Ciao a tutti,
possiedo una Ford C-Max 1.6 120CV GPL da novembre '16, 55.000 km percorsi, due tagliandi regolari ai 20.000 pagati profumatamente.
Motore non brillantissimo, in particolare alle partenze, vista la bassa coppia, ma non è questo il punto.
Il vero problema è che ad ogni accelerazione "sbuffa"; a prescindere dall'alimentazione, i primi millimetri di pedale il propulsore non risponde come dovrebbe, la sensazione è che entri troppa aria e che vi sia una sorta di soffocamento, istantaneo ma percebile sia dall'abitacolo con cofano chiuso (figuriamoci col cofano aperto), per poi riprendere subito dopo il numero di giri. C'è da dire che il motore non da problemi una volta accelerato, anzi ritengo sia fluido e con coppia soddisfacente per qualsiasi sorpasso ai 120 in autostrada.
Tornando al problema, lo stile di guida si è ovviamente adeguato, abbondando di un pelo l'accelerazione e accompagando più lentamente il rilascio della frizione, ma ritengo che la catena albero-catena--frizione alla lunga ne risenta rovinosamente diminuendo di molto la vita utile.
Imbarazzante la diagnosi del meccanico Ford che ai due tagliandi e ad altri due appuntamenti mirati ha SEMPRE negato l'evidente funzionamento anomalo del motore, anzi commentando la mia capacità di guida.
All'accensione inoltre il problema si manifesta all'ennesima potenza in quanto lo "sbuffo" si tramuta in "borbottio", come se fosse ingolfata, e la macchina quasi stenta a farcela a uscire dal parcheggio. La cosa si risolve in qualche centinaio di metri, vediamo con l'inverno alle porte se peggiorerà.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Avete qualche idea su come posso fare per far valere in modo efficace la mia garanzia 100.000 km - 5 anni dal momento che la mia concessionaria è evidentemente in attesa che scada senza porre alcun rimedio all'evidente problema?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento
possiedo una Ford C-Max 1.6 120CV GPL da novembre '16, 55.000 km percorsi, due tagliandi regolari ai 20.000 pagati profumatamente.
Motore non brillantissimo, in particolare alle partenze, vista la bassa coppia, ma non è questo il punto.
Il vero problema è che ad ogni accelerazione "sbuffa"; a prescindere dall'alimentazione, i primi millimetri di pedale il propulsore non risponde come dovrebbe, la sensazione è che entri troppa aria e che vi sia una sorta di soffocamento, istantaneo ma percebile sia dall'abitacolo con cofano chiuso (figuriamoci col cofano aperto), per poi riprendere subito dopo il numero di giri. C'è da dire che il motore non da problemi una volta accelerato, anzi ritengo sia fluido e con coppia soddisfacente per qualsiasi sorpasso ai 120 in autostrada.
Tornando al problema, lo stile di guida si è ovviamente adeguato, abbondando di un pelo l'accelerazione e accompagando più lentamente il rilascio della frizione, ma ritengo che la catena albero-catena--frizione alla lunga ne risenta rovinosamente diminuendo di molto la vita utile.
Imbarazzante la diagnosi del meccanico Ford che ai due tagliandi e ad altri due appuntamenti mirati ha SEMPRE negato l'evidente funzionamento anomalo del motore, anzi commentando la mia capacità di guida.
All'accensione inoltre il problema si manifesta all'ennesima potenza in quanto lo "sbuffo" si tramuta in "borbottio", come se fosse ingolfata, e la macchina quasi stenta a farcela a uscire dal parcheggio. La cosa si risolve in qualche centinaio di metri, vediamo con l'inverno alle porte se peggiorerà.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Avete qualche idea su come posso fare per far valere in modo efficace la mia garanzia 100.000 km - 5 anni dal momento che la mia concessionaria è evidentemente in attesa che scada senza porre alcun rimedio all'evidente problema?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento