<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

capnord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Il problema è semplice. Ci vogliono 13 pannelli per produrre 3 kw/h di corrente elettrica, che sono sufficenti per una famiglia ma che non bastano anche per ricaricare l'auto. Quindi o si mettono più pannelli, ma ci vuole spazio, oppure si attinge alla rete elettrica e addio vantaggio dei pannelli. Stessa cosa se si ricarica di notte&gt: in quel caso si attinge dalla rete principale anche se non si paga la corrente perchè il GSE te la scala da quella che tu produci ma comunque a monte deve esserci una centrale convenzionale. In città ma anche in qualsiasi condominio avendo 1 tetto con magari 20 appartamenti è ovvio che non è fattibile.

Stiamo ragionando sulla fattibilità di un sistema in cui si inseriscono le rinnovabili, non della situazione attuale e del modo scellerato con cui viene gestito il solare......

Per poter andare tutti con l'elettrico o comunque la maggior parte occorre rivoluzionare il concetto stesso di distributore. Ci vuole intanto un ''campo fotovoltaico'' e la possibilità di sostituire il pacco batterie con uno pronto.
Caricarsi a casa l'auto è possibile solo per pochi e non è molto conveniente per via dell'elevato investiomento in pannelli, ci vogliono almeno 6 kw/h installati.
andare tutti con l'elettroco è al momento fuori da qualunque previsione, che l'elettrico invece possa in determinati casi non sporadici trovare un utilizzo e una utilità è invece cosa attuale, e quotidiana
 
capnord ha scritto:
Per poter andare tutti con l'elettrico o comunque la maggior parte occorre rivoluzionare il concetto stesso di distributore. Ci vuole intanto un ''campo fotovoltaico'' e la possibilità di sostituire il pacco batterie con uno pronto.
Caricarsi a casa l'auto è possibile solo per pochi e non è molto conveniente per via dell'elevato investiomento in pannelli, ci vogliono almeno 6 kw/h installati.

Ovvio (per noi, per qualcuno pare di no), ma come scrivevo più sopra ragionavo sulla fattibiltà tecnica a prescindere dal fattore economico.
 
Frallog1 ha scritto:
La gente che fa 100Km alla settimana con un'auto l'auto se la sta vendendo. Non sonmo piu' periodi di fare 100Km la settimana e tenersi per questo un'auto. Ad ogni buon conto mi interessa sapere se l'auto con cui fai 100Km la settimana e' elettrica e se la ricarichi con celle fotovoltaiche.

Seguo con curiosità la discussione e non essendo un esperto in materia non mi esprimo su elettrico si elettrico no, ma chi fa 100km alla settimana se non usa un'auto cosa può usare?

Faccio un esempio che sarà vero tra qualche mese a fine maternità:
In famiglia abbiamo due auto, una la usa mia moglie per andare al lavoro e tornare, 10-12km andata e ritorno, più qualche piccolo tragitto a breve raggio per portare il bimbo al nido e/o fare qualche spesa veloce in caso di necessità. Lei fa il medico ha orari anche particolari e in pratica i mezzi pubblici non sono un'opzione (sia per gli orari particolari sia perchè abitiamo poco fuori città quindi niente autobus urbani, quelli extraurbani hanno poche corse e arrivano lontani dall'ospedale). Anche il supermercato più vicino è a due km e non collegato dai mezzi. Vero che i masai si fanno anche 20 km a piedi per andare al mercato ma noi siamo occidentali viziati.

Cosa potremmo usare se non un'auto?
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Per poter andare tutti con l'elettrico o comunque la maggior parte occorre rivoluzionare il concetto stesso di distributore. Ci vuole intanto un ''campo fotovoltaico'' e la possibilità di sostituire il pacco batterie con uno pronto.
Caricarsi a casa l'auto è possibile solo per pochi e non è molto conveniente per via dell'elevato investiomento in pannelli, ci vogliono almeno 6 kw/h installati.

Ovvio (per noi, per qualcuno pare di no), ma come scrivevo più sopra ragionavo sulla fattibiltà tecnica a prescindere dal fattore economico.

Tecnicamente è fattibilissimo, costa un pacco di soldi però.
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Per poter andare tutti con l'elettrico o comunque la maggior parte occorre rivoluzionare il concetto stesso di distributore. Ci vuole intanto un ''campo fotovoltaico'' e la possibilità di sostituire il pacco batterie con uno pronto.
Caricarsi a casa l'auto è possibile solo per pochi e non è molto conveniente per via dell'elevato investiomento in pannelli, ci vogliono almeno 6 kw/h installati.

Ovvio (per noi, per qualcuno pare di no), ma come scrivevo più sopra ragionavo sulla fattibiltà tecnica a prescindere dal fattore economico.

Ma il fatto che nonostante i finanziamenti statali e ragionali, il fotovoltaico per autorazione non abbia mai e sottolineo mai preso piede non ti fa sorgere qualche minimo dubbio?

Regards,
The frog
 
capnord ha scritto:
Tecnicamente è fattibilissimo, costa un pacco di soldi però.

Appunto, e l'ho premesso in maiuscolo e sottolineato. Qualcuno invece sostiene che non è fattibile e vorrei che ci spiegasse il perchè.....
 
Frallog1 ha scritto:
Ma il fatto che nonostante i finanziamenti statali e ragionali, il fotovoltaico per autorazione non abbia mai e sottolineo mai preso piede non ti fa sorgere qualche minimo dubbio?
non ci sono finanziamenti per fotovoltaico per autotrazione ma solo per fotovoltaico o per ZEV, che cacchio di minestrone di idee contorte e sconclusionate fai?
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Tecnicamente è fattibilissimo, costa un pacco di soldi però.

Appunto, e l'ho premesso in maiuscolo e sottolineato. Qualcuno invece sostiene che non è fattibile e vorrei che ci spiegasse il perchè.....

Perche' per lìelettrico per autotrazione servono un mare di metri quadri di fotovoltaico, metri quadri che non molti hanno a disposizione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Perche' per lìelettrico per autotrazione servono un mare di metri quadri di fotovoltaico, metri quadri che non molti hanno a disposizione.

E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' per lìelettrico per autotrazione servono un mare di metri quadri di fotovoltaico, metri quadri che non molti hanno a disposizione.

E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?

Ho fatto il calcolo qualche tempo fa. Se non erro uscivano fuori 360metri quadri.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' per lìelettrico per autotrazione servono un mare di metri quadri di fotovoltaico, metri quadri che non molti hanno a disposizione.

E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?

Ho fatto il calcolo qualche tempo fa. Se non erro uscivano fuori 360metri quadri.

Regards,
The frog

Pewr un'auto o un camion da cava? 360 metri sono esagerati
ce ne vogliono 50, ma sempre tanti sono
 
capnord ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' per lìelettrico per autotrazione servono un mare di metri quadri di fotovoltaico, metri quadri che non molti hanno a disposizione.

E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?

Ho fatto il calcolo qualche tempo fa. Se non erro uscivano fuori 360metri quadri.

Regards,
The frog

Pewr un'auto o un camion da cava? 360 metri sono esagerati
ce ne vogliono 50, ma sempre tanti sono

Infatti ho scritto "se non erro".

Regards,
The frog
 
capnord ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?
Ho fatto il calcolo qualche tempo fa. Se non erro uscivano fuori 360metri quadri.

Regards,
The frog
Per un'auto o un camion da cava? 360 metri sono esagerati
ce ne vogliono 50, ma sempre tanti sono
Ecco a cosa si riferiva quando parlava di ordini di grandezza....sbagliati :lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
capnord ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
E ricadiamo nel discorso: quanti metri quadri servono per ricaricare un'auto in otto ore come si fa con la rete elettrica normale?
Ho fatto il calcolo qualche tempo fa. Se non erro uscivano fuori 360metri quadri.

Regards,
The frog
Per un'auto o un camion da cava? 360 metri sono esagerati
ce ne vogliono 50, ma sempre tanti sono
Ecco a cosa si riferiva quando parlava di ordini di grandezza....sbagliati :lol: :lol: :lol:

No mi riferivo alle potenze massimali in gioco. Da un lato 3kW per un inpianto domestico, dall'altro 60kW-100kW massimali per un impianto da autotrazione SERIO. Siete pregati di non distorcere cio' che scrivo.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
No mi riferivo alle potenze massimali in gioco. Da un lato 3kW per un inpianto domestico, dall'altro 60kW-100kW massimali per un impianto da autotrazione SERIO. Siete pregati di non distorcere cio' che scrivo.

Regards,
The frog
bè, sulla superficie da fotovoltaico hai steccato un'ordine di grandezza... :D
 
Back
Alto