<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Uhm già, anche perché il piano di portare una evoluzione aero che riduce il carico aerodinamico in una pista da alto carico (a livello di Montecarlo) solo a me sembra un controsenso?
Fan parte dello sviluppo deciso dopo i test di Barcellona, che poi a causa del lockdown sono arrivati con estremo ritardo.
Ad ogni modo avevano intelligentemente fatto di tutto per anticiparle al secondo GP d'Austria, proprio per poter paragonare l'efficienza delle due soluzioni ..... ma il botto di Leclerc ha compromesso la possibilita' di acquisire queste informazioni.
In ogni caso in Ungheria sono previste modifiche importanti ai radiatori, perche' sembra che all'interno delle pance si verifichi un blocco aerodinamico che oltretutto dovrebbe rendere meno efficiente lo smaltimento del calore (.. ed io aggiungo che forse potrebbe anche incidere sulla potenza del motore).
 
In ogni caso in Ungheria sono previste modifiche importanti ai radiatori, perche' sembra che all'interno delle pance si verifichi un blocco aerodinamico che oltretutto dovrebbe rendere meno efficiente lo smaltimento del calore
Pure? E qui la galleria c'entra fino ad un certo punto quindi ci sta che lo scopri in pista.

Del cambio che torce se ne sa più nulla?
 
Fan parte dello sviluppo deciso dopo i test di Barcellona, che poi a causa del lockdown sono arrivati con estremo ritardo.
Ad ogni modo avevano intelligentemente fatto di tutto per anticiparle al secondo GP d'Austria, proprio per poter paragonare l'efficienza delle due soluzioni ..... ma il botto di Leclerc ha compromesso la possibilita' di acquisire queste informazioni.
In ogni caso in Ungheria sono previste modifiche importanti ai radiatori, perche' sembra che all'interno delle pance si verifichi un blocco aerodinamico che oltretutto dovrebbe rendere meno efficiente lo smaltimento del calore (.. ed io aggiungo che forse potrebbe anche incidere sulla potenza del motore).
Questa cosa l'avevo già sentita.

Non ci credo nemmeno per un secondo.

Per misurare quanta aria entra, che velocità entra quanta aria esce a che velocità esce usano dei sensori che danno un numero esatto, non stime o modelli matematici.

Non può essere un problema di flussi nelle pance per come la vedo io.
 
Pare che dipenda da quello. Se per assurdo la Ferrari 1.000 dovesse andare fortissimo a Budapest lui resterebbe al timone della baracca.
Si leggeva sulla Bildzeitung Lunedi lo dichiarava Harald Berger, lui stesso dichiarava anche che Racing Point ha strette collaborazioni tecniche con MB e che Vettel potrebbe avere trovato un posto guida nel team della Racing point.....
 
Questa cosa l'avevo già sentita.

Non ci credo nemmeno per un secondo.

Per misurare quanta aria entra, che velocità entra quanta aria esce a che velocità esce usano dei sensori che danno un numero esatto, non stime o modelli matematici.

Non può essere un problema di flussi nelle pance per come la vedo io.
Oppure e' proprio cio' che hanno scoperto quando hanno fatto i test a Barcellona.
 
Pure? E qui la galleria c'entra fino ad un certo punto quindi ci sta che lo scopri in pista.

Del cambio che torce se ne sa più nulla?

Un problema al cambio comunque lo hanno avuto anche le Mercedes nella prima gara, tanto che non potevano salire sui cordoli. Nella seconda gara lo hanno già risolto.
 
Ultima modifica:
Sembrava più una cosa si setup la loro, risolvere in 7 giorni un problema simile appare complicato...

Su Sky hanno parlato di cambio (presumo struttura esterna), probabilmente si è trattato solo di rinforzare gli attacchi. Forse problema simile alla Ferrari.
Se aumenta la downforce aumentano anche le pressioni sulle connessioni tra masse sospese e masse non sospese, perchè in curva vai più forte.
 
Oppure e' proprio cio' che hanno scoperto quando hanno fatto i test a Barcellona.
Potrebbe anche essere, per carità.

Na una cosa del genere non hai bisogno di simularla, misuri portata e velocità dell'aria, a monte e a valle, in più i banchi misurano la resistenza (arretramento auto).

Non si tratta di calcoli e simulazioni molto complesse e legate ad aero, temperature e altro, solo a velocità dell'aria in e out.

Diciamo che se anche questo tipo di misure fossero fallaci allora potremmo cantare vittoria per essere solamente un secondo più lenti delle Mercedes!

Pare che sia in fase avanzata di realizzazione un muso stretto con sospensioni "aero" e diversa gestione dei flussi nel sottoscocca e nell'invito alle pance, vedremo quando faranno i necessari crash test.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto