<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido .... | Il Forum di Quattroruote

Forse alla Fiat non sono tanto indietro sull'ibrido ....

Sì ma non ha avuto seguito.
E non è certo colpa di chi è arrivato anni dopo, a cercare di salvare capra e cavoli. Dove li trovavano i soldi per fare ricerca e sviluppo, dovendo nello stesso tempo pensare a che l'azienda non fallisse?
 
gf27 ha scritto:
Eravamo nel lontano 2000, quando...

http://www.fiatpress.com/press/article/2327

Interessante davvero ma i tempi non erano maturi probabilmente ,d'altra parte solo la toyota si fece conoscere dalle nostri parti ai più per questa tecnologia ( e gia veniva guardata come un'auto spaziale :D ;) )...diciamo che come sempre a livello tecnico pensiamo sempre di dover imparare dagli altri ma non è sempre vero ;)
 
gallongi ha scritto:
gf27 ha scritto:
Eravamo nel lontano 2000, quando...

http://www.fiatpress.com/press/article/2327
Interessante davvero ma i tempi non erano maturi probabilmente ,d'altra parte solo la toyota si fece conoscere dalle nostri parti ai più per questa tecnologia ( e gia veniva guardata come un'auto spaziale :D ;) )...diciamo che come sempre a livello tecnico pensiamo sempre di dover imparare dagli altri ma non è sempre vero ;)
A tal proposito, ricordo che la prima auto elettrica di serie fu la Panda dei primi anni 90.
... poi scarsa affidabilita' delle batterie, prezzo e poca autonomia (questi ultimi problemi persistono anche sui nuovi modelli) ne decretarono l'insuccesso !!!
Io penso che x Fiat sarebbe il momento di riprovare, visto che la tecnologia ce l'ha gia' disponibile sulla 500 elettrica venduta in California e da noi sarebbe disponibile il pianale della Panda 4x4 che permetterebbe l'alloggiamento delle batterie senza togliere spazio all'abitacolo.
Penso che l'Expo 2015 potrebbe essere un'ottimo palcoscenico mondiale, e le numerose trafficate e inquinate citta' d'Italia potrebbero diventare importanti clienti a partire da Roma e Milano (dove in realta qualche Panda elettrica della seconda serie e' disponibile in car sharing).
 
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli, che non vuole fare le sw e che non ha in programma di rimpiazzare nemmeno la Punto.
 
danilorse ha scritto:
A tal proposito, ricordo che la prima auto elettrica di serie fu la Panda dei primi anni 90.
... poi scarsa affidabilita' delle batterie, prezzo e poca autonomia (questi ultimi problemi persistono anche sui nuovi modelli) ne decretarono l'insuccesso !!!
Io penso che x Fiat sarebbe il momento di riprovare, visto che la tecnologia ce l'ha gia' disponibile sulla 500 elettrica venduta in California e da noi sarebbe disponibile il pianale della Panda 4x4 che permetterebbe l'alloggiamento delle batterie senza togliere spazio all'abitacolo.
Penso che l'Expo 2015 potrebbe essere un'ottimo palcoscenico mondiale, e le numerose trafficate e inquinate citta' d'Italia potrebbero diventare importanti clienti a partire da Roma e Milano (dove in realta qualche Panda elettrica della seconda serie e' disponibile in car sharing).

Mi ricordo anche a listino la 500 Elettra ,nel periodo citato.,...la FIAT ha poi introdotto il common rail negli anni ,hanno ottimi bifuel ..insomma la tecnica c'è ,forse ci sarebbe da dire su qualche mancanza di contorno? ;)
 
conosco bene quel progetto vincitore di diversi premi di ingegneria e anche altri progetti basati su fiat brava con motore torque (16v 100cv) e alimentit cng + ibrido.

Conosco ingegneri e fisici che hanno lavorato su progettazione e misure, su prove ed analisi dati. All' epoca era superiore come rendimento energetico alla prius (la brava non la multipla), molto più economica da industrializzare (si basava su tecnologie e dispositivi esistenti) e collaudata.

Ancora domenica, al ritorno da una bella paseggiata in moto attraverso il monferrato, chicchieravo con il meccanico del motoclub (un tizio che guida auto italiane e straniere, ora ha una golf gtd, prima una punto jtd) e ha una ventina di moto italiane e straniere. Mi ha confermato che le meccaniche italiane sono le più accurate (così dice lui che li smonta )
 
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.

La fiat che prese in mano marchionne era sull' orlo del baratro finanziario (dicono così gli esperti), ma aveva contenuti tecnici e commerciali. Ora pare che la questione economica sia più favorevole (lascio sempre la parola a chi ne capisce di più) ma la gamma e la tecnologia ne hanno risentito, IMHO.
 
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La Fiat potrebbe fare tante cose, ne ha la capacità e la tecnologia, peccato che abbia un amministratore delegato che non sostituisce i modelli,
Sì vabbe', solita e ritrita storia italiana che la colpa ricade sempre su quello che comanda adesso.
Infatti la Fiat che MArchionne ha preso in mano era lanciatissima verso il futuro, e aveva una gamma che spaccava le classifiche di vendita.

Ma per favore.

La fiat che prese in mano marchionne era sull' orlo del baratro finanziario (dicono così gli esperti), ma aveva contenuti tecnici e commerciali. Ora pare che la questione economica sia più favorevole (lascio sempre la parola a chi ne capisce di più) ma la gamma e la tecnologia ne hanno risentito, IMHO.

diciamo,
al di la' dell' antipatia verso il personaggio,
ha fatto e sta' facendo una guerra su 2 fronti con i mezzi per solo una.
Una, USA, la sta' vincendo, e l' altra .....vediamo con sta' benedetta Maserati
( non tanto per le vendite ) quanto per il rilancio dell' occupazione,
visto che si stanno fabbricando in Italia.
 
pi_greco ha scritto:
La fiat che prese in mano marchionne era sull' orlo del baratro finanziario (dicono così gli esperti), ma aveva contenuti tecnici e commerciali. Ora pare che la questione economica sia più favorevole (lascio sempre la parola a chi ne capisce di più) ma la gamma e la tecnologia ne hanno risentito, IMHO.
Eh beh, parafrasando, se riusciva a far ubriacare la moglie lasciando intatta la botte, avrebbe fatto concorrenza a uno ben più in alto di lui :!: :|
Nello specifico, certo che a qualcosa ha dovuto rinunciare; e ha rinunciato alla ricerca sulle nuove tecnologie: da adesso in poi potrebbe forse valutare di dedicare risorse in quella direzione, ma non ne sono poi nemmeno così sicuro. :rolleyes:
 
" Forbidden
yu nu tenghe permission tu open.....Multipla....."
Formidable, ha capito che sono contrario in partenza all' eletrico
e mi lascia fuori danble' :?: :D
 
settimana scorsa col,corriere c 'era l 'inserto motori e, guarda caso, quale era la casa non presente con alcun modello ? esatto....avete pensato giusto. Naturalmente la numero uno é Toy ma Bmw entro il 2016 sarâ sul mercato con 16 nuovi modelli.
SE DI CI mica micio micio bau bau
 
Back
Alto