<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

La Fiat Idea è stata un'auto che non ha avuto successo, ma era molto molto furba. In 4 metri caricavi più roba che in una normale berlina di 4,30. Era un'auto molto economica, forse non curatissima a livello di sospensioni. Ricordo che le curve non le si addicevano per niente. Credo che il Forester sia decisamente meglio in quanto a rollio e beccheggio, però evidentemente un'Audi A4 è ancora meglio
 
Considerata la discussione quasi OT, dico la mia che ho 2 bambini, e son passato da piccola monovolume (Fiat Idea) a piccola SW (Fabia Wagon): facendo viaggi con curve, salite, discese e strettoie il baricentro basso è una manna, i bambini non hanno più vomito e mal d'auto. Attenzione a rollio e beccheggio con i suv pachidermici, lo stomaco dei bambini non li gradiscono (almeno i miei!).
Inoltre le strade non si stanno allargando quanto le auto, distruggere gli specchietti è diventata consuetudine, i carrozzieri ringraziano, i nostri portafogli no.
Se si vuole un transatlantico da "condurre" non serve la scusa dei bambini...

Ciao

Mauro

Ciao Mauro, condivido molte delle tue considerazioni... ci tenevo solo a rassicurarti sul fatto che non è una scusa la mia (non amo i SUV di base) ma una valutazione ponderata sulle mie esigenze e sui miei bisogni di spazio.
Sono alto 1.90 e anche questo probabilmente ha un peso nell'equazione: ero partito proprio con l'idea di una SW perché le preferisco come tipologia, ma vedendone qualcuna da vicino ho notato che non c'è grande differenza con la mia auto attuale (che è effettivamente una berlina compatta ma spaziosa, con un grande bagagliaio).
Con alcuni SUV le differenze sono invece sostanziali e potrebbero far la differenza in meglio. Posto che non mi sento obbligato a cambiare auto ma si tratta di una potenziale opportunità, come dicevo in apertura.
 
Infatti io bramo la tua condizione!
O, per meglio dire, se a breve dovessimo passare ad un SUV utilizzandolo come mezzo principale... tra qualche anno mi piacerebbe affiancargli un'auto da divertimento, da utilizzare per brevi spostamenti e attività ludiche :D

Per qualche anno ho potuto farlo anch'io (avere 2 macchine). Ora con la pensione che mi danno e il mutuo ancora da finire non posso più farlo, avere una macchina è già tantissimo......
 
Considerata la discussione quasi OT, dico la mia che ho 2 bambini, e son passato da piccola monovolume (Fiat Idea) a piccola SW (Fabia Wagon): facendo viaggi con curve, salite, discese e strettoie il baricentro basso è una manna, i bambini non hanno più vomito e mal d'auto. Attenzione a rollio e beccheggio con i suv pachidermici, lo stomaco dei bambini non li gradiscono (almeno i miei!).
Inoltre le strade non si stanno allargando quanto le auto, distruggere gli specchietti è diventata consuetudine, i carrozzieri ringraziano, i nostri portafogli no.
Se si vuole un transatlantico da "condurre" non serve la scusa dei bambini...

Ciao

Mauro

Mauro qui puoi vedere come cambiare la mail in un nick.

https://forum.quattroruote.it/threa...k-name-o-dati-personali-di-iscrizione.109355/
 
Tutte molto interessanti e abbastanza spaziose le alternative, forse tiguan e forest più delle altre. Ma anche le altre le hai considerate con motorizzazione benzina? Perché se continui a coprire le percorrenze macinate con la Civic sarà un bel salasso. In Subaru anche con la manutenzione visto che i tagliandi sono ogni 15.000km.
 
Subaru Forester più Mini Cooper S turbo

Opterei per qualcosa di più vintage credo... magari a trazione posteriore :D

Tutte molto interessanti e abbastanza spaziose le alternative, forse tiguan e forest più delle altre. Ma anche le altre le hai considerate con motorizzazione benzina? Perché se continui a coprire le percorrenze macinate con la Civic sarà un bel salasso. In Subaru anche con la manutenzione visto che i tagliandi sono ogni 15.000km.

La Forester mi è sembrata la più abitabile dentro, la Tiguan ha il bagagliaio più grande (e la comodità dello schienale posteriore scorrevole) e la CX-5 si difende bene in entrambi i settori. Immagino che BMW e Volvo siano meno spaziose, ma voglio appunto vederle per farmi un'idea.

Sul fronte motorizzazioni, per la Mazda sarei più orientato al diesel perché ho letto ottime cose del 2.2 che ha prestazioni sostanzialmente analoghe al top di gamma 2.5 benzina aspirato (mentre il 2.0 benzina forse è un po' pigro per le doti dinamiche del mezzo). BMW sarebbe sicuramente diesel visto al momento di benzina c'è solo il tricilindrico, Volvo e Tiguan valuterei provandole.

I miei chilometraggi scenderanno sicuramente (ho ottenuto lo smart working due giorni a settimana!), dovrei passare da 35mila km/anno a 20mila anche se resto dove sono al lavoro. C'è possibilità che possa fare ancora meno strada visto che sto valutando un'altra offerta altrove, ovviamente questo fattore peserà molto nella scelta finale della motorizzazione.
Sicuramente mi farebbe piacere tornare a guidare un'auto a benzina, con chilometraggi ridotti mi curerei ben poco del costo chilometrico più alto.
 
20.000 Km/anno non sono pochissimi, un diesel ci può anche stare, a patto di non fare tanti percorsi brevi. 20.000 km/anno sul Forester sarebbero , ad una media ottimistica di 12 km/l, circa 2.600 euro all'anno (26.000 in 10 anni). Per me un po' tantino…
Io, che ne faccio solo 10.000, sono frenato soprattutto sui consumi, anche se mi piace la montagna e il Forester...
 
20.000 Km/anno non sono pochissimi, un diesel ci può anche stare, a patto di non fare tanti percorsi brevi. 20.000 km/anno sul Forester sarebbero , ad una media ottimistica di 12 km/l, circa 2.600 euro all'anno (26.000 in 10 anni). Per me un po' tantino…
Io, che ne faccio solo 10.000, sono frenato soprattutto sui consumi, anche se mi piace la montagna e il Forester...

Infatti come dicevo è fondamentale chiarire il nodo lavoro/nuova casa prima di decidere definitivamente come muoversi in termini di scelte sulla motorizzazione.
Se cambiassi lavoro e città il chilometraggio verosimile scenderebbe a 12/15mila km all'anno.

Il Forester è l'unico modello sul quale parto già indirizzato sul benzina, non perché il boxer diesel sia poco interessante (anzi, da quel che leggo è un propulsore ormai maturo e ha un buon bilanciamento prestazioni/consumi) ma più che altro perché verrà dismesso a breve e temo sul lungo periodo per manutenzione e ricambi.
 
Quello che ti consiglio è di provare per bene la Forester, soprattutto di testare la sua guida unica con la quale esci dalle rotatorie e dai curvoni in maniera pressoché neutra. Valuta il fatto che le concorrenti le trovi più o meno allo stesso prezzo e che ti offrono ben meno. Considera anche che avresti sotto mano un AWD contro la concorrenza che ti offre una trazione anteriore con motore trasversale che va in 4WD on demand e che trasmette la sensazione di guida delle altre auto come dei furgoncini da lavoro nel normale utilizzo.
Dici che ti piace la linea del Forester e quindi sotto questo aspetto ci siamo alla grande; considera che l'ultimo aggiornamento del Kuga è la sua brutta copia con tamarrissime finte prese d'aria e meccanica convenzionale.
Leggo che ti soddisfa anche il design in generale degli interni ed apprezzi (ultragiustamente!) la presenza del tetto apribile panoramico.
Scegliendo Forester dovresti "berti" alcune carenze nelle finiture e (per me inaccettabile) la mancanza del termometro del refrigerante motore e un indicatore a barre del carburante da automobile ultraeconomica.
Però come dico sempre io apri il cofano di una Subaru e dai un'occhiata: vedrai il motore longitudinale come DEVE essere e non orrendamente trasversale come ormai si trova su quasi tutte le vetture in commercio, anche su quelle ultracostose… una soluzione accettabile solo per vetture utilitarie.
 
Back
Alto