<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro Dukic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro Dukic

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La settimana scorsa mi sembra di aver visto la presidentessa di questa ditta sparlare contro tutti i produttori di FAP, dicendo che sono delle bufale (e su questo non ci piove, visto che nulla si crea e nulla si distrugge), ma la puntata televisiva andava oltre, su una simil teoria del "complotto"...mah
 
Non capisco una cosa: se l'aggeggio magico é davvero così magico, come mai nessuna casa costrutrice lo prende in esame ?

Sono tutti una carriolata di fessi ?

In california sono particolarmente sensibili ai problemi collegati con l'inquinamento, con la riduzione dei consumi di carburante, eccetera ecceteta; decapitano sulla pubblica piazza chi scoreggia troppo spesso.... possibile che in caifornia 'sto filtro dukic non lo abbiano già reso obbligatorio anche sui tricicli dei regazzini ?

Vabbé.
 
beh,
mi offro come volontario
ne compero uno e lo dono agli ing. di 4R, Purchè lo testino con consueta perizia... butterò via sti 120?
Gli ho telefonato, vediamo la prossima settimana se mi daran retta stanno a 40 km da dove mi tovo in questo periodo, vado li e vediam se me ne vendono uno.
Che non possa far miracoli siam intesi, da capire se qualcosa fa, probabilmente così poco da non valerne l'acquisto.
Attendiamo risposta la prossima settimana e benestare di 4R
sarà come il kds di leonardo greco?
eppure la nuoa audi wv-skoda metano la frizione l'attua automaticamente e la forza d'inerzia la uso an'chio pigianto la frizione.

p.s. lo start/stop che gan "invenzione"
io mi ricordo la pubblicità Tv di 32 anni fà della Fiat regata che si spegneva ai semafori e poi ripartiva quando acceleravi (e la ritmo energy saving).... ma che fine ha fatto per 30anni? forte il marketing. Mah
 
JessyJames2009 ha scritto:
La settimana scorsa mi sembra di aver visto la presidentessa di questa ditta sparlare contro tutti i produttori di FAP, dicendo che sono delle bufale (e su questo non ci piove, visto che nulla si crea e nulla si distrugge), ma la puntata televisiva andava oltre, su una simil teoria del "complotto"...mah
attenzione la legge di lavoiser non si ferma lì, aggiunge che tutto si trasforma, è lì il punto nodale il particolato viene brauciato ad alta temperatura...
 
awvqa ha scritto:
beh,
mi offro come volontario
ne compero uno e lo dono agli ing. di 4R, Purchè lo testino con consueta perizia... butterò via sti 120?
Gli ho telefonato, vediamo la prossima settimana se mi daran retta stanno a 40 km da dove mi tovo in questo periodo, vado li e vediam se me ne vendono uno.
Che non possa far miracoli siam intesi, da capire se qualcosa fa, probabilmente così poco da non valerne l'acquisto.
Attendiamo risposta la prossima settimana e benestare di 4R
sarà come il kds di leonardo greco?
eppure la nuoa audi wv-skoda metano la frizione l'attua automaticamente e la forza d'inerzia la uso an'chio pigianto la frizione.

p.s. lo start/stop che gan "invenzione"
io mi ricordo la pubblicità Tv di 32 anni fà della Fiat regata che si spegneva ai semafori e poi ripartiva quando acceleravi (e la ritmo energy saving).... ma che fine ha fatto per 30anni? forte il marketing. Mah
Donare 120? a QR è un bel gesto ma non è quello che sposta i costi di gestione di una prova tecnica o peggio su strada del filtro in questione, i costi sono molto ma molto più alti per paragonare con un'auto la differenza con e senza.

Posso consigliare di mettersi in contatto con la redazione delle prove su strada, o di quella di tecnica o con il centro prove di vairano...

... per la regata e la ritmo ES concordo, precorrevano i tempi come spesso capitò di fare a FIAT, ma li precorsero di troppo, come per l'ibrida a metano che vinse premi su premi ma non venne industrializzata... però ora ci sono tecnologie più appropriate
 
non avendo altri mezzi tecnologici posso solo donare il filtro volentier, non ho neppure auto diesel altimenti la metteri volentieri a disposizione.
S se certe controprove non li fanno enti autorevoli ed indipendenti tipo ENEA, cnr ass Consumatori, Legambiente, istituto giornado, labori Universitari, CICAP, centri ricerche ecc... ecc.. alle quali faccio piccole donazioni..
Siamo tutti convinti che i costi siano altri e alti ma dal momento che nei filamti di $R linkati nella home si dicevano pronti e ancora ia attesa di fare la prova test del sistema KDs che l'inventore greco a quanto pare non ha ancora fornito, si potrebbe usufruire di tal capitolo di spesa - probabilmente

confido nell'intercessione del gentile moderatore per supportare richiesta alle redazioni tecniche e relativi centri prove prove.

"però ora ci sono tecnologie più appropriate" sì, son passati svariati lustri 30 anni senza mercato test svippo di tali sipositivi, però la tecnologia ci ha portato la presa per l'ipod.

il navigatore satellitare/GpS che da qualche anno è fratuito nel cellulare a quanto pare era in dotazione anni 60 marina militare U.S.A. vabbè
 
awvqa ha scritto:
non avendo altri mezzi tecnologici posso solo donare il filtro volentier, non ho neppure auto diesel altimenti la metteri volentieri a disposizione.
S se certe controprove non li fanno enti autorevoli ed indipendenti tipo ENEA, cnr ass Consumatori, Legambiente, istituto giornado, labori Universitari, CICAP, centri ricerche ecc... ecc.. alle quali faccio piccole donazioni..
Siamo tutti convinti che i costi siano altri e alti ma dal momento che nei filamti di $R linkati nella home si dicevano pronti e ancora ia attesa di fare la prova test del sistema KDs che l'inventore greco a quanto pare non ha ancora fornito, si potrebbe usufruire di tal capitolo di spesa - probabilmente

confido nell'intercessione del gentile moderatore per supportare richiesta alle redazioni tecniche e relativi centri prove prove.

"però ora ci sono tecnologie più appropriate" sì, son passati svariati lustri 30 anni senza mercato test svippo di tali sipositivi, però la tecnologia ci ha portato la presa per l'ipod.

il navigatore satellitare/GpS che da qualche anno è fratuito nel cellulare a quanto pare era in dotazione anni 60 marina militare U.S.A. vabbè
Gli enti certificatori sono una cosa, una rivista per quanto autorevole è un'altra, e non si basa su contribuzioni ma su linea editoriale e campa di inserzioni pubblicitarie e di vendita di copie, per il rapprto con la redazione io sono comunque un perfetto sconosciuto, al massimo ogni qualche mese mi capita di scambiare qualche nota scritta con l'admin ed ogni qualche anno mi capita di poterlo incontrare.

Come scritto ieri l'onere della prova e realtivi costi spettano al dichiarante/produttore, quindi attendiamo.

Sulla presa del' ipod vs la mancanza di sviluppo io non concordo, le auto di oggi sono enormemente evolute rispetto a quelle di pochi anni addietro, e non paragonabili a quelle di anche solo dieci anni fa.

Il GPS credo sia degli anni 70/80, con la rete satellitare militare NASA, era disponibilie già in quegli anni in tutto il mondo a meno di una codifica che ne rendeva meno preciso il funzionamento ed una ricettività del segnale che lo rendeva utile solo in campo aperto e non nelle vie urbane. Il miglioramento dei dispositivi, della rete e la decriptazione del segnale dopo la fine della guerra fredda lo hanno reso disponibile e preciso per i vari navigatori con antenna GPS da quasi venti anni.

Però mettendo insieme tanti temi si finisce di perdere la focalizzazione sul tema principale, di cui non capisco il reale principio funzionamento, ovvero il razionale di partenza e la fenomenologia finale che ne porterebbe tanti vantaggi. Attendo maggiori spiegazioni da parte di ingeneri motoristi, io sono un fisico, non un tecnico del settore.
 
pi_greco ha scritto:
JessyJames2009 ha scritto:
La settimana scorsa mi sembra di aver visto la presidentessa di questa ditta sparlare contro tutti i produttori di FAP, dicendo che sono delle bufale (e su questo non ci piove, visto che nulla si crea e nulla si distrugge), ma la puntata televisiva andava oltre, su una simil teoria del "complotto"...mah
attenzione la legge di lavoiser non si ferma lì, aggiunge che tutto si trasforma, è lì il punto nodale il particolato viene brauciato ad alta temperatura...

Hai ragione, perfettamente, il problema è che bruciandosi (da quanto ho letto) si trasforma in PM 2.5 o PM1, che non so se sia meglio...(poi magari ci mettiamo il Dukic e risolviamo tutto ;) )
 
JessyJames2009 ha scritto:
Hai ragione, perfettamente, il problema è che bruciandosi (da quanto ho letto) si trasforma in PM 2.5 o PM1, che non so se sia meglio...(poi magari ci mettiamo il Dukic e risolviamo tutto ;) )
Non so davvero se sia così, ma potrebbe essere esattmente come scrivi, non so se il filtro in questione risolva tutto, come scrivi tu, sarebbe auspicabile, non so se sia praticabile
 
JessyJames2009 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
attenzione la legge di lavoiser non si ferma lì, aggiunge che tutto si trasforma, è lì il punto nodale il particolato viene brauciato ad alta temperatura...
Hai ragione, perfettamente, il problema è che bruciandosi (da quanto ho letto) si trasforma in PM 2.5 o PM1, che non so se sia meglio...(poi magari ci mettiamo il Dukic e risolviamo tutto ;) )
Mi sa che non hai letto bene ;)

http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=125
 
Mi ha colpito la frase seguente :

"In fase di rigenerazione (per i filtri C-DPF) si può avere un leggero incremento delle emissioni di CO. Sempre durante la rigenerazione in alcuni casi si è registrato un lieve aumento delle emissioni di PM che in ogni caso non compromettono in nessun modo l?efficienza complessiva del sistema. Sono in corso studi."

Io interpreto che non e' ben chiaro quali siano le emissioni di PM in fase di rigenerazione.
 
danilorse ha scritto:
Mi ha colpito la frase seguente :

"In fase di rigenerazione (per i filtri C-DPF) si può avere un leggero incremento delle emissioni di CO. Sempre durante la rigenerazione in alcuni casi si è registrato un lieve aumento delle emissioni di PM che in ogni caso non compromettono in nessun modo l?efficienza complessiva del sistema. Sono in corso studi."

Io interpreto che non e' ben chiaro quali siano le emissioni di PM in fase di rigenerazione.

interpreti male
la frase vuol dire che durante la rigenerazione le emissioni di particolato talvolta sono lievemente superiori a quelle in normal funzionamento....che praticamente sono bassissime (visto che il filtro blocca il particolato)
 
skid32 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi ha colpito la frase seguente :

"In fase di rigenerazione (per i filtri C-DPF) si può avere un leggero incremento delle emissioni di CO. Sempre durante la rigenerazione in alcuni casi si è registrato un lieve aumento delle emissioni di PM che in ogni caso non compromettono in nessun modo l?efficienza complessiva del sistema. Sono in corso studi."

Io interpreto che non e' ben chiaro quali siano le emissioni di PM in fase di rigenerazione.

interpreti male
la frase vuol dire che durante la rigenerazione le emissioni di particolato talvolta sono lievemente superiori a quelle in normal funzionamento....che praticamente sono bassissime (visto che il filtro blocca il particolato)
Non sono per niente convinto.
Le auto vengono omologate solo se rispettano certi limiti di PM10 e quindi vengono sottoposte a misurazioni con gli strumenti del caso.
Possibile che le stesse misurazioni scientifiche non si riescano ad effettuare nel momento in cui l'auto rigenera ?
La parte finale della frase che dice "sono in corso studi" mi lascia molto perplesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto