<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti

BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io aggiungerei anche questo all'analisi logica:

"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata."

Ma non era in pieno sviluppo la giulia 3 mesi fa??

Giusto, interessante anche questo punto, ma andiamo per ordine.

Si diceva analisi logica: soggetto - verbo - complemento oggetto. Cominciamo:

" quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto".

Il soggetto sottinteso è ovviamente la 159. Una 159 tbi è omologata per un peso di 1430 kg. Marchionne dice che avrrbbe finito per pesare 400 kili più del dovuto. Quindi sottintende che avrebbe dovuto pesare 1430 - 400 = 1030 kili. Praticamente una 4c. Pare che, a microfoni spenti, abbia dichiarato che.erano già stati avviati i contatti con i Klingon per avere la tecnologia necessaria, ma poi.è saltato fuori.che pretendevano di essere pagati, e non se n'è fatto più nulla. :D

Più seriamente: ma questo sa di cosa parla? E fra i cento frollocconi analisti che stanno lì a trascrivere le sue sparate per correre a darle alle stampe, ce n'è uno che capisca qualcosa di quel che sta scrivendo, quindi alzi la testolina dal bloc notes, e gli chieda: "scusi, ma cosa sta dicendo?"

No.

Continuiamo...?

Ciao BC :D

Anche a me ha lasciato perplesso leggere di 400kg citati come fossero 400 noccioline. Difficile, forse inutile cercare di capire di più: terrei buono il proposito dichiarato nelle "Sue" premesse poi comunque disatteso: "Non do alcuna data né alcun numero".

Trovo invece apprezzabile e significativo il riconoscimento della colpa, che io definirei come di vilipendio di cadavere: "Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva che si potesse fare".
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io aggiungerei anche questo all'analisi logica:

"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata."

Ma non era in pieno sviluppo la giulia 3 mesi fa??

Giusto, interessante anche questo punto, ma andiamo per ordine.

Si diceva analisi logica: soggetto - verbo - complemento oggetto. Cominciamo:

" quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto".

Il soggetto sottinteso è ovviamente la 159. Una 159 tbi è omologata per un peso di 1430 kg. Marchionne dice che avrrbbe finito per pesare 400 kili più del dovuto. Quindi sottintende che avrebbe dovuto pesare 1430 - 400 = 1030 kili. Praticamente una 4c. Pare che, a microfoni spenti, abbia dichiarato che.erano già stati avviati i contatti con i Klingon per avere la tecnologia necessaria, ma poi.è saltato fuori.che pretendevano di essere pagati, e non se n'è fatto più nulla. :D

Più seriamente: ma questo sa di cosa parla? E fra i cento frollocconi analisti che stanno lì a trascrivere le sue sparate per correre a darle alle stampe, ce n'è uno che capisca qualcosa di quel che sta scrivendo, quindi alzi la testolina dal bloc notes, e gli chieda: "scusi, ma cosa sta dicendo?"

No.

Continuiamo...?

Ciao BC :D

Anche a me ha lasciato perplesso leggere di 400kg citati come fossero 400 noccioline. Difficile, forse inutile cercare di capire di più: terrei buono il proposito dichiarato nelle "Sue" premesse poi comunque disatteso: "Non do alcuna data né alcun numero".

Trovo invece apprezzabile e significativo il riconoscimento della colpa, che io definirei come di vilipendio di cadavere: "Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva che si potesse fare".

Concordo
;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D

Dicevi di valutare la veridicità?
Bene cominciamo dalla prima bufala: non avevamo motori adeguati nel gruppo. Infatti c'era il V6 Busso da 250 Cv euro 4, stiamo parlando del 2004 ed ancora l'euro 4 non era obbligatorio. Ma veniva prodotto ad Arese, ed Arese doveva essere smantellato e quindi la bufala che non era adeguato alla normativa euro 5 che sarebbe entrata nel 2010.
Chi vuole continuare con in 400 kg di troppo? :D

Edit:
ci ha già pensato BC3 ai 400 kg, anche io avevo immaginato un qualche contatto con gli alieni non andato a buon fine..... :D
400 sono effettivamente troppi. Ma 150 kg potevano essere tranquillamente limati visto che il peso dichiarato era un pò ottimistico...
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Capitolo Arese: :twisted: ho letto la risposta che ti hanno dato dall'altra parte e....mi sono permesso di commentare. Non so se hai letto ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D

Dicevi di valutare la veridicità?
Bene cominciamo dalla prima bufala: non avevamo motori adeguati nel gruppo. Infatti c'era il V6 Busso da 250 Cv euro 4, stiamo parlando del 2004 ed ancora l'euro 4 non era obbligatorio. Ma veniva prodotto ad Arese, ed Arese doveva essere smantellato e quindi la bufala che non era adeguato alla normativa euro 5 che sarebbe entrata nel 2010.
Chi vuole continuare con in 400 kg di troppo? :D

Edit:
ci ha già pensato BC3 ai 400 kg, anche io avevo immaginato un qualche contatto con gli alieni non andato a buon fine..... :D
400 sono effettivamente troppi. Ma 150 kg potevano essere tranquillamente limati visto che il peso dichiarato era un pò ottimistico...
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Capitolo Arese: :twisted: ho letto la risposta che ti hanno dato dall'altra parte e....mi sono permesso di commentare. Non so se hai letto ;)

Eh ma non lo so io....
Ma chi è? L'è andà...
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D

Dicevi di valutare la veridicità?
Bene cominciamo dalla prima bufala: non avevamo motori adeguati nel gruppo. Infatti c'era il V6 Busso da 250 Cv euro 4, stiamo parlando del 2004 ed ancora l'euro 4 non era obbligatorio. Ma veniva prodotto ad Arese, ed Arese doveva essere smantellato e quindi la bufala che non era adeguato alla normativa euro 5 che sarebbe entrata nel 2010.
Chi vuole continuare con in 400 kg di troppo? :D

Edit:
ci ha già pensato BC3 ai 400 kg, anche io avevo immaginato un qualche contatto con gli alieni non andato a buon fine..... :D
400 sono effettivamente troppi. Ma 150 kg potevano essere tranquillamente limati visto che il peso dichiarato era un pò ottimistico...
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Capitolo Arese: :twisted: ho letto la risposta che ti hanno dato dall'altra parte e....mi sono permesso di commentare. Non so se hai letto ;)

Vista e ti ho risposto in MP, hai fatto benissimo ;)
 
E del mancato restyling della 159 non ne parla?? eppure c'era lui..e della Mito Gta?della G10 sw?? e delle altre auto del gruppo abbandonate??della Sw che manca come il pane???per ora per certo(spero) vedo una 4c (che presa singolarmente non è che serva a tanto)e una Quattroporte che per noi sigifica poco..concordo con Modus..parole parole parole..
 
Credo che se invece di 400 kg avesse detto 100 kg, oppure, più semplicemente, che pesava troppo, sarebbe stato più concreto.
Mi sembra ci sia un pò di ironia.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
alcheg ha scritto:
http://www.quattroruote.it/speciale/detroit2013/sergio-marchionne-all-alfa-dobbiamo-dare-una-base-tecnica-adeguata

Speriamo bene.

Forse?????
8) lo hanno sempre saputo ma come dicevo io anni fa qui, ci voleva tempo per creare sinergie tra i gruppi chrysler e Fiat e in particolare per Alfa Romeo che appunto approfitterá del know how di chrysler e del duo Ferrari Maserati.

É nato il polo sportivo Dell automobile italiana come preventivato e auspicato tempo fa ;)

Bella li!
Forse ci metteranno più tempo del previsto ma almeno la direzione sembra essere quella giusta.
Piano piano il marchio Alfa Romeo comincia ad avere un chiaro obiettivo da raggiungere, migliorare la qualità tecnica e diventare premium.
 
Fancar_ ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Io dicevo che aveva la miglior tenuta di strada della categoria, fattore fondamentale per una alfa ; e a dimostrar lo c era il master test se qualcuno non voleva crederei.
La 159 del test aveva le gomme 225 da 17, mentre la Serie 3 le aveva da 205 16 pollici

365milaelastoriacontinua ha scritto:
Discorso peso. La 159 é stata la prima obesa del segmento D e questo l'ha pagato caro, ma col tempo e mentre lei si alleggeriva di molti chili ( ma ormai era la fama di obesa era un marchio ) le altre premium andavano anche oltre e tutti a stare zitti.

La nuova Serie 3 F30 non è più pesante della precedente E90, che a sua volta era già la più leggera del segmento, anzi, forse è anche più leggera.

La Classe C invece era più pesante della vecchia, ma invece di 150 cv la 220 CDI era passata a 170 cv.
Quindi il rapporto peso potenza era stato mantenuto, o ancora migliorato.
Discorso completamente diverso per la 159, aumentata di peso rispetto alla 156, ma ha mantenuto la stessa potenza di 150 cv.

Immagina l'enutusiasmo del cliente della 156.
La motorizzazione 2.0 jtd da 170 cavalli è più arrivata, ma era già troppo tardi.

Saluti

È perché i tedeschi non avrebbero messo le 225 come da loro diritto ? Forse perché perdevano molti punti in altre caratteristiche che a BMW interessavano di più? Secondo me si!
 
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
alcheg ha scritto:
http://www.quattroruote.it/speciale/detroit2013/sergio-marchionne-all-alfa-dobbiamo-dare-una-base-tecnica-adeguata

Speriamo bene.

Forse?????
8) lo hanno sempre saputo ma come dicevo io anni fa qui, ci voleva tempo per creare sinergie tra i gruppi chrysler e Fiat e in particolare per Alfa Romeo che appunto approfitterá del know how di chrysler e del duo Ferrari Maserati.

É nato il polo sportivo Dell automobile italiana come preventivato e auspicato tempo fa ;)

Bella li!

Forse ci metteranno più tempo del previsto ma almeno la direzione sembra essere quella giusta.
Piano piano il marchio Alfa Romeo comincia ad avere un chiaro obiettivo da raggiungere, migliorare la qualità tecnica e diventare premium.

Visto il periodo anche poco favorevole é giusto così.
Prima é necessario compiere la fusione con chrysler. A quel punto si penserá a Alfa ,anche se poi alla fine ci stanno già pensando . Sono 2 piani che vanno avanti in parallelo,vedi 4c .
Poi non é detto Che la Giulia derivi necessariamente dal c-evo. Io mi sono convinto che se da quel pianale si potrá ottenere una tp allora deriverà la Giulia altrimenti la stessa la tireranno fuori dal pianale della futura barracuda mentre l alfetta da quello della ghibli.
Io le interpretò così le parole di Marchionne sui 2 pianali per alfa dove parla di motori Ferrari e Maserati ma di un supporto della chrysler che secondo me si riferisce appunto alla barracuda
8)
 
alfalele ha scritto:
E del mancato restyling della 159 non ne parla?? eppure c'era lui..e della Mito Gta?della G10 sw?? e delle altre auto del gruppo abbandonate??della Sw che manca come il pane???per ora per certo(spero) vedo una 4c (che presa singolarmente non è che serva a tanto)e una Quattroporte che per noi sigifica poco..concordo con Modus..parole parole parole..
col tempo qualche pezza l'hanno messa ma non è bastato, hanno aggiornato i motori diesel e messo il 1750 tbi però hanno anche tolto il resto portando pian piano la gamma a 2 soli motori e credo 2 allestimenti. ma resto dell'idea che manca il cuore dell'alfa e cioè le corse, non si possono vendere le macchine più belle e veloci se queste non si confrontano con la miglior concorrenza in pista e l'alfa vinceva con la 75 ma anche con la tempra e la quasi marea,non importava se le finiture non erano all'altezza, il cliente si sentiva al volante della miglior berlina anche col motore 1.6 twinspark.
 
Corazon Habanero ha scritto:
400 sono effettivamente troppi. Ma 150 kg potevano essere tranquillamente limati visto che il peso dichiarato era un pò ottimistico...
Capitolo motori: credo che l'accantonamento del Busso non sia opera di Marchionne ma di chi l'ha preceduto ed ha concluso l'accordo con GM. Temo che gli Holden facessero parte del pacchetto...ma evidentemente non si può dire...
Capitolo Arese: :twisted: ho letto la risposta che ti hanno dato dall'altra parte e....mi sono permesso di commentare. Non so se hai letto ;)
Se posso permettermi, non mi pare sbagliatissimo il discorso, invece.
La piattaforma era effettivamente sovradimensionata rispetto a quanto poi arrivato dal progetto al mercato. Per quanto come peso (ricordiamolo) era simile alle concorrenti, quintale più, quintale meno. Molto più grossa di 156, ma anche molto più evoluta.
Soprattutto FIAT si è trovata ad usarla da sola, con numeri pari ad un terzo del preventivato, e con conseguenti elevatissimi costi.
Capitolo masse, 400kg la prendo come un'iperbole, ma una 3.2 Q4 mi pare fosse intorno a 1740kg (se ricordo bene 80kg più della 330xi), che diventano 1900 reali, con un motore a metà.
Perché passando al capitolo motori, il 3.2 JTS è stato pensato per ricevere la sovralimentazione, e vedersela con i piccoli V8 aspirati della concorrenza, non per uscire aspirato come poi successo, e difatti le prestazioni modeste del modello di punta hanno influito moltissimo, alimentando la storia del peso elevato.
Quindi è una macchina che si è trovata stroncata a metà progetto senza la possibilità di avere un modello di punta per la mancanza di condivisione del pianale e di motori, a meno che non volete mettere una 159 con Busso Euro4 contro una M3 V8.
Infine il Busso, certo era Euro4 e ci sarebbe stato tempo prima dell'obbligo dell'Euro5, ma va anche detto che: 1. all'Euro4 non è che c'era arrivato in formissima e la massa della 159 non è quella della 156; 2. oramai i lavori sul'Holden erano inziati e tanto valeva far debuttare la macchina con un'Euro5 piuttosto che riomologarla dopo un po' con un altro motore; 3.2 JTS e TwinPhaser quantomeno sono all'avanguardia tecnologica e ti permettono di avere "tutti motori iniezione diretta" a prescindere dal fatto che il basamento stronca le potenzialità della suddetta tecnologia.

Sempre IMO, una macchina su basamento della Giulietta: più leggero, moderno e spazioso, con il TBi ed il V6 della Quattroporte (sia pure a turbina singola) è un'altra cosa.
Perché il punto sta qui: PRIMA ti sistemi il pacchetto dei componenti: pianale, motori, cambi. POI lanci l'auto. E se non puoi permetterti di tirare oltre con il modello precedente, quantomento blindi i contratti.

Il tutto a parer mio (che una 159 diesel ce l'ho a casa).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sembra un mea culpa un po' a buon mercato. Un po' tanto, visto che la 159 non é sua, e lui ha provveduto solo a farla fuori senza successione. Tecnicamente anzi è un "culpa di chi mi ha preceduto".

In realtà c'é un' altra Alfa che sta seguendo la stessa parabola commerciale della 159: Alfa Romeo quanto una Bravo passata dal tuner, costantemente sotto target, schifata all'estero, in una versione sola e senza restyling. Di quella ovviamente non parla: é sua.

La mossa mi pare abbastanza ovvia: siccome non sta facendo più nulla di concreto, avendo fermato tutto, le parole diventano abbastanza a basso costo da poter dar ragione anche agli estremisti. Tanto non costa niente, e lui del resto esce da Fiat con le sue stock options fra meno di due anni: meno di quanto ci voglia per progettare e far uscire qualsiasi segmento B. Figuriamoci una Giulia: non é più di sua competenza, non c'é più il tempo materiale per essere poi chiamati a rispondere di queste sparate.

E allora tanto vale spararle grosse e col botto. Gratis.

"non stiamo dormendo, stiamo raccogliendo le idee perché vogliamo farvi una supercar!"

WOW.

"ed anche la 159, fosse stato per me vi avrei fatto un'ammazza-Porsche col peso di una Panda ( 159 - QUATTROCENTO KILI!! ) perché io vi voglio bbbene avvoi alfisti doc, ma non ho fatto in tempo"

WOOOWWW!!!

Suona bene no? :D

:D

preciso e tagliente come sempre, caro BC.

E come sempre condivisibile 8) almeno fino a prova contraria.
E la prova contraria dovrebbero essere i fatti...
 
fpaol68 ha scritto:
Dicevi di valutare la veridicità?
Bene cominciamo dalla prima bufala: non avevamo motori adeguati nel gruppo. Infatti c'era il V6 Busso da 250 Cv euro 4, stiamo parlando del 2004 ed ancora l'euro 4 non era obbligatorio. Ma veniva prodotto ad Arese, ed Arese doveva essere smantellato e quindi la bufala che non era adeguato alla normativa euro 5 che sarebbe entrata nel 2010.

Uno dei più grandi delitti della storia automobilistica italiana moderna.

Mandare a morte uno dei simboli dell'Alfa, potenzialmente ancora in grado di essere sviluppato, con l'infamia della "vetustà", quando i motivi erano di ben altra natura (Arese :?: :rolleyes: ) ha lasciato orfana la stessa fiat di un prodotto autentico ancora spendibile e vendibile come tale. Al di là di berlinette o sportive TA o con pianale tipo.

Un doppio autogol, diventato disfatta con l'utilizzo dell'Holden. Ma all'epoca dell'accordo GM, si sono trovati quel "gioielllo" lì, bello e pronto... :?
 
Back
Alto