<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quanto a Subaru, con 1.100 euro purtroppo non fai assolutamente nulla se non buttare i soldi.
1100 è il preventivo per la brava, non so per un boxer €6, ma di certo almeno 20% in meno da un installatore onesto. Parlo di Landi ad iniezionevsequenziake fasata, credo che il kit che proponi sia brc, ma poco cambia. Diverso discorso per iniezione in fase liwuida di vialle, ma quella è quasi una preparazione, dato che guadagna prestazioni.
 
1100 è il preventivo per la brava, non so per un boxer €6, ma di certo almeno 20% in meno da un installatore onesto. Parlo di Landi ad iniezionevsequenziake fasata, credo che il kit che proponi sia brc, ma poco cambia.

Diverso discorso per iniezione in fase liwuida di vialle, ma quella è quasi una preparazione, dato che guadagna prestazioni.
Se SI, dopo i mille mila problemi avuti con la fase liquida anni e anni fa, ha optato per i BRC, qualche motivo ci sarà (se non altro perché SI fornisce la stessa garanzia applicata alla vettura se l’impianto è montato dal conce entro un mese dall’acquisto).

Però leggere di impianti GPL che fanno guadagnare prestazioni ...vabbè ho capito il messaggio, levo il disturbo
 
+42% rispetto alla quotazione di rientro, +25% rispetto a quella di vendita.
Senza permuta, in Italia settentrionale. Permutando con una X3 kmzero scontata 34% avrei preso ancora un mille euro di più, ma l'attuale X3 non mi esalta tantissimo e quelle kmzero così scontate hanno sulle spalle 2 anni secchi di piazzale.
L'auto ha ancora 3 anni e mezzo di garanzia e due tagliandi gratuiti, quindi capirai bene che per subire un tale dissanguamento (anche se ho spuntato molto bene come percentuale, in assoluto la perdita non è piccola) dovevo non poterne realmente più del Lineartonic.

Non stupirti delle quotazioni, su mezzi molto rari non è facile dare delle indicazioni realistiche, devi andare un po' a naso e sondare il terreno. Di Forester come la mia usate non ce ne sono proprio, la più fresca è del 2015 con circa i miei stessi km, poi si sale subito verso i 70-100 mila km. Le nuove pseudo ibride hanno subito un aumento importante di prezzo e non sono gasabili, e non incontrano molto tra la clientela. Probabilmente se l'avessi tenuta ancora un anno e mezzo - due avrei preso quasi gli stessi soldi o poco meno, con un costo mensile (intendo la svalutazione) ridicolo.

Per altro anche con i mezzi più diffusi, se sono richiesti il mercato reale prezza gli usati un buon 10% sopra i listini 4R
Comunque chissà perché X3 ha così poco successo. Glc q5 e Stelvio vanno a ruba, X3 è super scontata e non la vuole nessuno.
 
Che esiste da oltre 10 anni ed è venduto ed apprezzato in tutto il mondo, prove di QR comprese.
Contravvengo all'impegno di astenermi da ulteriori discussioni solo perché rimettendo a posto i miei archivi di 4R mi sono imbattuto in questo articolo (01/2009 pag. 145)

Piace (solo) ai giapponesi. Niente strappi ma efficienza e rumore possono deludere

Gli inventori si sono sbizzarriti perché, in teoria, il CVT è la trasmissione più intelligente ed è anche, apparentemente, assai semplice. In realtà i CVT sono rimasti eterne promesse ....
...
Soltanto i giapponesi insistono, Un po' perché possiedono capacità tecnologiche di primissimo ordine, un po' perché fanno una quetione di principio nel porre rimedio ai progetti europei più critici (vedi Wankel) e perché la guida molto tranquilla dei nipponici, con le auto spesso incolonnate a passo d'uomo, aiuta ad evidenziare i pregi ed a nascondere i punti deboli di queste trasmissioni

...
(segue spiegazione tecnica del perché in realtà queste trasmissioni sono poco efficienti nonché poco gratificanti nella guida reale di tutti i giorni)

Saluti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto