<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrini auto: ce li lasceranno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finestrini auto: ce li lasceranno?

Il problema delle ruote di scorta, sono le dimensioni ormai eccessive del gruppo cerchio/ruota rispetto alla volumetria del veicolo. Fisicamente proprio non ci stanno più. Una Punto prima serie stava in strada con una gomma da 155-13, oggi una Opel Corsa tanto per dire, esternamente non è tanto più grossa come volumetrie interne/esterne, ma monta delle 185-15...
 
che poi non penso che sia un problema economico, un ruotino fatto da un cerchio in lamiera e una gomma andante probabilmente costa meno di un kit gonfia e ripara con tanto di compressore elettrico

Secondo me risparmiano anche monetariamente, ma il motivo principale penso sia la riduzione di peso per rendere i dati di consumo dichiarati ancora più strabilianti ...
 
E lo stesso kit di riparazione (se hai un santo in paradiso per cui il foro è pari a quello di un chiodino da battiscopa , e assolutamente sul battistrada...) va bene dalla 500e al Gran Cherokke V8...
 
Per i posti posteriori potrebbe anche capitare, anche se spero di no.
Per i posti anteriori la vedo improbabile, del resto anche gli autobus hanno mantenuto il finestrino apribile per l'autista (e sul lato opposto c'è la porta).
se non erro la prima DS4 aveva i vetri dietro fissi, e manco le bocchette posteriori... Alla faccia del vorrei essere premium.....
 
I finestrini ci saranno,non so se si apriranno ma ci dovranno essere.
Soprattutto se il futuro sarà davvero la guida autonoma così potremo scegliere tra finestrino o corridoio...
 
non avendo il clima devo dire però quant'è bello avere l'aria sparata in faccia, modalità motocicletta senza casco.....anche in autostrada pur consumando di più
 
Back
Alto