<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente mia! Model 3 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente mia! Model 3

Ciao ragazzi,

Ritirata lunedì, una Model 3 Long Range nuova fiammante. Impressioni a caldo? FANTASTICA!

Ecco un paio di foto :)

podhgfUTj


pom1ewitj



pn2g89w8j
 
Ultima modifica:
Sono curioso anche circa il consumo reale in KWh per una ricarica. Qui in Tirolo la Tiwag (100% da fonti rinnovabili, principalmente centrali idroelettriche) prende 29.90 €/mese per la colonnina a 11 KW, più 15 cent/KWh di corrente.
Quindi, se non sbaglio, per ricaricare la batteria da 75 KWh dovrebbero bastare circa 12 € di corrente, più i 30 € mensili della colonnina. Facendo circa 1000 km/mese, dovrebbero bastare 12+12+30 = 54€ contro i circa 90€ che spendo ora (col gasolio a 1.3€/l)
Oppure sbaglio i conti?
 
Sono curioso anche circa il consumo reale in KWh per una ricarica. Qui in Tirolo la Tiwag (100% da fonti rinnovabili, principalmente centrali idroelettriche) prende 29.90 €/mese per la colonnina a 11 KW, più 15 cent/KWh di corrente.
Quindi, se non sbaglio, per ricaricare la batteria da 75 KWh dovrebbero bastare circa 12 € di corrente, più i 30 € mensili della colonnina. Facendo circa 1000 km/mese, dovrebbero bastare 12+12+30 = 54€ contro i circa 90€ che spendo ora (col gasolio a 1.3€/l)
Oppure sbaglio i conti?

Hai considerato di fare 500 km con un "pieno", cioè 15 KWh/100 km.
Credo che sarai più dalle parti dei 20 KWh/100 km.
Quindi, per fare 1000 km, devi considerare 200 KWh, quindi 30 € di corrente.
Non che cambi molto, alla fine, 24 o 30 € al mese. :)
A metano, mi sa che spenderesti meno.
 
Ciao ragazzi,

Qualche considerazione dopo 10 giorni e quasi 1,000 km.

Questa macchina è qualcosa di spettacolare. Vengo da una Mercedes Classe C Coupe e il salto generazionale è impressionante. In famiglia abbiamo una Maserati Ghibli, mio fratello ha avuto una Toyota GT86, prima della Mercedes ho guidato per due anni una BMW Serie 2 Coupe. Questo giusto per puntualizzare che non è che venissi da macchine di 20 anni fa. Ciononostante, qui siamo davvero ad un altro livello, prestazioni e tecnologia impressionanti. L’accelerazione è qualcosa di incredibile così come la tenuta di strada e lo sterzo, molto diretto. Tecnologicamente non c’è bisogno che ne parli, lo sapete tutti... un concentrato di soluzioni avanti anni luce rispetto ai concorrenti.

Sulla autonomia per ora non posso esprimermi del tutto, ho utilizzato la macchina prevalentemente per il tragitto casa - lavoro, dove ho la fortuna di avere un posto macchina con colonnina di ricarica veloce annessa. L’ho quindi mantenuta in un range di carica tra 40% e 80% caricandola ogni due / tre giorni. In base al computer, l’autonomia per ricarica massima (in base all’uso in questi primi giorni) è sui 420km, considerando però una guida abbastanza allegra.

Ho fatto una ricarica di prova ad un supercharger Tesla (giusto un 20%) in base alla quale ho calcolato il costo di ricarica completa sui 14€ (in Lussemburgo).

Cosa mi piace di più? La semplicità d’uso. Ti dimentichi di tutto, delle chiavi o della carta, semplicemente arrivi alla macchina, la apri (basta avere il telefono in tasca) ed è già pronta a partire. Arrivi a destinazioni, scendi e fa tutto lei.

Unico neo per ora: la mia ragazza, vuole sempre guidarla lei!! :)

1F1DD52E-A28A-4FDF-99A2-CD50C09503B6.jpeg
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,

Qualche considerazione dopo 10 giorni e quasi 1,000 km.

Questa macchina è qualcosa di spettacolare. Vengo da una Mercedes Classe C Coupe e il salto generazionale è impressionante. In famiglia abbiamo una Maserati Ghibli, mio fratello ha avuto una Toyota GT86, prima della Mercedes ho guidato per due anni una BMW Serie 2 Coupe. Questo giusto per puntualizzare che non è che venissi da macchine di 20 anni fa. Ciononostante, qui siamo davvero ad un altro livello, prestazioni e tecnologia impressionanti. L’accelerazione è qualcosa di incredibile così come la tenuta di strada e lo sterzo, molto diretto. Tecnologicamente non c’è bisogno che ne parli, lo sapete tutti... un concentrato di soluzioni avanti anni luce rispetto ai concorrenti.

Sulla autonomia per ora non posso esprimermi del tutto, ho utilizzato la macchina prevalentemente per il tragitto casa - lavoro, dove ho la fortuna di avere un posto macchina con colonnina di ricarica veloce annessa. L’ho quindi mantenuta in un range di carica tra 40% e 80% caricandola ogni due / tre giorni. In base al computer, l’autonomia per ricarica massima (in base all’uso in questi primi giorni) è sui 420km, considerando però una guida abbastanza allegra.

Ho fatto una ricarica di prova ad un supercharger Tesla (giusto un 20%) in base alla quale ho calcolato il costo di ricarica completa sui 14€ (in Lussemburgo).

Cosa mi piace di più? La semplicità d’uso. Ti dimentichi di tutto, delle chiavi o della carta, semplicemente arrivi alla macchina, la apri (basta avere il telefono in tasca) ed è già pronta a partire. Arrivi a destinazioni, scendi e fa tutto lei.

Unico neo per ora: la mia ragazza, vuole sempre guidarla lei!! :)

Vedi l'allegato 11334

Complimenti per l'acquisto, mio cognato ne ha una identica alla tua in versione performance però, quindi con qualche accessorio sportivo.
Ho avuto la fortuna di fare una prova di un paio di orette alternandoci alla guida, ho scritto una breve recensione qualche mesetto fa.
Devo dire che pur non venendo da auto così da alta gamma come invece hai posseduto te, alcune cose mi hanno sorpreso altre meno, sempre tenendo conto del prezzo.
L'accelerazione è qualcosa di eccezionale, anche pericoloso quasi direi, mai provato nulla di simile.
Altra cosa che mi ha impressionato è la facilità di guida con cui ci si mette al volante.
La macchina poi è anche divertente, è ben piantata anche se mi sembra si avvertisse un po' di inerzia per la massa nelle curve più strette, lo sterzo molto preciso e la visibilità ottima in marcia.
Sono rimasto un po' sorpreso per la pesantezza del volante (ma era settato in modalità sport) e del pedale del freno.
Inoltre la frenata rigenerativa non era modificabile con delle palette come fanno alcune concorrenti ma solo da touch screen.
Non mi è piaciuto il raggio di sterzo che forse anche per via delle gomme con cerchi enormi era troppo ridotto.

In generale la guida in elettrico convince un po' tutti, ho guidato anche la niro plug-in di mio suocero restando molto sorpreso e quasi ancor più colpito rispetto alla model 3 (costa infatti la metà ma offre delle ottime possibilità pure lei).

La tecnologia mi è sembrata ottima, anche se molto punta all'appariscenza e al tentativo di innalzarne l'immagine, in quanto da quello che ho capito, la concorrenza tedesca e giapponese di pari prezzo offre anche ADAS più efficaci e aggiornati.
Io non ho esperienza in merito per giudicare oltre, di certo non sono un grande amante di tutto ciò che possa fare uno smartphone sostituendo qualcosa di sensibile...insomma preferisco la classica chiave o il keyless, ma non lo smartphone, magari è solo una visone antiquata.

Saluti
 
Veramente bella la macchina , complimenti.
Mi sembra che la versione basica scontata viaggi sui 40/45k ,
io direi che i tedeschi si dovrebbero seriamente preoccupare.
Con quella cifra ci prendi una serie BMW serie 3 accessoriata.
Nel 2020 , per chi potra' comprarla, quale delle 2 fara' sentire piu' al centro dell'attenzione i potenziali clienti?
Io penso l'americana.
 
Buona sera,
non voglio aprire un nuovo thread per cui rispondo qui anche se la mia osservazione non è diretta al possessore dell'auto (anzi complimenti, davvero bella) però vorrei fare una sola considerazione avendone vista una l'altro giorno: il portellone del portabagagli era meccanico con tanto di pistoni a gas e omino che doveva richiudere manualmente.....spero fosse per una Tesla versione "base", perchè onestamente tutto questo concentrato di tecnologia e poi perdersi sulla chiusura del portellone.....veramente è un pugno nell'occhio!
 
Ultima modifica:
Back
Alto