<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spiegatemi perché Ham che punta a eguagliare Schummy come titoli mondiali vinti dovrebbe lasciare il mezzo migliore disponibile per andare in una scuderia (la Ferrari) che oggi mi pare un pochino alla deriva e che se continua così potrebbe non vincere neppure un gran premio. Probabilità a oggi di vincere con una Ferrari un titolo mondiale pari a zero, per me non è matto

Perché i numeri contano ma contano anche altri aspetti , vincere un mondiale con la Ferrari ha un ritorno che non ha paragoni , intendo nella storia, se fossi Hamilton preferirei rischiare di andare in Ferrari e provare a vincere anche con questa scuderia al restare in Mercedes ed eguagliare Shumy. Poi uesto ipotetico scambio ci potrebbe essere per il 2021quando cambierà la F1 e probabilmente avremo nuovi equilibri, oltretutto Hamilton ha un fiuto per scegliere i team vincenti
 
Determinate decisioni, sono frutto di una pressione/stress che la Ferrari (da sempre) fa puntualmente ricadere sui personaggi mediatici più in vista ...piloti e team principal.

Ergo ...se non si "dispone" nel proprio D.N.A. d'una fredda determinazione, in stile M. Schumaker, alla fine il peso d'una debacle, che affonda profonde radici in un'evidente disorganizzazione, può facilmente divenir insostenibile.

Occorre quindi una disamina di massima delle ultime due precipue "scelte d'azione" di Maranello:

Discorso investimenti:

Il budget di spesa della Ferrari si sarebbe dovuto ridimensionare di almeno 5 milioni di euro per la stagione in corso, ma il neo presidente L. Camilleri, convinto assertore della politica il miglior biglietto da visita è vincere, non produrre costosi spot pubblicitari, lo aumentò di ulteriori 16 milioni (grazie ANCHE all'iniezione di nuovi sponsor!); voci di corridoio stimano in circa 400 milioni di euro l'impegno economico della stagione 2019 per le casse di Maranello ...spese poste in essere ANCHE in previsione d'una prossima revisione (2021) per tutte le motorizzazioni turbo-ibride di F1, onde non trovarsi impreparati come accadde nell'ultimo "scossone tecnico" del 2014 nei confronti della casa stellata.
Ma ...i soldi "non bastano mai" o sono stati mal incanalati?

Mercato piloti e team principal:

Sul finir della stagione 2018, K. Raikkonen diede visibile dimostrazione d'una risalita, cercando in più occasioni d'assicurarsi un podio ...ma già aleggiava l'indirizzo sostitutivo per il giovane rampollo monegasco (troppo giovane!), militante in Alfa Romeo/Sauber; come si potrà sentire mai un pilota, quando la sua permanenza nel team è posta in discussione GIA' da metà campionato?!
Lasciano poi a casa (congedano) M. Arrivabene, cresciuto in odore di Scuderia Ferrari dai tempi di M. Schumaker, per inserire tout court M. Binotto, già D.T. in Ferrari dal 2016 in sostituzione di J. Allison ...ma si parla di un ingegnere meccanico con vasta esperienza in ambito squisitamente motoristico, non di un navigato gestore di team ...con quello attuale che è ormai sotto lente d'ingrandimento su scala mondiale!

n.d.r.

Ai tempi c'era un certo Signor J. Todt, che avuto piede libero dall'allora D.T. L. Cordero di Montezemolo, grazie alla sua estrema riservatezza, riuscì a riportar in auge una zoppicante Ferrari.

Non ho competenze nel management industriale, ma se ora le rosse necessitano d'una sorta di esorcismo ...questo dovrà partire da differenti modalità del vivere la gara e, soprattutto, pre-gara - retroscena preparatori - capacità di prender decisioni di petto nel corso delle competizioni ...questo pare manchi di più in Ferrari ...in primis un ambiente lavorativo a misura d'uomo ...poi, le competenze ci sono ...in questo sono maestri, universalmente riconosciuti!

Perdonate la prolissità della risposta ...torno nella bat-caverna.
 
Ultima modifica:
Io ho sempre creduto che Hamilton alla Ferrari ci dovrebbe fare un pensierino,nel senso che a lui alla fine ormai manca solo la vittoria con il cavallino per entrare ancora di più nella storia della F1 , anzi se vincesse anche con la Ferrari mi permetto di dire che potrebbe diventare forse il pilota più importante della storia della F1 .
Beh, è importante, ma credo che se riuscisse a vincere più titoli di Schumacher entrerebbe ancora più nella storia.

Edit: già detto da altri, sorry
 
Ultima modifica:
Perché i numeri contano ma contano anche altri aspetti , vincere un mondiale con la Ferrari ha un ritorno che non ha paragoni , intendo nella storia, se fossi Hamilton preferirei rischiare di andare in Ferrari e provare a vincere anche con questa scuderia al restare in Mercedes ed eguagliare Shumy. Poi uesto ipotetico scambio ci potrebbe essere per il 2021quando cambierà la F1 e probabilmente avremo nuovi equilibri, oltretutto Hamilton ha un fiuto per scegliere i team vincenti

Tutto giusto, però aggiungo una frase che Ham ha detto in questi giorni: "Senza Lauda io avrei ancora un solo titolo mondiale nel carniere". Ovvero: è stato Lauda a convincerlo ad andare in Mercedes nel 2012.............
Ovviamente lui è stato anche bravo e lungimirante nell'accettare l'"invito" del mitico, compianto campione austriaco.
 
Ultima modifica:
Francamente secondo me a parte Bottas gli altri nomi sono improbabili. Sempre per fantasticare io direi che Hulkenberg, Sainz, o Kivjat potrebbero essere nomi interessanti , ci metterei anche Ricciardo ma non credo che in Ferrari a fianco di Leclerc vogliono un altra figura di primo piano

Penso che quelle di FP siano pure fantasie. A me comunque non piace nessuno di quei piloti, cioè sono ottimi piloti, ma per me non da assalto al titolo mondiale con "2 punte", semmai potrebbero fare i secondi a Leclerc.
 
Penso che quelle di FP siano pure fantasie. A me comunque non piace nessuno di quei piloti, cioè sono ottimi piloti, ma per me non da assalto al titolo mondiale con "2 punte", semmai potrebbero fare i secondi a Leclerc.

credo che in Ferrari punteranno su Leclerc e gli metteranno a fianco uno scudiero , un poco in stile Shumy - Barrichello, per questo io propenderei più per un buon pilota , con una certa esperienza, ma che sappia anche accettare un ruolo da seconda guida
 
credo che in Ferrari punteranno su Leclerc e gli metteranno a fianco uno scudiero , un poco in stile Shumy - Barrichello, per questo io propenderei più per un buon pilota , con una certa esperienza, ma che sappia anche accettare un ruolo da seconda guida

Si, questo ci può stare, sarebbe anche nel solco della filosofia storica della casa.....
 
spiegatemi perché Ham che punta a eguagliare Schummy come titoli mondiali vinti dovrebbe lasciare il mezzo migliore disponibile per andare in una scuderia (la Ferrari) che oggi mi pare un pochino alla deriva e che se continua così potrebbe non vincere neppure un gran premio. Probabilità a oggi di vincere con una Ferrari un titolo mondiale pari a zero, per me non è matto
Il perchè è proprio il miglior mezzo disponibile che, in un certo senso, offusca il valore del pilota oltre che pungerlo nell'orgoglio.
Nei test post Barcellona il debuttante N.Mazepin con la Mercedes "è volato" in pista. Come dire...con questa vettura chiunque può ambire a posizione di vertice.
 
Infatti, ormai è troppo facile vincere con la Mercedes, è come battere dei rigori a porta vuota.
Io fossi stato Hamilton forse mi sarei stufato. Un po' come fece Vettel con la Red Bull..........
 
Infatti, ormai è troppo facile vincere con la Mercedes, è come battere dei rigori a porta vuota.
Io fossi stato Hamilton forse mi sarei stufato. Un po' come fece Vettel con la Red Bull..........

non ci ricordiamo nulla, mi pare che Vettel se ne andò per la co-presenza di un certo Ricciardo (e per le promesse di sfracelli in Ferrari).
Poi fino a oggi Ham ha messo in riga tutti i suoi compagni (Rosberg è stato un caso dovuto a una inaspettata rottura di motore), e non mi pare che Bottas abbia mai svettato con quella macchina. I tempi di Barcellona vanno bene solo x itifosi Ferrari :) che intravedono vittorie a ripetizione mentre gli altri raccolgono informazioni assai più utili per lo sviluppo della vettura. A meno che non si abbia il retropensiero che Ham sia uno dei tanti, chiedere ad Alonso per riferimenti
 
non ci ricordiamo nulla, mi pare che Vettel se ne andò per la co-presenza di un certo Ricciardo (e per le promesse di sfracelli in Ferrari).
Poi fino a oggi Ham ha messo in riga tutti i suoi compagni (Rosberg è stato un caso dovuto a una inaspettata rottura di motore), e non mi pare che Bottas abbia mai svettato con quella macchina. I tempi di Barcellona vanno bene solo x itifosi Ferrari :) che intravedono vittorie a ripetizione mentre gli altri raccolgono informazioni assai più utili per lo sviluppo della vettura. A meno che non si abbia il retropensiero che Ham sia uno dei tanti, chiedere ad Alonso per riferimenti
Forse hai frainteso il senso; nessuno mette in discussione Hamilton anzi si rimarca la voglia che certi piloti hanno di dimstrare che sono i migliori perchè vincono in altre squadre.
Fittipaldi lasciò la McLaren, Lauda la Ferrari, Schummy la Benetton...
 
Forse hai frainteso il senso; nessuno mette in discussione Hamilton anzi si rimarca la voglia che certi piloti hanno di dimstrare che sono i migliori perchè vincono in altre squadre.
Fittipaldi lasciò la McLaren, Lauda la Ferrari, Schummy la Benetton...

Lauda lasciò la Ferrari solo perché il Drake era infuriato per la vicenda del campionato del mondo perso sotto il temporale, Fittipaldi lasciò la Lotus prima per uno sgarbo del suo team a Monza che favori Peterson, poi lasciò la McLaren a causa dell'ingaggio di Hunt finendo a fare indecentemente il costruttore, Schumacher cambiò scuderia allettato da una montagna di soldi e fino all'arrivo di Brawn e Byrne (di provenienza Benetton) non è che fece sfracelli a Maranello. Per la cronaca la Brawn (la scuderia) è quella che è oggi la Mercedes.E in quel periodo la Ferrari aveva un budget che le altre scuderie si sognavano. Mi pare che la situazione di Hamilton sia ben diversa, non paragonabile....e la tranquillità di tutto il team Mercedes non è certo paragonabile a quella della Ferrari (di oggi o di ieri, l'unico periodo buono è stato quello del dream team Todt/Brawn/Byrne), basta paragonare la continua mutazione della struttura tecnica e le ingerenze di amministratori delegati laureati in Master&Business Administration, cosa che l'omino coi baffi Mercedes mai si è sognato di fare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto