<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

kappa200769 ha scritto:
Posto che la soluzione migliore sarebbe andare in giro in bici, non ci sarà mica qualcuno al mondo che sostiene che la soluzione per il futuro è continuare ad andare in giro con le auto a nafta e benza? E i treni, torniamo al carbone perchè costa produrre l'energia elettrica?
Capisco che messa giù così risulti un pó banale la questione, ma davvero non sosteniamo l'insostenibile.

Perche' secondo te l'energia elettrica addizionale che serve ad andare ad elettrico come la producono?

Il futuro dei prossimi 40 anni e' l'ibrido, non certo l'inutile e inquinante elettrico.

Regards,
The frog
 
per risolvere il problema dei tempi di ricarica, la soluzione ci sarebbe, molto semplice, quindi impossibile da realizzare: basterebbe dotare le auto di pacchi batterie unificati, facilmente smontabili, in modo che quando l'energia scarseggi si possano facilmente e velocemente sostituire in una stazione di servizio con un altro pacco. L'acquirente dell'auto non sarebbe proprietario delle batterie e pagherebbe al rifornimento noleggio e ricarica.
 
maxressora ha scritto:
per risolvere il problema dei tempi di ricarica, la soluzione ci sarebbe, molto semplice, quindi impossibile da realizzare: basterebbe dotare le auto di pacchi batterie unificati, facilmente smontabili, in modo che quando l'energia scarseggi si possano facilmente e velocemente sostituire in una stazione di servizio con un altro pacco. L'acquirente dell'auto non sarebbe proprietario delle batterie e pagherebbe al rifornimento noleggio e ricarica.

Anche questa l'ho sentita gia'. Diciamo che una stazione di servizio mediogrande fa 500 auto al giorno (e sto dicendo poco). Come pensi di poter servire 500 auto mettendo i pacchi di batterie scariche in ricarica? O dovrebbe la stazione di servizio essere dotata di ben 500 pacchi di batterie perfettamente cariche e di altri 500 punti di ricarica per pacchi di batterie scariche da utilizzare il giorno seguente?

Regards,
The frog
 
una stazione di servizio di oggi che vende benzina e gasolio farà 500 auto al giorno. Ma se si parte con l'elettrico gradualmente non penso che si formino code. Poi se tutto va a regime 10-12 anni come minimo si studiano soluzioni migliori... :)
 
maxressora ha scritto:
una stazione di servizio di oggi che vende benzina e gasolio farà 500 auto al giorno. Ma se si parte con l'elettrico gradualmente non penso che si formino code. Poi se tutto va a regime 10-12 anni come minimo si studiano soluzioni migliori... :)

Non ti vedo molto propositivo sulle possibili soluzioni migliori. Da qualche idea si dovra' pur cominciare.

Regards,
The frog
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Sono convinto ma visto che è un'auto costosa e limitata ,bisogna mettere sul piatto tutto.....non vedo perché prendere una ,boh leaf o fluence,in luogo di una comune auto a gasolio ora come ora....

Tutto giusto
Se pero' avessi pannelli solari sul tetto o altro?
Credo che un pensiero sull' elettrica lo faresti ;)
 
Gaurdate questo link e vedrete che la situazione italiana dell'energia non è così disastrosa di come molti vogliono far credere.

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/comuni-rinnovabili-2013-la-mappa-dell-energia-verde-e-dell-innovazione-nelle-reti
 
hpx ha scritto:
Gaurdate questo link e vedrete che la situazione italiana dell'energia non è così disastrosa di come molti vogliono far credere.

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/comuni-rinnovabili-2013-la-mappa-dell-energia-verde-e-dell-innovazione-nelle-reti

Finalmente un link. Grazie. Ma una cosa e' la potenza domestica di 3kW di massimale e un'altra cosa e' la potenza per autotrazione di 60-100kW di massimale.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
maxressora ha scritto:
una stazione di servizio di oggi che vende benzina e gasolio farà 500 auto al giorno. Ma se si parte con l'elettrico gradualmente non penso che si formino code. Poi se tutto va a regime 10-12 anni come minimo si studiano soluzioni migliori... :)

Non ti vedo molto propositivo sulle possibili soluzioni migliori. Da qualche idea si dovra' pur cominciare.

Regards,
The frog

mi trovo benissimo con il mio turbodiesel. Un rifornimento al mese x 1000 km.
Non credo che le alternative possano arrivare a tanto
 
Sono furbate delle case costruttrici per avere in listino un modello ad emissioni zero! Ora come ora non convengono assolutamente rispetto alle auto tradizionali! Il futuro per i prossimi decenni sarà sicuramente l'ibrido!
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Gaurdate questo link e vedrete che la situazione italiana dell'energia non è così disastrosa di come molti vogliono far credere.

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/comuni-rinnovabili-2013-la-mappa-dell-energia-verde-e-dell-innovazione-nelle-reti

Finalmente un link. Grazie. Ma una cosa e' la potenza domestica di 3kW di massimale e un'altra cosa e' la potenza per autotrazione di 60-100kW di massimale.

Regards,
The frog

Scusami ma in che senso, non ho compreso.
 
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Gaurdate questo link e vedrete che la situazione italiana dell'energia non è così disastrosa di come molti vogliono far credere.

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/comuni-rinnovabili-2013-la-mappa-dell-energia-verde-e-dell-innovazione-nelle-reti

Finalmente un link. Grazie. Ma una cosa e' la potenza domestica di 3kW di massimale e un'altra cosa e' la potenza per autotrazione di 60-100kW di massimale.

Regards,
The frog

Scusami ma in che senso, non ho compreso.

Il senso e' che con le energie rinnovabili ci fai andare avanti l'energia elettrica per uso domestico, non ce la fai per quella necessaria all'autotrazione.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Il senso e' che con le energie rinnovabili ci fai andare avanti l'energia elettrica per uso domestico, non ce la fai per quella necessaria all'autotrazione.

E perchè?

Perche' l'energia per fare andare avanti un'auto e' di piu' di un ordine di grandezza superiore rispetto all'energia per far andare avanti una casa.

Regards,
The frog
 
Back
Alto