Passiamo ad altro. Come corpo vettura, il comfort di viaggio è davvero notevole, superiore al precedente 3 Touring, con una sola eccezione, se devi usare il clima (per fortuna lo uso poco). L’impianto è indecente sia per capacità refrigerante sia per le regolazioni di distribuzione dell’aria (impossibile avere getti sul parabrezza e contemporaneamente in viso), quello della Bravo my 1999 era migliore. E’ appena sufficiente giusto se fuori ci sono non più 30-33 gradi, poi va in crisi. Tra l’altro mancano le bocchette posteriori, ci saranno sulla 5° serie SK. Bocciato senza appello.
Ottima e gradevole invece la luminosità garantita dalle ampie finestrature e da tetto panoramico, che per altro è rimasto quasi sempre aperto dato che genera ben poco rumore aerodinamico.
La visibilità è ottima, molto utili le due videocamere, ma avrei gradito anche i sensori posteriori. Secondo me la retrocamera è complementare ai sensori, non li sostituisce. In ogni caso gli ingombri posteriori sono facilmente percepibili grazie alla forma squadrata.
Molto buona la maneggevolezza e manovrabilità del veicolo e abbastanza soddisfacente lo sterzo. Talora, in manovra da fermo o a bassissima velocità, percepisco come una lieve incertezza/assenza nello sterzo, non saprei come descriverla, penso sia dovuta alla logica dell’elettroguida. Su strada, lo sterzo non è una lama, ma nemmeno il mezzo ha da esserlo. Valida la posizione di guida e la presa sul volante nonché la dimensione e lo spessore della corona: nel complesso lo promuovo. Esemplare, soprattutto per un mezzo con 22 cm di clearance, il comportamento in curva e di assoluto pregio il lavoro del ponte posteriore con gli steli a gas. Dovrebbe esser un riferimento anche per tanti veicolo “normali” e senza l’handicap dell’altezza. Mi aveva colpito, e peccato non aver fatto una fotina, l’assetto delle ruote su un piano inclinato in senso trasversale, con una ruota posteriore quasi del tutto compressa e l’altra estesa al limite dello sfioramento da terra: ad occhio erano entrambe diritte, come se fosse una gloriosa DS (quelle vere di un tempo) con le idropneumatiche. Da applausi, e su queste cose sono come una vecchia comare bisbetica. Ecco, giusto per tener fede al mio cliché, da mandare in Gulag chi ha deliberato le Yokohama Geolandar G91F: la tenuta laterale in curva sul bagnato è da gomma cinese low cost, letteralmente pericolose. Appena sufficienti in frenata su asciutto, stranamente accettabili in frenata e trazione su bagnato e su fondi non asfaltati (ho avuto modo di fare solo pochi km su sterrati). Adottare queste indegne coperture vuol dire mandare in vacca l’ottimo lavoro fatto dai telaisti. Adesso valuteremo delle scarpe idonee all’inverno o forse delle quattro stagioni.
Fari biled direi discreti, assolutamente non all’altezza delle installazioni anche solo bixeno della Triade di 5-10 anni fa, ma tutto sommato onesti (non sono peggio dei bixeno su Stelvio e Jeep per fare un confronto, e consideriamo che la resa luminosa dei Led è inferiore agli Xeno). Nella valutazione ho tenuto conto dell’apprezzabile funzione SRH, che ho trovato molto utile ed effciente. Tergi automatico talvolta incerto, ma è vizio comune a tanti produttori. In condizioni normali, funziona piuttosto bene: sempre sul punto, ho molto gradito la possibilità di scegliere l’intermittenza o la battuta continua sul tergilunotto posteriore.
L’impianto multimediale è letteralmente da buttare nel compattatore rifiuti con la sola eccezione del comparto Bluetooth – vivavoce, che funziona benissimo. Audio meno che mediocre, logica menù e schermate “folcloristica” ad essere gentili, gestione Usb penosa: per trovare di meglio non occorre andare su Bmw (che è un altro mondo), basta una onesta VW Polo (!!!) per far vedere i sorci verdi ai progettisti di quell’impianto. Bocciati senza esame di riparazione. Lo stesso dicasi per i menù del computer di bordo, che sarebbe pure completo di suo. L’Eyesight fa il suo, non è ovviamente al livello di un impianto Radar né tantomeno di un Lidar, come tutti gli impianti a base ottica non offre il massimo dell’affidabilità, è bene fare finta che non ci sia: diciamo “onesto”.
Rivestimenti, selleria e maniglie mi lasciano indeciso: le stoffe dei sedili scaldano e fanno sudare parecchio anche senza considerare la fascia in sky (che mi pare leggerino, speriamo che duri), ma sembrano attirare poca polvere e lasciarsi pulire facilmente; la moquette del pavimento appare di modesta fattura e resistenza, vedremo; i sovratappeti originali sono proprio cheap; la portiera anteriore passeggero presenta una specie di piccolo incavo portaoggetti che può trarre in inganno, se lo si afferra per chiudere la porta anziché usare la barra (solida), il rivestimento rischia di staccarsi; le tasche anteriori sembrano fatte di carta tanto sono sottili e flessibili, anche qui speriamo bene.
Ci sono poi tante contraddizioni: ad esempio si rimane piacevolmente stupiti dalla presenza delle luci anti fango sotto le portiere anteriori ed al contrario meravigliati dall’assenza dell’illuminazione del cassetto portaoggetti; si apprezza l’illuminazione notturna a led gialli del vano davanti al cambio e della parte anteriore dell’abitacolo e poi tocca commutare a mano il retrovisore in posizione notturna e cercare al buio nel vano porta oggetti sotto il bracciolo; gli schienali posteriori sono parzialmente reclinabili all’indietro per conciliare il riposo ai passeggeri e sono ribaltabili in avanti con una levetta dal baule, ma manca il vano per il carico passante; il sedile lato guida ha le regolazioni elettriche, ma quello passeggero non è regolabile in altezza e nemmeno reclinabile in avanti. In compenso le cinture anteriori sono regolabili in altezza e gli appoggiatesta anche in inclinazione.
Da bocciare il sistema TPMS adottato: se decidi per il tipo attivo, devi prevedere almeno 8 posizioni nella memoria ID per il treno invernale, l’auto apprendimento e la visualizzazione dei valori puntuali, altrimenti fai come VW e mantieni il più semplice sistema passivo, non certo meno affidabile, ma sicuramente meno oneroso per il cliente.
Mi scuso della lunghezza e di avervi probabilmente tediato con tutti questi particolari, ma se avete domande sono qua
