<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

filippo.degaetano ha scritto:
I numeri effettivamente non sono gratificanti pero' credo che sono comunque la vera svolta del futuro.
In Italia per esempio abbiamo visto installare tanti impianti fotovoltaici sui tetti, non saprei dire quanti, ma sono veramente molti.
E quelli possono essere tutti appetibili clienti perché possono ricaricare quasi gratis e usare la vettura elettrica come utilitaria.
Lo stato potrebbe spingere su questa soluzione e con una fava due piccioni
Lavoro per energie alternative,ed auto
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

calma momento stiamo parlado di un paese , il nostro , che forse anche questa estate se tutti accenderanno nello stesso momento i condizionatori di casa salta buona parte della distribuzione di energia elettrica...
immaginate cosa potrebbero fare n. centinaia di miliaia di colonnine di rifornimento .... anche piu' di una in ogni famiglia dato che voglio vedervi dire alla moglie devo andare al lavoro mi rifornisco prima io invece che te che devi portare i bambini all'asilo... :D :D :D
un po' come il bagno alla mattina presto... ;) ;) ;)
 
Questione di ... http://www.omniauto.it/magazine/23248/l-auto-piu-venduta-dopo-la-volkswagen-golf-e-elettrica

Edit; Ho appena appreso che dal link allegato nel post iniziale del corrente 3d il servizio da me postato era già compreso ...
 
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Il problema e' anche quanta CO2 emettono per fabbricare quelle batterie e quanta CO2 emettono ogni volta che le ricaricano.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Il problema e' anche quanta CO2 emettono per fabbricare quelle batterie e quanta CO2 emettono ogni volta che le ricaricano.

Regards,
The frog

La quantità di Co2 che serve per costruire un'auto normale e una elettrica alla fine non cambia, ma la Co2 prodotta per l'intero utilizzo dell'auto si. Quella a combustione è molto maggiore, inoltre l'energia prodotta si sta sempre più orientando sulle fonti rinnovabili e chi compra auto di quel costo è fornito a casa anche di pannelli fotovoltaici. Dubito che ti puoi distillare la benzina nel garage.
 
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Il problema e' anche quanta CO2 emettono per fabbricare quelle batterie e quanta CO2 emettono ogni volta che le ricaricano.

Regards,
The frog

La quantità di Co2 che serve per costruire un'auto normale e una elettrica alla fine non cambia, ma la Co2 prodotta per l'intero utilizzo dell'auto si. Quella a combustione è molto maggiore, inoltre l'energia prodotta si sta sempre più orientando sulle fonti rinnovabili e chi compra auto di quel costo è fornito a casa anche di pannelli fotovoltaici. Dubito che ti puoi distillare la benzina nel garage.

Leggiti il link che ho postato. Le cose non stanno affatto come tu descrivi.

Regards,
The frog
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Sono convinto ma visto che è un'auto costosa e limitata ,bisogna mettere sul piatto tutto.....non vedo perché prendere una ,boh leaf o fluence,in luogo di una comune auto a gasolio ora come ora....
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Sono convinto ma visto che è un'auto costosa e limitata ,bisogna mettere sul piatto tutto.....non vedo perché prendere una ,boh leaf o fluence,in luogo di una comune auto a gasolio ora come ora....

Ti quoto.

Regards,
The frog
 
Fermo restando il mangime per polli del momento ( CO2 ,prima cera il particolato,il benzene.il piombo.....) quello che nessuno calcola e che per adesso la corrente per autotrazione non ha ancora accise....
 
RobyTs67 ha scritto:
Fermo restando il mangime per polli del momento ( CO2 ,prima cera il particolato,il benzene.il piombo.....) quello che nessuno calcola e che per adesso la corrente per autotrazione non ha ancora accise....

Gia', hai centrato perfettamente un problema. Come si fa a distinguere la corrente per autotrazione dalla corrente per uso domestico se tutte e due vengono prese dalla stessa fonte? Risultato: aumentera' a dismisura anche il costo della corrente per uso domestico.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Fermo restando il mangime per polli del momento ( CO2 ,prima cera il particolato,il benzene.il piombo.....) quello che nessuno calcola e che per adesso la corrente per autotrazione non ha ancora accise....

Come si fa a distinguere la corrente per autotrazione dalla corrente per uso domestico se tutte e due vengono prese dalla stessa fonte? Risultato: aumentera' a dismisura anche il costo della corrente per uso domestico.

Regards,
The frog

Su questo ti sbagli, per una carica ottimale e in tempi umani ( 8 ore ) ti servono 3 kw ovvero tutta la potenza del contratto comune di casa, quindi quando ricarichi l'auto cosa fai ? Non usi niente in casa e usi le candele ? L' Enel ti apre un contratto nuovo dove hai anche un'agevolazione perchè hai la tariffa tutto incluso, quindi se devono mettere le accise hanno il sistema di farlo.
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Il problema e' anche quanta CO2 emettono per fabbricare quelle batterie e quanta CO2 emettono ogni volta che le ricaricano.

Regards,
The frog

La quantità di Co2 che serve per costruire un'auto normale e una elettrica alla fine non cambia, ma la Co2 prodotta per l'intero utilizzo dell'auto si. Quella a combustione è molto maggiore, inoltre l'energia prodotta si sta sempre più orientando sulle fonti rinnovabili e chi compra auto di quel costo è fornito a casa anche di pannelli fotovoltaici. Dubito che ti puoi distillare la benzina nel garage.

Leggiti il link che ho postato. Le cose non stanno affatto come tu descrivi.

Regards,
The frog

In italia siamo al 26,6% di fonti rinnovabili e in più ci sono molti comuni, come Bolzano, che hanno il 100% di energia pulita. L'elettrico non è per tutti, ma chi ha la possibilità di usare pannelli solari e energia da fonti rinnovabili vale la candela per questo aspetto, la durata delle batterie sono un altro.
 
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Inoltre i prezzi stanno diventando piu' alla portata la Renault Zoe e venduta a21000 ?

....che è una follia, dato che bisogna aggiungerci 80 euro al mese per il noleggio delle batterie. E per avere un'auto che non può essere l'unica auto, perchè non permette di affrontare un viaggio di oltre 150 km. Non ci siamo.

Quoto,senza dimenticare l'affidabilita,chi lo sa... ;)

Su quella non c'è da preoccuparsi, non ha praticamente niente tranne il motore elettrico, cosa si deve rompere rispetto ad un'auto normale ?
Poi con il fatto che quando la compri, almeno adesso, ti stendono il tappeto rosso anche per le batterie non mi preoccuperei sono stra garantite. Il problema sono sempre gli stessi, il costo iniziale e la durata/carica delle batterie non si scappa. La Tesla rispetto alla concorrenza ha la possibilità di scegliere diverse taglie di batteria e se la disponi con quella da 85 kw accreditata di 300 miglia, 480 km che poi non sono mai, almeno 300 km li fai. I problema è il costo.

Il problema e' anche quanta CO2 emettono per fabbricare quelle batterie e quanta CO2 emettono ogni volta che le ricaricano.

Regards,
The frog

La quantità di Co2 che serve per costruire un'auto normale e una elettrica alla fine non cambia, ma la Co2 prodotta per l'intero utilizzo dell'auto si. Quella a combustione è molto maggiore, inoltre l'energia prodotta si sta sempre più orientando sulle fonti rinnovabili e chi compra auto di quel costo è fornito a casa anche di pannelli fotovoltaici. Dubito che ti puoi distillare la benzina nel garage.

Leggiti il link che ho postato. Le cose non stanno affatto come tu descrivi.

Regards,
The frog

In italia siamo al 26,6% di fonti rinnovabili e in più ci sono molti comuni, come Bolzano, che hanno il 100% di energia pulita. L'elettrico non è per tutti, ma chi ha la possibilità di usare pannelli solari e energia da fonti rinnovabili vale la candela per questo aspetto, la durata delle batterie sono un altro.

Gia' in Italia saremo pure al 26% di fonti rinnovabili (mi piacerebbe vedere un link in merito) perche' abbiamo un Paese montuoso su cui e' facile costruire dighe, non certo per i pannelli fotovoltaici o per l'eolico. Il punto e' che in quanto a dighe abbiamo gia' sfruttato tutto lo sfruttabile.

Regards,
The frog
 
Posto che la soluzione migliore sarebbe andare in giro in bici, non ci sarà mica qualcuno al mondo che sostiene che la soluzione per il futuro è continuare ad andare in giro con le auto a nafta e benza? E i treni, torniamo al carbone perchè costa produrre l'energia elettrica?
Capisco che messa giù così risulti un pó banale la questione, ma davvero non sosteniamo l'insostenibile.
 
Back
Alto