<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford EcoSport 2016: spia "motore riparare subito" sopra i 3500 giri. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford EcoSport 2016: spia "motore riparare subito" sopra i 3500 giri.

1) primo step, cambiare meccanico
2) secondo, discutere col meccanico del preventivo Ford, sul perché hanno ipotizzato di rifare la testa eccetera, fare prove di compressione a freddo e a caldo, trafilaggio guarnizione, eccetera. Lavoro da meccanico insomma, non da "sostituitore" di pezzi a caso
3) era chiaro che il debimetro non andava sostituito "così per provare"
 
1) primo step, cambiare meccanico
2) secondo, discutere col meccanico del preventivo Ford, sul perché hanno ipotizzato di rifare la testa eccetera, fare prove di compressione a freddo e a caldo, trafilaggio guarnizione, eccetera. Lavoro da meccanico insomma, non da "sostituitore" di pezzi a caso
3) era chiaro che il debimetro non andava sostituito "così per provare"
Grazie per le info, ma potevi dirmelo prima di sostituire il debimetro, mi avresti fatto risparmiare soldi.
Io purtroppo non sono un meccanico e quindi non ho la minima idea da dove iniziare.
Potrebbero rifilarmi qualsiasi soluzione.
In se il problema poi non è così invasivo, in quanto se vado ad un'andatura "normale" non si presenta mai e spegnendo e riaccendendo sparisce sempre.

Bisogna anche valutare i costi di tutte le operazioni che mi hai consigliato sopra, perchè se sono troppo elevati a questo punto mi conviene tenerla così com'è.
 
ma potevi dirmelo prima di sostituire il debimetro, mi avresti fatto risparmiare soldi.
Purtroppo, e sono cose che capitano eh... il Forum non è un call-center né un ufficio informazioni, ma un luogo dove si discute fra appassionati, si ponderano le risposte (se arrivano) e si agisce di conseguenza, coi dovuti tempi & modi.
 
Ultima modifica:
[....] "Spie motore

Spia indicazione guasto (MIL)
imagen2.dll

Spia modulo gestione motore
imagen2.dll
Beh, diciamo che sono spie che stanno sul generico, cosa anche prevedibile, e non è facile capire le possibili differenze.... ad es. "modulo gestione motore" potrebbe significare centralina dedicata solo al motore, ma ad es. - io, almeno - non so quale delle due spie segnalerebbe l'anomalo funzionamento di un sensore.

Per quanto riguarda la soluzione del tecnico specializzato, veramente si può richiedere un servizio del genere?
Che costo può avere? Come funziona la cosa?
Per quanto posso ricordarne io, non è che l'uscita di un ispettore tecnico specialista sia un normale servizio con tanto di tariffe, ma un fatto, diciamo eccezionale, che un costruttore o importatore prevede per la sistemazione di problemi appunto eccezionali e complessi, termine questo da intendersi soprattutto come complessi da diagnosticare, non necessariamente poi da risolvere, una volta capito realmente il problema.
Un esempio di problema simile - senza alcuna uscita di ispettori - fu un problema di contatto elettrico a massa del negativo della batteria, che ebbe la mia Opel Astra a fine anni '90 : diverse officine autorizzate Opel non ci capirono un accidente e mi fecero buttar via soldi per cambiare il debimetro (sempre lui ! 2 volte, 1 in garanzia) nonché tutti i cavi d'accensione con bobine ecc...... niente, tutto come prima, finché all'elettrauto della Opel, là dove l'avevo comprata, venne in mente il contatto a massa difettoso : pulito, serrato, problema sparito a costo quasi zero...... SE SI E' FATTA LA DIAGNOSI GIUSTA, però !!! da notare che il computer diagnostico non sapeva dire altro che "debimetro difettoso", ma quello non c'entrava assolutamente nulla......

Nel tuo caso, mi pare che sia proprio ed esattamente una difficoltà di diagnosi, forse non diagnosticabile dal computer apposito (hanno provato già, voglio sperare....) e che quindi ha un disperato bisogno di competenza ed intelligenza umana : da qui la mia idea di chiedere l'uscita di un tecnico ispettore, un esperto (vero) di diagnostica problemi insomma, che importatori / costruttori devono avere, per una questione di credibilità tecnica, quella che tanti centri assistenza proprio non hanno.

Non credo che l'intervento di uno di questi tecnici sia legato ad un tariffario particolare, ma solo che vengano fatti uscire solo quando effettivamente non si sa come risolvere un malfunzionamento.
 
Il fatto è che la diagnosi è già stata fatta dall'officina Ford in cui ho comprato l'auto e il risultato di tale diagnosi è stato il preventivo folle che ho postato.
Quindi, anche se la riportassi li, mi direbbero che l'unico modo per sistemarla è quello.
Ho paura che portandola in un'altra officina Ford (qui in Trentino l'unica ufficiale è quella dove ho comprato l'auto), attaccherebbero il computer e mi direbbero la stessa cosa.
 
Il fatto è che la diagnosi è già stata fatta dall'officina Ford in cui ho comprato l'auto e il risultato di tale diagnosi è stato il preventivo folle che ho postato.
Quindi, anche se la riportassi li, mi direbbero che l'unico modo per sistemarla è quello.
Ho paura che portandola in un'altra officina Ford (qui in Trentino l'unica ufficiale è quella dove ho comprato l'auto), attaccherebbero il computer e mi direbbero la stessa cosa.
Se "hai paura di...." ti condanni da solo a tenertela così com'è e basta.
Il computer diagnostico che dico io dà un responso secco di tipo elettronico, del genere "sensore guasto", non credo possa dire "testata da rifare".....
Sono andato a guardare nell'assistenza Ford : in Trentino Alto Adige risultano 5 officine autorizzate, 1 a Cles (TN) 1 e ben 4 a Bolzano o vicinanze : chi ti impedisce di andare da loro a fare una diagnosi ? può darsi che non serva a nulla, come può darsi che siano meno ottusi e ti sappiano diagnosticare un problema..... fatto sta che, se si vuol provare davvero a risolvere la cosa, qualche piccolo sacrificio va messo in conto, altrimenti tienitela così e amen.
Io quando avevo il grave problema del cambio pazzo sulla prima M3 andai 2 volte a ZURIGO, lasciando loro la macchina e tornando in treno.
Anche se poi non furono loro a risolvermi il problema.....
 
Hai ragione, darò un'altra possibilità ad un'altra officina di diagnosticare più precisamente il problema.
È che mi sembra strano che il problema non sia stato diagnosticato correttamente nell'officina più grande Ford.
Vi tengo aggiornati, grazie intanto per i consigli.
 
Comunque ieri ho incontrato un amico e gli ho parlato del problema; mi ha detto che anche sulla sua Citroen C3 benzina del 2010, ha lo stesso problema.

Spia che sia accende a tot giri e conseguente taglio di potenza del motore. Spegne e riaccende la macchina e la spia sparisce.

A lui hanno detto che è un cilindro che non funziona bene e il lavoro che gli hanno proposto per sistemarla è lo stesso che hanno proposto a me.
 
Comunque ieri ho incontrato un amico e gli ho parlato del problema; mi ha detto che anche sulla sua Citroen C3 benzina del 2010, ha lo stesso problema.

Spia che sia accende a tot giri e conseguente taglio di potenza del motore. Spegne e riaccende la macchina e la spia sparisce.

A lui hanno detto che è un cilindro che non funziona bene e il lavoro che gli hanno proposto per sistemarla è lo stesso che hanno proposto a me.
La "soluzione" proposta ad entrambi dalle officine mi sa molto di malafede, di un modo per fare un po' di fatturato sulle spalle dell'ingenuo di turno.
Non credo infatti che un motore con problemi di tenuta della testata funzionerebbe così liscio fino ad es. a 3000 giri, quando la pressione di sovralimentazione è già al massimo e da un pezzo, anzi ho un po' l'impressione che il problema resterebbe tale e quale, anche dopo quel bel salasso economico.

Il fatto che due motori diversi presentino un problema simile mi fa pensare, dato anche il chilometraggio, alle turbine : potrebbe esserci ad es. un problema con la valvola waste-gate, che serve a sfogare l'eccesso di pressione a regimi sostenuti evitando di sovracaricare il motore.... magari un sensore rileva un eccesso di pressione ad un certo regime e manda il motore in "recovery", il che potrebbe essere coerente col fatto che il problema si manifesta solo oltre un certo regime.
Un controllo non farebbe male.
 
Ma io mi chiedo, con tutta l'elettronica che c'è sulle macchine (stiamo parlando di auto recenti) non è possibile diagnosticare precisamente se un sensore funziona male?
O bisogna sempre andare a tentativi?
 
Ma io mi chiedo, con tutta l'elettronica che c'è sulle macchine (stiamo parlando di auto recenti) non è possibile diagnosticare precisamente se un sensore funziona male?
O bisogna sempre andare a tentativi?
L'elettronica è soluzione, ma può anche essere essa stessa il problema, a causa delle sue complicazioni estreme, cui non corrisponde uno studio / progetto altrettanto sofisticato di quelli che sono o possono essere i problemi, affrontati evidentemente con una certa sufficienza e presunzione dai costruttori, che ne magnificano le qualità ma ritengono, evidentemente, tempo e denaro sprecato lavorare a sistemi di diagnosi altrettanto raffinati ed efficienti ; ed infatti è abbastanza evidente come più passa il tempo e più sono rari i veri e propri guasti meccanici, mentre le rogne legate all'elettronica sono proporzionalmente sempre di più, anche se magari non frequentissime in assoluto.
L'esempio che ti avevo già fatto (il contatto a massa della batteria difettoso, mai segnalato dal computer diagnostico e "pensato" esclusivamente da una persona) la dice già lunga su questi casi, e nonostante riguardasse una vettura del 1997, meno infarcita di certo di elettronica delle attuali.
Quindi, ahimé, sì....... spesso si diventa matti e si deve andare a tentativi, come pare essere il tuo caso, fermo restando che l'esperienza e la preparazione di un tecnico degno di questo nome possono fare la differenza, e come.
 
Buongiorno, ho trovato l discussione perché avevo lo stesso problema con la stessa macchina e cercavo suggerimenti online. Quando mi si è accesa la prima volta la spia, il mio centro Ford ha resettato il segnale è mi ha detto che probabilmente era del diesel sporco…poi però ha continuato a dare lo stesso problema di nuovo. Ho preso un appuntamento e loro hanno trovato un tubo angolare dell’aria crepato. Hanno faticato a trovare il problema perché il tubo a fermo sembrava integro, ma smontandolo e schiacciandolo hanno visto la crepa. Questo faceva si che sotto sforzo ci fosse una perdita di pressione e quindi il motore la registrava come un guasto. Con 118 euro tutto risolto…spero possa essere utile e scusate il gergo poco tecnico ma non sono un meccanico
 
Buongiorno, ho trovato l discussione perché avevo lo stesso problema con la stessa macchina e cercavo suggerimenti online. Quando mi si è accesa la prima volta la spia, il mio centro Ford ha resettato il segnale è mi ha detto che probabilmente era del diesel sporco…poi però ha continuato a dare lo stesso problema di nuovo. Ho preso un appuntamento e loro hanno trovato un tubo angolare dell’aria crepato. Hanno faticato a trovare il problema perché il tubo a fermo sembrava integro, ma smontandolo e schiacciandolo hanno visto la crepa. Questo faceva si che sotto sforzo ci fosse una perdita di pressione e quindi il motore la registrava come un guasto. Con 118 euro tutto risolto…spero possa essere utile e scusate il gergo poco tecnico ma non sono un meccanico
Innanzitutto grazie per la tua testimonianza.
Io ormai è da mesi che convivo con questo problema ed ho capito bene come scaturirlo: se viaggio ad una velocità intorno ai 60-80 km/h e supero i 3000 giri/min, nel momento di rilascio dell'acceleratore, si verifica il problema.
A differenza della tua esperienza però, non devo andare in Ford per resettare la spia, ma semplicemente accosto, spengo e riaccendo la macchina e il problema sparisce, sempre.
Per farti capire meglio, il problema si verifica soprattutto in discesa, anche se non accelero, ma soprattutto usando il freno motore, SOLO se i giri/min si avvicinano ai 3000.
Per evitarlo infatti, cerco di tenere sempre una marcia in più, per non avvicinarmi alla "soglia dell'errore", tenendo i giri bassi.

Vorrei farti delle domande.

Hai risolto definitivamente con la sostituzione del tubo?

Il problema si verificava in situazioni come ho descritto?

I meccanici Ford, collegando la macchina ai loro computer, cosa diagnosticavano?

Grazie per la collaborazione!
 
Back
Alto