<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrino aperto VS climatizzatore | Il Forum di Quattroruote

Finestrino aperto VS climatizzatore

Secondo voi quando la stagione non è così calda da dover obbligare necessariamente ad utilizzare il climatizzatore c'è un maggior consumo con il clima acceso ma non al massimo o con i finestrini aperti e il conseguente effetto "paracadute aperto"?
 
Il clima in modalità auto, generalmente, lascia sempre il compressore attaccato sia che faccia caldo sia che faccia freddo. Se l'obbiettivo è consumare il meno possibile finestrino aperto con antiturbo montati... se l'obiettivo è star bene in macchina clima sempre acceso, se automatico.
Io d'inverno lascio sempre spento il compressore (tranne quando piove e una volta al mese per mantenere lubrificato il tutto), appena la temperatura esterna lo richiede lo metto su auto. Coi finestrini aperti senza antiturbo il comfort interno ne risente troppo, per non parlare del mio collo, ritengo che il consumo maggiore valga la pena.
 
Sulla mia Clio del 2002 se è in auto il clima lo accende solo in caso di bisogno, cioè tanto caldo oppure vetri appannati. Altrimenti il tasto "clima" sta spento
 
Clima automatico quasi sempre, è molto efficiente e me lo godo all'estremo....e poi ha anche un ricircolo automatico rapidissimo che mi salva dallo scooter a pipì di mulo, dal vecchio om ad emissione di particolato extra solido, dal solito rompiballe che fuma col finestrino aperto che mi sta davanti...
A parte in primavera: attraversando ampie zone di campagna aperta mi piace aprire i finestrini di tanto in tanto.

Per il consumo in se, secondo me, viaggiando a velocità relativamente basse, con frequenti accelerazioni, tipiche del traffico cittadino, i finestrini aperti dovrebbero offrire qualche vantaggio in più. Per contro, viaggiando ad alta velocità come in autostrada, probabilmente va meglio il climatizzatore è meglio. Salvo soluzione tipiche anni '80 come gli anti-turbo ai finestrini... :D
 
gnpb ha scritto:
Il clima in modalità auto, generalmente, lascia sempre il compressore attaccato sia che faccia caldo sia che faccia freddo. Se l'obbiettivo è consumare il meno possibile finestrino aperto con antiturbo montati... se l'obiettivo è star bene in macchina clima sempre acceso, se automatico.
Io d'inverno lascio sempre spento il compressore (tranne quando piove e una volta al mese per mantenere lubrificato il tutto), appena la temperatura esterna lo richiede lo metto su auto. Coi finestrini aperti senza antiturbo il comfort interno ne risente troppo, per non parlare del mio collo, ritengo che il consumo maggiore valga la pena.
Sulla mia no, c'è la spia che indica quando attacca, e si accende solo quando deve raffreddare, oppure se l'umidità è eccessiva.
 
Mi ero dimenticato, faccio strade di pseudo-campagna a circa 80Km/h a parte un po' di tangenziale dove ovviamente data la velocità tengo i finestrini chiusi...
 
io clima sempre spento e finestrini aperti compreso quelli a compasso dietro ma.....devo confessarvi una cosa....NON HO IL CLIMATIZZATORE!!! :-(
 
ottovalvole ha scritto:
io clima sempre spento e finestrini aperti compreso quelli a compasso dietro ma.....devo confessarvi una cosa....NON HO IL CLIMATIZZATORE!!! :-(

POVERACCIO!!!!!!! :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=oRJFyHRasOU
 
ottovalvole ha scritto:
io clima sempre spento e finestrini aperti compreso quelli a compasso dietro ma.....devo confessarvi una cosa....NON HO IL CLIMATIZZATORE!!! :-(
Chissa' quando viaggi dietro ad uno scooter o moto oppure un bell'autocarro degli anni 80 - 90 che bell aria che respiri col finestrino aperto... Anche alcune auto ancestrali non scherzano.....
 
Se vogliamo tenere in conto solo il maggior consumo di carburante, allora la risposta è legata solo ai fattori aereodinamici: sintetizzando, dipende a quale velocità si viaggia.
Fino a velocità "urbane" diciamo 50-60 km/h conviene tenere i finestrini aperti, oltre quei limiti la resistenza aereodinamica conta sempre di più fino a far convenire decisamente l'uso del clima quando si raggiungono i limiti extraurbani.
Ovviamente il fattore comfort, anche acustico, è tutt'altra cosa...
 
Back
Alto