<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrino aperto VS climatizzatore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finestrino aperto VS climatizzatore

Con la ceed clima auto perennemente acceso! Con la picantina invece con clima manuale,sempre acceso d'estate,d'inverno e in autunno lo accendo solo quando si appannano i vetri!
 
mark_nm ha scritto:
è già stato dibattuto che il clima sotto i 5° C non si attiva: lo uso solo quando serve
"Inverno" e "sotto i 5°" non sono sinonimi, dipende da dove si abita. Quest'inverno a milano i giorni sotto i 5° sono stati pochi...
 
gnpb ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è già stato dibattuto che il clima sotto i 5° C non si attiva: lo uso solo quando serve
&quot;Inverno&quot; e &quot;sotto i 5°&quot; non sono sinonimi, dipende da dove si abita. Quest'inverno a milano i giorni sotto i 5° sono stati pochi...

se ti sposti invece verso como, di giorni sotto i 5° C ve ne sono stati parecchi ed il mio clima non si accendeva con temperatura &lt 5° C
 
Appunto, quindi era ininfluente la scelta di accenderlo o meno. Il mio discorso era relativo all'uso o meno del condizionatore in inverno... ma quando può funzionare ovviamente.
 
gnpb ha scritto:
Appunto, quindi era ininfluente la scelta di accenderlo o meno. Il mio discorso era relativo all'uso o meno del condizionatore in inverno... ma quando può funzionare ovviamente.

non è ininfluente è un dato importante da conoscere :D
Altrimenti a meno 4°C ad esempio, finisci in officina accusando il clima di non funzionare e se trovi il disonesto te lo ricarica pure.
 
mark_nm ha scritto:
non è ininfluente è un dato importante da conoscere :D
Altrimenti a meno 4°C ad esempio, finisci in officina accusando il clima di non funzionare e se trovi il disonesto te lo ricarica pure.
:D
 
Lo utilizzo pochissimo, giusto quando è indispensabile come quando in inverno si appannano i vetri o sono in autostrada in estate.
A me piace l'aria, in estate quando fà tanto caldo il climatizzatore è acceso con l'aria sui piedi e i finestrini aperti, Aaaaaaaaaaaa che goduria
 
capnord ha scritto:
Lo utilizzo pochissimo, giusto quando è indispensabile come quando in inverno si appannano i vetri o sono in autostrada in estate.
A me piace l'aria, in estate quando fà tanto caldo il climatizzatore è acceso con l'aria sui piedi e i finestrini aperti, Aaaaaaaaaaaa che goduria

ricordo un installatore che mi aveva sconsigliato di dirigere l'aria fredda sul collo e sui piedi, questo se si vuole avitare l'artrosi ;)
 
mark_nm ha scritto:
capnord ha scritto:
Lo utilizzo pochissimo, giusto quando è indispensabile come quando in inverno si appannano i vetri o sono in autostrada in estate.
A me piace l'aria, in estate quando fà tanto caldo il climatizzatore è acceso con l'aria sui piedi e i finestrini aperti, Aaaaaaaaaaaa che goduria

ricordo un installatore che mi aveva sconsigliato di dirigere l'aria fredda sul collo e sui piedi, questo se si vuole avitare l'artrosi ;)

Tra avere il condizionatore acceso e finestrini chiusi e sentire lo sbalzo termico quando devo scendere ed avere i finestrini aperti e un pò di fresco sulle gambe preferisco la seconda soluzione
 
ottovalvole ha scritto:
io clima sempre spento e finestrini aperti compreso quelli a compasso dietro ma.....devo confessarvi una cosa....NON HO IL CLIMATIZZATORE!!! :-(

Idem, niente clima/a.c. finestrino aperto e vetri dierto a compasso aperti. Il giro d'aria è ottimo perchè non mi scompigliano troppo i capelli d'estate!!!!! e ventola dell'aria al minimo.

Se vi piace viaggiare in elicottero aprite solo i finestrini dietro....
 
sentire il "profumo" della primavera dopo un inverno passato al chiuso è fantastico, quindi fin quando le temperature e la velocità lo permettono, abbasso un poco il finestrino. Confesso che a volte tengo il finestrino abbassato ed il clima acceso
 
cliam in automatico non vuol dire compressore accesso...

io lo lascio in automatico ma accendo il compressore in iverno per la pioggia e in estate quando serve,

avendo il tettuccio apribile lo lascio aperto mezzo dito o meglio alzato e clima atemperature medie in estate cosi miscielo l'aria trattata dal clima con quella esterna ed evito problemi alla gola o al collo.

per i consumi credo che tutto dipenda da quanto apri i finiestrini o da quanto chiedi al compressore.

saluti
 
Clima in automatico significa compressore che si accende quando vuole/serve, raffredda sempre per togliere l'umidità e poi l'aria viene riscaldata alla temperatura desiderata.
Se spegni il compressore in automatico regola solo la temperatura e i flussi, quindi non è più un climatizzatore ma un impianto di riscaldamento con termostato.
Se schiacci il tasto AUTO e basta il climatizzatore (compressore+riscaldatore) funziona sempre (tranne sotto una certa temperatura per evitare il ghiaccio sull'evaporatore), serve un'azione aggiuntiva (AC off, il vecchio ECON) per andare nella situazione che dici tu, almeno nel gruppo VAG col climatronic. Che poi è la situazione nella quale rimango io tutto l'inverno, anzi nemmeno dato che blocco i flussi su parabrezza e piedi, quindi in realtà uso solo il controllo della temperatura.
 
pensavo che fosse una fissa di qualche mio amico, eppure vedo che in tanti fanno a meno del clima.
eppure tutti a comprarlo!! per riempire la plancia? sono convinto che se togliessero il clima e mettessero due bei termostati tutti fighi e finti teconologici, 4 sensori per auto venderebbero comunque!!!

io comunque clima tutta la vita, non c'è paragone con i finestrini abbassati! se è disponibile la modalità auto poi ancora meglio!
 
Back
Alto