<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford EcoSport 2016: spia "motore riparare subito" sopra i 3500 giri. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ford EcoSport 2016: spia "motore riparare subito" sopra i 3500 giri.

Buongiorno, allora scusa se non sono sceso troppo nel dettaglio del problema nel post precedente, ma volentieri ti spiego la mia situazione. Anch’io non alzo molto i giri come guida abituale e l prima volta mi è uscito il medesimo errore che tu riporti mentre mi inserivo in superstrada e quindi alzavo i giri sopra i 3000/min. Ho subito sentito un calo di potenza del motore e mi si è accesa quella spia. Ho accostato la macchina ed ho spento il motore per controllare cosa fosse successo. Non notando problemi particolari visibili, ho riacceso il motore e la spia, non c’era più. Per precauzione ho guidato piano fino a casa e la spia non si è più ripresentata fino al giorno dopo quando ho di nuovo fatto salire il motore sopra i 3000 giri. Al che ho chiamato la mia officina Ford e mi hanno detto di passare per una diagnostica veloce. Non trovando un errore specifico, loro sospettavano potesse trattarsi di diesel sporco e mi hanno resettato la centralina e mi hanno detto che se non si risolveva il problema di richiamare per fissare un apparentamento per un controllo approfondito. La sera stessa si è ripresentato il problema, sempre quando portavo il motore in sforzo sopra i 3000 giri…. Ho richiamato e fissato un appuntamento. A quel punto il meccanico mi ha detto che sospettava un malfunzionamento di una valvola che regolava la pressione dell’aria…. C’hanno lavorato un po e la sera quando l’ho ripresa mi hanno spiegato che non era la valvola, perché a suo dire avrebbe dato un errore diverso dalla diagnostica e che quindi lui si era concentrato a trovare altre cause che potessero influenzare la regolazione dell’aria. Alla fine mi ha detto che ha smontato questo raccordo e gli sembrava normale. Effettivamente il raccordo sembrava integro e solo piegandolo si vedeva una crepa. Lui mi ha spiegato che a bassi giri l’aria passava ed arrivava tranquilla al motore ma che quando andava sotto sforzo, quella crepa, con la pressione dell’aria si apriva e quindi l’aria fuoriusciva ed il motore affogava. L’elettronica lèggeva questa “mancanza” d’aria come un errore e arrivava il blocco preventivo della potenza del motore. Ad oggi devo dirti di aver risolto ed il problema non si è più ripresentato. Non saprei dirti il segnale che ha letto il meccanico sul computer.
 
Buongiorno, allora scusa se non sono sceso troppo nel dettaglio del problema nel post precedente, ma volentieri ti spiego la mia situazione. Anch’io non alzo molto i giri come guida abituale e l prima volta mi è uscito il medesimo errore che tu riporti mentre mi inserito in superstrada e quindi alzavo i giri sopra i 3000/min. Ho subito sentito un calo di potenza del motore e mi si è accesa quella spia. Ho accostato la macchina ed ho spento il motore per controllare cosa fosse successo. Non notando problemi particolari da me visibili, ho riacceso il motore e la spia, come per magia non c’era più. Per precauzione ho guidato piano fino a casa e la spia non si è più ripresentata fino al giorno dopo quando ho di nuovo fatto salire il motore sopra i 3000 giri. A che ho chiamato la Ford e mi hanno detto di passare per una diagnostica. Non trovando un errore specifico, loro sospettavano potesse trattarsi di forse sporco e mi hanno resettato la centralina e mi hanno detto che se non si risolveva il problema di richiamare per fissare un apparentamento per un controllo approfondito. La sera stessa si è ripresentato il problema, sempre quando portavo il motore in sforzo sopra i 3000 giri…. Ho richiamato e fissato un appuntamento. A quel punto il meccanico mi ha detto che sospettava un malfunzionamento di una valvola che regolava la pressione dell’aria…. C’ha no lavorato un po e la sera quando l’ho ripresa mi hanno spiegato che non era la valvola, perché a suo dire avrebbe dato un errore diverso dalla diagnostica e che quindi lui si era concentrato a trovare altre cause che potessero influenzare la regolazione dell’aria. Alla fine mi ha detto che ha smontato questo raccordo e gli sembrava normale. Effettivamente il raccordo sembrava integro e solo piegandolo si vedeva una crepa. Lui mi ha spiegato che a bassi giri l’aria passava ed arriva a tranquilla al motore ma che quando andava sotto sforzo, quella crea con la pressione dell’aria si apriva e quindi l’aria fuoriusciva ed il motore affogava. L’elettronica lèggeva questa “mancanza” d’aria come un errore e arrivava il blocco preventivo della potenza del motore. Ad oggi devo dirti di aver risolto ed il problema non si è più ripresentato. Non saprei dirti il segnale che ha letto il meccanico
 
A volte sono sensori, a volte sono gli iniettori, ne basta uno solo, che a determinati giri, o iniezione, diano un segnale che la centralina interpreta e va in recovery.
 
Buongiorno, allora scusa se non sono sceso troppo nel dettaglio del problema nel post precedente, ma volentieri ti spiego la mia situazione. Anch’io non alzo molto i giri come guida abituale e l prima volta mi è uscito il medesimo errore che tu riporti mentre mi inserivo in superstrada e quindi alzavo i giri sopra i 3000/min. Ho subito sentito un calo di potenza del motore e mi si è accesa quella spia. Ho accostato la macchina ed ho spento il motore per controllare cosa fosse successo. Non notando problemi particolari visibili, ho riacceso il motore e la spia, non c’era più. Per precauzione ho guidato piano fino a casa e la spia non si è più ripresentata fino al giorno dopo quando ho di nuovo fatto salire il motore sopra i 3000 giri. Al che ho chiamato la mia officina Ford e mi hanno detto di passare per una diagnostica veloce. Non trovando un errore specifico, loro sospettavano potesse trattarsi di diesel sporco e mi hanno resettato la centralina e mi hanno detto che se non si risolveva il problema di richiamare per fissare un apparentamento per un controllo approfondito. La sera stessa si è ripresentato il problema, sempre quando portavo il motore in sforzo sopra i 3000 giri…. Ho richiamato e fissato un appuntamento. A quel punto il meccanico mi ha detto che sospettava un malfunzionamento di una valvola che regolava la pressione dell’aria…. C’hanno lavorato un po e la sera quando l’ho ripresa mi hanno spiegato che non era la valvola, perché a suo dire avrebbe dato un errore diverso dalla diagnostica e che quindi lui si era concentrato a trovare altre cause che potessero influenzare la regolazione dell’aria. Alla fine mi ha detto che ha smontato questo raccordo e gli sembrava normale. Effettivamente il raccordo sembrava integro e solo piegandolo si vedeva una crepa. Lui mi ha spiegato che a bassi giri l’aria passava ed arrivava tranquilla al motore ma che quando andava sotto sforzo, quella crepa, con la pressione dell’aria si apriva e quindi l’aria fuoriusciva ed il motore affogava. L’elettronica lèggeva questa “mancanza” d’aria come un errore e arrivava il blocco preventivo della potenza del motore. Ad oggi devo dirti di aver risolto ed il problema non si è più ripresentato. Non saprei dirti il segnale che ha letto il meccanico sul computer.

Grazie per il racconto, è esattamente quello che succede anche a me.
In questi giorni proverò ad andare dal meccanico e proporgli questa soluzione, magari riesco a risolvere.

Aggiornamento: porterò la macchina dal meccanico il 19 settembre, prima non può, è troppo pieno di altri mezzi :(

2° aggiornamento: ho ritirato oggi la macchina dal meccanico (20/09), non ci sono guasti a livello di tubi, raccordi o altro. Purtroppo quindi il problema persiste.
Onesto il meccanico, che non mi ha fatto pagare nulla per questo "controllo".

Dice che a breve gli arriverà un computer nuovo, con cui potrà aggiornare le centraline di vari marchi di auto, potendo aggiornare i vari software via internet, pagando di volta in volta un ticket alla casa madre del veicolo (così mi pare di aver capito).

Proveremo quindi a controllare se si può sistemare il problema a livello software (le stiamo provando tutte :()
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Possiedo una Ford EcoSport 1.6 diesel Titanium S, modello del 2016 con 90.000 km.

Ho un problema alquanto strano con la mia auto: premetto che non sono tipo che schiaccia tanto sull'acceleratore, anzi, la cambiata media avviene intorno ai 2000-2300 giri.

Ho notato in autostrada (le poche volte che ci vado) che se porto i giri sopra i 3300-3500 circa per qualche cambiata, si accende una spia arancione e sullo schermino della radio, compare l'avviso "Motore riparare subito" con conseguente perdita di potenza del motore.

Per risolvere il problema, basta spegnere e riaccendere la macchina e la spia sparisce sempre.

La macchina, oltre a questo problema, si comporta perfettamente bene; non fuma nero, non da sussulti e se collegata con il computer per cercare eventuali problemi, non dà nessun avviso.
L'unico modo per diagnosticare il problema e collegare il computer quando l'errore è attivo (senza spegnere la macchina quindi).

L'ho portata in concessionaria Ford e ho spiegato il problema e mi hanno sparato un preventivo riparazione di 4400 euro. Sono pazzi? (vedi allegati).

Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che il problema potrebbe essere il dibimetro o qualche sensore collegato/vicino ad esso e che potrebbe essere risolto semplicemente con un aggiornamento software e anche con una rimappatura della centralina che ottimizzerebbe anche consumi e potenza.

Leggendo un po' sul web, ho trovato altre persone che hanno questo problema, anche su modelli diversi (Puma, Fiesta, ecc).

Cosa mi consigliate di fare?

In allegato le foto del preventivo.
 
Anche a me è successo che si è accesa quella spia ma ho risolto si deve collegare al computer senza spegnere la macchina e con la spia accesa per esempio a me veniva segnalato bassa pressione di carburante ho dovuto cambiare la pompa del gasolio quella nel serbatoio ed ho risolto la spia nn si è più accesa
 
Anche a me è successo che si è accesa quella spia ma ho risolto si deve collegare al computer senza spegnere la macchina e con la spia accesa per esempio a me veniva segnalato bassa pressione di carburante ho dovuto cambiare la pompa del gasolio quella nel serbatoio ed ho risolto la spia nn si è più accesa
La macchina ti dava gli stessi problemi che ho descritto nei post precedenti?
 
Back
Alto