Mi accodo ad EDOMC e gallongi...per me non ha senso un 1.0 a benzina su un mezzo da oltre 1300 kg...gallongi ha scritto:la penso come te....un motore dev'essere adeguato anche alla massa della vettura...una medio grande deve avere un motore medio grande xche' renda come si deve..poco m'importa che un 1.0 turbo abbia potenza e coppia di un 1.6,quest'ultimo lo vedo piu' adatto ,sbagliero' ma la vedo cosi...
lazolla ha scritto:ma nessuno si ricorda la Daihatsu Charade GTI degli anni 80?
25 anni fa già esistevano dei 1000cc da oltre 100cv, anche se l'affidabilità era certamente inferiore (se non ricordo male il motore fu studiato dalla De Tomaso).
facciamolo pueGrattaballe ha scritto:Facciamo che l'affidabilità, come da tradizione giapponese, era superiore ai nostri aspirati dell'epoca
Grattaballe ha scritto:e non fu studiato da DeTomaso ma montato leggermente modificato sulla Mini turbo da lui prodotta
Grattaballe ha scritto:Un motore piccolo con turbina piccola può dare il massimo già dai 2500 giri ed avrà finito prima dei 6mila. Quindi volendo non serve che giri alto, col vantaggio della cilindrata ridotta. Infatti, se vuoi provare a fare 15km/l con un motore da 120cv, ci riuscirai -a pari corpo vettura- più facilmente col 1.4 T-jet Fiat (solo un esempio...) che con un qualsiasi aspirato 1700/1800. Inoltre gli organi meccanici saranno più leggeri e quindi più pronti a variare la loro velocità.
Il mio unico dubbio in merito è sul controllo delle emissioni quando i motori avranno un bel pò di strada sul groppone. Per il resto li promuovo, magari non a pieni voti...
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa