<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Se ritieni indispensabili e/o utili il 4x4 e la luce da terra (ricordiamo 22 cm quando gli altri SUV/Suvvettini della categoria si fermano a 17 massimo 18) allora, vedendo anche, oltre alla meccanica da segmento superiore, le dotazioni e il prezzo sul mercato non c'è nulla di meglio.

Vero è che il rovescio della medaglia consiste nella scarsità di motorizzazioni e cambi e nel servizio post vendita poco capillare.

Indispensabili no, ma potrebbero rivelarsi utili senz'altro.
Non sono cruciali per la decisione ma li considero un plus importante, infatti concordo con te che come qualità-prezzo sia difficile fare meglio di così.
La rete di assistenza è un fattore sicuramente da considerare. Vero è che ho un centro tutto sommato comodo da casa (10 km circa) e che inclusi nel prezzo avrei anche 5 anni di garanzia e 3 anni/45mila km di manutenzione ordinaria, altro vantaggio non da sottovalutare.
 
Non ha nemmeno lontanamente le qualità del Forester.

Ovviamente, manco a dirlo, ma siccome i Suv (come tipologia di vetture) non mi piacciono, almeno cerco di trovarne qualcuno che mi appare carino alla vista puramente estetica. E magari prendendo la versione Top di un più piccolo hai tanti accessori interessanti e utili. Del resto i bimbi sono ancora 2 mi pare, non 3. Una volta con 2 bambini ti compravi un'Alfa 33 ed eri contento, oggi occorrono macchinoni.........

Poi ok, le dimensioni variano ma non è detto che siano tutto. Ci sono Suv (tipo la Evoque) che hanno bagagliai più piccoli di una berlina e costano un botto. Mio figlio (che ha 2 bambine) la scartò a priori proprio per questo. Poi prese una Nissan X-Trail full optionals.
 
Ultima modifica:
Ovviamente, manco a dirlo, ma siccome i Suv (come tipologia di vetture) non mi piacciono, almeno cerco di trovarne qualcuno che mi appare carino alla vista puramente estetica. E magari prendendo la versione Top di un più piccolo ha tanti accessori interessanti e utili.
Poi ok, le dimensioni variano ma non è detto che siano tutto. Ci sono Suv (tipo la Evoque) che hanno bagagliai più piccoli di una berlina e costano un botto.
Beh, io parto dalla considerazione che il sUv debba essere soprattutto Utile, quindi spazioso, luminoso, capiente e che non spanci sui tratturi che per ora devo affrontare con il 3 Touring (e solo con bel tempo, per ora).

L’Evoque è un oltraggio al comune senso del pudore

:D
 
Beh, io parto dalla considerazione che il sUv debba essere soprattutto Utile, quindi spazioso, luminoso, capiente e che non spanci sui tratturi che per ora devo affrontare con il 3 Touring (e solo con bel tempo, per ora).

L’Evoque è un oltraggio al comune senso del pudore

:D

Diciamo anche che oggi sembra che se hai 2 bambini devi per forza comprarti un Suv. E quando non c'erano come si faceva? Bastava avere 4 posti comodi e un bagagliaio decente.
 
Bambini fa rima con traslochi… che sia il cambio di prima casa dovuto all'ampliarsi della famiglia o che sia lo spostamento per week end o vacanze… sempre di traslochi si tratta.

Ovviamente sono un po' provocatorio, però avere un'auto con il baule grande e soprattutto con molto spazio in verticale aiuta in una marea di situazione (anche solo per non smontare i vari seggiolini della fila posteriore).
 
Poi certo, a quanti serve veramente un SUV e, soprattutto, un SUV 4x4? Soprattutto se non si fa della montagna è una scelta che si presta ad essere facilmente attaccabile
 
Diciamo anche che oggi sembra che se hai 2 bambini devi per forza comprarti un Suv. E quando non c'erano come si faceva? Bastava avere 4 posti comodi e un bagagliaio decente.
Un tempo le auto erano anche molto meno ingombranti fuori e più ampie dentro, non erano così basse e non c’erano i seggiolini.

Le cose cambiano.

A 6 anni “guidavo” la 600 di mio nonno seduto sulle sue ginocchia. Un anno fa ho provato a fare lo stesso con nostra figlia su un’auto molto recente: quasi impossibile, per la diversa conformazione del posto di guida.
 
Ultima modifica:
Diciamo anche che oggi sembra che se hai 2 bambini devi per forza comprarti un Suv. E quando non c'erano come si faceva? Bastava avere 4 posti comodi e un bagagliaio decente.

Io ho sempre sostenuto questa tesi e lo sai, ma mi rendo conto che all'atto pratico con i bambini cambiano molte cose.
Tanto per cominciare l'abitabilità interna delle auto è diminuita in rapporto alle dimensioni esterne (anche in funzione dell'evoluzione delle tecniche costruttive e dei sistemi di sicurezza), col risultato che se il guidatore è alto come me dietro rimane poco/pochissimo spazio su una berlina tradizionale.
In secondo luogo i seggiolini di oggi, specialmente quelli Isofix per i bambini più piccoli, sono dei veri "mostri" per peso e ingombro. La ripetitività dell'operazione (e il carico/scarico del pargolo) alla lunga pesa, ed è infinitamente più agevole con portiere larghe, che si aprono con angoli prossimi ai 90° e che accedono ad una seduta posteriore rialzata, una manna per la schiena.
Te ne rendi conto solo quando devi farci i conti ogni giorno, e lo dico da sportivo ed amante di auto sportive.

Ovviamente anche il fattore "moda" ha un suo peso: fatti salvi i parametri di cui sopra, la scelta più logica sarebbe orientarsi su una monovolume ma dal mio punto di vista 1) l'offerta scarseggia 2) esteticamente sono meno gradevoli dei SUV 3) sono molto meno ricercate sul mercato, e questo ne condiziona una futura rivendita.
 
Poi certo, a quanti serve veramente un SUV e, soprattutto, un SUV 4x4? Soprattutto se non si fa della montagna è una scelta che si presta ad essere facilmente attaccabile

Questo è verissimo, infatti io non escludo a priori l'idea di acquistare un crossover 4x2 visto che ad oggi non sono un abituale frequentatore della montagna.
Il punto è che se faccio un sacrificio notevole per acquistare quella determinata tipologia di mezzo e non lo doto poi della trazione integrale (facendo un ulteriore piccolo sforzo) mi sembra di aver fatto una scelta a metà.
La trazione integrale, per come la vedo io, è anche un dispositivo di sicurezza attiva in determinate condizioni climatiche.

P.S. tra l'altro avremmo appunto in programma un trasloco nei prossimi mesi, tanto per gradire...
 
Caro Roberto (Lenny), ovviamente voi giovani con bambini ne sapete più di me su quanto sia oggi più complicato di una volta trasportare 2 bimbi in macchina. Avendo un figlio che ha 2 bambine (una di quasi 4 anni e una di 1 e mezzo) vedo come un Suv sia all'uopo oggi più adatto di una berlina, quindi lungi da me l'idea di volerti indirizzare verso una berlina. Ho proposto peraltro 2 Suv per me piacevoli esteticamente e che non mi sembrano "piccoli". Ma come ho detto ognuno ha il proprio gusto.

Effettivamente rispetto al passato è cambiato il modo si spostarsi con la famiglia e anche per questo si assiste al proliferare dei Suv. Per fortuna (o sfortuna a seconda dei punti di vista) io ora ho 64 anni e non porto più bambini in macchina, ma solo la mia compagna, quando non sono da solo .................

PS: tra monovolume e suv, tutta la vita il secondo.
 
Ultima modifica:
Infatti io bramo la tua condizione!
O, per meglio dire, se a breve dovessimo passare ad un SUV utilizzandolo come mezzo principale... tra qualche anno mi piacerebbe affiancargli un'auto da divertimento, da utilizzare per brevi spostamenti e attività ludiche :D
 
Considerata la discussione quasi OT, dico la mia che ho 2 bambini, e son passato da piccola monovolume (Fiat Idea) a piccola SW (Fabia Wagon): facendo viaggi con curve, salite, discese e strettoie il baricentro basso è una manna, i bambini non hanno più vomito e mal d'auto. Attenzione a rollio e beccheggio con i suv pachidermici, lo stomaco dei bambini non li gradiscono (almeno i miei!).
Inoltre le strade non si stanno allargando quanto le auto, distruggere gli specchietti è diventata consuetudine, i carrozzieri ringraziano, i nostri portafogli no.
Se si vuole un transatlantico da "condurre" non serve la scusa dei bambini...

Ciao

Mauro
 
Back
Alto