<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forse ci siamo hanno capito cos'è l'Alfa Romeo e cosa vogliono gli alfisti

modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...

Marchionne queste parole le aveva già dette un paio di anni .... Salvo poi leggere come una vendita di alfa da parte di molti. Le sue idee sulla 159 sono quindi vecchie. Riguardo ai fatti, direi che giulietta 4c e le altre che verranno dimostreranno che cison anche quelle.
;)
Ciao
 
ottovalvole ha scritto:
condivido in parte quello che ha detto marchionne ma c'è un qualcosa che ancora frena il mio entusiasmo, lui dice che ci sono 2 piattaforme in grado di coprire gran parte dei segmenti di tutto il gruppo e che sui motori qualcosa deriverá dalla chrysler, quindi ancora m'immagino una dart e una charger con lo scudetto d'avanti. prima di entusiasmarmi vorrei vedere qualcosa di concreto.

Ricordati che la Dart é una GIULIETTA con lo scudetto dodge davanti.
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...

Riguardo ai motori, caro vecchio, ti cito questa perla del Nostro estratta dalla sua ultima dichiarazione:
"Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden"
E' vero quello che dice (mode ironia on) avevano il Busso a disposizione ultimo step euro 4, mica un motore Alfa doc, e quindi giustamente meglio rischiare col V6 Holden :D

"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero"
Quindi il previsto debutto della 4c nel 2013 in USA salta?
Condivido in toto le perplessità di modus e ottovalvole.
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altre parole, messe in cima a una montagna di parole...
I fatti a quando?

Certo che devo dire che non mi sarei aspettato di leggere certe parole, pronunciate da marchionne. "motorismo...Alfa.....159 obesa....motori holden offesa per gli alfisti....". Cioè: gli alfisti siamo noi marchionne, qui si bara! :D

Rimane il fatto che, come dice bene modus, le chiacchere stanno bene solo se supportate dai fatti.
L'A.D. si è sbilanciato con queste parole, veda di ridarci tecnica e motori Alfa nella sostanza e nelle prestazioni. Possibilmente con le ruote che spingono dall'asse giusto.

Rimarco, personalmente, il punto essenziale della MOTORISTICA. Si evitino riciclaggi di meccaniche chrysler sbandierate come modenesi, altrimenti si ritorna di nuovo agli holden. Si colga invece l'occasione delle sinergie industriali e di gruppo per sviluppare dei motori del biscione (a partire dal nuovo tbi in alluminio). Sarebbe il primo segno tangibile che l'Alfa è tornata...

Mi sembra un mea culpa un po' a buon mercato. Un po' tanto, visto che la 159 non é sua, e lui ha provveduto solo a farla fuori senza successione. Tecnicamente anzi è un "culpa di chi mi ha preceduto".

In realtà c'é un' altra Alfa che sta seguendo la stessa parabola commerciale della 159: Alfa Romeo quanto una Bravo passata dal tuner, costantemente sotto target, schifata all'estero, in una versione sola e senza restyling. Di quella ovviamente non parla: é sua.

La mossa mi pare abbastanza ovvia: siccome non sta facendo più nulla di concreto, avendo fermato tutto, le parole diventano abbastanza a basso costo da poter dar ragione anche agli estremisti. Tanto non costa niente, e lui del resto esce da Fiat con le sue stock options fra meno di due anni: meno di quanto ci voglia per progettare e far uscire qualsiasi segmento B. Figuriamoci una Giulia: non é più di sua competenza, non c'é più il tempo materiale per essere poi chiamati a rispondere di queste sparate.

E allora tanto vale spararle grosse e col botto. Gratis.

"non stiamo dormendo, stiamo raccogliendo le idee perché vogliamo farvi una supercar!"

WOW.

"ed anche la 159, fosse stato per me vi avrei fatto un'ammazza-Porsche col peso di una Panda ( 159 - QUATTROCENTO KILI!! ) perché io vi voglio bbbene avvoi alfisti doc, ma non ho fatto in tempo"

WOOOWWW!!!

Suona bene no? :D
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma come non lo sapevi?? Sono io che lo tengo informato quotidianamente :D :D :D

Ciao Sergio , sono Harald.
Tutto bene?
;)

hihih con tutti i servizi che ho reso dovrebbe passarmi un vitalizio, va be l'ho fatto per passione... mi dia una Giulia come si deve e siamo pari :D :D :D
 
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D

Io aggiungerei anche questo all'analisi logica:

"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata."

Ma non era in pieno sviluppo la giulia 3 mesi fa??
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Io dicevo che aveva la miglior tenuta di strada della categoria, fattore fondamentale per una alfa ; e a dimostrar lo c era il master test se qualcuno non voleva crederei.
La 159 del test aveva le gomme 225 da 17, mentre la Serie 3 le aveva da 205 16 pollici

365milaelastoriacontinua ha scritto:
Discorso peso. La 159 é stata la prima obesa del segmento D e questo l'ha pagato caro, ma col tempo e mentre lei si alleggeriva di molti chili ( ma ormai era la fama di obesa era un marchio ) le altre premium andavano anche oltre e tutti a stare zitti.

La nuova Serie 3 F30 non è più pesante della precedente E90, che a sua volta era già la più leggera del segmento, anzi, forse è anche più leggera.

La Classe C invece era più pesante della vecchia, ma invece di 150 cv la 220 CDI era passata a 170 cv.
Quindi il rapporto peso potenza era stato mantenuto, o ancora migliorato.
Discorso completamente diverso per la 159, aumentata di peso rispetto alla 156, ma ha mantenuto la stessa potenza di 150 cv.

Immagina l'enutusiasmo del cliente della 156.
La motorizzazione 2.0 jtd da 170 cavalli è più arrivata, ma era già troppo tardi.

Saluti
 
A me questo continuare, per l'ennesima volta a dire: "eh, ci vorrebbe quello che noi vorremmo... Purtroppo quando sono arrivato io c'era quello che c'era,,, Mentre noi l'avremmo fatto in una maniera tale che..."

irrita non poco.

Lo ha fatto già per la Croma: "noi non l'avremmo fatta così"

Ora lo fa per la 159

Domani lo farà per la Bravo?

La Mi.To. invece è un gran successo. Ha proprio il codice genetico delle migliori Alfa Romeo del passato.

Per me sono solo chiacchere queste

Resto a guardare in attesa di fatti concreti
 
fpaol68 ha scritto:
Io aggiungerei anche questo all'analisi logica:

"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata."

Ma non era in pieno sviluppo la giulia 3 mesi fa??

Giusto, interessante anche questo punto, ma andiamo per ordine.

Si diceva analisi logica: soggetto - verbo - complemento oggetto. Cominciamo:

" quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto".

Il soggetto sottinteso è ovviamente la 159. Una 159 tbi è omologata per un peso di 1430 kg. Marchionne dice che avrrbbe finito per pesare 400 kili più del dovuto. Quindi sottintende che avrebbe dovuto pesare 1430 - 400 = 1030 kili. Praticamente una 4c. Pare che, a microfoni spenti, abbia dichiarato che.erano già stati avviati i contatti con i Klingon per avere la tecnologia necessaria, ma poi.è saltato fuori.che pretendevano di essere pagati, e non se n'è fatto più nulla. :D

Più seriamente: ma questo sa di cosa parla? E fra i cento frollocconi analisti che stanno lì a trascrivere le sue sparate per correre a darle alle stampe, ce n'è uno che capisca qualcosa di quel che sta scrivendo, quindi alzi la testolina dal bloc notes, e gli chieda: "scusi, ma cosa sta dicendo?"

No.

Continuiamo...?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D

Dicevi di valutare la veridicità?
Bene cominciamo dalla prima bufala: non avevamo motori adeguati nel gruppo. Infatti c'era il V6 Busso da 250 Cv euro 4, stiamo parlando del 2004 ed ancora l'euro 4 non era obbligatorio. Ma veniva prodotto ad Arese, ed Arese doveva essere smantellato e quindi la bufala che non era adeguato alla normativa euro 5 che sarebbe entrata nel 2010.
Chi vuole continuare con in 400 kg di troppo? :D

Edit:
ci ha già pensato BC3 ai 400 kg, anche io avevo immaginato un qualche contatto con gli alieni non andato a buon fine..... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse vale la pena citare per intero il discorso del Maglione e fargli un po' di analisi logica concetto per concetto. Fosse mai che valutando la veridicità nel merito di quel che dice, se ne possa evincere l'attendibilità in prospettiva.

"Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Chi comincia? :D
comincio a prendere la lupara :D
 
Aries.77 ha scritto:
A me questo continuare, per l'ennesima volta a dire: "eh, ci vorrebbe quello che noi vorremmo... Purtroppo quando sono arrivato io c'era quello che c'era,,, Mentre noi l'avremmo fatto in una maniera tale che..."

irrita non poco.

Lo ha fatto già per la Croma: "noi non l'avremmo fatta così"

Ora lo fa per la 159

Domani lo farà per la Bravo?

Per la MiTo!
E poi anche perl a Giulietta.
Di quest'ultima dirà: " quando la concepimmo, avevamo pochi soldi e fummo costretti a realizzarla in economia. Il nuovo modello che la andrà a sostituire non avrà più nel vano motore quelle fessure sopra i parafanghi dove gli uccelini facevano il nido".
 
Back
Alto