@danilorse
Ti ricordo che il sedile scorre in avanti, non indietro, quindi l'innalzamento del pianale del baule non dovrebbe minimamente interferire con lo scorrimento della panchetta posteriore. Altrimenti ci sarebbero differenze già oggi tra le diverse alimentazioni.
Inoltre visto che usano già due pianali con finitura diversa, se vi fosse un reale impedimento per quelle a metano potrebbero comunque montare il sistema di scorrimento sedili solamente in quelle con altre alimentazioni!
Marca impianto? Ovviamente ad iniezione gassosa.
Proprio oggi mi si è affiancata al semaforo una B-Max; altra auto funzionale che in uno sputo di spazio, meno di 4,10 ha spazio in abbondanza dentro. Unica critica a quella inutile singolare raffinatezza tecnica che l'ha portata ad eliminare il montante B dell'auto. Sarebbe bastato nasconderlo dietro le porte come fanno ormai il 99% dei costruttori invece che inventarsi una porta rinforzata appesantendo il tutto per rientrare nelle prove di crash-test laterali.
Piuttosto che una Fiesta la trovo molto più comoda/razionale/spaziosa con un posto guida non da SUV ma comunque non affossato come la segmento B. Messa in produzione alla fine del 2012 nel 2018 hanno cessato di produrla!
Un vero peccato perché era l'unica in questo segmento con le porte scorrevoli.
Un altra che si è rovinata è stata la Meriva con le porte controvento; altra singolare "cavolata" che ha trovato pochissimi estimatori. Al limite falla con le porte scorrevoli, ma quelle controvento la clientela proprio non le digerisce.
Unica di questa fascia che sembra ancora reggere il mercato, con un abile monovra di marketing che gli ha solamente cambiato segmento, prima proposta come monovolume ed oggi riproposta come crossover è la C3 Aircross.
Ti ricordo che il sedile scorre in avanti, non indietro, quindi l'innalzamento del pianale del baule non dovrebbe minimamente interferire con lo scorrimento della panchetta posteriore. Altrimenti ci sarebbero differenze già oggi tra le diverse alimentazioni.
Inoltre visto che usano già due pianali con finitura diversa, se vi fosse un reale impedimento per quelle a metano potrebbero comunque montare il sistema di scorrimento sedili solamente in quelle con altre alimentazioni!
Visto i consumi abbastanza alti, a fine Dicembre l'ho messa a GPL.
Marca impianto? Ovviamente ad iniezione gassosa.
Proprio oggi mi si è affiancata al semaforo una B-Max; altra auto funzionale che in uno sputo di spazio, meno di 4,10 ha spazio in abbondanza dentro. Unica critica a quella inutile singolare raffinatezza tecnica che l'ha portata ad eliminare il montante B dell'auto. Sarebbe bastato nasconderlo dietro le porte come fanno ormai il 99% dei costruttori invece che inventarsi una porta rinforzata appesantendo il tutto per rientrare nelle prove di crash-test laterali.
Piuttosto che una Fiesta la trovo molto più comoda/razionale/spaziosa con un posto guida non da SUV ma comunque non affossato come la segmento B. Messa in produzione alla fine del 2012 nel 2018 hanno cessato di produrla!
Un vero peccato perché era l'unica in questo segmento con le porte scorrevoli.
Un altra che si è rovinata è stata la Meriva con le porte controvento; altra singolare "cavolata" che ha trovato pochissimi estimatori. Al limite falla con le porte scorrevoli, ma quelle controvento la clientela proprio non le digerisce.
Unica di questa fascia che sembra ancora reggere il mercato, con un abile monovra di marketing che gli ha solamente cambiato segmento, prima proposta come monovolume ed oggi riproposta come crossover è la C3 Aircross.