (poco importa se cangurazzi), abbattendo i costi;
La prima può essere una spiegazione (almeno parziale: si potevano rifare le linee altrove, e difatti oggi un V6 in casa c'è e NON lo fanno in USA), la seconda più che causa mi sa di conseguenza, nel senso che dovendo apportare determinate modifiche farle in due sarebbe stato proficuo.

Con un pò di mano alle teste hanno finto un nuovo motore, con un pò di calunnia al Busso hanno detto che bisognava guardare avanti,,,e il gioco è fatto. Lo ha detto pure Marchionne, inoltre.

Poi il V6 Holden progettato per il turbo? Sicuro?
Sicuro, la 159GTA era a buon punto prima che GM se la facesse sotto. :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...

Sul momento mi sono stupito anch'io per le parole di Marchionne, che sembrano tirate fuori da un forum di Quattroruote/casa Alfa. Però bisogna dire che ora per lui è facile e "comunicativo" dire queste cose, ora che la 159 è ormai fuori produzione. Indubbiamente è molto migliorato sotto il profilo della comunicazione, ha capito come rivolgersi agli alfisti (ora che in Fiat si è deciso di investire massicciamente su questo marchio) e sta molto attento a quello che dice.
Per quanto riguarda i motori, io credo che la "Giulia" o come si chiamerà come "benzina" avrà dei 4 cilindri 1.750 Tbi da 200-240 cv e dei 6 cilindri che potrebbero essere derivati dal Pentastar da 280 cv (Thema) perchè è logico che il V6 biturbo Maserati sarà destinato alla segmento E.

Intanto lo staff Fiat ha confermato che l'Alfa, oltre alle citate due berline, presenterà 3 sportive: la 4C, la Duetto/Mazda e probabilmente una coupè derivata dalla Giulia. Probabili anche due SUV.
 
i 400kg chiaramente sono riferiti alle derivate della 159, la Brera e la Spider che avevano parecchi quintali di troppo (se non ricordo male la Spider 3.2 Q4 nella prova di Auto pesava sui 19 q.li...)

la 159 invece era piuttosto nella media (siamo stati due anni a parlarne con tutti i vari riferimenti delle altre in prova... solo la Bmw era un po' più leggera... ca 50/60kg... le altre erano equivalenti o superiori)...

detto questo chiaramente la massa non contenuta in assoluto associata a motori non all'ultimo grido per potenza e modernità... hanno dato il loro contributo ad appannare la 159...

quando arrivò il 2.0Mj da 170cv e il 1750Tbi era oramai troppo tardi...

per quanto riguarda le parole di Marchionne, è chiaro che ora si punti tutto nell'incensare i nuovi progetti per Alfa... serve per ridare vigore e slancio all'immagine del marchio e per creare aspettativa soprattutto in Usa...
il parlare di Alfa ed associare il nome alle ipotesi di sinergie con Maserati e Ferrari non fa che contribuire a tutto questo...

rimango però quantomeno colpito dal modo di comunicare di Mr Marchionne... più o meno un anno e mezzo fa ricordo che fece scoppiare la polemica perchè offese il marchio con frasi tipo "scordatevi un'Alfa che possa competere con questo o quello" ecc...

è vero che tutto è mutevole ma a volte non si farebbe meglio a parlare un po' di meno...?
purtroppo succede spesso soprattutto in Italia, di sentire rappresentanti politici, religiosi o imprenditori fare dei comunicati degni della figura di una portiera (con tutto il rispetto per le portiere)...

il silenzio è d'oro... e i tedeschi lo sanno bene... :)
 
autofede2009 ha scritto:
i 400kg chiaramente sono riferiti alle derivate della 159, la Brera e la Spider che avevano parecchi quintali di troppo (se non ricordo male la Spider 3.2 Q4 nella prova di Auto pesava sui 19 q.li...)

la 159 invece era piuttosto nella media (siamo stati due anni a parlarne con tutti i vari riferimenti delle altre in prova... solo la Bmw era un po' più leggera... ca 50/60kg... le altre erano equivalenti o superiori)...

detto questo chiaramente la massa non contenuta in assoluto associata a motori non all'ultimo grido per potenza e modernità... hanno dato il loro contributo ad appannare la 159...

quando arrivò il 2.0Mj da 170cv e il 1750Tbi era oramai troppo tardi...

per quanto riguarda le parole di Marchionne, è chiaro che ora si punti tutto nell'incensare i nuovi progetti per Alfa... serve per ridare vigore e slancio all'immagine del marchio e per creare aspettativa soprattutto in Usa...
il parlare di Alfa ed associare il nome alle ipotesi di sinergie con Maserati e Ferrari non fa che contribuire a tutto questo...

rimango però quantomeno colpito dal modo di comunicare di Mr Marchionne... più o meno un anno e mezzo fa ricordo che fece scoppiare la polemica perchè offese il marchio con frasi tipo "scordatevi un'Alfa che possa competere con questo o quello" ecc...

è vero che tutto è mutevole ma a volte non si farebbe meglio a parlare un po' di meno...?
purtroppo succede spesso soprattutto in Italia, di sentire rappresentanti politici, religiosi o imprenditori fare dei comunicati degni della figura di una portiera (con tutto il rispetto per le portiere)...

il silenzio è d'oro... e i tedeschi lo sanno bene... :)

No no, stai tranquillo che anche i tedeschi parlano.. Ma alle parole seguono i fatti, questa è la differenza....
;-)
 
pilota54 ha scritto:
Intanto lo staff Fiat ha confermato che l'Alfa, oltre alle citate due berline, presenterà 3 sportive: la 4C, la Duetto/Mazda e probabilmente una coupè derivata dalla Giulia. Probabili anche due SUV.

Interessante.
Sono molto curioso di come sarà fatta questa ipotetica Coupé..
Hai per caso qualche link?
Grazie ;-)
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...

Sul momento mi sono stupito anch'io per le parole di Marchionne, che sembrano tirate fuori da un forum di Quattroruote/casa Alfa. Però bisogna dire che ora per lui è facile e "comunicativo" dire queste cose, ora che la 159 è ormai fuori produzione. Indubbiamente è molto migliorato sotto il profilo della comunicazione, ha capito come rivolgersi agli alfisti (ora che in Fiat si è deciso di investire massicciamente su questo marchio) e sta molto attento a quello che dice.
Per quanto riguarda i motori, io credo che la "Giulia" o come si chiamerà come "benzina" avrà dei 4 cilindri 1.750 Tbi da 200-240 cv e dei 6 cilindri che potrebbero essere derivati dal Pentastar da 280 cv (Thema) perchè è logico che il V6 biturbo Maserati sarà destinato alla segmento E.

Intanto lo staff Fiat ha confermato che l'Alfa, oltre alle citate due berline, presenterà 3 sportive: la 4C, la Duetto/Mazda e probabilmente una coupè derivata dalla Giulia. Probabili anche due SUV.

circa le motorizzazioni della futura Giulia non metterei limiti alla povvidenza perchè, a prescindere da quale trazione finirà per adottare, la condivisioni dei gran motori attualmente in forze solo in Maserati darebbe lustro sia al Biscione che al Tridente e comporterebbe preziose economie di scala.

Quanto al contegno di Marchionne, piuttosto comunicativo invece del tradizionale abbottonatissimo credo che cominci ad essere quasi universalmente apprezzato
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Condivido il tuo punto di vista sul discorso "pianale".

Non condivido quanto dici sul Busso.
Al suo ultimo grado di sviluppo, raggiungeva 290 cavalli (prototipo omologato Euro 4). Il tutto con semplice aspirazione precamera (non ID), senza twinphaser od ultimi sviluppi.

Ergo lavorando su quel basamento con ID, doppi variatori e (perchè no) sovralimentazione (in ottica twin scrool?), avremmo avuto grandissimi risultati. Da tutti riconosciuti e riconoscibili come Alfa.
Non sono sicuro che si potessero fare quelle cose con quel motore. Ricordiamoci sempre da cosa è partito, non vorrei sbagliare ma era un 2.500cc del "74? Un motore ottimo in sé ed ovviamente OTTIMIZZATO per le esigenze dell'epoca. Nel 2000 aveva già subito sufficienti strapazzi e non credo che sarebbe stato un motore altrettanto all'altezza delle ultime esigenze senza doverlo rifare praticamente da zero.
Anche presso le altre case praticamente nessun motore è sopravvissuto all'Euro5: è anche nella natura delle cose, mica è un'offesa!

Capisco che tu ed altri la pensiate diversamente ci sta: l'unica via d'uscita è un motorista non partigiano e che ne sappia a sufficienza.

Si è scelto un'altra strada verosimilmente perchè:
- le linee di Arese andavano smantellate;
- c'era un accordo di condivisione con GM che avrebbe fornito motori condivisi (poco importa se cangurazzi), abbattendo i costi;
La prima può essere una spiegazione (almeno parziale: si potevano rifare le linee altrove, e difatti oggi un V6 in casa c'è e NON lo fanno in USA), la seconda più che causa mi sa di conseguenza, nel senso che dovendo apportare determinate modifiche farle in due sarebbe stato proficuo.

Con un pò di mano alle teste hanno finto un nuovo motore, con un pò di calunnia al Busso hanno detto che bisognava guardare avanti,,,e il gioco è fatto. Lo ha detto pure Marchionne, inoltre.

Poi il V6 Holden progettato per il turbo? Sicuro?
Sicuro, la 159GTA era a buon punto prima che GM se la facesse sotto. :evil:

Personalmente credo che l'abbandono Busso sia stata una scelta obbligata visti gli accordi e la situazione economico finanziaria in atto nel 2004 quando Marchionne fu posto alla guida del Gruppone. Le responsabilità della fine di Alfa Romeo, per come la conoscevamo, vanno attribuite a chi ha ridotto il Gruppo Fiat con tutti i suoi marchi a un cadavere che Marchionne è stato in grado di resuscitare e di portare a livelli di eccellenza assoluta in ogni settore e segmento dell'automotive non solo leggero.
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i 400kg chiaramente sono riferiti alle derivate della 159, la Brera e la Spider che avevano parecchi quintali di troppo (se non ricordo male la Spider 3.2 Q4 nella prova di Auto pesava sui 19 q.li...)

la 159 invece era piuttosto nella media (siamo stati due anni a parlarne con tutti i vari riferimenti delle altre in prova... solo la Bmw era un po' più leggera... ca 50/60kg... le altre erano equivalenti o superiori)...

detto questo chiaramente la massa non contenuta in assoluto associata a motori non all'ultimo grido per potenza e modernità... hanno dato il loro contributo ad appannare la 159...

quando arrivò il 2.0Mj da 170cv e il 1750Tbi era oramai troppo tardi...

per quanto riguarda le parole di Marchionne, è chiaro che ora si punti tutto nell'incensare i nuovi progetti per Alfa... serve per ridare vigore e slancio all'immagine del marchio e per creare aspettativa soprattutto in Usa...
il parlare di Alfa ed associare il nome alle ipotesi di sinergie con Maserati e Ferrari non fa che contribuire a tutto questo...

rimango però quantomeno colpito dal modo di comunicare di Mr Marchionne... più o meno un anno e mezzo fa ricordo che fece scoppiare la polemica perchè offese il marchio con frasi tipo "scordatevi un'Alfa che possa competere con questo o quello" ecc...

è vero che tutto è mutevole ma a volte non si farebbe meglio a parlare un po' di meno...?
purtroppo succede spesso soprattutto in Italia, di sentire rappresentanti politici, religiosi o imprenditori fare dei comunicati degni della figura di una portiera (con tutto il rispetto per le portiere)...

il silenzio è d'oro... e i tedeschi lo sanno bene... :)

No no, stai tranquillo che anche i tedeschi parlano.. Ma alle parole seguono i fatti, questa è la differenza....
;-)

i tedeschi per fortuna rimarranno a casa loro, non preoccuparti il Gruppone non teme nessun costruttore ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Il pacchetto prevedeva che, nella grande famiglia GM/Fiat, i diesel venissero forniti dagli italiani che a loro volta avrebbero ricevuto in dotei benzina ... Avevano cominciato anche con la Gpunto, non solo con i L4 di Croma e 159, il 1.4 starjet era mezzo Opel senza contare il 1.6 degli ultimi anni della Stilo, roba Ecotec...
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i 400kg chiaramente sono riferiti alle derivate della 159, la Brera e la Spider che avevano parecchi quintali di troppo (se non ricordo male la Spider 3.2 Q4 nella prova di Auto pesava sui 19 q.li...)

la 159 invece era piuttosto nella media (siamo stati due anni a parlarne con tutti i vari riferimenti delle altre in prova... solo la Bmw era un po' più leggera... ca 50/60kg... le altre erano equivalenti o superiori)...

detto questo chiaramente la massa non contenuta in assoluto associata a motori non all'ultimo grido per potenza e modernità... hanno dato il loro contributo ad appannare la 159...

quando arrivò il 2.0Mj da 170cv e il 1750Tbi era oramai troppo tardi...

per quanto riguarda le parole di Marchionne, è chiaro che ora si punti tutto nell'incensare i nuovi progetti per Alfa... serve per ridare vigore e slancio all'immagine del marchio e per creare aspettativa soprattutto in Usa...
il parlare di Alfa ed associare il nome alle ipotesi di sinergie con Maserati e Ferrari non fa che contribuire a tutto questo...

rimango però quantomeno colpito dal modo di comunicare di Mr Marchionne... più o meno un anno e mezzo fa ricordo che fece scoppiare la polemica perchè offese il marchio con frasi tipo "scordatevi un'Alfa che possa competere con questo o quello" ecc...

è vero che tutto è mutevole ma a volte non si farebbe meglio a parlare un po' di meno...?
purtroppo succede spesso soprattutto in Italia, di sentire rappresentanti politici, religiosi o imprenditori fare dei comunicati degni della figura di una portiera (con tutto il rispetto per le portiere)...

il silenzio è d'oro... e i tedeschi lo sanno bene... :)

No no, stai tranquillo che anche i tedeschi parlano.. Ma alle parole seguono i fatti, questa è la differenza....
;-)

i tedeschi per fortuna rimarranno a casa loro, non preoccuparti il Gruppone non teme nessun costruttore ;)

Beh, Bufalo.. Qui non mi trovi tanto d'accordo.. ;-)
 
Back
Alto