<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fioravanti: ma che cavolo vuole la gente??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fioravanti: ma che cavolo vuole la gente???

99octane ha scritto:
Non ho detto che sono tutti comunisti. Ho detto che la magistratura, in generale, pende a sinistra, e che figure chiave efficacissime sono completamente controllate dalla sinistra. Come, per l'appunto, nel caso di Mani Pulite.

La Magistratura non pende da nessuna parte.
Ti ho fornito dati e spiegato le correnti dell'associazionismo giudiziario in Italia.

Comunque, pur ammettendo che in linea generale ci sia un recondito pensiero filo-sinistra all'interno della Magistratura, non capisco proprio quale sia il problema o lo scandalo.

Lo sanno tutti che alcune categorie sono tendenzialmente da una parte e alcune dall'altra.

I Magistrati, prima di essere Magistrati sono cittadini e come tali hanno gli stessi diritti di un cittadino qualsiasi.
L'importante è che non si facciano condizionare dal loro pensiero politico nell'esercizio della loro professione.
Ma questo vale per tutti.
Oppure devo pensare che il mio dentista che è del PDL non mi cura bene i denti a me che sono Comunista?
:shock:

99octane ha scritto:
No, io non sono anarchico, ben lungi dall'esserlo. Ma le regole devono essere uguali per tutti (e non c'e' nessuno "piu' uguale" degli altri) e, soprattutto, essere democratiche. In Italia la democrazia e' una teoria. Viviamo in una dittatura. Solo che e' una dittatura all'italiana, e dunque non fa troppi danni.
Ma resta il fatto che in Europa le liberta' civili stanno venendo sempre piu' ridotte. "Per il nostro bene", naturalmente.
Tu ci credi?

No e su questo io e te ci assomigliamo.

99octane ha scritto:
Tranquillo, non c'e' nessuna cospirazione anti-FedeSiena. :lol:

Non ho mai parlato di congiure.

Però è innegabile che buona parte della moderazione del forum "pende da una certa parte", e, questa parte, non è certo la mia.

Sono pronto per essere smentito.

Come ho detto sopra, poco male, finchè si chiudono i threads "doppi" o li si spostano da ZF a Offtopic.
Meno bene quando si "censurano" certe frasi dette da qualcuno e poi si lasciano aperti threads che contengono "linguaggio denigratorio" scritti da qualcun altro.

Più che altro, per coerenza.

99octane ha scritto:
So bene come funziona. Ed e' come dire che la chiave della piantagione di banane ce l'hanno le scimmie. ;)
Questo è un annoso problema.

Ossia "l'autogoverno", caratteristica tipica del CSM (così come la si impara sui testi universitari).
Però allo stato attuale delle cose non vedo come possa essere risolto se non aumentando il numero dei "membri laici" all'interno del CSM e riducendo il numero dei togati.
Tuttavia credo che servirebbe a poco. Sai perchè?

Perchè all'indomani sorgerebbero critiche che direbbero che anche i professori universitari "pendono a Sinistra" e così via......

99octane ha scritto:
Coi voti di ALCUNI del PDL.
Ma se scateni un incendio , e poi uno ci butta un cerino, non poi dire che e' lui l'incendiario... ;)
MA... c'e' del vero in questo, anche se lo scopo dell'indulto NON E' AFFATTO "tenere Berlusconi fuori di galera" come ciancia la sinistra. Quella e' un'affermazione che ha il ruolo del mantello rosso davanti al toro: tenere acceso il diverbio sociale e lo scontro destra-sinistra, mentre si raccolgono i frutti: allarme sociale che permette di varare leggi liberticide e antidemocratiche che danno ancora piu' potere a chi gia' ne ha troppo e troppo arbitrario, quando basterebbe far rispettare le leggi esistenti. Ed e' il medesimo discorso che vale per la campagna di demonizzazione che ha preceduto il nuovo "codice della strada".
Non si fa niente per impedire a ubriachi fradici di ammazzare la gente, in modo da scatenare allarme e indignazione, e poi la si sfrutta per varare leggi che costringano la gente a montare "scatole nere" che permettono di tracciarti, di trovare scuse per non pagarti se fai un incidente (sai da chi sono controllate le assicurazioni?) e per imporre multe ancora piu' pesanti con cui attuare una vera e propria tassazione medievale da bravacci di strada.
Avanti cosi'.

Indietro così.

Io non ho mai detto che lo scopo dell'indulto sia quello di tenere Berlusconi fuori di galera.
Ma gli amichetti Popolani delle Libertà condannati per associazione mafiosa si.
Anche sui reati, cerchiamo di spaccare il capello in quattro e siamo obbiettivi.
Ci sono reati e reati.
Una cosa è un neofascista che tira una molotov contro l'ambasciata Americana (Allemanno), altra cosa è associazione mafiosa.
 
Osservazione: la suddivisione di Fede Siena pare partire dal presupposto che TUTTI i magistrati ritengano opportuno iscriversi ad un' associazione, schierata a sinistra o a destra.

Ritengo assai più probabile, ed anche auspicabile in un paese sereno, che la maggior parte di loro abbia invece la sensibilità sufficiente per capire che un magistrato iscritto ad un' associazione politicamente schierata perde inevitabilmente di credibilità, a rasentare quasi la legittima suspicione automatica e d'ufficio in certi processi al potere politico o economico, e ne stia quindi accuratamente alla larga, coltivandosi poi le sue convinzioni e passioni politiche in privato, se proprio necessario.

Convinzioni che poi, a mio avviso, tendono per la maggior parte verso sinistra. Io ho studiato giurisprudenza, e nella mia facoltà, una delle più importanti d' Italia, erano TUTTI di sinistra, e molto attivi anche. Mi sono sempre chiesto perchè, che cos'abbia giurisprudenza di così irresistibilmente sinistrorso. Non l'ho mai capito. Forse il concetto di "gisutizia" ispira un' impeto a cambiare il mondo. Ma per la mia esperienza è così.
 
Ritorno alla domanda iniziale, ci si stupisce del caso Fioravanti ? Come mai in pochissimi hanno protestato per il fatto che la passata legislatura alla Camera c'erano degli ex terroristi rossi ? :evil:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Osservazione: la suddivisione di Fede Siena pare partire dal presupposto che TUTTI i magistrati ritengano opportuno iscriversi ad un' associazione, schierata a sinistra o a destra.

Ritengo assai più probabile, ed anche auspicabile in un paese sereno, che la maggior parte di loro abbia invece la sensibilità sufficiente per capire che un magistrato iscritto ad un' associazione politicamente schierata perde inevitabilmente di credibilità, a rasentare quasi la legittima suspicione automatica e d'ufficio in certi processi al potere politico o economico, e ne stia quindi accuratamente alla larga, coltivandosi poi le sue convinzioni e passioni politiche in privato, se proprio necessario.

Convinzioni che poi, a mio avviso, tendono per la maggior parte verso sinistra. Io ho studiato giurisprudenza, e nella mia facoltà, una delle più importanti d' Italia, erano TUTTI di sinistra, e molto attivi anche. Mi sono sempre chiesto perchè, che cos'abbia giurisprudenza di così irresistibilmente sinistrorso. Non l'ho mai capito. Forse il concetto di "gisutizia" ispira un' impeto a cambiare il mondo. Ma per la mia esperienza è così.

Tanto per cominciare ti dico subito che storicamente "Giurisprudenza" in quasi tutte le facoltà d'Italia è di destra.
Anche a Siena dove Rifondazione Comunista stravince e il PD governa, nella facoltà di Giurisprudenza, la maggior parte degli iscritti è di destra. Questo perchè in generale sono figli di avvocati o notai che in generale sono Popolani delle Libertà.

Magistratura: l'associazionismo giudiziario comprende il 98% dei magistrati, ossia la quasi totalità dei magistrati fa parte di una associazione di magistratura. Che siano di sinistra lo dici te. "Di sinistra" c'è solo Magistratura Democratica con il 33% del totale degli iscritti. UNICOST è laica e Magistratura indipendente è di centrodestra.

Ciao
 
FedeSiena ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Osservazione: la suddivisione di Fede Siena pare partire dal presupposto che TUTTI i magistrati ritengano opportuno iscriversi ad un' associazione, schierata a sinistra o a destra.

Ritengo assai più probabile, ed anche auspicabile in un paese sereno, che la maggior parte di loro abbia invece la sensibilità sufficiente per capire che un magistrato iscritto ad un' associazione politicamente schierata perde inevitabilmente di credibilità, a rasentare quasi la legittima suspicione automatica e d'ufficio in certi processi al potere politico o economico, e ne stia quindi accuratamente alla larga, coltivandosi poi le sue convinzioni e passioni politiche in privato, se proprio necessario.

Convinzioni che poi, a mio avviso, tendono per la maggior parte verso sinistra. Io ho studiato giurisprudenza, e nella mia facoltà, una delle più importanti d' Italia, erano TUTTI di sinistra, e molto attivi anche. Mi sono sempre chiesto perchè, che cos'abbia giurisprudenza di così irresistibilmente sinistrorso. Non l'ho mai capito. Forse il concetto di "gisutizia" ispira un' impeto a cambiare il mondo. Ma per la mia esperienza è così.

Tanto per cominciare ti dico subito che storicamente "Giurisprudenza" in quasi tutte le facoltà d'Italia è di destra.
Anche a Siena dove Rifondazione Comunista stravince e il PD governa, nella facoltà di Giurisprudenza, la maggior parte degli iscritti è di destra. Questo perchè in generale sono figli di avvocati o notai che in generale sono Popolani delle Libertà.

Mi sa che confondi giurisprudenza con economia e commercio. ;) Io di facoltà ne ho vissute due, e ti posso dire che non era così. Parli poi dei notai e degli avvocati, che esulano dall'argomento in quanto liberi professionisti, mentre noi stiamo parlando di magistratura. Appunto poi proprio sui notai: ne parli come se fossero una quantità tale da spostare qualcosa in questo paese. In tutta Italia ce ne saranno dodici, e quando vanno in pensione, come dici tu, si avvicendano con la propria prole. :D
Magistratura: l'associazionismo giudiziario comprende il 98% dei magistrati, ossia la quasi totalità dei magistrati fa parte di una associazione di magistratura. Che siano di sinistra lo dici te. "Di sinistra" c'è solo Magistratura Democratica con il 33% del totale degli iscritti. UNICOST è laica e Magistratura indipendente è di centrodestra.

Vedo che fatico a spiegarmi. Io parlavo di associazioni politicamente schierate, rifacendomi a quelle che hai citato tu, senza aggiungere altro. Allora se il 98% dei magistrati si associa a qualcosa, fosse anche solo l'ANM, e solo una parte minoritaria ritiene saggio associarsi a degli organismi che tu stesso descrivi politicamente schierati ( di quà o di là, non importa ), significa che una buona parte dei magistrati italiani ha ben presente che, per avere la loro credibilità, non solo devono essere super partes, ma anche apparirlo.

Tutti gli altri, di qualunque colore essi siano, hanno - e rappresentano per il paese - un problema. Perchè non c'è solo Berlusconi in questo paese. Come gestisce un magistrato schierato a destra una class action contro una banca o una multinazionale, e come gestisce un magistrato schierato a sinistra un processo a carico di una cooperativa rossa?
 
ma....non eravati tutti e due sinistroidi?

ocio che il don....vi controlla :D

mica sarà diventato quel covo fascistoide dell'erbyforum?????
 
ivanpg ha scritto:
Ma io mi chiedo, se era stato condannato all'ergastolo come mai è fuori dopo 29 anni?
Certezza della pena?

è fuori dopo 29 anni perchè è stato condannato 29 anni fa; oggi come oggi sarebbe fuori dopo 9 anni.
 
luca.mazda ha scritto:
Ritorno alla domanda iniziale, ci si stupisce del caso Fioravanti ? Come mai in pochissimi hanno protestato per il fatto che la passata legislatura alla Camera c'erano degli ex terroristi rossi ? :evil:

perchè loro sono compagni che hanno sbagliato e si sono ravveduti; questa motivazione,ovviamente, vale solo per loro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sa che confondi giurisprudenza con economia e commercio. ;) Io di facoltà ne ho vissute due, e ti posso dire che non era così. Parli poi dei notai e degli avvocati, che esulano dall'argomento in quanto liberi professionisti, mentre noi stiamo parlando di magistratura. Appunto poi proprio sui notai: ne parli come se fossero una quantità tale da spostare qualcosa in questo paese. In tutta Italia ce ne saranno dodici, e quando vanno in pensione, come dici tu, si avvicendano con la propria prole. :D

Non so quando hai studiato te forse si era in un momento storico in cui la sinistra contava ancora qualcosa.
Io ti dico che adesso (per lo meno a Siena) Giurisprudenza è di destra.
Comunque, sarebbe interessante fare un poll tra i giurisperiti del forum.
Mi sembra di aver letto tempo fa (proprio qui) che, a differenza dell'ambiente universitario in generale, Giurisprudenza, è proprio a destra (sintomo quindi che Siena non è una mosca bianca).
Economia e commercio non so, dovrei chiedere a mio padre, ma lui non sarebbe obbiettivo visto che ha studiato nel '68. :D

Parlo dei notai e avvocati non a caso. Ho solo detto che molti (il che non vuol dire tutti) dei miei amici che fanno Giurisprudenza sono di destra e sono figli di avvocati o notai (forse sarebbe più corretto dire: sono di destra perchè figli di avvocati e notai...)

BelliCapelli3 ha scritto:
Vedo che fatico a spiegarmi. Io parlavo di associazioni politicamente schierate, rifacendomi a quelle che hai citato tu, senza aggiungere altro. Allora se il 98% dei magistrati si associa a qualcosa, fosse anche solo l'ANM, e solo una parte minoritaria ritiene saggio associarsi a degli organismi che tu stesso descrivi politicamente schierati ( di quà o di là, non importa ), significa che una buona parte dei magistrati italiani ha ben presente che, per avere la loro credibilità, non solo devono essere super partes, ma anche apparirlo.
Tutti gli altri, di qualunque colore essi siano, hanno - e rappresentano per il paese - un problema. Perchè non c'è solo Berlusconi in questo paese. Come gestisce un magistrato schierato a destra una class action contro una banca o una multinazionale, e come gestisce un magistrato schierato a sinistra un processo a carico di una cooperativa rossa?

In effetti fai un pò fatica a spiegarti (o sono io che non capisco).
Io ho solo detto che la maggior parte dei magistrati fa parte di una Associazione giudiziaria (MD, UNICOST, MI, DM) di cui MD rappresenta solo il 30% degli iscritti (il restante 70% è ripartito tra UNICOST e MI).

Ergo, il fatto che MD sia di sinistra non significa un tubo. Visto che, in primis, rappresenta solo il 30% dei magistrati e poi, suvvia, vogliamo credere che un magistrato di MD giudichi in modo diverso da uno di UNICOST o MI? Ma dai...

Il giudice è soggetto soltanto alla legge ed opera in base a quella. Oltretutto deve quasi sempre motivare la sentenza non è che può scrivere fregnacce.
Signori, stiamo parlando della MAGISTRATURA, mica bau bau micio micio.
 
FedeSiena ha scritto:
Non so quando hai studiato te forse si era in un momento storico in cui la sinistra contava ancora qualcosa.
Io ti dico che adesso (per lo meno a Siena) Giurisprudenza è di destra.
Comunque, sarebbe interessante fare un poll tra i giurisperiti del forum.
Mi sembra di aver letto tempo fa (proprio qui) che, a differenza dell'ambiente universitario in generale, Giurisprudenza, è proprio a destra (sintomo quindi che Siena non è una mosca bianca).
Economia e commercio non so, dovrei chiedere a mio padre, ma lui non sarebbe obbiettivo visto che ha studiato nel '68. :D

Io ti parlo di Trento e Firenze, ca. 15 anni fa.

Parlo dei notai e avvocati non a caso. Ho solo detto che molti (il che non vuol dire tutti) dei miei amici che fanno Giurisprudenza sono di destra e sono figli di avvocati o notai (forse sarebbe più corretto dire: sono di destra perchè figli di avvocati e notai...)

Si...mi pare che continui a glissare sull'eccezione che ti ho mosso, che avvocati e notai non vanno ad ingrossare le fila dei magistrati, ma a fare i liberi professionisti, e quindi escono dall'ambito che ci interessa.

In effetti fai un pò fatica a spiegarti (o sono io che non capisco).
Io ho solo detto che la maggior parte dei magistrati fa parte di una Associazione giudiziaria (MD, UNICOST, MI, DM) di cui MD rappresenta solo il 30% degli iscritti (il restante 70% è ripartito tra UNICOST e MI).

Beh, a mio avviso sapere in partenza che, subendo un processo, hai "solo" 3 possibilità su 10 di incontrare un giudice iscritto ad un pseudo-partito politico, di qualsivoglia ispirazione, pare un' anomalia inquietante.

Ergo, il fatto che MD sia di sinistra non significa un tubo. Visto che, in primis, rappresenta solo il 30% dei magistrati e poi, suvvia, vogliamo credere che un magistrato di MD giudichi in modo diverso da uno di UNICOST o MI? Ma dai...

Il giudice è soggetto soltanto alla legge ed opera in base a quella. Oltretutto deve quasi sempre motivare la sentenza non è che può scrivere fregnacce.
Signori, stiamo parlando della MAGISTRATURA, mica bau bau micio micio.

Queste argomentazioni paternalistiche le usa anche qualcun altro.

"Suvvia, vogliamo credere che il presidente del consiglio legiferi in materia giudiziaria ispirato solo dai suoi personali interessi di indagato? Suvvia, vogliamo credere che il presidente del consiglio legiferi in tema di telecomunicazioni ispirato solo dai suoi personali interessi di operatore?

Suvvia, stiamo parlando dal Presidente del Consiglio democraticamente eletto, mica bau bau micio micio".

Suvvia serve a minimizzare i problemi. Quindi a me le persone che iniziano le proprie magre giustificazioni usando la parola "Suvvia" non ispirano molta fiducia. Di solito chi esordisce con suvvia, intende intercettare l'altrui accondiscendenza per proteggere interessi di parte. Sbaglierò...
 
Back
Alto