<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fino a quanto è sicura la tenuta del serbatoio e impianto gpl in un tamponamento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fino a quanto è sicura la tenuta del serbatoio e impianto gpl in un tamponamento?

tafano67 ha scritto:
Il serbatoio del gpl checche se ne dica è comunque un pericolo in +, anche se la valvola di sfogo di sicurezza in caso di eccessiva pressione emette una unica fiammata che si esaurisce in fretta resta sempre il fatto che circolare con una vettura con una 20ina di litri di gas propano liquido rimane un pensiero per chi ci viaggia sopra....................
Il diktat attuale è quello anzitutto di cambiare auto e mettere mano al portafogli, poi quando la maggioranza degli automobilisti si saranno convertiti al gas scopriremo che il prezzo del gpl sara' raddoppiato, il metano non lo prendo nemmeno in considerazione solo in italia stiamo spingendo detto carburante e sfido i metanisti a trovare un distributore oltreconfine.......
anziche' puntare su quanto logico, ovvero potenziare i mezzi pubblici magari quelli elettrici oppure quelli a idrogeno, che ovviamente su un mezzo di grandi dimensioni è molto + semplice da installare, e invogliare l'utente a lasciare le auto a casa, anziche spendere qualche soldino e rendere gli edifici pubblici meno inquinanti anziche' essere gli apparati che maggiormente inquinano......
ovviamente si sceglie la strada solita ovvero "cittadini, armiamoci e partite" lo stato manco ci pensa a spendere quattro soldi alla riduzione delle emissioni, ministeri che riscaldano a carbone ad olio combustibile e a gasolio, con temperature regolate su MAX senza serramenti decenti e spesso spalancati perchè fa caldo.......
troppo presi a mangiare montagne di soldi senza alcuna utilita' sociale impongono a tutti quelli che pagano le tasse per mantenere loro nelle loro regge a svenarsi per inquinare meno.......

E' una realistica sintesi della situazione attuale delle risorse energetiche...

La leva che muove le scelte nel campo dell'energia e dei carburanti... rimane ancora purtroppo la leva fiscale...
che distorce il mercato e la convenienza reale.
 
ginxi ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Il serbatoio del gpl checche se ne dica è comunque un pericolo in +, anche se la valvola di sfogo di sicurezza in caso di eccessiva pressione emette una unica fiammata che si esaurisce in fretta resta sempre il fatto che circolare con una vettura con una 20ina di litri di gas propano liquido rimane un pensiero per chi ci viaggia sopra....................
Il diktat attuale è quello anzitutto di cambiare auto e mettere mano al portafogli, poi quando la maggioranza degli automobilisti si saranno convertiti al gas scopriremo che il prezzo del gpl sara' raddoppiato, il metano non lo prendo nemmeno in considerazione solo in italia stiamo spingendo detto carburante e sfido i metanisti a trovare un distributore oltreconfine.......
anziche' puntare su quanto logico, ovvero potenziare i mezzi pubblici magari quelli elettrici oppure quelli a idrogeno, che ovviamente su un mezzo di grandi dimensioni è molto + semplice da installare, e invogliare l'utente a lasciare le auto a casa, anziche spendere qualche soldino e rendere gli edifici pubblici meno inquinanti anziche' essere gli apparati che maggiormente inquinano......
ovviamente si sceglie la strada solita ovvero "cittadini, armiamoci e partite" lo stato manco ci pensa a spendere quattro soldi alla riduzione delle emissioni, ministeri che riscaldano a carbone ad olio combustibile e a gasolio, con temperature regolate su MAX senza serramenti decenti e spesso spalancati perchè fa caldo.......
troppo presi a mangiare montagne di soldi senza alcuna utilita' sociale impongono a tutti quelli che pagano le tasse per mantenere loro nelle loro regge a svenarsi per inquinare meno.......

E' una realistica sintesi della situazione attuale delle risorse energetiche...

La leva che muove le scelte nel campo dell'energia e dei carburanti... rimane ancora purtroppo la leva fiscale...
che distorce il mercato e la convenienza reale.
questo è vero!condivido in parte anke quello ke ha detto tafano, ma siamo off topic...comunque il serbatoio gpl è in acciaio ed è costruito per sopportare pressioni 10 volte superiori a quelle del gas contenuto (ke tra l'altro è a bassa pressione, 4 o 5 bar) e con tre valvole di sicurezza :!: quello della benzina è in tipo di plastica ke resiste alla corrosione, ma sempre di plastica si tratta. è più resistente la plastica o l'acciaio? :lol: sulle tubazioni non ho la stessa certezza, ma quanto a serbatoio il gpl è più protetto
 
bellafobia ha scritto:
ginxi ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Il serbatoio del gpl checche se ne dica è comunque un pericolo in +, anche se la valvola di sfogo di sicurezza in caso di eccessiva pressione emette una unica fiammata che si esaurisce in fretta resta sempre il fatto che circolare con una vettura con una 20ina di litri di gas propano liquido rimane un pensiero per chi ci viaggia sopra....................
Il diktat attuale è quello anzitutto di cambiare auto e mettere mano al portafogli, poi quando la maggioranza degli automobilisti si saranno convertiti al gas scopriremo che il prezzo del gpl sara' raddoppiato, il metano non lo prendo nemmeno in considerazione solo in italia stiamo spingendo detto carburante e sfido i metanisti a trovare un distributore oltreconfine.......
anziche' puntare su quanto logico, ovvero potenziare i mezzi pubblici magari quelli elettrici oppure quelli a idrogeno, che ovviamente su un mezzo di grandi dimensioni è molto + semplice da installare, e invogliare l'utente a lasciare le auto a casa, anziche spendere qualche soldino e rendere gli edifici pubblici meno inquinanti anziche' essere gli apparati che maggiormente inquinano......
ovviamente si sceglie la strada solita ovvero "cittadini, armiamoci e partite" lo stato manco ci pensa a spendere quattro soldi alla riduzione delle emissioni, ministeri che riscaldano a carbone ad olio combustibile e a gasolio, con temperature regolate su MAX senza serramenti decenti e spesso spalancati perchè fa caldo.......
troppo presi a mangiare montagne di soldi senza alcuna utilita' sociale impongono a tutti quelli che pagano le tasse per mantenere loro nelle loro regge a svenarsi per inquinare meno.......

E' una realistica sintesi della situazione attuale delle risorse energetiche...

La leva che muove le scelte nel campo dell'energia e dei carburanti... rimane ancora purtroppo la leva fiscale...
che distorce il mercato e la convenienza reale.
questo è vero!condivido in parte anke quello ke ha detto tafano, ma siamo off topic...comunque il serbatoio gpl è in acciaio ed è costruito per sopportare pressioni 10 volte superiori a quelle del gas contenuto (ke tra l'altro è a bassa pressione, 4 o 5 bar) e con tre valvole di sicurezza :!: quello della benzina è in tipo di plastica ke resiste alla corrosione, ma sempre di plastica si tratta. è più resistente la plastica o l'acciaio? :lol: sulle tubazioni non ho la stessa certezza, ma quanto a serbatoio il gpl è più protetto

Non si può dire che sia un argomento off topic. E la base della commercializzazione delle auto. Se viene incentivato l'acquisto di auto a gpl e metano è ovvio che vengono acquistate. Se aumentasse il prezzo del metano e calasse quello della benzina (leva fiscale), voglio vedere chi compra le auto a gas.
Negli stati dove la benzina viene venduta senza imposte (costo ? 0,45 al litro) voglio vedere chi austista auto a gas.
 
ginxi ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ginxi ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Il serbatoio del gpl checche se ne dica è comunque un pericolo in +, anche se la valvola di sfogo di sicurezza in caso di eccessiva pressione emette una unica fiammata che si esaurisce in fretta resta sempre il fatto che circolare con una vettura con una 20ina di litri di gas propano liquido rimane un pensiero per chi ci viaggia sopra....................
Il diktat attuale è quello anzitutto di cambiare auto e mettere mano al portafogli, poi quando la maggioranza degli automobilisti si saranno convertiti al gas scopriremo che il prezzo del gpl sara' raddoppiato, il metano non lo prendo nemmeno in considerazione solo in italia stiamo spingendo detto carburante e sfido i metanisti a trovare un distributore oltreconfine.......
anziche' puntare su quanto logico, ovvero potenziare i mezzi pubblici magari quelli elettrici oppure quelli a idrogeno, che ovviamente su un mezzo di grandi dimensioni è molto + semplice da installare, e invogliare l'utente a lasciare le auto a casa, anziche spendere qualche soldino e rendere gli edifici pubblici meno inquinanti anziche' essere gli apparati che maggiormente inquinano......
ovviamente si sceglie la strada solita ovvero "cittadini, armiamoci e partite" lo stato manco ci pensa a spendere quattro soldi alla riduzione delle emissioni, ministeri che riscaldano a carbone ad olio combustibile e a gasolio, con temperature regolate su MAX senza serramenti decenti e spesso spalancati perchè fa caldo.......
troppo presi a mangiare montagne di soldi senza alcuna utilita' sociale impongono a tutti quelli che pagano le tasse per mantenere loro nelle loro regge a svenarsi per inquinare meno.......

E' una realistica sintesi della situazione attuale delle risorse energetiche...

La leva che muove le scelte nel campo dell'energia e dei carburanti... rimane ancora purtroppo la leva fiscale...
che distorce il mercato e la convenienza reale.
questo è vero!condivido in parte anke quello ke ha detto tafano, ma siamo off topic...comunque il serbatoio gpl è in acciaio ed è costruito per sopportare pressioni 10 volte superiori a quelle del gas contenuto (ke tra l'altro è a bassa pressione, 4 o 5 bar) e con tre valvole di sicurezza :!: quello della benzina è in tipo di plastica ke resiste alla corrosione, ma sempre di plastica si tratta. è più resistente la plastica o l'acciaio? :lol: sulle tubazioni non ho la stessa certezza, ma quanto a serbatoio il gpl è più protetto

Non si può dire che sia un argomento off topic. E la base della commercializzazione delle auto. Se viene incentivato l'acquisto di auto a gpl e metano è ovvio che vengono acquistate. Se aumentasse il prezzo del metano e calasse quello della benzina (leva fiscale), voglio vedere chi compra le auto a gas.
Negli stati dove la benzina viene venduta senza imposte (costo ? 0,45 al litro) voglio vedere chi austista auto a gas.
e ti ripeto ke questo è vero! UP
ma se vuoi risparmiare in Italia (e non all'estero) ti convengono metano e gpl ;) qual è il titolo del 3D? :?:
 
Per farsi un'idea dei rischi che si corrono, basta informarsi sulle norme e procedure di sicurezza industriali e di laboratorio relative ai combustibili gassosi rispetto a quelli liquidi.
In caso di incidente, un auto a gas e' pericolosissima, molto piu' di una a benzina, mentre con una a gasolio la questione nemmeno si pone. Il gasolio si puo' tranquillamente usare per spegnere fiamme di modesta entita'.
Le probabilita' di fuoriuscita di gas non si limitano al serbatoio, ma a tutto l'impianto.
E' vero che cio' che provoca una perdita in un serbatoio gas provocherebbe una perdita anche in uno di benzina, ma un conto e' la perdita di liquido per gravita', un conto una fuoriuscita di gas in pressione.
Per non parlare della differente capacita' di accensione, punto di fiamma, velocita' di propagazione nell'auto ecc...
In breve: non comprero' mai un'auto a gas, potendo evitarlo. Ci sono ragioni migliori per rischiare la pelle, e modi migliori di morire se tocca.
 
bellafobia ha scritto:
quello della benzina è in tipo di plastica ke resiste alla corrosione, ma sempre di plastica si tratta. è più resistente la plastica o l'acciaio?

Dipende dal tipo di sollecitazioni.
Un serbatoio di plastica potrebbe per esempio deformarsi senza produrre perdite catastrofiche di combustibile, che sono invece garantite nel caso di anche minime perdite da serbatoi di gas. Che sono a pressioni ben piu' alte di 4/5 bar: persino la pressione di alimentazione e' maggiore, e quella e' a valle del riduttore.
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
quello della benzina è in tipo di plastica ke resiste alla corrosione, ma sempre di plastica si tratta. è più resistente la plastica o l'acciaio?

Dipende dal tipo di sollecitazioni.
Un serbatoio di plastica potrebbe per esempio deformarsi senza produrre perdite catastrofiche di combustibile, che sono invece garantite nel caso di anche minime perdite da serbatoi di gas. Che sono a pressioni ben piu' alte di 4/5 bar: persino la pressione di alimentazione e' maggiore, e quella e' a valle del riduttore.
ke io sappia, butano e propano diventano liquidi a pochi bar...non vedo perchè il serbatoio di gpl dovrebbe essere a pressioni maggiori di quella necessaria a rendere liquidi i gas di petrolio. si parla di perdite catastrofiche...per fortuna non ho mai sentito di nessun caso di auto esplosa per il gpl (perfino con i vecchi impianti senza 3 valvole di sicurezza). il serbatoio in acciaio, a rigor di fisica, è più resistente di quello in plastica della benzina o del gasolio: la plastica può essere più elastica, ma fino ad un certo punto, in cui si rompe (soprattutto per urti violenti) mentre l'acciaio resiste meglio agli urti tipici di un incidente. Il problema al limite riguarda tutte le tubazioni del gas in pressione (nonostante le valvole di sicurezza contenitive) e non certo le catastrofiche perdite dal serbatoio
 
E' un errore comune ritenere che il gas delle auto a gas esploda.
E' un errore altrettanto comune ritenere che, siccome non e' vero che esplode, sia sicuro.
La cosa piu' comune che accade in caso di perdita di gas dal serbatoio a seguito di danneggiamento e' che il gas si incendia, uscendo ad alta pressione, e invade l'abitacolo con una fiamma equivalente a quella di una torcia a gas, a un migliaio di gradi.
Croccante....
L'incendio della benzina e' raro, graduale e di solito, se non si e' intrappolati, si riesce ad allontanarsi.
Dall'incendio del gas non c'e' scampo.
 
Partendo dal presupposto che qualsiasi carburante brucia e nella maniera + veloce possibile proprio per fare il lavoro per il quale è stato studiato, bisogna anche dire che di morti carbonizzati in auto, rispetto ai morti in auto in genere ce ne sono proprio pochini. ci si pensa gia' bene a farlo a causa di traumi da urti vari .......
passiamo ai gas, il metano è di per se molto volatile, quindi in caso di perdita tende ad andare in alto, il GPL invece è + pesante dell'aria quindi ristagna..... con le conseguenze ovvie in caso di difettuosita' degli impianti.....
in caso di incidente è molto difficile avere una esplosione o deflagrazione del carburante, normalmente si hanno delle fuoriuscite che successivamente si incendiano in caso di innesco ma questo ovviamente solo in caso di rottura del serbatoio, cosa molto rara, e spesso invece a causa di rottura delle tubature che contengono il carburante e in questo caso i veicoli a benzina sono dei campioni.....
 
Back
Alto