<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente è arrivata la mazda 2 diesel, quasi quasi la compro... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente è arrivata la mazda 2 diesel, quasi quasi la compro...

sumotori64 ha scritto:
la stampa francese incensa il 1.5 Skyactiv-D e lo pone tranquillamente allo stesso livello del "campione nazionale" PSA hdi da 100cv, offerto su Mazda 2 ad un prezzo competitivo rispetto alla validissima 208
è migliore lo sky-d insomma... :D
 
giuliox13 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
la stampa francese incensa il 1.5 Skyactiv-D e lo pone tranquillamente allo stesso livello del "campione nazionale" PSA hdi da 100cv, offerto su Mazda 2 ad un prezzo competitivo rispetto alla validissima 208
ah interessante allora potrei attenderlo e prenderla davvero diesel, al diavolo il benzina :D
allora sei proprio determinato a farti del male e'? :D
Nessuno afferma che non vada bene,ma quanto durera'?
Problemi? DPF? Iniettori?
 
melego73 ha scritto:
allora sei proprio determinato a farti del male e'? :D
Nessuno afferma che non vada bene,ma quanto durera'?
Problemi? DPF? Iniettori?
si ma se non erro i diesel del gruppo renault non hanno quasi nessun problema da te elencato quindi se il motore è dello stesso livello nemmeno io non avrò grossi problemi
 
Penso intenda dire che i test della "stampa" non sono test su lunga durata dopo anni di utilizzo e centinaia di migliaia di chilometri...quindi difficile sapere ora con certezza l'effettiva affidabilità del motore
 
giuliox13 ha scritto:
melego73 ha scritto:
allora sei proprio determinato a farti del male e'? :D
Nessuno afferma che non vada bene,ma quanto durera'?
Problemi? DPF? Iniettori?
si ma se non erro i diesel del gruppo renault non hanno quasi nessun problema da te elencato quindi se il motore è dello stesso livello nemmeno io non avrò grossi problemi
ma cosa c'entra scusa?
Stiamo parlando di due famiglie di motori diverse e inoltre per te il diesel e' INUTILE.
Se vuoi farci un tirata,lo tiri al limitatore e vedrai che va anche il benzina e va uguale se non meglio,ha la coppia distribuita in modo diverso e per quello percepisci che vada meno ma dati alla mano vanno allo stesso modo.
Non so piu' come dirvelo...il diesel e' nato per lunghe percorrenze o per motori industriali.
Usarlo in citta',oltre che estremamente inquinante,e' pure inutile.
Bisogna che vi entri in testa questa cosa.
 
Sono stato un po' distante: impegni non mi permettono di loggarmi molto.

Il benzina della 2 che ho provato non so che declinazione fosse, ma mi pareva un piccolo diesel per la spinta che aveva, quindi immagino il 115 CV. Aveva veramente sprint.
Poi a costi d'acquisto e versioni non so: quella che hanno dato a me era una exceed.
Concordo con quanto detto da molti sulla questione diesel in città: da non fare a meno che non sia un usato fino a Euro4 (ma in quel caso non circolerà ancora per molto), cioè senza DPF/FAP. Non che faccia bene al diesel la città, ma la sopporterebbe sicuramente meglio.
A questo punto vai di GPL/metano o benzina. Sulle auto piccole i consumi restano contenuti: la vecchia C3 1.4 aspirato di mia moglie nell'uso urbano fa già i 15 ed ha 11 anni, figuriamoci i nuovi!
per 3 o 4 km/l in più non penso proprio che ne valga la pena, viste le rogne che quasi sicuramente daranno. Quelli di mazda poi sono particolarmente a rischio, visti i trascorsi che vedono parecchi problemi con intasamenti (pre Sky-D) e innalzamento del livello dell'olio per inquinamento da gasolio dovuto alle rigenerazioni.
Inoltre (almeno sul mio ex 2.2) la rigenerazione è piuttosto evidente ed in città ti fa diventare matto: il motore diventa molto irregolare e tende a strappare.
Insomma, quasi tutti ti stiamo dicendo di stare sul benzina, ma ovviamente a te la scelta.

@jpizzo: anche nel mio caso le gomme della golf, sebbene siano più larghe (225) costano decisamente meno. Penso che i motivi siano 2: sono da 17 anzichè da 18 e le 215/45r18 montate da mz3 sono molto poco diffuse. Pensa che, mentre le 205/55r16 invernali della Focus che avevo comprato appena pochi mesi prima di cambiarla, me le ha ritirate il gommista senza battere ciglio (me le aveva vendute lui), mentre quelle della mazda, seppur nuove, proprio non me le ha ritirate perchè ha detto che in quella misura non le aveva mai vendute a nessun altro! Quando le ho vendute è venuto un ragazzo da Bologna che le avrebbe montate su una Volvo e anche lui lamentava prezzi altissimi per una misura assolutamente non diffusa.
 
rotagian ha scritto:
Sono stato un po' distante: impegni non mi permettono di loggarmi molto.

Il benzina della 2 che ho provato non so che declinazione fosse, ma mi pareva un piccolo diesel per la spinta che aveva, quindi immagino il 115 CV. Aveva veramente sprint.
Poi a costi d'acquisto e versioni non so: quella che hanno dato a me era una exceed.
Concordo con quanto detto da molti sulla questione diesel in città: da non fare a meno che non sia un usato fino a Euro4 (ma in quel caso non circolerà ancora per molto), cioè senza DPF/FAP.

Dici che sono fortunato ad avere un E4 ....ma con DPF :?: :D
 
rotagian ha scritto:
@jpizzo: anche nel mio caso le gomme della golf, sebbene siano più larghe (225) costano decisamente meno. Penso che i motivi siano 2: sono da 17 anzichè da 18 e le 215/45r18 montate da mz3 sono molto poco diffuse. Pensa che, mentre le 205/55r16 invernali della Focus che avevo comprato appena pochi mesi prima di cambiarla, me le ha ritirate il gommista senza battere ciglio (me le aveva vendute lui), mentre quelle della mazda, seppur nuove, proprio non me le ha ritirate perchè ha detto che in quella misura non le aveva mai vendute a nessun altro! Quando le ho vendute è venuto un ragazzo da Bologna che le avrebbe montate su una Volvo e anche lui lamentava prezzi altissimi per una misura assolutamente non diffusa.
So che la Mazda3 calza pneumatici rari come le mosche bianche, ma Melego viene proprio dai 205/55 della Mazda6 vecchia, roba comune e a buon mercato :)
 
g.fabbri ha scritto:
Anch'io sconsiglio il diesel per un uso prevalentemente cittadino.
Il diesel va bene se si viaggia, soprattutto se si fanno molti chilometri in autostrada.
Inoltre, pare che i motori a benzina Mazda siano particolarmente affidabili.

Infatti io che sto pesantemente valutando di prendere la Mazda2 sono attirato più dal benzina 75cv per l'uso che ne devo fare, fermo restando che a me hanno parlato più che bene anche del diesel.
Sceglierei benzina per una mera questione di percorrenza annua
 
Io alla fine ho optato per un Evolve + EP da 90cv a km0 e le motivazioni principalmente sono:

-la macchina mi serve prima possibile (col diesel non so fino a quanto si sarebbe protratta l'attesa) ma dubito prima di febbraio
-ho sempre avuto benzina (ora uso una SX4 fwd 112cv) quindi dubito di trovarmi male con questa
-faccio parecchia autostrada ma principalmente per lavoro, quindi non ci tornerei dentro con i costi del diesel nel breve termine

Vi farò sapere come mi trovo

rotagian ha scritto:
Sono stato un po' distante: impegni non mi permettono di loggarmi molto.

Il benzina della 2 che ho provato non so che declinazione fosse, ma mi pareva un piccolo diesel per la spinta che aveva, quindi immagino il 115 CV. Aveva veramente sprint.
Poi a costi d'acquisto e versioni non so: quella che hanno dato a me era una exceed.

Stai presto a capire se era 115 o 90...se aveva 6 marce era la 115 altrimenti la 90 per forza di cose ;)
 
ragazzi sarei quasi deciso però sono alto 1,93mt, l'ho provata più volte, non ho gran visibilità, e dietro i posti sono più che altro di cortesia, chi si siede dietro sembra di essere in gabbia, come abitacolo è davvero minuscolo... la fiat punto in confronto pare di essere in uno stadio...
 
homer16 ha scritto:
[ fermo restando che a me hanno parlato più che bene anche del diesel.
Sceglierei benzina per una mera questione di percorrenza annua

nessuno sta scrivendo che i nuovi 1.5 vadano male anche se io non lo prenderei nemmeno se me lo regalassero.
E' una questione puramente tecnica di buon senso.
Il diesel non va bene da usare in citta'.
Poi se uno ci si vuole scornare contro a tutti i costi faccia pure.
Inoltre,a mio avviso,ha poco senso un diesel sulle city car e ci metto dentro tutti i marchi.
Inserirei a listino i diesel da modelli come MZ3,Golf ecc (di questo segmento).
 
Whi$per ha scritto:
Io alla fine ho optato per un Evolve + EP da 90cv a km0 e le motivazioni principalmente sono:

-la macchina mi serve prima possibile (col diesel non so fino a quanto si sarebbe protratta l'attesa) ma dubito prima di febbraio
-ho sempre avuto benzina (ora uso una SX4 fwd 112cv) quindi dubito di trovarmi male con questa
-faccio parecchia autostrada ma principalmente per lavoro, quindi non ci tornerei dentro con i costi del diesel nel breve termine

Vi farò sapere come mi trovo

rotagian ha scritto:
Sono stato un po' distante: impegni non mi permettono di loggarmi molto.

Il benzina della 2 che ho provato non so che declinazione fosse, ma mi pareva un piccolo diesel per la spinta che aveva, quindi immagino il 115 CV. Aveva veramente sprint.
Poi a costi d'acquisto e versioni non so: quella che hanno dato a me era una exceed.

Stai presto a capire se era 115 o 90...se aveva 6 marce era la 115 altrimenti la 90 per forza di cose ;)

Ecco. lo skyactiv-g da 90 mi sembra il motore all-arounder perfetto. Ci vai dappertutto e ti ci puoi divertire. Fammi sapere un po' come ti trovi coi consumi poi (fai conto che devo sostituire una golf 1.6 del 1999 che beve come un saldatore russo e non va avanti)
 
g.fabbri ha scritto:
giuliox13 ha scritto:
ragazzi sarei quasi deciso però sono alto 1,93mt, l'ho provata più volte, non ho gran visibilità, e dietro i posti sono più che altro di cortesia, chi si siede dietro sembra di essere in gabbia, come abitacolo è davvero minuscolo... la fiat punto in confronto pare di essere in uno stadio...

Hai provato a considerare l'Honda Jazz?
Gusti estetici a parte, pare che sia bella spaziosa.

http://www.quattroruote.it/news/pro...spaziosa_versatile_e_poco_assetata_video.html
come interni lascia a desiderare la jazz ha una plancia da anni 90... e anche come esterni non è il massimo...
posso capire come mai girano tante golf almeno in quelle l'abitacolo è meno opprimente ed è più spazioso... anche dietro specialmente dove nella mazda 2 manca il respiro...
 
Back
Alto