<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente i consumi reali della 508 RXH | Il Forum di Quattroruote

Finalmente i consumi reali della 508 RXH

Ciao a tutti ragazzi, su un'altra rivista automobilistica, ho finalmente osservato i dati di consumo della Peugeot 508 RXH Hybrid, impegnata in una prova dove era protagonista anche la Toyota Prius+ e altre auto con altro tipo di alimentazione.

I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

Tuttavia, a differenza della Peugeot 3008 Hybrid4, l'altra ibrida-diesel di casa Peugeot, la 508 RXH ha un vantaggio (se cosi vogliamo chiamarlo, visti i prezzi dei carburanti) che potrebbe rendere potenziale, finalmente, questo ibrido-diesel: il serbatoio del carburante di 70 litri.

Queste sono le percorrenze della 508 RXH con un pieno di gasolio:
CITTA' 1246 km
*MONTAGNA 791 km
AUTOSTRADA 1086 km.

La rivista in questione, relativamente alla 508 RXH, ha affermato che l'ibrido-diesel Peugeot potrebbe essere di gran lunga migliore se abbinato ad un cambio automatico più preciso (quello Peugeot è davvero scarso e cambia marcia quando gli pare e non aiuta a ridurre i consumi...) e soprattutto a modelli di auto più leggeri (la 508 RXH sfiora le 2 tonnellate, la 3008 Hybrid4 arriva 1,7 tonnellate).

Dunque, ciò che avevo sempre affermato personalmente...

Per chi fosse interessato ai dati della nuova Toyota Prius + eccoli:
CITTA' 18,6 km/l
*MONTAGNA 12,6 km/l
AUTOSTRADA 15,1 km/l

Mentre questa è l'autonomia con un pieno di benzina (serbatoio 45 litri):
CITTA' 837 km
*MONTAGNA 567 km
AUTOSTRADA 680 km.

Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.

Nello specifico a Peugeot è stato riportato come svantaggio il cambio automatico, troppo lento e impreciso che non aiuta a ridurre i consumi e il peso di quasi 2 tonnellate, troppe per ottenere risultati soddisfacenti,

A Toyota è stata criticata la tenuta di strada, ove spesso interviene l'ESP, i freni che non sono il massimo della potenza e il motore a benzina che è fiacco quando non ha l'aiuto del motore elettrico e in più l'handicap che gli ottimi risultati ottenuti dal sistema ibrido, vengono vanificati (rispetto alle vetture a GPL) dal prezzo alla pompa della benzina troppo alto.

*Per montagna si intendono proprio i percorsi dolomitici-alpini (pieni di tornati, salite ecc.).
 
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

questo e' quel che gia' si sapeva,l'auto beve come un 2 litri td di pari categoria ....

Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.

cosa c'era di diesel? che consumi ha fatto registrare?
 
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

questo e' quel che gia' si sapeva,l'auto beve come un 2 litri td di pari categoria ....

Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.

cosa c'era di diesel? che consumi ha fatto registrare?

Esattamente, consuma come un normale 2 litri per via del peso troppo elevato (quasi 2 tonnellate), per il cambio automatico della Peugeot che è lento e impreciso e per l'effetto boost donato dall'accoppiamento col motore elettrico che insieme dona quindi 200 cv (contro i 150 - 160 cv che sprigionano i normali 2 litri).

A mio parere Peugeot potrebbe migliorare di molto i consumi di questo ibrido-diesel, sviluppando un nuovo cambio automatico più rapido e preciso, cercando poi di contenere il peso delle autovetture e soprattutto di abbinarlo al 1.6 anzichè al 2.0, cosi si evita di ottenere potenze troppo elevate. Infatti Toyota ai suoi ibridi fa contenere la potenza (che sprigiona al massimo 136 cv).

Comunque, questa 508 RXH, in parte si salva grazie al serbatoio del carburante di ben 70 litri che, come sopra riportato, consente ottime percorrenze con un pieno soprattutto in città, ma anche sulle strade di montagna (considerata la mole della vettura e il cambio non all'altezza).

Per quanto riguarda i motori diesel, nella prova erano rappresentati dalla Renault Scenic X-mod 1.5 110cv.
 
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

questo e' quel che gia' si sapeva,l'auto beve come un 2 litri td di pari categoria ....
Quindi tanto peso per niente e 200cv per pagare un bel bollo, gomme sicuramente molto care per l' indice di carico, auto lenta (2 tonnellate sono tante).
Risultato= non serve a una mazza!!!
 
Non è facile commentare questo post ..... la via dei luoghi comuni e di tutta l'erba un fascio è pericolosamente accattivante ....
 
G5 ha scritto:
Non è facile commentare questo post ..... la via dei luoghi comuni e di tutta l'erba un fascio è pericolosamente accattivante ....
Io, avendo seriamente voglia di cambiare auto, ho solo tirato delle conclusioni che sicuramente incidono sulla scelta di un' auto. E dato che il segmento è quello .......
 
biasci ha scritto:
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

questo e' quel che gia' si sapeva,l'auto beve come un 2 litri td di pari categoria ....
Quindi tanto peso per niente e 200cv per pagare un bel bollo, gomme sicuramente molto care per l' indice di carico, auto lenta (2 tonnellate sono tante).
Risultato= non serve a una mazza!!!

Appunto sarà acquistata soltanto da persone a cui piace veramente e a cui non mancano gli euri nel portafoglio!
 
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Appunto sarà acquistata soltanto da persone a cui piace veramente e a cui non mancano gli euri nel portafoglio!

...cioè, gran pochi.....

Mica tanto, le uniche auto che reggono la crisi sono quelle molto costose... Secondo me la compreranno.

Certamente non è un'auto alla portata di tutti, come la Prius+.

In Peugeot debbono capire che questo ibrido-diesel, se vuole avere successo, deve essere installato su auto di fascia medio bassa, come ha fatto Toyota con Yaris e, soprattutto, con potenze minori. Quindi sarebbe ottimo sulla 208 e sulla 308.
 
Non sono ancora persuaso dell'abbinamento ibrido e diesel specie per quel che riguarda il confort ..... ma può essere una mia errata valutazione.
 
biasci ha scritto:
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

Alla fin fine offre quel che offre gia un'allroad 2.0 che e'commercializzata da qualche tempo,parlo di motore/ consumi ;)
 
Luigigeo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l

Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).

questo e' quel che gia' si sapeva,l'auto beve come un 2 litri td di pari categoria ....

Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.

cosa c'era di diesel? che consumi ha fatto registrare?

Esattamente, consuma come un normale 2 litri per via del peso troppo elevato (quasi 2 tonnellate), per il cambio automatico della Peugeot che è lento e impreciso e per l'effetto boost donato dall'accoppiamento col motore elettrico che insieme dona quindi 200 cv (contro i 150 - 160 cv che sprigionano i normali 2 litri).

A mio parere Peugeot potrebbe migliorare di molto i consumi di questo ibrido-diesel, sviluppando un nuovo cambio automatico più rapido e preciso, cercando poi di contenere il peso delle autovetture e soprattutto di abbinarlo al 1.6 anzichè al 2.0, cosi si evita di ottenere potenze troppo elevate. Infatti Toyota ai suoi ibridi fa contenere la potenza (che sprigiona al massimo 136 cv).

Comunque, questa 508 RXH, in parte si salva grazie al serbatoio del carburante di ben 70 litri che, come sopra riportato, consente ottime percorrenze con un pieno soprattutto in città, ma anche sulle strade di montagna (considerata la mole della vettura e il cambio non all'altezza).

Per quanto riguarda i motori diesel, nella prova erano rappresentati dalla Renault Scenic X-mod 1.5 110cv.

Per la'ttendibilita della prova forse era meglio presentare un diesel un po' più grande.....la cosa che mi lascia perplesso e'il fatto di avere un integrale fatta così,alla fine fosse stata un duemila td 4x4 classica,che so awd,con look da suv sarebbe stata più sensata e meno costosa magari...
 
Luigigeo ha scritto:
Mica tanto, le uniche auto che reggono la crisi sono quelle molto costose... Secondo me la compreranno.

Appunto. Siccome siamo sopra i 45mila euro, gli acquirenti di quella fascia di prezzo la Peugeot non la cagano nemmeno.
 
Anche perché poi a quelle cifre la gente smette di fare "scommesse" ma cerca anche qualche certezza ....
 
Back
Alto