<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrini auto: ce li lasceranno? | Il Forum di Quattroruote

Finestrini auto: ce li lasceranno?

Sui pullman moderni, come pure nei treni, non é più possibile manovrare i finestrini.
È una cosa abbastanza condivisibile.
Peccato che in caso di guasti alla climatizzatore si soffoca. Ok, capita raramente.
Secondo voi in futuro é plausibile che qualche ingegnere, fin troppo geniale, si inventi i finestrini bloccati?
Già Rivedere dopo tanti anni l'apertura a compasso è stato terribile
 
Per i posti posteriori potrebbe anche capitare, anche se spero di no.
Per i posti anteriori la vedo improbabile, del resto anche gli autobus hanno mantenuto il finestrino apribile per l'autista (e sul lato opposto c'è la porta).
 
Nal 1957 quando fu lanciata la Fiat 500 (N) le prime serie avevano i finestrini laterali anteriori FISSI e un deflettore apribile di dimensioni leggermente più grandi della norma. Il resto dell'aereazione sarebbe stata assicurata dal tetto apribile in tela, accessorio al quale l'italiano medio è refrattario storicamente.
Non so a quale mente malata venne in mente un simile allestimento, fatto sta che la Fiat mi pare dopo 18 mesi dato che le vendite non decollavano (e te credo...) ridusse il prezzo della macchina, introducendo alcune modifiche tra cui i finestrini discendenti... Fu l'unico caso nella storia in cui i vecchi proprietari furono indennizzati con un assegno recapitato direttamente a casa, corrispondente allo "sconto" del nuovo modello. Peccato che, nonostante l'assegno, i finestrini rimasero fissi sulle auto dei malcapitati primi acquirenti...:emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil:
 
Anni fa su 4R c'era un articolo secondo cui, nell'ottica di ridurre il peso delle vetture, i finestrini laterali in policarbonato garantirebbero un risparmio in peso tangibile, con il limite di doverli montare "fissi" per non so quale motivo. Quindi, nell'ambiente, li vanno già studiati a tutto tondo. Manca solo l'impavido Costruttore che dia retta al folle manager di turno, bravissimo a tagliare i costi delle auto, tanto lui gira in barca..
 
Fu l'unico caso nella storia in cui i vecchi proprietari furono indennizzati con un assegno recapitato direttamente a casa, corrispondente allo "sconto" del nuovo modello.
Se ricordo bene, sulle prime Twingo ci fu l'installazione a gratis degli alzacristalli elettrici sulle prime auto vendute che non li prevedevano nemmeno come optional....
 
Back
Alto