<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> forse ancora non sanno cos'è la fame più nera (non solo fiat) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

forse ancora non sanno cos'è la fame più nera (non solo fiat)

Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...
 
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

non ricordo dove ho letto questa notizia, ma ricordo chiaramente che la Toyota sta nuovamente incrementando le vendite in America, dopo aver passato la crisi dei richiami.
penso che la gente abbia capito che è stata solo una piccolezza, seppur pericolosissima, ma che la sostanza nel prodotto c'è tutta.
oppure la gente americana disperata sta comprando Toyota per sperare di schiantarsi e fare causa per i quattrini :D :D
 
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Toyota ha spalle robuste e capacità di ripartire come poche. E' come paragonare un atleta a un malato cronico...tante case sono malate croniche e si tengono a galla con i farmaci (gli incentivi), toyota è un atleta che ha avuto....un'influenza. Hanno sistemi produttivi talmente razionali che se non ce la fanno loro è perchè il marketing ha sbagliato proprio tutto (e in effetti ultimamente hanno sbagliato parecchio...ma non tutto).
 
mommotti ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Toyota ha spalle robuste e capacità di ripartire come poche. E' come paragonare un atleta a un malato cronico...tante case sono malate croniche e si tengono a galla con i farmaci (gli incentivi), toyota è un atleta che ha avuto....un'influenza. Hanno sistemi produttivi talmente razionali che se non ce la fanno loro è perchè il marketing ha sbagliato proprio tutto (e in effetti ultimamente hanno sbagliato parecchio...ma non tutto).
-
non ci sono problemi di marketing alla base di tutto.
-
prima di tutto nel 2008 la toyota ha perso una causa per furt di proprietà intellettuale relativamente ad alcuni brevetti che sono utilizzati per le ibride, e sta pagando una penale per ogni auto prodotta.
-
inoltre, la faccenda del processo attualmente in corso è basta su documenti interni nei quali si illustrano chiaramente dei risparmi di costo molti dei quali anche connessi a componenti importanti sulla sicurezza delle auto.
-
inoltre, vorrei anche ricordare che è uscito un articolo (in italia su una rivista automobilistica di primaria importanza), che illustrava gli effetti dell'urto di un'auto piccola contro un'auto media, e, premesso che non c'erano gruppi europei nel campione, la yaris è risultata quella che he perso la portiera, e la media toyota quella con il peggior crash test del lotto.
-
direi che tanta brillntezza, alla prova dei fatti, risulta un po più opaca di come appare.
-
se dovessi puntare su un gruppo, direi che il gruppo vw è quello che ha chance migliori: a parità di volumi produttivi (6 milioni annui) ha un'immagine e una capacità di innovazione piuttosto elevata, e copre tutti i settori, dalla piccola utilitaria alle supersportive e superlussuose.
 
tvrgb ha scritto:
mommotti ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Toyota ha spalle robuste e capacità di ripartire come poche. E' come paragonare un atleta a un malato cronico...tante case sono malate croniche e si tengono a galla con i farmaci (gli incentivi), toyota è un atleta che ha avuto....un'influenza. Hanno sistemi produttivi talmente razionali che se non ce la fanno loro è perchè il marketing ha sbagliato proprio tutto (e in effetti ultimamente hanno sbagliato parecchio...ma non tutto).
-
non ci sono problemi di marketing alla base di tutto.
-
prima di tutto nel 2008 la toyota ha perso una causa per furt di proprietà intellettuale relativamente ad alcuni brevetti che sono utilizzati per le ibride, e sta pagando una penale per ogni auto prodotta.
-
inoltre, la faccenda del processo attualmente in corso è basta su documenti interni nei quali si illustrano chiaramente dei risparmi di costo molti dei quali anche connessi a componenti importanti sulla sicurezza delle auto.
-
inoltre, vorrei anche ricordare che è uscito un articolo (in italia su una rivista automobilistica di primaria importanza), che illustrava gli effetti dell'urto di un'auto piccola contro un'auto media, e, premesso che non c'erano gruppi europei nel campione, la yaris è risultata quella che he perso la portiera, e la media toyota quella con il peggior crash test del lotto.
-
direi che tanta brillntezza, alla prova dei fatti, risulta un po più opaca di come appare.
-
se dovessi puntare su un gruppo, direi che il gruppo vw è quello che ha chance migliori: a parità di volumi produttivi (6 milioni annui) ha un'immagine e una capacità di innovazione piuttosto elevata, e copre tutti i settori, dalla piccola utilitaria alle supersportive e superlussuose.

Beh oddio che toyota abbia ridotto qualità e tempo di industrializzazione non c'è dubbio, ma da qui a puntarle il dito addosso sulla sicurezza ce ne vuole...per quanto non abbia particolare simpatia per toyota se dovessi puntare i miei risparmi sul destino di una casa automobilistica di sicuro toyota non mi toglierebbe il sonno (c'è una bella fila prima...), come Volkswagen d'altro canto.
 
mommotti ha scritto:
tvrgb ha scritto:
mommotti ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Toyota ha spalle robuste e capacità di ripartire come poche. E' come paragonare un atleta a un malato cronico...tante case sono malate croniche e si tengono a galla con i farmaci (gli incentivi), toyota è un atleta che ha avuto....un'influenza. Hanno sistemi produttivi talmente razionali che se non ce la fanno loro è perchè il marketing ha sbagliato proprio tutto (e in effetti ultimamente hanno sbagliato parecchio...ma non tutto).
-
non ci sono problemi di marketing alla base di tutto.
-
prima di tutto nel 2008 la toyota ha perso una causa per furt di proprietà intellettuale relativamente ad alcuni brevetti che sono utilizzati per le ibride, e sta pagando una penale per ogni auto prodotta.
-
inoltre, la faccenda del processo attualmente in corso è basta su documenti interni nei quali si illustrano chiaramente dei risparmi di costo molti dei quali anche connessi a componenti importanti sulla sicurezza delle auto.
-
inoltre, vorrei anche ricordare che è uscito un articolo (in italia su una rivista automobilistica di primaria importanza), che illustrava gli effetti dell'urto di un'auto piccola contro un'auto media, e, premesso che non c'erano gruppi europei nel campione, la yaris è risultata quella che he perso la portiera, e la media toyota quella con il peggior crash test del lotto.
-
direi che tanta brillntezza, alla prova dei fatti, risulta un po più opaca di come appare.
-
se dovessi puntare su un gruppo, direi che il gruppo vw è quello che ha chance migliori: a parità di volumi produttivi (6 milioni annui) ha un'immagine e una capacità di innovazione piuttosto elevata, e copre tutti i settori, dalla piccola utilitaria alle supersportive e superlussuose.

Beh oddio che toyota abbia ridotto qualità e tempo di industrializzazione non c'è dubbio, ma da qui a puntarle il dito addosso sulla sicurezza ce ne vuole...per quanto non abbia particolare simpatia per toyota se dovessi puntare i miei risparmi sul destino di una casa automobilistica di sicuro toyota non mi toglierebbe il sonno (c'è una bella fila prima...), come Volkswagen d'altro canto.
-
tra l'altro, dire che in questo test le toyota hanno fatto peggio delle altre, oppure dire che la sicurezza è in dubbio, ce ne vuole. ho detto la prima cosa e non la seconda.
-
anche perchè io una yaris ce l'ho, e non mi lamento se non del fatto che è l'unica auto che possiedo che ha fuso il motore. ma con questo, non metto nemmno in dubbio l'affidabilità, perchè so di essere stato sfortunato, e non altro.
-
d'altro canto, non è nemmeno quel gruppo perfetto che il mondo si aspetta, o gli fa piacere credere che sia, come lo sono le altre marche, del resto.
-
dal mio punto di vista, non credo che ci siano gruppi in procinto di sparire, se non piccoli casi isolati come rover, ma erano altri tempi e non c'erano cinesi (o indiani o chicchessia) pronti a fare acquisti, come con jaguar e land rover, o volvo più di recente.
-
solo che se dovessi puntare, punterei sul gruppo vw il quale, checchè se ne dica, fa i suoi affari e li fa bene, e secondo me li fa meglio di tutti.
-
le mie critiche ai gruppi tedeschi, infatti, si limitano alla dotazione di serie dei loro modelli e alla risicata scontistica, mai criticato in generale e a priori tali autovetture.
 
conan2001 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Per carità, la mia non è simpatia verso Toyota.
Mi sono permesso di fare questa analisi affrettata ( è da un pò che ci penso ) perché il colosso giapponese è uno dei più grandi al mondo e in America è il numero 1. Un colosso come Toyota ha le capacità economiche di tenere a bada questa crisi, rispetto a marchi piccoli come quelli generalisti europei.
Secondo me Fiat riuscirà a tenersi a galla solo se attuerà delle forti collaborazioni con altri marchi di punta, altrimenti anche lei sarà destinata a chiudere baracca.
Anche la triade ha buona possibilità di rigenerarsi, così come la Honda.
Per gli altri la vedo molto dura, a partire da Ford.

ma se la ford è l'unica che cammina con le sue gambe!!

Quella Europea?
Non preoccuparti, Ford è con l'acqua alla gola.
 
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Figurati se questo fermerà il colosso giapponese. Poi il richiamo è stato fatto solo in America, dove il buon Obama, vuole "incentivare" di più i marchi locali e mettere da parte la casa Giapponese. Ma non ci riuscirà.
 
Eldinero ha scritto:
Figurati se questo fermerà il colosso giapponese. Poi il richiamo è stato fatto solo in America, dove il buon Obama, vuole "incentivare" di più i marchi locali e mettere da parte la casa Giapponese. Ma non ci riuscirà.
No no un attimo...il richiamo è stato fatto anche in Europa ed ha coinvolto anche le vetture sviluppate insieme ad altri costruttori (per esempio le cugine dell'Aygo la C1 e la 107)...
 
Eldinero ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Per carità, la mia non è simpatia verso Toyota.
Mi sono permesso di fare questa analisi affrettata ( è da un pò che ci penso ) perché il colosso giapponese è uno dei più grandi al mondo e in America è il numero 1. Un colosso come Toyota ha le capacità economiche di tenere a bada questa crisi, rispetto a marchi piccoli come quelli generalisti europei.
Secondo me Fiat riuscirà a tenersi a galla solo se attuerà delle forti collaborazioni con altri marchi di punta, altrimenti anche lei sarà destinata a chiudere baracca.
Anche la triade ha buona possibilità di rigenerarsi, così come la Honda.
Per gli altri la vedo molto dura, a partire da Ford.

ma se la ford è l'unica che cammina con le sue gambe!!

Quella Europea?
Non preoccuparti, Ford è con l'acqua alla gola.

si, ma gli altri l'acqua ce l'hanno un pò più su.
 
Eldinero ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ognuno ha le sue opinioni, tengo a precisare che non ho nulla contro Toyota, ma credo che adesso come adesso non goda di grande salute, per via sia della crisi e sopratutto per i richiami che hanno coinvolto più modelli in tutto il mondo...

Figurati se questo fermerà il colosso giapponese. Poi il richiamo è stato fatto solo in America, dove il buon Obama, vuole "incentivare" di più i marchi locali e mettere da parte la casa Giapponese. Ma non ci riuscirà.
-
a parte che 5 miliardi di dollari da sputare in tempi di crisi impensieriscono anche il colosso giapponese.
-
e poi, per essere chiari, il richiamo è stato fatto anzitutto in america dove la class action c'è, e costituisce un grosso rischio per la toyota, altro che storielle sul gigante buono. restiamo un momento con i piedi per terra.
-
se qualcuno deve fare la class action la fa, anche se fosse la ford o la gm o la chrsysler, altro che storie
-
inoltre, i richiami in massa sono stati fatti in passato anche per ford, GM e tutti coloro che hanno avuto problemi in tal senso.
-
toyota ha fatto bene a riconoscere il problema e a cercare di risolverlo a monte senza dover affrontare costose procedure giudiziarie, e ha fatto bene.
-
ma la storia del complotto lascia un po il tempo che trova, se non altro è facile pensare che non sono tanto stupidi da far chiudere stabilimenti in usa (seppure della toyota) e creare disoccupazione in questo momento. non pensiamo che obama sia così stupido.
-
ricordo che la campagna è stata massacrante anche per i fuoristrada ford (per fare un esempio), magari non ci ha coinvolto perchè sono modelli presenti solo nel mercato usa, invece i modelli toyota sono anche da noi, ma anche all'epoca le foto dei fuoristrada ribaltati erano su tutti i giornali.
 
conan2001 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Per carità, la mia non è simpatia verso Toyota.
Mi sono permesso di fare questa analisi affrettata ( è da un pò che ci penso ) perché il colosso giapponese è uno dei più grandi al mondo e in America è il numero 1. Un colosso come Toyota ha le capacità economiche di tenere a bada questa crisi, rispetto a marchi piccoli come quelli generalisti europei.
Secondo me Fiat riuscirà a tenersi a galla solo se attuerà delle forti collaborazioni con altri marchi di punta, altrimenti anche lei sarà destinata a chiudere baracca.
Anche la triade ha buona possibilità di rigenerarsi, così come la Honda.
Per gli altri la vedo molto dura, a partire da Ford.

ma se la ford è l'unica che cammina con le sue gambe!!

Quella Europea?
Non preoccuparti, Ford è con l'acqua alla gola.

si, ma gli altri l'acqua ce l'hanno un pò più su.

Infatti, ho specificato che solo 3-4 marchi rimaranno alla fine della giostra.
 
sumotori64 ha scritto:
VW è veramete MOOOOLTO avanti, per il futuro prevedibile ...
-
io stavo parlano di gruppo nel suo insieme, e della sua capacità di attrarre domanda in forza di una fama consolidata, anche se i modelli prodotti finora hanno sempre avuto i loro bravi problemi come gli altri.
-
anzi, se dovessi puntare sull'affidabilità, punterei altrove, in quanto non dico che non siano auto non affidabili, ma spesso non sono il top del mercato.
-
inoltre, il gruppo ha i suoi bravi problemi di bilancio, marchi secondari che non sempre sono molto redditizi, licenziamenti e delocalizzazioni a catena.
-
direi che fanno buon auto, ma sanno venderle anche parecchio bene (visti i prezzi in generale), e questo è un merito (per loro sicuramente, per chi compra non si sa).
-
ed è quest'ultimo aspetto che però conta sul mercato
 
tvrgb ha scritto:
io stavo parlano di gruppo nel suo insieme, e della sua capacità di attrarre domanda in forza di una fama consolidata, anche se i modelli prodotti finora hanno sempre avuto i loro bravi problemi come gli altri.
-
anzi, se dovessi puntare sull'affidabilità, punterei altrove, in quanto non dico che non siano auto non affidabili, ma spesso non sono il top del mercato.
-
inoltre, il gruppo ha i suoi bravi problemi di bilancio, marchi secondari che non sempre sono molto redditizi, licenziamenti e delocalizzazioni a catena.
-
direi che fanno buon auto, ma sanno venderle anche parecchio bene (visti i prezzi in generale), e questo è un merito (per loro sicuramente, per chi compra non si sa).
-
ed è quest'ultimo aspetto che però conta sul mercato
Concordo...molte di queste auto vendono perchè la gente guarda solo il marchio...
 
Back
Alto