<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente i consumi reali della 508 RXH | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente i consumi reali della 508 RXH

G5 ha scritto:
Anche perché poi a quelle cifre la gente smette di fare "scommesse" ma cerca anche qualche certezza ....

Ovviamente è un modello nuovo e anche l'abbinamento ibrido-diesel è appena entrato in produzione. Bisognerà aspettare un po' di tempo per capire se potrà essere una certezza, se funzionerà bene nel tempo e cosi via...

La 508 di per se è un'auto ben fatta, di ottima qualità costruttiva e quindi di fascia alta (anche se ovviamente a Peugeot manca il prestigio del marchio), ora spetta vedere questo ibrido-diesel.
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

temo sia li' il punto....
ne venderanno in Francia, altrove,,,,mmmmmmmmmmmmm

Secondo me ne venderanno poche anche in Francia... Non è alla portata di tutti, costa troppo... Come la Prius+.
 
gallongi ha scritto:
Quoto agricolo..la peugeot non ha il blasone per costare certe cifre,a prescindere dall'auto in se stessa...

Infatti questo è l'errore della Peugeot... Hanno scommesso davvero tanto.
L'ibrido-diesel se vuole avere successo deve essere montato su modelli meno costosi e alla portata di tutti, quindi sulle 208 e 308.

Io, per esempio, azzarderei a montarlo anche sulla RCZ, avendo cosi una sportiva ibrida-diesel...
 
Per i consumi attenderei i futuri proprietari, perchè le riviste non hanno trovato ancora un metodo attendibile per verificare i reali consumi delle full hybrid, toyota o peugeot che siano. Vista la loro particolarità è impensabile riprodurre tutte le situazioni che si hanno in un uso quotidiano e prolungato nel tempo. Infatti come ho potuto constatare con altri utilizzatori le full hybrid nell'uso reale quotidiano consumano nettamente meno. Poi sulle vendite il mercato dirà la sua.
 
hpx ha scritto:
Per i consumi attenderei i futuri proprietari, perchè le riviste non hanno trovato ancora un metodo attendibile per verificare i reali consumi delle full hybrid, toyota o peugeot che siano. Vista la loro particolarità è impensabile riprodurre tutte le situazioni che si hanno in un uso quotidiano e prolungato nel tempo. Infatti come ho potuto constatare con altri utilizzatori le full hybrid nell'uso reale quotidiano consumano nettamente meno. Poi sulle vendite il mercato dirà la sua.

Ho letto l'articolo in questione sulla rivista concorrente e non ci darei troppo peso, dato che ho letto delle vere e proprie invenzioni riguardo alla Xmod: ne posseggo una e posso escludere in maniera assoluta che l'auto abbia le sospensioni morbide e in curva sia soggetta a rollio anzi...l'auto è di una rigidità assoluta (con conseguenti contraccolpi alla schiena degli occupanti) e la stabilità in curva è una delle sue caratteristiche principali...quindi che macchina hanno provato?la Scenic I del 96? :shock:
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
hpx ha scritto:
Per i consumi attenderei i futuri proprietari, perchè le riviste non hanno trovato ancora un metodo attendibile per verificare i reali consumi delle full hybrid, toyota o peugeot che siano. Vista la loro particolarità è impensabile riprodurre tutte le situazioni che si hanno in un uso quotidiano e prolungato nel tempo. Infatti come ho potuto constatare con altri utilizzatori le full hybrid nell'uso reale quotidiano consumano nettamente meno. Poi sulle vendite il mercato dirà la sua.

Ho letto l'articolo in questione sulla rivista concorrente e non ci darei troppo peso, dato che ho letto delle vere e proprie invenzioni riguardo alla Xmod: ne posseggo una e posso escludere in maniera assoluta che l'auto abbia le sospensioni morbide e in curva sia soggetta a rollio anzi...l'auto è di una rigidità assoluta (con conseguenti contraccolpi alla schiena degli occupanti) e la stabilità in curva è una delle sue caratteristiche principali...quindi che macchina hanno provato?la Scenic I del 96? :shock:

Secondo me oltre alle pure misurazioni che vengono fatte con gli strumenti, il resto deve essere preso con distanza, infatti come dici tu anche io ho trovato articoli che dicevano una cosa e poi provata l'auto ne ho riscontrati altre. E' difficile trovare giornalisti che sappiano esprimere giudizi vicini alla realtà.
 
Alzi la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido
 
reFORESTERation ha scritto:
Alzii la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Quando era uscita la notizia di questo ibrido mi aveva sorpreso perchè mi sono detto: è possibile che Toyota che è da 15 anni che investe in questo settore con successo, non ha mai pensato di utilizzare un diesel ? Beh probabilmente un motivo c'era.
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
Ho letto l'articolo in questione sulla rivista concorrente e non ci darei troppo peso, dato che ho letto delle vere e proprie invenzioni riguardo alla Xmod: ne posseggo una e posso escludere in maniera assoluta che l'auto abbia le sospensioni morbide e in curva sia soggetta a rollio anzi...l'auto è di una rigidità assoluta (con conseguenti contraccolpi alla schiena degli occupanti) e la stabilità in curva è una delle sue caratteristiche principali...quindi che macchina hanno provato?la Scenic I del 96? :shock:

A meno che non si fossero riferiti alla Scenic (7p), quel che dici rientra perfettamente a ciò che sapevo anche io in merito all'auto in questione ... ossia X-Mod.
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Alzii la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Quando era uscita la notizia di questo ibrido mi aveva sorpreso perchè mi sono detto: è possibile che Toyota che è da 15 anni che investe in questo settore con successo, non ha mai pensato di utilizzare un diesel ? Beh probabilmente un motivo c'era.
Oltretutto
 
hpx ha scritto:
Quando era uscita la notizia di questo ibrido mi aveva sorpreso perchè mi sono detto: è possibile che Toyota che è da 15 anni che investe in questo settore con successo, non ha mai pensato di utilizzare un diesel ? Beh probabilmente un motivo c'era.

Ho già detto una decina di volte solo "su questi schermi"... che Toyota a suo tempo ha già candidamente dichiarato che l'ibrido in abbinamento al diesel è complessivamente irrazionale ...
 
reFORESTERation ha scritto:
Alzi la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Facciamo i seri per una volta?
Chi lo dice che sia una cavolata sto ibrido? Ciò che dici sulla 508 RXH è vero, ma l'ibrido-diesel è stato appena lanciato, ancora si sà poco sull'affidabilità, sull'erogazione e quant'altro. Per poterlo valutare nel dettaglio bisognerà aspettare un po' di tempo, un po' come è accaduto a, sua volta, a Toyota.
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quando era uscita la notizia di questo ibrido mi aveva sorpreso perchè mi sono detto: è possibile che Toyota che è da 15 anni che investe in questo settore con successo, non ha mai pensato di utilizzare un diesel ? Beh probabilmente un motivo c'era.

Ho già detto una decina di volte solo "su questi schermi"... che Toyota a suo tempo ha già candidamente dichiarato che l'ibrido in abbinamento al diesel è complessivamente irrazionale ...

Secondo me invece è solo questione di tempo. Bisogna vedere come si svilupperà la situazione, come sarà perfezionato e cosi via. Siamo soltanto agli inizi, ha debuttato da poco.

A mio modesto parere, i risultati potranno essere migliorati e non poco, apportando le seguenti modifiche/miglioramenti:

- Nuovo cambio automatico (quello attualmente montano è troppo scarso, con cambiate troppo lente e imprecise ed è un tallone d'achille per i consumi;
- Passare a modelli della gamma più piccoli o leggeri che, grazie al minor peso, possano garantire consumi migliori e soprattutto che, grazie al minor prezzo di listino, possano essere alla portata di tanti acquirenti;
- Perchè no, lanciare uno specifico modello di auto che monti soltanto l'ibrido-diesel (tipo la Prius con la Toyota);
- Abbinamento del sistema ibrido-diesel a motori più piccoli, come ad esempio al 1.6 Hdi da 92 o 114 cv.

Che ne pensate di ciò che dico? Mi rivolgo anche ai più scettici.
 
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Alzi la mano chi credeva che pegiò era in grado di fare un ibrido per di più diesel.
Poi voglio dire, 2 tonnellate, 200cv.. L'antitesi della filosofia dell'ibrido

Facciamo i seri per una volta?

Sono talmente serio che te mi hai dato ragione per primo con tanto di numeri a supporto
 
Back
Alto