Luigigeo
0
Ciao a tutti ragazzi, su un'altra rivista automobilistica, ho finalmente osservato i dati di consumo della Peugeot 508 RXH Hybrid, impegnata in una prova dove era protagonista anche la Toyota Prius+ e altre auto con altro tipo di alimentazione.
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l
Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).
Tuttavia, a differenza della Peugeot 3008 Hybrid4, l'altra ibrida-diesel di casa Peugeot, la 508 RXH ha un vantaggio (se cosi vogliamo chiamarlo, visti i prezzi dei carburanti) che potrebbe rendere potenziale, finalmente, questo ibrido-diesel: il serbatoio del carburante di 70 litri.
Queste sono le percorrenze della 508 RXH con un pieno di gasolio:
CITTA' 1246 km
*MONTAGNA 791 km
AUTOSTRADA 1086 km.
La rivista in questione, relativamente alla 508 RXH, ha affermato che l'ibrido-diesel Peugeot potrebbe essere di gran lunga migliore se abbinato ad un cambio automatico più preciso (quello Peugeot è davvero scarso e cambia marcia quando gli pare e non aiuta a ridurre i consumi...) e soprattutto a modelli di auto più leggeri (la 508 RXH sfiora le 2 tonnellate, la 3008 Hybrid4 arriva 1,7 tonnellate).
Dunque, ciò che avevo sempre affermato personalmente...
Per chi fosse interessato ai dati della nuova Toyota Prius + eccoli:
CITTA' 18,6 km/l
*MONTAGNA 12,6 km/l
AUTOSTRADA 15,1 km/l
Mentre questa è l'autonomia con un pieno di benzina (serbatoio 45 litri):
CITTA' 837 km
*MONTAGNA 567 km
AUTOSTRADA 680 km.
Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.
Nello specifico a Peugeot è stato riportato come svantaggio il cambio automatico, troppo lento e impreciso che non aiuta a ridurre i consumi e il peso di quasi 2 tonnellate, troppe per ottenere risultati soddisfacenti,
A Toyota è stata criticata la tenuta di strada, ove spesso interviene l'ESP, i freni che non sono il massimo della potenza e il motore a benzina che è fiacco quando non ha l'aiuto del motore elettrico e in più l'handicap che gli ottimi risultati ottenuti dal sistema ibrido, vengono vanificati (rispetto alle vetture a GPL) dal prezzo alla pompa della benzina troppo alto.
*Per montagna si intendono proprio i percorsi dolomitici-alpini (pieni di tornati, salite ecc.).
I consumi sono i seguenti:
CITTA' 17,5 km/l
*MONTAGNA 12,1 km/l
AUTOSTRADA 15,5 km/l
Dunque ri-conferma che l'abbinamento ibrido-diesel non può portare grandi risultati su vetture cosi pesanti (quasi 2 tonnellate) e potenti (200 cv complessivi, di cui motore termico 163 cv e 37 cv motore elettrico).
Tuttavia, a differenza della Peugeot 3008 Hybrid4, l'altra ibrida-diesel di casa Peugeot, la 508 RXH ha un vantaggio (se cosi vogliamo chiamarlo, visti i prezzi dei carburanti) che potrebbe rendere potenziale, finalmente, questo ibrido-diesel: il serbatoio del carburante di 70 litri.
Queste sono le percorrenze della 508 RXH con un pieno di gasolio:
CITTA' 1246 km
*MONTAGNA 791 km
AUTOSTRADA 1086 km.
La rivista in questione, relativamente alla 508 RXH, ha affermato che l'ibrido-diesel Peugeot potrebbe essere di gran lunga migliore se abbinato ad un cambio automatico più preciso (quello Peugeot è davvero scarso e cambia marcia quando gli pare e non aiuta a ridurre i consumi...) e soprattutto a modelli di auto più leggeri (la 508 RXH sfiora le 2 tonnellate, la 3008 Hybrid4 arriva 1,7 tonnellate).
Dunque, ciò che avevo sempre affermato personalmente...
Per chi fosse interessato ai dati della nuova Toyota Prius + eccoli:
CITTA' 18,6 km/l
*MONTAGNA 12,6 km/l
AUTOSTRADA 15,1 km/l
Mentre questa è l'autonomia con un pieno di benzina (serbatoio 45 litri):
CITTA' 837 km
*MONTAGNA 567 km
AUTOSTRADA 680 km.
Essendo un confronto tra auto di diversi alimentazioni (c'erano auto a GPL, metano, benzina, diesel, ibrido - benzina e ibrido - diesel), a Peugeot e Toyota sono stati riportati gli stessi pregi e gli stessi difetti, cioè meccanica complessa, peso troppo elevato, e prezzi di listino troppo elevati ecc.
Nello specifico a Peugeot è stato riportato come svantaggio il cambio automatico, troppo lento e impreciso che non aiuta a ridurre i consumi e il peso di quasi 2 tonnellate, troppe per ottenere risultati soddisfacenti,
A Toyota è stata criticata la tenuta di strada, ove spesso interviene l'ESP, i freni che non sono il massimo della potenza e il motore a benzina che è fiacco quando non ha l'aiuto del motore elettrico e in più l'handicap che gli ottimi risultati ottenuti dal sistema ibrido, vengono vanificati (rispetto alle vetture a GPL) dal prezzo alla pompa della benzina troppo alto.
*Per montagna si intendono proprio i percorsi dolomitici-alpini (pieni di tornati, salite ecc.).