<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford C-Max 1.6 120CV GPL | Il Forum di Quattroruote

Ford C-Max 1.6 120CV GPL

Ciao a tutti,
possiedo una Ford C-Max 1.6 120CV GPL da novembre '16, 55.000 km percorsi, due tagliandi regolari ai 20.000 pagati profumatamente.
Motore non brillantissimo, in particolare alle partenze, vista la bassa coppia, ma non è questo il punto.
Il vero problema è che ad ogni accelerazione "sbuffa"; a prescindere dall'alimentazione, i primi millimetri di pedale il propulsore non risponde come dovrebbe, la sensazione è che entri troppa aria e che vi sia una sorta di soffocamento, istantaneo ma percebile sia dall'abitacolo con cofano chiuso (figuriamoci col cofano aperto), per poi riprendere subito dopo il numero di giri. C'è da dire che il motore non da problemi una volta accelerato, anzi ritengo sia fluido e con coppia soddisfacente per qualsiasi sorpasso ai 120 in autostrada.
Tornando al problema, lo stile di guida si è ovviamente adeguato, abbondando di un pelo l'accelerazione e accompagando più lentamente il rilascio della frizione, ma ritengo che la catena albero-catena--frizione alla lunga ne risenta rovinosamente diminuendo di molto la vita utile.
Imbarazzante la diagnosi del meccanico Ford che ai due tagliandi e ad altri due appuntamenti mirati ha SEMPRE negato l'evidente funzionamento anomalo del motore, anzi commentando la mia capacità di guida.
All'accensione inoltre il problema si manifesta all'ennesima potenza in quanto lo "sbuffo" si tramuta in "borbottio", come se fosse ingolfata, e la macchina quasi stenta a farcela a uscire dal parcheggio. La cosa si risolve in qualche centinaio di metri, vediamo con l'inverno alle porte se peggiorerà.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Avete qualche idea su come posso fare per far valere in modo efficace la mia garanzia 100.000 km - 5 anni dal momento che la mia concessionaria è evidentemente in attesa che scada senza porre alcun rimedio all'evidente problema?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento
 
Il 1.6 non è come il vecchio 2.0 duratec, ma potrebbe assomigliare.
A me ha sempre fatto questo fastidio di strattonare all'avviamento, e mi hanno sempre detto che era impossibile togliere il difetto.

Ford ha sempre sostenuto che per i primi minuti bisogna aspettare che il circuito benzina vada bene in pressione (quindi secondo loro bisogna tenere l'auto ferma al minimo ...) e che il sensore di temperatura lavori giusto assieme al debimetro/corpo farfallato per far sì che la miscela aria/benza sia quella giusta.
Grande casino ...
Dopo 9 anni io mi sono anche abituato, poi vado a gas e manco ci faccio caso.
 
Grazie automoto3 per il tuo contributo; devo ammettere che da qualche settimana a questa parte il problema è leggermente migliorato: all'accensione e relativo primo spostamento il propulsore borbotta meno e meno a lungo...sarà il freddo?!?! Vedremo l'evoluzione
 
Comunque sia, con il 1.6 ho sempre sentito gente lagnarsi proprio di questa cosa dell'avviamento, cioè - per esempio - che ci mette un bel po di minuti prima di commutare a Gpl.
Quindi la cosa si spiega proprio con il riscaldamento/pressione del circuito benzina, che poi comunica alla centralina i valori dei sensori e quindi solo dopo avviene la commutazione a Gpl.
Infatti, se p.esempio passasse in 30" a Gpl, e cioè senza aver acquisito i valori esatti, la macchina andrebbe a strattoni perchè la centralina Gpl, che emula quella a benza, non riconoscerebbe i dati.
Quindi: riscaldare bene l'auto prima di partire è - di fatto - una necessità !

Se adesso con il freschetto la macchina va meglio, è probabile che sia per l'aria più densa rispetto a quella rarefatta dell'estate.
 
Concordo che effettivamente l'auto debba scaldarsi bene prima della commutazione a GPL ma è anche vero che la centralina elettronica dovrebbe far funzionare la macchina egregiamente con ciascuno dei due carburanti... tra l'altro io potrei decidere di correre a benzina senza necessariamente commutare a GPL...secondo me quando si spegne il motore avviene una sorta di svuotamento parziale/bolla d'aria del circuito di alimentazione della benzina, alla partenza da proprio dei vuoti il motore. Ho anche provato a commutare a benzina prima di spegnere il motore in modo tale da "prepararlo" all'accensione la mattina dopo, ma non c'entra. Vedremo l'evoluzione.
 
Sì è come ho sentito dire io, cioè il circuito benzina perde di pressione quando spegni, e il giorno dopo deve avere un X tempo per ritornare in pressione.
Se non ha la giusta pressione, il circuito non pilota bene gli iniettori benza, che a loro volta sballano il rapporto aria/benza ... questo rapporto "deve" essere raggiunto e così bisogna aspettare.

Dire che questo possa essere un difetto di Ford? Mah, forse anche sì ... dipende da che uso uno fa dell'auto. Forse nel 90% dei casi potrebbe essere tollerabile, non so.
 
Ciao a tutti,
possiedo una Ford C-Max 1.6 120CV GPL da novembre '16, 55.000 km percorsi, due tagliandi regolari ai 20.000 pagati profumatamente.
Motore non brillantissimo, in particolare alle partenze, vista la bassa coppia, ma non è questo il punto.
Il vero problema è che ad ogni accelerazione "sbuffa"; a prescindere dall'alimentazione, i primi millimetri di pedale il propulsore non risponde come dovrebbe, la sensazione è che entri troppa aria e che vi sia una sorta di soffocamento, istantaneo ma percebile sia dall'abitacolo con cofano chiuso (figuriamoci col cofano aperto), per poi riprendere subito dopo il numero di giri. C'è da dire che il motore non da problemi una volta accelerato, anzi ritengo sia fluido e con coppia soddisfacente per qualsiasi sorpasso ai 120 in autostrada.
Tornando al problema, lo stile di guida si è ovviamente adeguato, abbondando di un pelo l'accelerazione e accompagando più lentamente il rilascio della frizione, ma ritengo che la catena albero-catena--frizione alla lunga ne risenta rovinosamente diminuendo di molto la vita utile.
Imbarazzante la diagnosi del meccanico Ford che ai due tagliandi e ad altri due appuntamenti mirati ha SEMPRE negato l'evidente funzionamento anomalo del motore, anzi commentando la mia capacità di guida.
All'accensione inoltre il problema si manifesta all'ennesima potenza in quanto lo "sbuffo" si tramuta in "borbottio", come se fosse ingolfata, e la macchina quasi stenta a farcela a uscire dal parcheggio. La cosa si risolve in qualche centinaio di metri, vediamo con l'inverno alle porte se peggiorerà.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Avete qualche idea su come posso fare per far valere in modo efficace la mia garanzia 100.000 km - 5 anni dal momento che la mia concessionaria è evidentemente in attesa che scada senza porre alcun rimedio all'evidente problema?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento

concessionario ford in che zona?
 
Ho circa 46000km ed anche ha me mi sta facendo questo fastidioso problema all'accensione dell'auto. Devo aspettare altrimenti inizia a singhiozzare non posso partire subito, ovviamente si parte a benzina per poi passare a GPL. Ma lo fa anche con il GPL spento. Si deve aspettare per forza.....forse con questo caldo il problema si accentua. Avete più info sulla causa, avete risolto? È troppo fastidioso
 
In generale ho guardato ,i prezzi dell usato gpl cmax.
Siamo tra i 10 e i 13 sulla 1600 piu o meno tutte ben equipaggiate come optional .
Mi consigliereste l acquisto voi che l avete?
 
Io sono arrivato a 177000 km e devo dire che non mi ha mai fatto scherzi ed è sempre stata una vettura molto affidabile.. Il problema del borbottio/vuoti che si presenta ogni tanto nei primi 50/100 metri alla prima accensione non è purtroppo mai scomparso, ma ormai ci convivo. E comunque, nessun meccanico, né Ford né indipendente, ci ha mai capito niente, anche perché il problema come dicevo non si presenta sempre e immancabilmente al momento della diagnosi il motore, furbacchione, ha sempre girato come un orologio.
In qualche occasione mi è capitato che nei primi metri avessi un incrocio da affrontare, e bisogna prendere un attimo la mano per evitare di avere un buco di accelerazione proprio quando devi liberare l'incrocio velocemente, ma anche questo non è un problema insormontabile nel senso che ci si abitua e si prende dimestichezza con il pedale dell'acceleratore che in tali frangenti non doveva essere premuto a fondo perché la macchina si ingolfa ma appena appena per qualche metro finché non si riprende.
Per concludere, non so se la riacquisterei perché da una macchina nuova mi aspetterei un motore perfetto, ma allo stesso tempo ti posso dire che veramente in tutti questi anni oltre a questo non mi ha dato problemi. Inoltre i consumi GPL sono buoni (consiglio ogni tanto lavaggio impianto con prodotto ai distributori), mentre quelli benzina non soddisfacenti.
 
Il nostro mulo di famiglia (l'auto che ormai è dedicata ai trasporti eccezionali, come cassette di legna o frutta, oppure i nipoti (adeguatamente equipaggiati di merendine, succhi di frutta e briciole varie) :emoji_grinning: èuna C-Max 1.6 Gpl plus di marzo 2014.
In questi 11 anni (e 102.000 km) abbiamo cambiato in tutto una batteria, il compressore del climatizzatore e qualche lampadina (oltre alle gomme, ovviamente, nonchè cinghia e bombola gpl anno scorso), dimostrandosi ancora confortevole, sicura e godevolissima.
Certo, lo spunto dell'aspirato è quello che è (e le ha sempre prese anche dal 1.0 TSI che avevamo sul Karoq, mentre ovviamente oggi non c'è competizione con il 2.0 ibrido della Subaru), ma ci si viaggia ancora bene. E quanto ci ha fatto risparmiare!

I 1.6 Ford a gpl hanno sempre strappato, nei primi metri appena messi in moto. Lo faceva anche la Focus di mio figlio. Però, poi, una volta fatta l'abitudine a questa caratteristica, noi non ci facciamo più caso.
Dopo, però, il gas lo deve prendere bene. E lo prende ancora bene dopo 11 anni e 102.000 km :emoji_ok_hand:

1.jpg
 
Back
Alto