<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FoFo 90 o 110 cv.. ultimo dubbio.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FoFo 90 o 110 cv.. ultimo dubbio....

Il problema non è se siano meglio 90 cv o 110 è evidente che 110 cv su una macchina come la focus siano meglio di 90, soprattutto per una sw, se ci fosse stato il 110 cv senza dpf e se tale dispositivo fosse realmente una semplice scelta anche nell'immediato futuro. l'avrei preso al volo. Il dpf anche ammesso che funzioni egregiamente e non dia mai problemi rappresenta comunque un costo in più in partenza, un costo in più per l'aumento dei consumi e soprattutto un dispositivo che per rigenerarsi ad intervalli fa calare le prestazioni dell'auto e basterebbe solo questo a renderlo antipatico a tutti. Senza contare la convivenza col pensiero che da un momento all'altro ci di trovi in officina a rigenerare forzatamente il filtro e sostituire olio e filtro olio.....affatto a buon mercato.
Se vogliamo ragionare in termini ecologici (anche qui ammesso e non concesso che si tratti di un dispositivo che aiuta veramente l'ambiente, visto che i pareri anche autorevoli che tendono a smentire la cosa sono molti) allora bisogna comprare auto col filtro antiparticolato.
Se si deve avere ampio accesso a determinate zone di sempre più città, bisogna avere il filtro.
Le auto senza filtro diventeranno sicuramente obsolete a breve e credo che dalle prossime focus nessun diesel sarà venduto senza filtro, per cui un'auto senza dpf diventerà automaticamente fuori mercato in caso di vendita.
Insomma alla fine non vedo grosse possibilità di scelta in questo momento e tenendo conto del verso in cui si stà andando.
 
mfgoaeco ha scritto:
Buongiorno, dopo mesi di dubbi, ricerche ed informazioni finalmente sono vicino all'acquisto della FoFo Titanium Berlina (praticamente full optional con Techno e Titanium Pack).

L'unico dubbio - e per questo mi scuso per riaffrontare un argomento gia' trattato - riguarda cilindrata e DPF.

Il concessionario mi sta facendo del vero terrorismo psicologico dicendo che il 90cv e' molto meglio del 110, che se ne vendono di piu', che e' potente il giusto e che il DPF si blocca ogni 4000 km e la lista delle macchine che devono chiamare il carro attrezzi e' lunghissima...

Il mio dubbio e' che leggendo nel forum non ho letto di cosi tanti problemi e non vorrei che fosse soltanto una sua mossa... ma non ne capisco il motivo :?:

Tra l'altro chiedendo tramite un amico ad un altro concessionario mi e' stato detto che non ci sono problemi per il 110cv...

Qualcuno ha avuto (o conosce) problemi reali con il DPF ?
Per info io non la uso molto in citta' ma piu' spesso abbino autostrada+citta'...

Grazie
Se fai autostrada- città non dovresti avere nessun problema...cmq se fossi in te prenderei la 1.6 tdci 110 cv...quei 20 cv in più di sicuro non guastano...e ti potrebbero aiuatre nella situazioni difficili (tipo soprassi veloci, salite affrontate a pieno carico)...
 
avendo il 110cv non nè posso che parlarne bene.lo uso principalmente fuori citta e mai ho avuto problemi di prestazioni o altro.usandolo in città non sò se il discorso sarebbe lo stesso.bisognerebbe sentire chi ne fà principalmente in città.non credo a mio avviso,che il 90 cv sia uguale al 110cv deve comunque per poco o di più essere migliore il 110cv.già come mole della macchina il 110cv in certe situazioni è un pò lento figuriamoci il 90cv.il dpf per quello che ho constatato è solo un problema di maggior peso perchè se è sempre pulito non crea problema.sull effettiva efficacia anti inquinamento è un altro discorso.io mi sento di conigliare il 110cv.
 
Basterebbe una solo problema che ti costringe ad andare in officina a rigenerare il filtro e a fare un cambio olio e filtri in più del normale, e ti sei ripagato la maggiore svalutazione che subiresti con il 90 cv e senza contare la rottura di scatole...... Meglio il 90 cv....meno consumi, meno spesa iniziale, meno spese eventuali se ti da problemi, meno sbattimenti......e te lo dice uno che ha il 110 2.0 tdci. Che erroe che ho fatto....
 
luciopullo ha scritto:
Basterebbe una solo problema che ti costringe ad andare in officina a rigenerare il filtro e a fare un cambio olio e filtri in più del normale, e ti sei ripagato la maggiore svalutazione che subiresti con il 90 cv e senza contare la rottura di scatole...... Meglio il 90 cv....meno consumi, meno spesa iniziale, meno spese eventuali se ti da problemi, meno sbattimenti......e te lo dice uno che ha il 110 2.0 tdci. Che erroe che ho fatto....

...focus 2000 110 cv? non sapevo ford avesse fatto una focus 2000cc con soli 110 cv, di che anno è? Sicuramente piuttosto datata, magari monta i primi FAP come optional e di problemi ne avevano sicuramente più di ora. Che problemi hai avuto luciopullo.
 
i modelli con cilindrata 2.0 sono gli unici modelli che sò io che hanno avuto problemi.problemi sul 1.6 non ne ho mai riscontrati.se qualcuno ha notizie ci informi.comunque è tutto relativo si può anche avere sfortuna con le macchine.è fondamentale nella scelta l uso che se nè fà dell auto.se ricordo bene il 2.0 110cv era quello con cambio automatico.forse è questo il problema.
 
Tu dovresti avere un restyling 2008, quindi immagino 1.6 non 2.0 oppure 136 CV e non 110, resfuso mentre scrivevi? comunque raccontaci i tuoi problemi, per chi deve comprare l'auto nuova può essere interessante per la scelta.
 
..si col cambio automatico...non ne conoscevo l'esistenza visto che ora anche la 2000 con cambio automatico ha 136 CV.
 
Io ho scelto il 90cv per una questione di consumi, diciamo che l'80% per me' sara' traffico cittadino e sto intorno ai 5,4lt /100km ... in base ai primi 3000 km percorsi. Non ne ho fatto una questione di prezzo di acquisto perche' la differenza erano 750 euro su 17.500 ... ma quello che non c'e' non si guasta e pesa poco. Se avessi pensato alle norme antinquinamento avrei preso una gpl o una euro 5 di altra marca. Mi trovo davvero bene, sicuramente il 110 cv avra' maggiori doti..
 
Io ho il 2.0 tdci 110cv powershift ovviamente con fap. Immatricolata gennaio 2009. Ora disponibile solo con 136 cv. Problemi? 10.000 km e ancora per fortuna niente nè per il fap ne per il cambio automatico ma quando è in rigenerazione la differenza di potenza e di consumo si nota. Se avessi potuto montare il powershift sul 1.6 90 cv avrei preso quello senza ombra di dubbio e mi sento di consigliarlo a chi non importa del cambio automatico. Io mi sono sentito di rischiare per avere il powershift che è magnifico e speriamo bene ma....."basta una solo problema al fap che ti costringe ad andare in officina a rigenerare il filtro e a fare un cambio olio e filtri in più del normale...."
 
si sento diverse storie sul dpf o fap ma nessuno a riscontrato o segnalatp problemi gravi ne su questo ne altri forum.ci si fascia la testa prima di rompersela.chi ha avuto gravi problemi lo faccia presente.si deve scegliere la macchina on base alle proprie esigenze di utilizzo.quando avevo la macchin a a benzina con il catalizzatore si diceva che il catalizzatore durava 80000 o 100000km io ne ho fatti il dobbio e il catalizzatore funzionava alla perfezione.tenete presente che avvolte i problemi nascono anche se usa bene o no la macchina.....ho visto persone cambiare la frizione 2 volte in un anno.visto poi che la rigenerazione non viene segnalata con le spie o in altro modo come si fà a determinare in quale circostanze entra in funazione?io ad esempio non ho mai avuto cali di potenza vistosi.e a riguardo dei 90 cv,vanno bene da soli alla guida a 90km/h perchè in 4 a pieno carico....sulla focus la potenza ideale sarebbe 120-130 cvcon o senza dpf,per una macchina di 1300 o poco più è la potenza ideale,tant è che la ford si vocifera faràè un 1.6 diesel da 130cv.
 
ABC12 ha scritto:
si sento diverse storie sul dpf o fap ma nessuno a riscontrato o segnalatp problemi gravi ne su questo ne altri forum.ci si fascia la testa prima di rompersela.chi ha avuto gravi problemi lo faccia presente.si deve scegliere la macchina on base alle proprie esigenze di utilizzo.quando avevo la macchin a a benzina con il catalizzatore si diceva che il catalizzatore durava 80000 o 100000km io ne ho fatti il dobbio e il catalizzatore funzionava alla perfezione.tenete presente che avvolte i problemi nascono anche se usa bene o no la macchina.....ho visto persone cambiare la frizione 2 volte in un anno.visto poi che la rigenerazione non viene segnalata con le spie o in altro modo come si fà a determinare in quale circostanze entra in funazione?io ad esempio non ho mai avuto cali di potenza vistosi.e a riguardo dei 90 cv,vanno bene da soli alla guida a 90km/h perchè in 4 a pieno carico....sulla focus la potenza ideale sarebbe 120-130 cvcon o senza dpf,per una macchina di 1300 o poco più è la potenza ideale,tant è che la ford si vocifera faràè un 1.6 diesel da 130cv.
Scusa ma non sono d'accordo!Avendo una C-Max 90cv,ti posso assicurare che non ha nessun tipo di esitazione,in qualunque situazione si trovi.In montagna,a pieno carico,non ha nessuna difficoltà(anche con marce alte).Un mio conoscente(stesso tragitto)ha dovuto usare molto il cambio(Zafira 90cv),e si vedeva la dificoltà a riprendere nei tornanti.Credo che,sulla Focus sia ancora migliore......
 
luciopullo ha scritto:
Io ho il 2.0 tdci 110cv powershift ovviamente con fap. Immatricolata gennaio 2009. Ora disponibile solo con 136 cv. Problemi? 10.000 km e ancora per fortuna niente nè per il fap ne per il cambio automatico ma quando è in rigenerazione la differenza di potenza e di consumo si nota. Se avessi potuto montare il powershift sul 1.6 90 cv avrei preso quello senza ombra di dubbio e mi sento di consigliarlo a chi non importa del cambio automatico. Io mi sono sentito di rischiare per avere il powershift che è magnifico e speriamo bene ma....."basta una solo problema al fap che ti costringe ad andare in officina a rigenerare il filtro e a fare un cambio olio e filtri in più del normale...."

Quindi il vero problema mi sembra di capire per te è lo stress mentale, insomma la possibilità che succeda il fattaccio, ma non è successo nulla. Anche per me in parte il fastidio dipende da questa possibilità, ma alla fine mi rendo conto che qui nessuno interviene dicendo ho intasato il filtro, ho speso un sacco di soldi etc etc, effettivamente mi sembra sempre più una casistica limitata magari legata ai primi filtri antiparticolato che ha fatto un grande rumore ed ha assunto dimensioni abnormi senza meritarle, una cosa è dire diverse persone che conosco hanno avuto i problema, un'altra è dire invece....se si guasta son problemi, da questo punto di vista allora nessuno comprerebbe più fari allo xeon o adattivi perchè se faccio un'incidente a cambiarli son dolori.
Dei 7000 kilometri fatti fino ad ora almeno gli ultimi 2000 sono quasi esclusivamente in città e per brevissime percorrenze, la rigenerazione l'ho sentita anche in città e più di una volta dopo un breve percorso ho spento l'auto ed ho sentito le ventole in funzione e probabilmente ho spento nel bel mezzo della rigenerazione. Comunque problemi non ne ho per ora ed il livello dell'olio è sempre uguale senza aumenti di sorta.
I cali di prestazione durante la rigenerazione, nonostante qualcuno dica di non avvertirli, ci sono eccome, sicuramente li avverti maggiormente in città che in autostrada, dove vai ad una velocità più costante e non decelleri ed accelleri continuamente.
Sono anche della stessa idea di chi dice che per la focus sarebbe ideale avere 120-130 cv, questo non per asserire che con la 90 cv è come andare in bicicletta, ma sicuramente in termini di guidabilità e divertimento (e non parlo di fare le corse) e soprattutto pieno carico. I 139 cv del 2000 che ho guidato per almeno 2000 km sono stupendi, i 110 della focus che ho vanno bene, ma a volte mi manca qualcosa in ripresa ed accelerazione.Non ho mai guidato il 90 cv, ma i numeri sono quelli, se a volte mi manca qualcosa con i miei 110, dubito avrei qualcosa di meglio con 90, anche se probabilmente ai velocità bassei potrebbe rispondere meglio, a quanto ci racconta megane66 con le sue esperienze di montagna, Personalmente col 110 cv sento che la macchina accelera e riprende veramente bene dalla 3 marcia, in seconda è seduta e se parte lo fa di colpo se sali molto di giri, con un comportamento che non mi piace affatto, probabilmente in prima e seconda il 90 cv si comporta meglio.
Ma dopo questa pappardella in chiusura faccio un'appello a tutti quelli che hanno avuto rogne col filtro antiparticolato, se ci siete fateci partecipi e specificate bene su che auto ed anno.
 
luciopullo ha scritto:
Io ho il 2.0 tdci 110cv powershift ovviamente con fap. Immatricolata gennaio 2009. Ora disponibile solo con 136 cv. Problemi? 10.000 km e ancora per fortuna niente nè per il fap ne per il cambio automatico ma quando è in rigenerazione la differenza di potenza e di consumo si nota. Se avessi potuto montare il powershift sul 1.6 90 cv avrei preso quello senza ombra di dubbio e mi sento di consigliarlo a chi non importa del cambio automatico. Io mi sono sentito di rischiare per avere il powershift che è magnifico e speriamo bene ma....."basta una solo problema al fap che ti costringe ad andare in officina a rigenerare il filtro e a fare un cambio olio e filtri in più del normale...."

io pure, 14000 km e nessun problema ma il 136cv sarebbe stato meglio meglio (l'ho avuto sulla precedente). mai accorto di quando rigenera (però faccio diversi percorsi autostradali.
ciao
 
Back
Alto