Era un po' che non tornavo.
Ho visto altre domande:
Quando parlo di olio intendo che devo comunque mettere un olio equivalente come specifiche, non quello della casa per forza.
L'errore di progettazione delle cinghie è stato quello di non considerare l'effetto della benzina incombusta, che in teoria non doveva esserci (errore grave, ma con i volani bimassa avevano pure fatto peggio sbagliando il test di vita).
La cinghia attuale dell'ecoboost ora è divisa in due, sopra dall'albero alla distribuzione c'è una catena, sotto dall'albero alla pompa c'è una cinghia. Il problema ora è molto meno grave perché la cinghia ora è molto più corta, quindi meno materiale che può rovinarsi, è molto più a bagno d'olio e questo è un bene, inoltre se si rompe la cinghia la distribuzione è salva e dovrebbe esserci un'avaria di pressione olio se si rompe.
Il difetto è più grave nell' uso cittadino perché le tolleranze di accoppiamento sono ottimizzate quando il motore è caldo, a freddo la benzina incombusta aumenta perché trafila di più.
Ho visto altre domande:
Quando parlo di olio intendo che devo comunque mettere un olio equivalente come specifiche, non quello della casa per forza.
L'errore di progettazione delle cinghie è stato quello di non considerare l'effetto della benzina incombusta, che in teoria non doveva esserci (errore grave, ma con i volani bimassa avevano pure fatto peggio sbagliando il test di vita).
La cinghia attuale dell'ecoboost ora è divisa in due, sopra dall'albero alla distribuzione c'è una catena, sotto dall'albero alla pompa c'è una cinghia. Il problema ora è molto meno grave perché la cinghia ora è molto più corta, quindi meno materiale che può rovinarsi, è molto più a bagno d'olio e questo è un bene, inoltre se si rompe la cinghia la distribuzione è salva e dovrebbe esserci un'avaria di pressione olio se si rompe.
Il difetto è più grave nell' uso cittadino perché le tolleranze di accoppiamento sono ottimizzate quando il motore è caldo, a freddo la benzina incombusta aumenta perché trafila di più.