<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 1.0 Ecoboost 2019/2020 cinghia o catena distribuzione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Focus 1.0 Ecoboost 2019/2020 cinghia o catena distribuzione?

due motori dal mio meccanico, ma molti video su youtube parlano dei problemi legati alla cinghia a bagno d'olio..

le cinghie son sempre saltate, le catene han fatto anche peggio.
Dei Puretech se ne occupano molte testate anche in questi giorni e tanti thread qui dentro.
Così ce n'erano sulle catene dei primi 1.2 TSI (2009-2014).

Sull'Ecoboost non ne ho letti in questo forum.

Quindi statisticamente pare che i problemi siano minimi.

Tornando alla tua domanda iniziale, dato non pare esserci per i questi motori un problema congenito (sono in giro dal 2012) alla cinghia [anche cercando in rete non trovo articoli che la citano fra le problematiche] direi che l'essenziale è quanto scritto nel mio post precedente: trattarlo bene con manutenzione corretta e non al risparmio ed appoggiandosi, sperabilmente, ad officine serie.
 
Mia moglie ha una Citroen C3 con la cinghia in bagno d'olio, e sono in attesa della consegna di una Focus Sw ecoboost 1.0, quindi sono "preparato".
Il problema non è l'olio, ma la benzina che non brucia in combustione e danneggia la cinghia entrando nell'olio.
Unico rimedio cambiare l'olio spesso.
Nei motori PSA 1.2 il problema è molto grave sui turbo, che hanno iniezione diretta, meno sugli aspirati che hanno la indiretta (la nostra C3 ha un aspirato).
Vantaggio del PSA se apri il tappo di rabbocco olio la cinghia la vedi, esiste anche un tool per verificarne lo stato (è una forcella, se la cinghia è più larga è andata) la mia ha 68000 Km ed è ok.
Su Ford che ha iniezione diretta sembra meno grave, ma può accadere, e la cinghia non la vedi.
Meglio cambiare olio una volta anno verso i 15000-20000 Km, e non attendere i due o 30000 Km come da manutenzione prevista.
Citroen ha risolto passando alla catena.

Ciao
 
Piccolo ripasso sulle problematiche di questo motore.

Ammettiamolo, queste cinghie a bagno d’olio stanno causando non pochi casini ai possessori di motori PSa e Ford. Mi sento di dire che non sia stata proprio una bella pensata inserire questa tipologia di sistemi all’interno di un motore. Ma perché sono state sviluppate? Che vantaggi teorici portano e che problemi hanno causato? Ve lo spiego in questo video!

 
Meglio cambiare olio una volta anno verso i 15000-20000 Km, e non attendere i due o 30000 Km come da manutenzione prevista.
Citroen ha risolto passando alla catena.

Ciao

Già dover fare il contrario di quello che raccomandano non è il max. Io mi aspetterei di avere problemi se cambio l'olio dopo e non se lo faccio quando me lo raccomandano. Saranno punti di vista, o un "errore di comunicazione"? Ad ogni modo tornando alla cinghia in bagno d'olio del Puretech, alla fine hanno ammesso e nemmeno tanto velatamente di avere toppato il progetto, che mirava a: "ridurne le dimensioni , gli attriti , le vibrazioni ,la rumorosità i consumi".
https://forum.quattroruote.it/threa...3-1-2-puretech-110.144017/page-2#post-2983897

https://forum.quattroruote.it/threads/peugeot-208-2024-addio-puretech.146161/#post-2990659
 
Certo è seccante...per quanto riguarda il video quel che dice è quasi tutto vero, eccetto l'enfasi sull'olio. L'olio non è il problema, lo è la benzina incombusta che si mischia all 'olio. Su internet si trova di tutto, ma la conoscenza non è democratica, non so quale sia il mestiere del divulgatore, ma se non sai è buona norma non parlare. Da Ingegnere dei materiali vi assicuro che l'olio non manda in frantumi una cinghia di gomma, perché non è aggressivo nei confronti di quel materiale. La classificazione degli oli è normata, quello della casa o di un competitor non ha influenza, a parte il marketing.
 
non so quale sia il mestiere del divulgatore, ma se non sai è buona norma non parlare.

Oltre a divulgatore sarebbe anche ingegnere, o almeno si presenta così su YT

Sono un Ing. del Veicolo, ti aiuto a capire la meccanica e a scegliere bene la tua prossima auto!

+


(Fonte Linkedln) Mechanical Engineer presso MAGICMOTORSPORT/ Divulgatore scientifico con Vehicletek. Per il resto l'importante è che non abbia detto solo fesserie, a parte (forse) quella dell'olio. :emoji_relaxed:

Qui i 5 motori da evitare. https://forum.quattroruote.it/threads/cinque-motori-da-evitare.146442/
 
Ultima modifica:
Ottimo CV, non c'è che dire, a parte che l'analisi sull'olio è errata.
Il consiglio di usare l'olio della casa è utilizzato dalle case stesse per due soli motivi:
I. Marketing, vendere le loro manutenzioni ed i loro prodotti.
II. In caso di guasti viene utilizzato come scusa per giustificare un errore di progettazione e ricaricarlo sull'utente.

Ciao
 
I. Marketing, vendere le loro manutenzioni ed i loro prodotti.
II. In caso di guasti viene utilizzato come scusa per giustificare un errore di progettazione e ricaricarlo sull'utente.

Ciao

Ad ogni modo, ripeto, olio a parte, ha detto tutte cose giuste, giusto? Per l'olio un leggero sospetto di sponsorizzazione era venuto anche a me, ma questi canali (anche i più blasonati) di qualcosa devono pure campare, o no? E in ogni caso se metti un olio qualunque, senza almeno le stesse specifiche, non dovrebbe essere un bene. Ad ogni modo sembra che l'uso prevalentemente cittadino non aiuti la cinghia a durare a lungo, che per un motore montato soprattutto su auto da città o per brevi spostamenti, non è il massimo. Peugeot poi sta tornando addirittura alla "rumorosa" catena, probabilmente il suo progetto era pure peggiore di quello Ford, se quest'ultima sta montando ancora le cinghie a bagno d'olio senza problemi, intendo, ma non sono aggiornato in tal senso. Ciao

P.S. Progetto talmente valido che è stato abbandonato nel 2018 https://forum.quattroruote.it/threa...3-1-2-puretech-110.144017/page-4#post-2990951 Ma la catena non è pure più costosa?
 
Ultima modifica:
Ma una bella cascata di ingranaggi in bagno d'olio? Magari fanno un po' più di rumore e magari si consuma qualcosina in più con gli attriti ma così fino ad almeno 500k km non c'è bisogno di alcuna manutenzione.
Con ste cinghie, per risparmiare un po' di carburante ed inquinare meno si va a compromettere l'affidabilità del motore e credo proprio che la conseguenza è che alla fine fra una cosa e l'altra si vada ad inquinare di più
 
Ciao a tutti
Ma una curiosità sui motori ecoboost..mi confermate che dal 2019 non sono più con la cinghia ma con la catena?
Su internet trovo voci discordanti

Grazie
 
Meglio cambiare olio una volta anno verso i 15000-20000 Km, e non attendere i due o 30000 Km come da manutenzione prevista.
Citroen ha risolto passando alla catena.
direi che i 15/20mila sono per qualunque motore, in via prudenziale, in quelli, a seconda di come giri anche solo 10mila, se ne consumano un pò c'è un rinnovo, altrimenti...
 
Ultima modifica:
Back
Alto