<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Puma vs Peugeot 2008 vs Renault Captur vs Skoda Kamiq | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ford Puma vs Peugeot 2008 vs Renault Captur vs Skoda Kamiq

@danilorse
Ti ricordo che il sedile scorre in avanti, non indietro, quindi l'innalzamento del pianale del baule non dovrebbe minimamente interferire con lo scorrimento della panchetta posteriore. Altrimenti ci sarebbero differenze già oggi tra le diverse alimentazioni.
Inoltre visto che usano già due pianali con finitura diversa, se vi fosse un reale impedimento per quelle a metano potrebbero comunque montare il sistema di scorrimento sedili solamente in quelle con altre alimentazioni!

Visto i consumi abbastanza alti, a fine Dicembre l'ho messa a GPL.

Marca impianto? Ovviamente ad iniezione gassosa.

Proprio oggi mi si è affiancata al semaforo una B-Max; altra auto funzionale che in uno sputo di spazio, meno di 4,10 ha spazio in abbondanza dentro. Unica critica a quella inutile singolare raffinatezza tecnica che l'ha portata ad eliminare il montante B dell'auto. Sarebbe bastato nasconderlo dietro le porte come fanno ormai il 99% dei costruttori invece che inventarsi una porta rinforzata appesantendo il tutto per rientrare nelle prove di crash-test laterali.

Piuttosto che una Fiesta la trovo molto più comoda/razionale/spaziosa con un posto guida non da SUV ma comunque non affossato come la segmento B. Messa in produzione alla fine del 2012 nel 2018 hanno cessato di produrla! :(
Un vero peccato perché era l'unica in questo segmento con le porte scorrevoli.
Un altra che si è rovinata è stata la Meriva con le porte controvento; altra singolare "cavolata" che ha trovato pochissimi estimatori. Al limite falla con le porte scorrevoli, ma quelle controvento la clientela proprio non le digerisce.

Unica di questa fascia che sembra ancora reggere il mercato, con un abile monovra di marketing che gli ha solamente cambiato segmento, prima proposta come monovolume ed oggi riproposta come crossover è la C3 Aircross.
 
@danilorse
Ti ricordo che il sedile scorre in avanti, non indietro, quindi l'innalzamento del pianale del baule non dovrebbe minimamente interferire con lo scorrimento della panchetta posteriore. Altrimenti ci sarebbero differenze già oggi tra le diverse alimentazioni.
Inoltre visto che usano già due pianali con finitura diversa, se vi fosse un reale impedimento per quelle a metano potrebbero comunque montare il sistema di scorrimento sedili solamente in quelle con altre alimentazioni!



Marca impianto? Ovviamente ad iniezione gassosa.

Proprio oggi mi si è affiancata al semaforo una B-Max; altra auto funzionale che in uno sputo di spazio, meno di 4,10 ha spazio in abbondanza dentro. Unica critica a quella inutile singolare raffinatezza tecnica che l'ha portata ad eliminare il montante B dell'auto. Sarebbe bastato nasconderlo dietro le porte come fanno ormai il 99% dei costruttori invece che inventarsi una porta rinforzata appesantendo il tutto per rientrare nelle prove di crash-test laterali.

Piuttosto che una Fiesta la trovo molto più comoda/razionale/spaziosa con un posto guida non da SUV ma comunque non affossato come la segmento B. Messa in produzione alla fine del 2012 nel 2018 hanno cessato di produrla! :(
Un vero peccato perché era l'unica in questo segmento con le porte scorrevoli.
Un altra che si è rovinata è stata la Meriva con le porte controvento; altra singolare "cavolata" che ha trovato pochissimi estimatori. Al limite falla con le porte scorrevoli, ma quelle controvento la clientela proprio non le digerisce.

Unica di questa fascia che sembra ancora reggere il mercato, con un abile monovra di marketing che gli ha solamente cambiato segmento, prima proposta come monovolume ed oggi riproposta come crossover è la C3 Aircross.
Landi Renzo, pagato 1.080€. Per quanto riguarda il discorso monovolume, sono pienamente d'accordo con te.
 
Avrà solo le sembianze della Puma, avrà un telaio tubolare col motore centrale ibrido, solo i pannelli esterni la faranno assomigliare ad una Puma, come tutte le altre partecipanti, si chiameranno Rally 1.
Si ,naturalmente mi riferivo all'estetica e alle dimensioni, non certo alle prestazioni.
 
Beh che differenza abissale ci vedi con una monovolume/furgone?

renault-kangoo-2021-side-view.png

Vuoi la guida rialzata? Entrambe ce l'hanno!
Vuoi lo spazio a bordo? Le monovolume/furgone ti battono alla grande!
Vuoi la funzionalità? Con le porte scorrevoli posteriori, il portellone con soglia di carico ad un'altezza imbattibile parliamo di due pianeti diversi.
Vuoi le barre sul tetto? Entrambe le hanno.

Se poi guardiamo al discorso moda .. beh allora i B-SUV oggi la fanno da padrona.
Che poi come affermi siano in realtà delle auto rialzate, in questo caso un incrocio tra una 208 SW e una Ibiza SW leggermente accorciate ed alzate chi può darti torto?
Ma quanto a sfruttamento degli spazi e funzionalità la conformazione "monovolume/furgonate" è impareggiabile, soprattutto se abbinata a porte scorrevoli posteriori e magari doppia porta posteriore.


Guarda ti confesso che le crossover non mi fanno impazzire.., però se non si ha bisogno di (molto) spazio ..., se hai un figlio .., se sei single ,o se siete in due ..ecc , che me ne faccio con un furgone alto 1.87 m...e 2800 litri di bagagliaio ...!? :emoji_wink:
A questo punto mi piglio la C4 Picasso .., molto più bella , piacevole da guidare ,(nonostante si tratti di una vettura con carrozzeria rialzata .)., che offre un bell' abitacolo arioso , con le poltrone massaggianti..,ecc., certamente sarà meno spaziosa ..., però alta ''solo'' 1.60 m.... :emoji_relieved:

Tra l'altro dicono che fosse una delle migliori monovolume in circolazione...., forse addirittura la più ruiscita in assoluto...., non temeva nemmeno la concorrenza premium....

https://www.drive.com.au/reviews/bm...class-v-citroen-c4-picasso-comparison-review/

renault-kangoo-1-contatto-2021-05_13.jpg

343217-svetik.jpg

3f05a41ebcc695dfe96c8f64b0b2ccde.jpg
 
Ultima modifica:
@danilorse
Ti ricordo che il sedile scorre in avanti, non indietro, quindi l'innalzamento del pianale del baule non dovrebbe minimamente interferire con lo scorrimento della panchetta posteriore. Altrimenti ci sarebbero differenze già oggi tra le diverse alimentazioni.
Inoltre visto che usano già due pianali con finitura diversa, se vi fosse un reale impedimento per quelle a metano potrebbero comunque montare il sistema di scorrimento sedili solamente in quelle con altre alimentazioni!
Non so quale sia il range di scorrimento del sedile posteriore, pero' c'e' sicuramente un nesso tra sedile scorrevole e mancanza di impianto a metano.
Il metano e' un cavallo di battaglia del gruppo negli ultimi anni e sarebbe assurdo non proporlo sulla T-Cross che e' la crossover piu' economica di Vw.
 
pero' c'e' sicuramente un nesso tra sedile scorrevole e mancanza di impianto a metano.

Secondo me è solamente casuale. La T-Cross è l'ultima che hanno prodotto e casomai l'hanno realizzata meglio aggiungendo qualche miglioramento rispetto le sorellastre più vecchie.
Secondo me è senza CNG perché avevano già due modelli in produzione; farne un terzo rischiavano di ridurre la produzione di Arona e Kamiq.
Anche per la Fabia hanno fatto più o meno lo stesso ragionamento; avevano già Ibiza, Polo e Scala, aggiungere la Fabia avrebbe ridotto la produzione degli altri modelli.

Il metano e' un cavallo di battaglia del gruppo negli ultimi anni

Un cavallo già azzoppato; a suo tempo l'amministratore disse che non avrebbero più realizzato nuovi modelli a metano. Per quelli in produzione avrebbero continuato, ma VAG in questo senso non investe più nulla.
Gli investimenti sono stati tutti dirottati sugli EV.

Guarda ti confesso che le crossover non mi fanno impazzire.., però se non si ha bisogno di (molto) spazio ..., se hai un figlio .., se sei single ,o se siete in due ..ecc , che me ne faccio con un furgone alto 1.87 m...e 2800 litri di bagagliaio ...!? :emoji_wink:

Condivido; ma io facevo notare le "furgonate" come alternativa alle SUV-Crossover. Per chi non ha bisogno di spazio non ha senso che prenda uno di questi carrarmatini ...
 
Piuttosto che una Fiesta la trovo molto più comoda/razionale/spaziosa con un posto guida non da SUV ma comunque non affossato come la segmento B. Messa in produzione alla fine del 2012 nel 2018 hanno cessato di produrla! :(
Un vero peccato perché era l'unica in questo segmento con le porte scorrevoli.
Ha sostituiro la Fusion ma subito, chi arrivava dal bagagliaio comodo ed enorme della vettura 2002 ci rimaneva molto male: Piccolo, più o meno come la Fiesta ed affossato.
Inoltre l'ambaradan del montante assente aveva finito per renderla estremamente costosa.
Un rivenditore Ford mi diceva che alla fine molti clienti saltavano direttamente alla C-Max più proporzionata.
Quando presi la Yeti, la C-Max arrivò sul podio, sforava il budget di un paio di mila euro. Alrimenti avrei dovuto prendere una versione un po' troppo castrata e non era il giro.
 
Ha sostituiro la Fusion ma subito, chi arrivava dal bagagliaio comodo ed enorme della vettura 2002 ci rimaneva molto male: Piccolo, più o meno come la Fiesta ed affossato.

Beh, sono passati da 337 a 318lt, e una soglia di carico da 58 a 62cm, quindi più o meno siamo li, non trovo enorme quello della Fusion così come piccolo quello della B-Max, più o meno sono equivalenti.

Inoltre l'ambaradan del montante assente aveva finito per renderla estremamente costosa.

Se avessero guardato più alla sostanza che non agli inutili esercizi di stile. Oltretutto eliminare il montante B (centrale) ha portato ad irrobustire la porta scorrevole, gravando negativamente sul peso della stessa in modo significativo. Considerando che dietro salgono più probabilmente i bambini hanno beccato due piccioni con una fava. Chi vuole un auto da un design particolare non viene attratto da una sciocchezza del genere e chi ha figli la scarta perché poi questi non riescono a chiudere le porte!

Un rivenditore Ford mi diceva che alla fine molti clienti saltavano direttamente alla C-Max più proporzionata.

Oppure si buttavano su Venga e ix20 e buonanotte a Ford!
 
Beh, sono passati da 337 a 318lt, e una soglia di carico da 58 a 62cm, quindi più o meno siamo li, non trovo enorme quello della Fusion così come piccolo quello della B-Max, più o meno sono equivalenti.
boh sarà stata l'impressione:
Quello della Fusione è estremamente regolare ed a filo col paraurti, quindi molto agevole da caricare e scaricare.
Quello della B-Max, magari ricordo male io, a pozzetto (e quindi sì forse più "alto") ma con area di appoggio minore. Quindi più scomodo quando fai la spesa con tante borse che non puoi impilare.
Oppure si buttavano su Venga e ix20 e buonanotte a Ford!
esatto
 
Quello della B-Max, magari ricordo male io, a pozzetto (e quindi sì forse più "alto") ma con area di appoggio minore.

ford-b-max-1-0-ecoboost-bagagliaio-test-drive-2.jpg


Se invece alzi il piano d'appoggio c'è il baratro:

Ford-B-Max-1.0-EcoBoost-33.jpeg


Invece di abbassare la soglia molti costruttori preferiscono realizzare un doppio piano:

14-ford-bmax-maletero-doble-fondo.jpg

In questo modo hai un doppio fondo.

Abbassare la soglia l'avrebbe resa più comoda sicuramente per il carico/scarico ma allo stesso tempo appesantisci il portellone del baule che deve essere maggiorato e nel caso di tamponamento questo sarebbe più esposto agli urti. Quindi la maggioranza dei costruttori preferisce un punteggio più alto magari nel crash-test e rovinare meno il design posteriore dell'auto che non fornire comodità all'utente con una soglia bassa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto