<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[QUOTE="gbortolo, post: 2606398, member: 3206”]


In Q3 tentativi di qualifica con le gialle non ne ho mai visti.

Mercedes a Portimao.[/QUOTE]

Me l'ero persa in effetti!
però è un caso molto particolare, quando il sabato rosse e gialle giravano quasi sugli stessi tempi.
L'eccezione che conferma la regola (e poi MB col secondo di vantaggio che dispone mediamente - Verstappen a parte ... stavo scrivendo RB ma ho corretto subito - se lo può permettere).
 
perché mi qualifico con le rosse poi monto le hard ed arrivo alla fine senza fare una sosta.
E su certi circuiti non si sorpassa nemmeno col DRS.

@apesch ed altri sulle qualifiche: mi pare che di idee migliori (s'era provato anche coi giri singoli nel 2005 o giù di lì) non ce ne siano.
Se togliamo il le varie eliminatorie avremmo 20 vetture ammassate all'ultimo minuto dell'ora di qualifica. Non è che le hanno inventate perché prima andava tutto bene e volevano peggiorarle ;)

sicuramente prima non andava tutto bene, la formula che abbiamo ora ha risolto alcuni problemi che c'erano prima però secondo me ne ha creati altri , la cosa peggiore per me è che la Q3 in pratica si risolve massimo con 2 giri validi per la pole che secondo me sono un poco pochini mentre le altre vetture ,quelle che non lottano per la pole, in pratica spesso o non girano o fanno un giro che non per forza di cose non è neanche seguito dalla TV.
Sicuramente trovare un format che risolva tutti i problemi è complicato, io posso dire quello che a me piacerebbe , ovvero che ci siano almeno 20 minuti in cui si lotta per la qualifica, a prescindere dalla posizione, però capisco che è complesso e si rischia di tornare ai problemi che c'erano prima, come dicevo in precedenza però si potrebbe ad esempio dividere le qualifiche in 2 trance e la seconda farla fare con pneumatici per tutti uguali che permettono più giri,però probabilmente le avranno pensate molte in federazione e se sono giunti al format di ora che ormai dura da anni ci saranno validi motivi
 
ad esempio dividere le qualifiche in 2 trance e la seconda farla fare con pneumatici per tutti uguali che permettono più giri,però probabilmente le avranno pensate molte in federazione e se sono giunti al format di ora che ormai dura da anni ci saranno validi motivi
Se pensiamo alle scaramucce ed ai trucchi usati lo scorso anno fra Ferrari ed MB per uscire per ultimi nelle Q3, direi che nella realtà potrebbero bastare due run da 10 minuti o tre da 5.
Però poi non vendi ne biglietti ed anche i diritti tv ...
 
Tra tutte le cose che non vanno, per me le qualifiche sono il problema minore, a parte la cosa assurda delle gomme del q2 che vanno usate in gara. Poi mi chiedo se è ancora valida l'altra assurdità per cui l'assetto si decide venerdì e rimane uguale per tutto il we.
Concordo con chi dice che gli artifici per rendere una gara più spettacolare non funzionano, o meglio, non li gradisco. Qual è il prossimo passo? dare penalità estratte a sorte? Come nel gioco dell'oca: il vincitore è sempre incerto, perché va solo a fortuna.
 
Alonso: 93 giri con una Renault 2018.

https://www.formulapassion.it/motor...hrain-f1-renault-rs18-2021-sakhir-529518.html
alonso-renault-bahrain-666x444.jpg
 
L'articolo di QR.it sul rinnovo Sauber-Alfa Romeo.

Vasseur: "Questa è una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambe le parti. Alfa Romeo ha trovato in Sauber un partner fortemente focalizzato sulle performance e siamo lieti di accogliere l’eredità e i successi di Alfa Romeo. Nel corso delle ultime tre stagioni abbiamo costruito insieme delle solide basi e puntiamo a raccoglierne i frutti nel 2021 e oltre".

https://www.quattroruote.it/news/sp..._romeo_e_sauber_rinnovano_la_partnership.html
2020-F1-alfa-romeo-c39-livrea-imola.jpg
 
Riscontri positivi sul motore 2021 Ferrari.

https://www.formulapassion.it/motor...l-banco-ferrari-cavalli-maranello-529614.html

Binotto:
“I dati che arrivano dal banco sono promettenti, il motore sarà completamente nuovo, abbiamo investito molto sullo sviluppo della power unit per il 2021 e per il 2022 perché attualmente non abbiamo il miglior motore in pista. I feedback che arrivano dal banco dinamico sono promettenti sia a livello di prestazioni che di affidabilità”.

“Dovremo fare i conti con dei limiti allo sviluppo al banco, quindi sarà molto importante l’efficienza e l’efficacia di ogni test che verrà eseguito. Servirà un po’ di creatività, ma intanto i risultati che stiamo riscontrando adesso mi soddisfano”.
 
23 gare nel calendario 2021. Ma si faranno tutte?

https://it.motorsport.com/f1/news/c...-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1

Calendario 2021 di Formula 1
21 marzo: Australia (Melbourne)
28 marzo: Bahrain (Sakhir)
11 aprile: Cina (Shanghai)
25 aprile: TBC
9 maggio: Spagna (Barcellona) *
23 maggio: Monaco (Monte Carlo)
6 giugno: Azerbaigian (Baku)
13 giugno: Canada (Montreal)
27 giugno: Francia (Le Castellet)
4 luglio: Austria (Spielberg)
18 luglio: Gran Bretagna (Silverstone)
1 agosto: Ungheria (Hungaroring)
29 agosto: Belgio (Spa)
5 settembre: Paesi Bassi (Zandvoort)
12 settembre: Italia (Monza)
26 settembre: Russia (Sochi)
3 ottobre: Singapore (Marina Bay)
10 ottobre: Giappone (Suzuka)
24 ottobre: USA (Austin)
31 ottobre: Messico (Città del Messico)
14 novembre: Brasile (San Paolo) *
28 novembre: Arabia Saudita (Jeddah)
5 dicembre: Abu Dhabi (Yas Marina)

* da confermare
 
Personalmente andare a fare un Gp in Arabia Saudita per tanti motivi non lo vedo positivo, poi capisco che avere più appuntamenti un mondiale possa creare più partecipazione ma secondo me andare oltre i 20 crea un calendario fitto che toglie un poco anche di quella piacevole attesa, come se le olimpiadi le facessero ogni anno facendole diventare un evento più scontato.
 
Personalmente andare a fare un Gp in Arabia Saudita per tanti motivi non lo vedo positivo, poi capisco che avere più appuntamenti un mondiale possa creare più partecipazione ma secondo me andare oltre i 20 crea un calendario fitto che toglie un poco anche di quella piacevole attesa, come se le olimpiadi le facessero ogni anno facendole diventare un evento più scontato.

Beh, già si va negli Emirati Arabi (Abu Dhabi), che fanno parte sempre della penisola arabica. Anche le isole del Bahrain fanno parte di quell'area.
 
Beh, già si va negli Emirati Arabi (Abu Dhabi), che fanno parte sempre della penisola arabica. Anche le isole del Bahrain fanno parte di quell'area.

Però l'Arabia Saudita è un paese molto delicato, spero di no ma non vorrei che arrivare li con la F1 crei dissapori e proteste
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto