<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrino aperto VS climatizzatore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Finestrino aperto VS climatizzatore

moogpsycho ha scritto:
sentire il "profumo" della primavera dopo un inverno passato al chiuso è fantastico, quindi fin quando le temperature e la velocità lo permettono, abbasso un poco il finestrino. Confesso che a volte tengo il finestrino abbassato ed il clima acceso

Se sei sensibile a queste cose, sei il tipo giusto per una cabrio-spider
 
Tipo oggi che fa caldo ma non caldissimo da dover per forza usare il clima io sono tornato a casa con i finestrini aperti e che bene che si stava. Chissà se avrei consumato meno con il clima acceso! :)
Ps: tangenziale a parte ma sono pochissimi km velocità di circa 70-80Km/h
 
Gully- ha scritto:
pensavo che fosse una fissa di qualche mio amico, eppure vedo che in tanti fanno a meno del clima.
eppure tutti a comprarlo!! per riempire la plancia? sono convinto che se togliessero il clima e mettessero due bei termostati tutti fighi e finti teconologici, 4 sensori per auto venderebbero comunque!!!

io comunque clima tutta la vita, non c'è paragone con i finestrini abbassati! se è disponibile la modalità auto poi ancora meglio!

Il clima qui è indispensabile per un paio di mesi all'anno quando arriviamo ai 40 gradi, senza non si riesce a vivere. Per il resto finestrini aperti e al limite aria fredda sulle gambe ( ma con i finestrini aperti)
 
Ieri sera ho visto una vecchia puntata di TopGear. Jeremy doveva fare 1.200 e rotti Km(800 miglia) con una A8 diesel biturbo e un solo pieno di benzina.

Ha detto che viaggiare ad alte velocità con i finestrini aperti porta ad un consumo maggiore del 5% ma il climatizzatore è peggio da questo punto di vista...
 
gnpb ha scritto:
Clima in automatico significa compressore che si accende quando vuole/serve, raffredda sempre per togliere l'umidità e poi l'aria viene riscaldata alla temperatura desiderata.
Se spegni il compressore in automatico regola solo la temperatura e i flussi, quindi non è più un climatizzatore ma un impianto di riscaldamento con termostato.
Se schiacci il tasto AUTO e basta il climatizzatore (compressore+riscaldatore) funziona sempre (tranne sotto una certa temperatura per evitare il ghiaccio sull'evaporatore), serve un'azione aggiuntiva (AC off, il vecchio ECON) per andare nella situazione che dici tu, almeno nel gruppo VAG col climatronic. Che poi è la situazione nella quale rimango io tutto l'inverno, anzi nemmeno dato che blocco i flussi su parabrezza e piedi, quindi in realtà uso solo il controllo della temperatura.

Appunto, io sia su questa Leon ( climatronic bi-zona ) e sia sulla vecchia ibiza ( climatronic con tasto Econ per intenderci ) se schiacci AUTO l'AriaCondizionata è sempre accesa... Un mesetto fà quando ha fatto quella settimana di caldo ho voluto provare ( io ho due tipi di Auto, AutoHigh e AutoLow ) ad accendere Autolow, si è accesa l'AC a velocità di ventola a 3 con 19°, ( ext 27° ) e dopo un'ora ( in macchina faceva quasi freddo :lol: ) la ventola era ancora alla 3 velocità e l'AC ancora accesa, quindi preferisco gestirlo io quando accendere l'AC e dove sparare l'aria e a che velocità :D
 
2 Auto, clima automatico e manuale, accesi solo quando strettamente necessari (estate e inverno), per il resto i finestrini
 
Finestrino aperto in città e fuori città, climatizzatore in autostrada quando il rumore dell'aria diventa fastidioso.
 
Neanche io ho il clima, quindi finestrini postriori a compasso sempre aperti e finestrini anteriori abbassati di una decina di centimetri, così intanto ci godiamo il profumo della campagna in primavera :D
 
Gully- ha scritto:
pensavo che fosse una fissa di qualche mio amico, eppure vedo che in tanti fanno a meno del clima.
eppure tutti a comprarlo!! per riempire la plancia? sono convinto che se togliessero il clima e mettessero due bei termostati tutti fighi e finti teconologici, 4 sensori per auto venderebbero comunque!!!!
Non esageriamo. Il clima e' utilissimo ed e' un ritrovato in auto molto apprezzabile, ma non indispensabile in ogni occasione.
 
Il problema nasce quando l'auto rimane al sole chiusa e magari come nel mio caso, di un colore quasi nero,
tu puoi tirare giù tutti e 4 i finestrini, ma a parte avere un tornado nell'abitacolo,
solo ieri che faceva caldo si, ma son pur sempre 27° circa, avevo più di 40° gradi nell'abitacolo.......e non se ne escono più, tu giri con i finestrini giù, ma ormai l'abitacolo scotta,
ecco perchè il clima è migliore, bisogna usarlo con la testa naturalmente.....
 
D'inverno sempre finestrini chiusi e clima automatico acceso. Nella bella stagione invece preferisco tirare giù i vetri e godermi un po' d'aria, almeno finchè vado piano e il rumore non diventa eccessivo.
 
Il clima automatico consuma sulla mia auto, con le attuali temperature, 0.3-0.4 l/h. Così almeno dice il cdb.
Non poco, ma neppure un costo così importante da farmi rinunciare a un abitacolo silenzioso e alla temperatura desiderata.
Poi, se si parla di sentire i profumi (ammesso che ve ne siano ancora) rimpiango il tettuccio apribile panoramico della Lagacy. Apparentemente un optional inutile, ma cui ci si abitua e alla fine manca.

PS.: ricordo ancora l'estate del 2003, senza climatizzatore. Un incubo.
 
Back
Alto