tafano67 ha scritto:Il serbatoio del gpl checche se ne dica è comunque un pericolo in +, anche se la valvola di sfogo di sicurezza in caso di eccessiva pressione emette una unica fiammata che si esaurisce in fretta resta sempre il fatto che circolare con una vettura con una 20ina di litri di gas propano liquido rimane un pensiero per chi ci viaggia sopra....................
Il diktat attuale è quello anzitutto di cambiare auto e mettere mano al portafogli, poi quando la maggioranza degli automobilisti si saranno convertiti al gas scopriremo che il prezzo del gpl sara' raddoppiato, il metano non lo prendo nemmeno in considerazione solo in italia stiamo spingendo detto carburante e sfido i metanisti a trovare un distributore oltreconfine.......
anziche' puntare su quanto logico, ovvero potenziare i mezzi pubblici magari quelli elettrici oppure quelli a idrogeno, che ovviamente su un mezzo di grandi dimensioni è molto + semplice da installare, e invogliare l'utente a lasciare le auto a casa, anziche spendere qualche soldino e rendere gli edifici pubblici meno inquinanti anziche' essere gli apparati che maggiormente inquinano......
ovviamente si sceglie la strada solita ovvero "cittadini, armiamoci e partite" lo stato manco ci pensa a spendere quattro soldi alla riduzione delle emissioni, ministeri che riscaldano a carbone ad olio combustibile e a gasolio, con temperature regolate su MAX senza serramenti decenti e spesso spalancati perchè fa caldo.......
troppo presi a mangiare montagne di soldi senza alcuna utilita' sociale impongono a tutti quelli che pagano le tasse per mantenere loro nelle loro regge a svenarsi per inquinare meno.......
E' una realistica sintesi della situazione attuale delle risorse energetiche...
La leva che muove le scelte nel campo dell'energia e dei carburanti... rimane ancora purtroppo la leva fiscale...
che distorce il mercato e la convenienza reale.