Lenny_84
0
Causa allargamento della famiglia (a marzo dovrebbe arrivare il secondogenito, ancora di sesso ignoto) sto iniziando a valutare la possibilità di passare ad un'auto più capiente.
Abbiamo un sacco di cose in ballo nei prossimi mesi e l'auto non è la priorità principale, ma sicuramente abbiamo in mente di comprarne un'altra appena le circostanze ce lo consentiranno.
Per farla breve, siamo stati in Subaru lo scorso weekend per vedere da vicino la Forester, una delle 3/4 candidate al ruolo di auto principale di famiglia.
Non credo sia una di quelle auto di cui ci si innamora per l'estetica ardita, eppure a me è piaciuto molto il senso di solidità che trasmette, coerente con la natura del mezzo. C'è un aggettivo anglosassone molto efficace, "rugged" (più o meno traducibile con 'rude', 'duro', 'ruvido'), che è il primo a venire in mente quando lo si guarda.
Mi ricorda per certi versi la più longeva delle auto che abbiamo avuto in famiglia (RAV4 II serie), e per l'esperienza che abbiamo avuto il senso del paragone è senz'altro positivo. Dentro poi è veramente spaziosa, luminosa, con un'ottima visibilità - qualità rara nelle auto odierne. Il design degli interni non è certamente all'ultimo grido, anzi sembra di una generazione precedente, ma i materiali visti da vicino fanno comunque una buona impressione. Non ci sono svolazzi ma tanta funzionalità e gli assemblaggi sembrano in ogni caso ottimi.
Insomma, la prova statica ci ha convinti anche se è parecchio diversa dalle concorrenti che abbiamo visto (ma forse è anche questo il bello) e sicuramente approfondiremo con un test drive nelle prossime settimane.
Se le esigenze di chilometraggio si ridurranno, come spero, vorrei prenderla a benzina anche perché il boxer diesel è a fine carriera e temo per la reperibilità di ricambi nei prossimi anni.
Per la XT purtroppo saremmo fuori budget, la 2.0i è comunque interessante anche se temo sia un po' sottomotorizzata (il test drive mi servirà appunto per chiarire meglio questo aspetto). La cosa che mi ha colpito, vedendo la scheda tecnica, è la grossa differenza nello 0-100 tra versione manuale e CVT: balla oltre un secondo in favore del 6 marce (10,6 secondi contro 11,8). A me interesserebbe proprio il modello con il Lineartronic per avere l'Eyesight e la gestione elettronica della trazione: qualcuno di voi ha esperienze con quest'accoppiata motore/trasmissione? L'automatico "ammazza" così tanto le prestazioni?
So bene che questa versione non ha velleità sportive e mi interessa più l'80-120 dello 0-100 (anche se trattandosi di aspirato non mi aspetto miracoli), però mi piacerebbe saperne qualcosa in più da chi già conosce il tema.
Ho anche pensato di attendere l'arrivo del nuovo modello, che però mi piace meno esternamente (preferisco il posteriore dell'attuale, prendetemi per scemo!) anche se dentro migliora molto grazie al design rinnovato, alle bocchette posteriori e al nuovo sistema di infotainment.
In più trovare una buona scontistica sull'attuale potrebbe essere una delle leve che ci consente di anticipare il cambio, sinceramente tenermi qualche migliaia di euro in tasca non lo vedrei malissimo.
Abbiamo un sacco di cose in ballo nei prossimi mesi e l'auto non è la priorità principale, ma sicuramente abbiamo in mente di comprarne un'altra appena le circostanze ce lo consentiranno.
Per farla breve, siamo stati in Subaru lo scorso weekend per vedere da vicino la Forester, una delle 3/4 candidate al ruolo di auto principale di famiglia.
Non credo sia una di quelle auto di cui ci si innamora per l'estetica ardita, eppure a me è piaciuto molto il senso di solidità che trasmette, coerente con la natura del mezzo. C'è un aggettivo anglosassone molto efficace, "rugged" (più o meno traducibile con 'rude', 'duro', 'ruvido'), che è il primo a venire in mente quando lo si guarda.
Mi ricorda per certi versi la più longeva delle auto che abbiamo avuto in famiglia (RAV4 II serie), e per l'esperienza che abbiamo avuto il senso del paragone è senz'altro positivo. Dentro poi è veramente spaziosa, luminosa, con un'ottima visibilità - qualità rara nelle auto odierne. Il design degli interni non è certamente all'ultimo grido, anzi sembra di una generazione precedente, ma i materiali visti da vicino fanno comunque una buona impressione. Non ci sono svolazzi ma tanta funzionalità e gli assemblaggi sembrano in ogni caso ottimi.
Insomma, la prova statica ci ha convinti anche se è parecchio diversa dalle concorrenti che abbiamo visto (ma forse è anche questo il bello) e sicuramente approfondiremo con un test drive nelle prossime settimane.
Se le esigenze di chilometraggio si ridurranno, come spero, vorrei prenderla a benzina anche perché il boxer diesel è a fine carriera e temo per la reperibilità di ricambi nei prossimi anni.
Per la XT purtroppo saremmo fuori budget, la 2.0i è comunque interessante anche se temo sia un po' sottomotorizzata (il test drive mi servirà appunto per chiarire meglio questo aspetto). La cosa che mi ha colpito, vedendo la scheda tecnica, è la grossa differenza nello 0-100 tra versione manuale e CVT: balla oltre un secondo in favore del 6 marce (10,6 secondi contro 11,8). A me interesserebbe proprio il modello con il Lineartronic per avere l'Eyesight e la gestione elettronica della trazione: qualcuno di voi ha esperienze con quest'accoppiata motore/trasmissione? L'automatico "ammazza" così tanto le prestazioni?
So bene che questa versione non ha velleità sportive e mi interessa più l'80-120 dello 0-100 (anche se trattandosi di aspirato non mi aspetto miracoli), però mi piacerebbe saperne qualcosa in più da chi già conosce il tema.
Ho anche pensato di attendere l'arrivo del nuovo modello, che però mi piace meno esternamente (preferisco il posteriore dell'attuale, prendetemi per scemo!) anche se dentro migliora molto grazie al design rinnovato, alle bocchette posteriori e al nuovo sistema di infotainment.
In più trovare una buona scontistica sull'attuale potrebbe essere una delle leve che ci consente di anticipare il cambio, sinceramente tenermi qualche migliaia di euro in tasca non lo vedrei malissimo.