<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei presumere la stessa cosa, ma credo non sarà
così. Principalmente per costi di gestione e consumi in relazione alla mia percorrenza che, sebbene diminuita, veleggia sempre sui 40mila l’anno.
Capisco e concordo, anche se ci sono ottimi esempi di economia d'esercizio col gpl sui modelli recenti, resta da capire a lungo termine, anche io ho ridotto le percorrenze allo stretto indispensabile, sono comunque 35Mm annui...
 
Capisco e concordo, anche se ci sono ottimi esempi di economia d'esercizio col gpl sui modelli recenti, resta da capire a lungo termine, anche io ho ridotto le percorrenze allo stretto indispensabile, sono comunque 35Mm annui...
Il Gpl mi fa un po’ paura per la manutenzione extra, ma ammetto di averne poca esperienza.
Ad ogni modo per ora mi tengo stretta la F48 che fa il suo sporco lavoro, in 100mila km mi è costata nulla di manutenzione e poco di gasolio.
 
Il Gpl mi fa un po’ paura per la manutenzione extra, ma ammetto di averne poca esperienza.
Io ho ottime esperienze coi motori torque, fire e derivati vari dal monoalbero in testa torinese. Zero noie, a parte un iniettore balengo che funzionava bene ma accendeva la spia... sui vecchi boxer bialbero ci sono testimonianze agghiaccianti, specialmente sulle risposte di SI riportate anche su questo forum... ma quanto riportato di recente sul 2.5i mi rincuora. Vorrei solo meglio sviluppati gli adas sulla nuova OB, vedremo quando la versione USA sbarcherà in UE...
 
se no col cavolo che il conce Subaru che me l'ha acquistata l'avrebbe pagata il 42% in più della quotazione di 4R
Questo davvero è sorprendente, senza permuta immagino, fuori confini mi pare di capire, ma rispetto alla quotazione di vendita (inferiore) o di acquisto (superiore)? La macchina dovrebbe avere ancora un paio di anni di garanzia...
 
Io ho ottime esperienze coi motori torque, fire e derivati vari dal monoalbero in testa torinese. Zero noie, a parte un iniettore balengo che funzionava bene ma accendeva la spia... sui vecchi boxer bialbero ci sono testimonianze agghiaccianti, specialmente sulle risposte di SI riportate anche su questo forum... ma quanto riportato di recente sul 2.5i mi rincuora. Vorrei solo meglio sviluppati gli adas sulla nuova OB, vedremo quando la versione USA sbarcherà in UE...
Rimane il problema del costo e della cadenza dei tagliandi, non è uno scoglio da poco...
 
Questo davvero è sorprendente, senza permuta immagino, fuori confini mi pare di capire, ma rispetto alla quotazione di vendita (inferiore) o di acquisto (superiore)? La macchina dovrebbe avere ancora un paio di anni di garanzia...
+42% rispetto alla quotazione di rientro, +25% rispetto a quella di vendita.
Senza permuta, in Italia settentrionale. Permutando con una X3 kmzero scontata 34% avrei preso ancora un mille euro di più, ma l'attuale X3 non mi esalta tantissimo e quelle kmzero così scontate hanno sulle spalle 2 anni secchi di piazzale.
L'auto ha ancora 3 anni e mezzo di garanzia e due tagliandi gratuiti, quindi capirai bene che per subire un tale dissanguamento (anche se ho spuntato molto bene come percentuale, in assoluto la perdita non è piccola) dovevo non poterne realmente più del Lineartonic.

Non stupirti delle quotazioni, su mezzi molto rari non è facile dare delle indicazioni realistiche, devi andare un po' a naso e sondare il terreno. Di Forester come la mia usate non ce ne sono proprio, la più fresca è del 2015 con circa i miei stessi km, poi si sale subito verso i 70-100 mila km. Le nuove pseudo ibride hanno subito un aumento importante di prezzo e non sono gasabili, e non incontrano molto tra la clientela. Probabilmente se l'avessi tenuta ancora un anno e mezzo - due avrei preso quasi gli stessi soldi o poco meno, con un costo mensile (intendo la svalutazione) ridicolo.

Per altro anche con i mezzi più diffusi, se sono richiesti il mercato reale prezza gli usati un buon 10% sopra i listini 4R
 
Rimane il problema del costo e della cadenza dei tagliandi, non è uno scoglio da poco...
Il mio acquirente mi ha detto che è molto contento di fare impianti GPL, non tanto e non solo per i 2.000 euro abbondanti di fatturato, ma perché l'officina ha lavoro garantito (il GPL per definizione dà problemi ...d'altra parte è uno scarto di lavorazione)
:emoji_sunglasses:
 
Io ho ottime esperienze coi motori torque, fire e derivati vari dal monoalbero in testa torinese. Zero noie, a parte un iniettore balengo che funzionava bene ma accendeva la spia... sui vecchi boxer bialbero ci sono testimonianze agghiaccianti, specialmente sulle risposte di SI riportate anche su questo forum... ma quanto riportato di recente sul 2.5i mi rincuora. Vorrei solo meglio sviluppati gli adas sulla nuova OB, vedremo quando la versione USA sbarcherà in UE...
I vecchi Fiat sono una cosa, gli FB20 e FB25 un'altra. Per cercare di ridurre i problemi ed i guasti, ora usano gli impianti che prevedono l'iniezione di quota di benzina. Se consideri che con il Gpl aumenti del 20% i già elevati consumi di queste auto e che l'impianto ti costa 2.000 - 2.200 euro, capirai che è un binario a fine corsa già di suo (entro un anno Subaru non dovrebbe avere più a listino nemmeno un modello gasabile)
 
Il mio acquirente mi ha detto che è molto contento di fare impianti GPL, non tanto e non solo per i 2.000 euro abbondanti di fatturato, ma perché l'officina ha lavoro garantito (il GPL per definizione dà problemi ...d'altra parte è uno scarto di lavorazione)
:emoji_sunglasses:
Importerò dagli USA una OB turbo benza con mille mila Mustang sotto il cofano, non mi piacciono le mezze misure!:emoji_joy:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto