<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro Dukic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Filtro Dukic

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
danilorse ha scritto:
Non sono per niente convinto.
Le auto vengono omologate solo se rispettano certi limiti di PM10 e quindi vengono sottoposte a misurazioni con gli strumenti del caso.
Possibile che le stesse misurazioni scientifiche non si riescano ad effettuare nel momento in cui l'auto rigenera ?
La parte finale della frase che dice &quot;sono in corso studi&quot; mi lascia molto perplesso.
semplicemente il filtro antiparticolato non è un tritatutto.
il Particolato intrappolato non viene macinato ed espulso (in quel caso si ridurrebbe solamente la dimensione della particella)
100 entra-&gt100 esce

la rigenerazione lo brucia. ciò significa che buona parte si trasforma in gas (fumi) e solo una piccola parte diventa residuo solido.
ipotizzo un: 100 entra-&gtbrucia-&gt15 solido esce il resto si disperde in calore/gas

inutile pensare che non ci siano emissioni, non lo dice nessuno e sarebbe una fesseria.
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Non sono per niente convinto.
Le auto vengono omologate solo se rispettano certi limiti di PM10 e quindi vengono sottoposte a misurazioni con gli strumenti del caso.
Possibile che le stesse misurazioni scientifiche non si riescano ad effettuare nel momento in cui l'auto rigenera ?
La parte finale della frase che dice &quot;sono in corso studi&quot; mi lascia molto perplesso.
semplicemente il filtro antiparticolato non è un tritatutto.
il Particolato intrappolato non viene macinato ed espulso (in quel caso si ridurrebbe solamente la dimensione della particella)
100 entra-&gt100 esce

la rigenerazione lo brucia. ciò significa che buona parte si trasforma in gas (fumi) e solo una piccola parte diventa residuo solido.
ipotizzo un: 100 entra-&gtbrucia-&gt15 solido esce il resto si disperde in calore/gas

inutile pensare che non ci siano emissioni, non lo dice nessuno e sarebbe una fesseria.
Sono d'accordo.
Ma non capisco perche' sappiamo cosa esce dallo scarico durante il funzionamento normale, ma non si riesce a saper cosa esce in fase di rigenerazione.
 
Nel senso:

1 - direi che noi utenti comuni siamo in attesa di UN test attendibile di un ente indipendente e più autorevole possibile, (che sia 4r, altroconsumo enea,ministero trasporti) comunque possibilmente non commissionato pagato dal costruttore e con oeggetto delle verifica somtato da un mezzo a campione, tipo Aconsumo che fdovrebbe acquistare i beni in maniera anonima da rivenditori, non facendosi inviare i prodotti gratis dal produttore

2- auto, oggi son senz'altro più evolute, enormemente più sicure e meno inquinanti, fa quasi sorridere riscontrare che polo 1 sire e 4 posseduta in famiglia, abbiano gli etessi consumi /vedi rendimento) magaari la prima pesa la metà dell'altra e nonci esci vivoin caso d'incidente. Anche perchè se ci esci vivo te ne comperi un'altra di auto e ciò conviene anche ai produttori ...

3- gps e navigatore inteso come tecnologia lla ford, effettivamente fruibile a (quasi) tutti a costi sotenibili, siamo concordi che per alcune nicchie cio giò fu, come per le videotelefonate magari con immarsat

Comunque sentiti 5 min fà al telefono:
vediamo se in settimana riesco ad andare in sede
e le risopioste ai quesiti, intano aggiorno per i costi: si parla di 190+iva + 150 montaggio per mjt 1,3 fiat/opel

Saluti
pi_greco ha scritto:
awvqa ha scritto:
non avendo altri mezzi tecnologici posso solo donare il filtro volentier, non ho neppure auto diesel altimenti la metteri volentieri a disposizione.
S se certe controprove non li fanno enti autorevoli ed indipendenti tipo ENEA, cnr ass Consumatori, Legambiente, istituto giornado, labori Universitari, CICAP, centri ricerche ecc... ecc.. alle quali faccio piccole donazioni..
Siamo tutti convinti che i costi siano altri e alti ma dal momento che nei filamti di $R linkati nella home si dicevano pronti e ancora ia attesa di fare la prova test del sistema KDs che l'inventore greco a quanto pare non ha ancora fornito, si potrebbe usufruire di tal capitolo di spesa - probabilmente

confido nell'intercessione del gentile moderatore per supportare richiesta alle redazioni tecniche e relativi centri prove prove.

"però ora ci sono tecnologie più appropriate" sì, son passati svariati lustri 30 anni senza mercato test svippo di tali sipositivi, però la tecnologia ci ha portato la presa per l'ipod.

il navigatore satellitare/GpS che da qualche anno è fratuito nel cellulare a quanto pare era in dotazione anni 60 marina militare U.S.A. vabbè
Gli enti certificatori sono una cosa, una rivista per quanto autorevole è un'altra, e non si basa su contribuzioni ma su linea editoriale e campa di inserzioni pubblicitarie e di vendita di copie, per il rapprto con la redazione io sono comunque un perfetto sconosciuto, al massimo ogni qualche mese mi capita di scambiare qualche nota scritta con l'admin ed ogni qualche anno mi capita di poterlo incontrare.

Come scritto ieri l'onere della prova e realtivi costi spettano al dichiarante/produttore, quindi attendiamo.

Sulla presa del' ipod vs la mancanza di sviluppo io non concordo, le auto di oggi sono enormemente evolute rispetto a quelle di pochi anni addietro, e non paragonabili a quelle di anche solo dieci anni fa.

Il GPS credo sia degli anni 70/80, con la rete satellitare militare NASA, era disponibilie già in quegli anni in tutto il mondo a meno di una codifica che ne rendeva meno preciso il funzionamento ed una ricettività del segnale che lo rendeva utile solo in campo aperto e non nelle vie urbane. Il miglioramento dei dispositivi, della rete e la decriptazione del segnale dopo la fine della guerra fredda lo hanno reso disponibile e preciso per i vari navigatori con antenna GPS da quasi venti anni.

Però mettendo insieme tanti temi si finisce di perdere la focalizzazione sul tema principale, di cui non capisco il reale principio funzionamento, ovvero il razionale di partenza e la fenomenologia finale che ne porterebbe tanti vantaggi. Attendo maggiori spiegazioni da parte di ingeneri motoristi, io sono un fisico, non un tecnico del settore.
 
Allora, a dispetto di tutta la pubblicità gratuita offerta dalla RAI a partire dalle due puntate di REPORT a distanza di 4 anni... chi vuole info guardi questi link:

http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2014/07/03/filtri-antiparticolato-truffa-vendono-modelli-non-omologati/

http://oggiscienza.wordpress.com/2014/09/29/polverizzazione-molecolare-di-polveri-e-molecole/#prettyPhoto

http://www.caserinik.it/ariapulita/Schede/Scheda_10_Calamite_semisfere_e_fasci_molecolari.pdf

http://derrickenergia.blogspot.it/2014/12/il-giallo-del-dispositivo.html#comment-form

Per chi legge l'inglese qui:

http://www.epa.gov/r02earth/air/inset.pdf
http://nepis.epa.gov/Adobe/PDF/9100X9EC.PDF
http://www.epa.gov/oms/consumer/devices/pb81247942.pdf
Ne trova altri qui:
http://www.epa.gov/otaq/consumer/reports.htm

Un mucchio di prove che l'EPA ha fatto su dispositivi mooooooooooolto simili...

Scrivetememi anche in privato.
 
ottime info,
imi mancavano, anche se per principio non mi apsettavo nulla, magari le sottopongo all'ing inventore.
Comunque giovedì ero in zona ma non sono riuscito a passare da loro, vediam alla volta di lunedì 30.
n.b. la cosa mi incuriosiva perchè simil tecnologia era proposta (oltre che tetata da 4r per alimentazione a benzina) come anticalcare per la lavatrice e a quanto pare se era ammesso da da terzi che qualcosa poteva fere nelle immediate vicinanze del tubo, l'effetto svaniva poco dopo, non proteggendo di fatto dalle incrosazioni di calcare.
grazie saluti
 
maddeche! ha scritto:
...possibile che in caifornia 'sto filtro dukic non lo abbiano già reso obbligatorio anche sui tricicli dei regazzini ?

In California avrebbero già fatto a questi un c... nero, anzi, nerissimo.

Soprattutto non avrebbero perso tempo con piagnistei televisivi, denunce al ministero, dietrologie complottiste, ecc.

http://www.epa.gov/oms/consumer/reports.htm
 
http://www.ilgazzettino.it/PAY/PORDENONE_PAY/la_frode_del_brevetto_anti_smog/notizie/1228742.shtml

Forse qualcosa si sta muovendo anche qui...
 
Spero possiaTe apprezzare il tentativo di "sdrammatizzare", vorrei descriverVi una puntata dei simpson, homer si cimenta con la scultura e l'arte, pessimi risultati, sin che decide di trasformare tutta la citta' in un'opera d'arte, rubando gli zerbini e intasando gli scarichi pluviali, inondando la citta' come ha visto in un quadro di Venezia ( mitico!! potresti cavalcare un tricheco per andare a lavoro)..Bart perplesso chiede al babbo: Homer, sei sicuro che sia arte e non vandalismo? homer: Bagarospo, sara' il giudice a stabilirlo.....

Non il mio cabarettismo, ma la voglia di smarcare un mio carissimo amico coinvolto in 'sto coso in buona fede, sono sicuro in buona fede, mi ha suggerito le seguenti considerazioni "da me gia' postate altrove"....

homer jay jr.3 febbraio 2016 00:15
Anche se per poco, sono andato a scuola...anche se per poco, le ho dato fuoco.....poco a poco, pensai di inserire un tubo fra l'accendino e la scuola, cosi' da produrre meno particolato, consumare meno e avere piu' potenza....
per poco non le davo fuoco.....
ma che siete pazzi?

Rispondi

homer jay jr.3 febbraio 2016 01:41
e ricordo ai piu' ferrati di me e dell'esimio insegnante alla Sorbona che c'e' un tubo grazie al quale: CH4 ---tubo--- Ch3OH si passa dal metano a qualcosa cui Prego non esagerare

Rispondi

homer jay jr.3 febbraio 2016 13:07
Scordo sempre le buone maniere, me ne scuso e rimedio: facendo ricorso a cenni di chimica organica e cenni di termodinamica ( secondo terzo e quarto liceo )ipotizzo di voler "rompere" i legami carbonio-carbonio o carbonio-idrogeno o altri ( mica tanti altri!!) della "molecola" del carburante grazie alla interazione di un campo elettromagnetico....Pur appoggiando un contenitore di "gasolio per autotrazione" in un qualsiasi punto di Hiroshima poco prima della esplosione e campo magnetico generato dalla mezza dozzina di megatoni prodotti dalla deflagrazione della piu' proverbiale delle BOMBE, nulla del desiderato accadrebbe, nessuna modifica, nessun radicale ( esavalenza del carbonio tale e quale)....Non e' questione di che solenoide, quale voltaggio ..frequenza...
Per "ipotesi" invece, intercettiamo la linea "alimentazione carburante" poco dopo il rail ma prima degli iniettori, (ove non vi fosse rail poco prima degli iniettori) applichiamo un diametro maggiore alla sezione di passaggio carburante in pressione( espansione)... nessuno alza una manina per suggerire come continua? Perche' nessuno di coloro dotati di titolo di studio superiore asilo/scuola materna ha mancato di menzionare le " E. T." ? tempo di eccitazione iniettore? Avete cercato di contare le nuvolette in scarico una per una e dare loro un nome diverso ciascuna, e la stechiometria di quelle combustioni cosa suggerisce? ( a coloro non stiano digitando rapporto stechiometrico su motore di ricerca adesso)...Ordine: intercetto linea carburante, aumento sezione passaggio liquido in pressione, lo "espando" nel tubo apposito o in parte della geometria contenuta, pressione diminuita, volatilizzato carburante con possibile "cooling" ( simil passaggio fase liquido-gas)...a parita' di " E.T." ci sara' una "scala" applicata alle portate carburante, con una miscela molto magra avendo ridotto di un fattore la quantita' di carburante non quella del comburente...I diesel hanno un range operativo di giri motori meno ampio dei motori benzina, tutti conoscono le difficolta' di "realizzare e.t. tanto piccole da poter condurre il veicolo senza inconvenienti ai minimi regimi", questo avra' probabilmente suggerito "la invenzione( ?????!!!!!)" descritta.....ovvero sofisticare, modificare, alterare, manomettere....( tanti altri sinonimi) la architettura esistente di alimentazione carburante in modo da millantare mirabolanti migliorie nella combustione ( il common rail e le strategie di spraying, timing etc. etc. hanno certamente rivoluzionato la efficienza della combustione diesel autotrazione) nella riduzione consumi ....e potenza disponibile.....a cosa potrebbe servire "bobina" o solenoide applicato con formidabi-tubo? a bypassare sonde pre e post scarico, a neutralizzare ogni "preoccupazione" la centralina manifesti circa la pressione a monte iniettori eventualmente rilevabile, circa la miscela incredibilmente magra, e tanti altri motivi per cui il cruscotto di un'automobile post muro berlino diverrebbe un albero di Natale con luminarie da fulminare previo affrontare ritiro carta circolazione veicolo....Gruppi elettrogeni, applicazioni nautiche e industriali con ridotto range operativo giri motore " funzionano nonostante le manomissioni" e certi numeri, CERTI numeri interpretati secondo suggestione rendono convinti,o piu' semplicemente succubi del mirabolante campo elettromagnetico, di trovarsi innanzi ad un prodigio
 
gil ha scritto:
Pare che le Iene (e il procuratore di Roma) siano tornati sull'argomento...

http://mdst.it/03v591350/

Stendo un velo pietoso sulLeIene (che almeno non ha l'immeritata reputazione di REPORT).
Il problema è che la procura di Roma, esattamente come gli altri giornalisti disinformatori sull'argomento, ha RICICLATO le cartelle stampa di parte del produttore dei tubi a polverizzazione molecolare, producendo quel documento sventolato dal conduttore, che poi è stato anche sfruttato dalla solerte Deputata Veneta del Movimento 5 Stelle Arianna Spessotto in commissione Trasporti

http://www.camera.it/leg17/1058?idLegislatura=17&tipologia=audiz2&sottotipologia=audizione&anno=2015&mese=10&giorno=08&idCommissione=09&numero=0014&file=indice_stenografico

Meno male che le bugie hanno le gambe corte!
 
AvreTe capito che perdero' sonno e salute sino a smascherare il tutto, nel frattempo noto che nella documentazione depositata dalla deputata...... e' indicata come Dey Dream e non Day.....

cosa avvenga durante le rigenerazioni......dovrebbe avvenire: ossidare il trattenuto, combinarlo con ossigeno, non fare un falo' sulla spiaggia.....
Supponiamo di voler ANCORA trattare i gas di scarico e non vendere tubi, e' o non e' cio' che avviene?
La efficacia dei trattamenti e' incontrovertibile?
In fase di omologazione DEVE risultare tale e "scemare" non piu' del previsto da "prova di durata del sistema"....

Un veicolo dotato motore diesel euro5, che dimostri da prove strumentali di rispettare ogni parametro sulle emissioni, circola in citta', a Treviso ad esempio pochi giorni fa, in condizioni di polveri e particolato presenti nell'aria gia' pessime, ossida una considerevole quantita' di polveri nel semplice "essere in moto"....se poi "sta in moto" 60-90 minuti per percorrere 10-15-20 km come avviene nei centri urbani, quale potrebbe essere il momento "piu' indicato" per effettuare la rigenerazione? E' credibile che possa produrre qualita' dell'aria migliore dopo averla combinata con carburante in una combustione?

Se i veicoli producono un terzo, un quarto delle "polveri in citta'", se la quantita' delle auto euro2 circolanti e' quadrupla delle euro3 e una dozzina di volte delle euro4, le euro5 circolanti risultano statisticamente "scarse" rispetto il totale delle euro-categorie antecedenti sommate....
Chiedere a un numero "statisticamente scarso" di veicoli di migliorare la qualita' dell'aria e' springfildiano
 
PanDemonio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
awvqa ha scritto:
p.s. nel frattempo è srtato omologato -dicono- e mostrano...
a me non risulta l'omologazione.

è possibile avere dei dati certi?
Chiedo venia se linko un forum concorrente:

Qui si trova una interessante discussione sull'ordigno in oggetto, dove ha partecipato anche il sedicente presidente della ditta produttrice.

Per chi invece non ha voglia o tempo di leggere tutta la discussione, qui salta direttamente al punto in cui si scopre che effettivamente il tubo magico ha ottenuto la benedetta omologazione. Peccato però che sia solo quella relativa all'assenza di produzione di interferenze elettromagnetiche che altrimenti ne pregiudicherebbero l'installazione su un qualsiasi autoveicolo.

Fine.

In soldoni da nessuna parte si evince se il coso funzioni e migliori le prestazioni o faccia consumare e inquinare meno, ma "La Direzione Generale della Motorizzazione certifica che il dispositivo Dukic non disturba l'autoradio o i dispositivi elettronici di bordo nè inquina elettromagneticamente l'ambiente".

(estiqaatsi... 8) )

Ergo si può ribadire per l'ennesima volta che il tubo che "magnetizza" il carburante per migliorarne la combustione, sia che si chiami Tucker o Dukic...

beh dai....negli anni la cosa si è evoluta, il dispositivo Dukic è rimasto lo stesso, ma adesso che i tests sono superati è un'altra storia. Adesso chi lo installa per esempio su un "vecchio" diesel, tipo Euro 2 o Euro 3, passa tranquillamente all'aggiornamento successivo con certificazione del ministero, attraverso l'applicazione di un bollino....non male !!! naturalmente su un diesel più recente ci saranno anche tutti gli altri benefici, oggi accertati come veri
 
andreannz ha scritto:
beh dai....negli anni la cosa si è evoluta, il dispositivo Dukic è rimasto lo stesso, ma adesso che i tests sono superati è un'altra storia (...) benefici, oggi accertati come veri
Test superati... benefici accertati... fonti?
Fino ad allora, com'era il detto, agri? "ogni dí nasse un cuco ..."

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
andreannz ha scritto:
beh dai....negli anni la cosa si è evoluta, il dispositivo Dukic è rimasto lo stesso, ma adesso che i tests sono superati è un'altra storia (...) benefici, oggi accertati come veri
Test superati... benefici accertati... fonti?
Fino ad allora, com'era il detto, agri? "ogni dí nasse un cuco ..."

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pensa che il gruppo Vag si è fatto beccare come un pollo. Potevano mica installare il mitico Dukic?
poca spesa tanta resa! :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto