Mauro 65
0
intuivo ... quindi non a pari motoreskid32 ha scritto:ho guardato il jts per fare un confronto a pari cilindrata
intuivo ... quindi non a pari motoreskid32 ha scritto:ho guardato il jts per fare un confronto a pari cilindrata
quindi grosso modo 1 litro ogni 20.000 km circa, il che è un consumo perfetto, "da manuale"Suby01 ha scritto:Ieri ho dato un occhio all'olio, dopo 7000 km dall'ultimo tagliando ho fatto un rabbocchino di circa 350gr
Mauro 65 ha scritto:intuivo ... quindi non a pari motoreskid32 ha scritto:ho guardato il jts per fare un confronto a pari cilindrata![]()
Mauro 65 ha scritto:non vorrei dire una boiata pazzesca, ma a livello di "produzione nazionale" non esiste un 2 litri benzina "padre" di un 2 litri naftone 8) (che il jtd li hanno derivati dai Pratola Serra? :shock: )skid32 ha scritto:poi gia' che c'ero ho confrontato i pesi dei 2 litri benzina e diesel dei due motori a ricambio semicompleti (quindi penso solo basamento testa organi meccanici senza accessori)
il benzina mi viene 112 kg
il diesel 106 boh strano
E, così, occhio e croce, manco sul 1.6 ...
identico 100% ovviamente no per le diverse resistenze richieste, ma alcune case usano derivare strettissimamente i diesel dai ciclo otto ed altre case "filosoficamente" preferiscono progetti radicalmente diversi.skid32 ha scritto:beh non penso esistano motori diesel e benza con lo stesso basamento..penso nehMauro 65 ha scritto:intuivo ... quindi non a pari motoreskid32 ha scritto:ho guardato il jts per fare un confronto a pari cilindrata![]()
Quello che conta è il pesco "con", cioè il valore che leggi sulle due bilance.zero c. ha scritto:BOH mi ricordo che pesava meno il BD del vechio 2 litri aspirato Otto...non so se al netto o al lordo degli annessi
Mauro 65 ha scritto:quindi grosso modo 1 litro ogni 20.000 km circa, il che è un consumo perfetto, "da manuale"Suby01 ha scritto:Ieri ho dato un occhio all'olio, dopo 7000 km dall'ultimo tagliando ho fatto un rabbocchino di circa 350gr
Il fatto è che le tolleranza non possono mai essere a zero (rischio di grippaggio), poi i moderni lubrificanti a lunga durata tendono ad evaporare un pelino di più (il che aiuta pure la lubrificazione) ed il sistema di ricircolo ovviamente non può garantire la perfetta tenuta stagna. Trattandosi di naftone, un pelino di consumo d'olio se non altro ti rassicura visivamente che il gasolio non diluisce in coppaSuby01 ha scritto:Dici che sia meglio che consumi un po' d'olio invece?
Più o meno.skid32 ha scritto:Mauro 65 ha scritto:intuivo ... quindi non a pari motoreskid32 ha scritto:ho guardato il jts per fare un confronto a pari cilindrata![]()
beh non penso esistano motori diesel e benza con lo stesso basamento..penso neh
Mauro 65 ha scritto:Il fatto è che le tolleranza non possono mai essere a zero (rischio di grippaggio), poi i moderni lubrificanti a lunga durata tendono ad evaporare un pelino di più (il che aiuta pure la lubrificazione) ed il sistema di ricircolo ovviamente non può garantire la perfetta tenuta stagna. Trattandosi di naftone, un pelino di consumo d'olio se non altro ti rassicura visivamente che il gasolio non diluisce in coppaSuby01 ha scritto:Dici che sia meglio che consumi un po' d'olio invece?![]()
aperto o chiuso non cambia il principio della rigenerazione attuata con "arricchimento" di gasolio, probabilmente cambia la frequenza e l'intensità di queste fasi.Suby01 ha scritto:Ho il DPF aperto, il gasolio non DOVREBBE defluire in coppa. O intendi per trafilaggi?
Mauro 65 ha scritto:aperto o chiuso non cambia il principio della rigenerazione attuata con "arricchimento" di gasolio, probabilmente cambia la frequenza e l'intensità di queste fasi.Suby01 ha scritto:Ho il DPF aperto, il gasolio non DOVREBBE defluire in coppa. O intendi per trafilaggi?
Mauro 65 ha scritto:aperto o chiuso non cambia il principio della rigenerazione attuata con "arricchimento" di gasolio, probabilmente cambia la frequenza e l'intensità di queste fasi.Suby01 ha scritto:Ho il DPF aperto, il gasolio non DOVREBBE defluire in coppa. O intendi per trafilaggi?
Mauro 65 ha scritto:Quello che conta è il pesco "con", cioè il valore che leggi sulle due bilance.zero c. ha scritto:BOH mi ricordo che pesava meno il BD del vechio 2 litri aspirato Otto...non so se al netto o al lordo degli annessi
Nell aproduzoine mondiale non esiste un naftine che a parità di famiglia di propulsore pesi meno dell'equivalente benzina, e la differenza, ben che vada, sta sempre sugli 80-100kg.
80-100kk in più su un assale di un'auto relativamenet leggera cambiano parecchio la dinamica di guida, e la cambiano molto tanto assai se parliamo di una rwd.
zero c. ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Quello che conta è il pesco "con", cioè il valore che leggi sulle due bilance.zero c. ha scritto:BOH mi ricordo che pesava meno il BD del vechio 2 litri aspirato Otto...non so se al netto o al lordo degli annessi
Nell aproduzoine mondiale non esiste un naftine che a parità di famiglia di propulsore pesi meno dell'equivalente benzina, e la differenza, ben che vada, sta sempre sugli 80-100kg.
80-100kk in più su un assale di un'auto relativamenet leggera cambiano parecchio la dinamica di guida, e la cambiano molto tanto assai se parliamo di una rwd.
sì ma credo di ricordare bene
se trovo posto. se non trovo taccio
il bd è di lega con costruzione a inserzione di ghisa vermicolata ed è largo due spanne...quindi potrei non sbagliarmi
chiamo l'ing. maeda anzi lo twitto![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa