<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fino a 33 km/ litro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fino a 33 km/ litro

renatom ha scritto:
La mia esperienza è che i consumi dichiarati si riescono a ripetere però bisogna guidare con molta attenzione.

In sostanza il consumo dichiarato deve essere interpretato come il migliore ottenibile, ma non è impossibile.

In quali condizioni? La mia, per esempio, nel misto dovrebbe fare 21 km/l, ma io, pur guidando con molta attenzione ai consumi, da pieno a pieno ne faccio 15.

Questo su percorsi misti: extraurbani e traffico cittadino.
E' chiaro che, se guidassi in città meno trafficate o, ancora meglio, solo su percorsi extraurbani, consumerei molto meno...
Torniamo al discorso di prima: i cicli standard non sono rappresentativi delle condizioni di utilizzo reali.
Un altro esempio: lo sapevate che i consumi standard sono rimasti a prima dell'invenzione del condizionatore? :?
 
Thefrog ha scritto:
dexxter ha scritto:
per la Seat credo Ibiza; ridicolo. Negli Usa non ci proverebbero nemmeno.

33Km/lt: non li fa neppure un ciclomotore.

Regards,
The frog

Il mio sì... :D Honda Pantheon 150cc fa tranquillamente oltre 30km/l in città ;)

Ma si sa che i giapponesi sono avanti con le moto... ;)
 
stratoszero ha scritto:
In quali condizioni? La mia, per esempio, nel misto dovrebbe fare 21 km/l, ma io, pur guidando con molta attenzione ai consumi, da pieno a pieno ne faccio 15.

Mi sfugge la tua auto, in questo momento, ma è ovvio che mi riferisco nelle condizioni migliori possibili.

Non certo controvento sotto un acquazzione della madonna. :lol:

La mia è data a 4,2 l/100 km ma il mio record è stato di 3,2 l/100 km come media sul pieno.

Torniamo al discorso di prima: i cicli standard non sono rappresentativi delle condizioni di utilizzo reali.
Infatti lo scopo non è quello di rappresentare le condizioni di utilizzo reali, che hanno una miriade di variabili e quindi è impossibile tirar fuori un numero che va bene a tutti ma lo scopo è quello di produrre un numero che sia confrontabile con altri modelli, testati nello stesso identico modo.

Un altro esempio: lo sapevate che i consumi standard sono rimasti a prima dell'invenzione del condizionatore? :?
Veramente no. :?

I consumi standard sono del 1991, con successive rettifiche, ma per rendere tutte le auto uguali, la prova si fa a clima spento.
 
Thefrog ha scritto:
dexxter ha scritto:
per la Seat credo Ibiza; ridicolo. Negli Usa non ci proverebbero nemmeno.

E' moltissimo tempo che continuo a dire che sono necessari degli STANDARD per la misura dei consumi. Chissa' se questa vettura riesce a sfiorare i 20-25Km/lt nella realta'. Quando la Yaris veniva data per 20-25Km/lt la provo' QuattroRuote con il risultato che faceva 16,9 Km/lt.

33Km/lt: non li fa neppure un ciclomotore.

Regards,
The frog

Il consumo medio della nostra Yaris d4d 75 cv è di 22 km/lt. Il miglior risultato sul pieno è stato ottenuto nel viaggio di nozze del 2004 con oltre 27 km/lt di media. I risulati di 4R non sono il vangelo ma solo uno dei tanti possibili risultati.
 
The.Tramp ha scritto:
è ovvio che mi riferisco nelle condizioni migliori possibili.

Non certo controvento sotto un acquazzione della madonna. :lol:

Appunto: le migliori condizioni possibili, che non sono quelle reali. PS: io con un pieno ci faccio 800 km: tu trovi acquazzoni per 800 km? Ma chi sei, il cantante dei Tokyo Hotel?
:D :D :D

The.Tramp ha scritto:
Infatti lo scopo non è quello di rappresentare le condizioni di utilizzo reali, che hanno una miriade di variabili e quindi è impossibile tirar fuori un numero che va bene a tutti ma lo scopo è quello di produrre un numero che sia confrontabile con altri modelli, testati nello stesso identico modo.

Meno male che me lo hai spiegato, altrimenti non ci sarei mai arrivato. Se però i numeri testati nello stesso identico modo fossero anche rappresentativi delle condizioni reali, non è che agli automobilisti dispiacerebbe.

The.Tramp ha scritto:
I consumi standard sono del 1991, con successive rettifiche, ma per rendere tutte le auto uguali, la prova si fa a clima spento.

Appunto: sono rimasti, di fatto (senza entrare nel merito se il motivo sia quello giusto), a prima dell'invenzione del condizionatore.
 
stratoszero ha scritto:
Se però i numeri testati nello stesso identico modo fossero anche rappresentativi delle condizioni reali, non è che agli automobilisti dispiacerebbe.
Il problema è: quale condizione reale vogliamo tenere in considerazione?
Cittadino Milanese, dove si è attaccati paraurti-contro-paraurti e fermi per il 75% del tempo, cittadino astigiano dove l'unico fastidio sono i semafori o cittadino Berlinese dove tutti i semafori sono sincronizzati?

Qualcunque cosa scegli, all'altro non andrà bene perché non rappresenta la condizione reale. :lol:

Appunto: sono rimasti, di fatto (senza entrare nel merito se il motivo sia quello giusto), a prima dell'invenzione del condizionatore.
veramente il condizionatore fu inventato ben prima: ce l'aveva mio padre sulla 132. :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Il problema è: quale condizione reale vogliamo tenere in considerazione?
Cittadino Milanese, dove si è attaccati paraurti-contro-paraurti e fermi per il 75% del tempo, cittadino astigiano dove l'unico fastidio sono i semafori o cittadino Berlinese dove tutti i semafori sono sincronizzati?
Qualcunque cosa scegli, all'altro non andrà bene perché non rappresenta la condizione reale. :lol:

Cerchiamo di non confondere la condizione reale con la condizione di un singolo automobilista, altrimenti si possono fare solo le battutine, ma non si arriva da nessuna parte.
Ci sono varie tipologie di condizioni realistiche che si possono definire: 4R già lo ha fatto, e le utilizza nelle sue prove su strada. Il problema è che è un metodo solo loro, e quindi non confrontabile con altre fonti (riviste, costruttori, etc.).

The.Tramp ha scritto:
veramente il condizionatore fu inventato ben prima: ce l'aveva mio padre sulla 132. :rolleyes:

Ho capito: fai finta di non capire...
:twisted:
 
stratoszero ha scritto:
Cerchiamo di non confondere la condizione reale con la condizione di un singolo automobilista, altrimenti si possono fare solo le battutine, ma non si arriva da nessuna parte.

La condizione reale può essere solo indivinduale, perche esso può cambiare per migliaia di fattori.

Ci sono varie tipologie di condizioni realistiche che si possono definire: 4R già lo ha fatto, e le utilizza nelle sue prove su strada. Il problema è che è un metodo solo loro, e quindi non confrontabile con altre fonti (riviste, costruttori, etc.).
Infatti, se vai a leggere i commenti, noterai che nolti notano che i consumi rilevati da Quattroruote, sono esagerati per eccesso: molti giurano che riescono a consumare molto di meno di quel che quattroruote dichiara.

Se vuoi vedere i consumi reali, individuali, esiste il sito www.spritmonitor.de dove puoi farti una idea approssimativa di cosa possono essere i consumi della vettura in mano tua.

The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
veramente il condizionatore fu inventato ben prima: ce l'aveva mio padre sulla 132. :rolleyes:

Ho capito: fai finta di non capire...
:twisted:

veramente sei tu che non capisci o non fai finta di non capire. :rolleyes:

Ti faccio un esempio pratico:
Sei interessato alla Dacia Logan essa viene senza clima. Ti sembra giusto confrontarlo con la renault mégane, col clima acceso?

Per fare un confronto, occorre annullare tutte le variabili che possono influenzare: ecco perché si misura SENZA clima: non tutte le auto hanno il clima.
 
dexxter ha scritto:
per la Seat credo Ibiza; ridicolo. Negli Usa non ci proverebbero nemmeno.

ma quanto siete polemici !!!!!

La Seat fà 33 km/l, in discesa 5% con vento 30 km/h a favore.
solo che nel video non entrava tutta la scritta, e che sarà mai dai ....... :lol: :lol: :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Cerchiamo di non confondere la condizione reale con la condizione di un singolo automobilista, altrimenti si possono fare solo le battutine, ma non si arriva da nessuna parte.

La condizione reale può essere solo indivinduale, perche esso può cambiare per migliaia di fattori.

Ci sono varie tipologie di condizioni realistiche che si possono definire: 4R già lo ha fatto, e le utilizza nelle sue prove su strada. Il problema è che è un metodo solo loro, e quindi non confrontabile con altre fonti (riviste, costruttori, etc.).
Infatti, se vai a leggere i commenti, noterai che nolti notano che i consumi rilevati da Quattroruote, sono esagerati per eccesso: molti giurano che riescono a consumare molto di meno di quel che quattroruote dichiara.

Se vuoi vedere i consumi reali, individuali, esiste il sito www.spritmonitor.de dove puoi farti una idea approssimativa di cosa possono essere i consumi della vettura in mano tua.

The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
veramente il condizionatore fu inventato ben prima: ce l'aveva mio padre sulla 132. :rolleyes:

Ho capito: fai finta di non capire...
:twisted:

veramente sei tu che non capisci o non fai finta di non capire. :rolleyes:

Ti faccio un esempio pratico:
Sei interessato alla Dacia Logan essa viene senza clima. Ti sembra giusto confrontarlo con la renault mégane, col clima acceso?

Per fare un confronto, occorre annullare tutte le variabili che possono influenzare: ecco perché si misura SENZA clima: non tutte le auto hanno il clima.

Con questi giri di parole confermi tutto. Mi sembra inutile continuare la discussione. :?
 
Il mio cdb il max che puo raggiungere è 30km( litro...).. quindi non mi pongo nemmeno il problema :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Back
Alto