Quando vedo che la gente crede alle versioni moderne dei tubi tucker, mi rendo conto che ci meritiamo il governo che abbiamo.belpietro ha scritto:tucker forever ....
Quando vedo che la gente crede alle versioni moderne dei tubi tucker, mi rendo conto che ci meritiamo il governo che abbiamo.belpietro ha scritto:tucker forever ....
semplicemente il filtro antiparticolato non è un tritatutto.danilorse ha scritto:Non sono per niente convinto.
Le auto vengono omologate solo se rispettano certi limiti di PM10 e quindi vengono sottoposte a misurazioni con gli strumenti del caso.
Possibile che le stesse misurazioni scientifiche non si riescano ad effettuare nel momento in cui l'auto rigenera ?
La parte finale della frase che dice "sono in corso studi" mi lascia molto perplesso.
Sono d'accordo.NEWsuper5 ha scritto:semplicemente il filtro antiparticolato non è un tritatutto.danilorse ha scritto:Non sono per niente convinto.
Le auto vengono omologate solo se rispettano certi limiti di PM10 e quindi vengono sottoposte a misurazioni con gli strumenti del caso.
Possibile che le stesse misurazioni scientifiche non si riescano ad effettuare nel momento in cui l'auto rigenera ?
La parte finale della frase che dice "sono in corso studi" mi lascia molto perplesso.
il Particolato intrappolato non viene macinato ed espulso (in quel caso si ridurrebbe solamente la dimensione della particella)
100 entra->100 esce
la rigenerazione lo brucia. ciò significa che buona parte si trasforma in gas (fumi) e solo una piccola parte diventa residuo solido.
ipotizzo un: 100 entra->brucia->15 solido esce il resto si disperde in calore/gas
inutile pensare che non ci siano emissioni, non lo dice nessuno e sarebbe una fesseria.
pi_greco ha scritto:Gli enti certificatori sono una cosa, una rivista per quanto autorevole è un'altra, e non si basa su contribuzioni ma su linea editoriale e campa di inserzioni pubblicitarie e di vendita di copie, per il rapprto con la redazione io sono comunque un perfetto sconosciuto, al massimo ogni qualche mese mi capita di scambiare qualche nota scritta con l'admin ed ogni qualche anno mi capita di poterlo incontrare.awvqa ha scritto:non avendo altri mezzi tecnologici posso solo donare il filtro volentier, non ho neppure auto diesel altimenti la metteri volentieri a disposizione.
S se certe controprove non li fanno enti autorevoli ed indipendenti tipo ENEA, cnr ass Consumatori, Legambiente, istituto giornado, labori Universitari, CICAP, centri ricerche ecc... ecc.. alle quali faccio piccole donazioni..
Siamo tutti convinti che i costi siano altri e alti ma dal momento che nei filamti di $R linkati nella home si dicevano pronti e ancora ia attesa di fare la prova test del sistema KDs che l'inventore greco a quanto pare non ha ancora fornito, si potrebbe usufruire di tal capitolo di spesa - probabilmente
confido nell'intercessione del gentile moderatore per supportare richiesta alle redazioni tecniche e relativi centri prove prove.
"però ora ci sono tecnologie più appropriate" sì, son passati svariati lustri 30 anni senza mercato test svippo di tali sipositivi, però la tecnologia ci ha portato la presa per l'ipod.
il navigatore satellitare/GpS che da qualche anno è fratuito nel cellulare a quanto pare era in dotazione anni 60 marina militare U.S.A. vabbè
Come scritto ieri l'onere della prova e realtivi costi spettano al dichiarante/produttore, quindi attendiamo.
Sulla presa del' ipod vs la mancanza di sviluppo io non concordo, le auto di oggi sono enormemente evolute rispetto a quelle di pochi anni addietro, e non paragonabili a quelle di anche solo dieci anni fa.
Il GPS credo sia degli anni 70/80, con la rete satellitare militare NASA, era disponibilie già in quegli anni in tutto il mondo a meno di una codifica che ne rendeva meno preciso il funzionamento ed una ricettività del segnale che lo rendeva utile solo in campo aperto e non nelle vie urbane. Il miglioramento dei dispositivi, della rete e la decriptazione del segnale dopo la fine della guerra fredda lo hanno reso disponibile e preciso per i vari navigatori con antenna GPS da quasi venti anni.
Però mettendo insieme tanti temi si finisce di perdere la focalizzazione sul tema principale, di cui non capisco il reale principio funzionamento, ovvero il razionale di partenza e la fenomenologia finale che ne porterebbe tanti vantaggi. Attendo maggiori spiegazioni da parte di ingeneri motoristi, io sono un fisico, non un tecnico del settore.
maddeche! ha scritto:...possibile che in caifornia 'sto filtro dukic non lo abbiano già reso obbligatorio anche sui tricicli dei regazzini ?
gil ha scritto:Pare che le Iene (e il procuratore di Roma) siano tornati sull'argomento...
http://mdst.it/03v591350/
PanDemonio ha scritto:Chiedo venia se linko un forum concorrente:NEWsuper5 ha scritto:a me non risulta l'omologazione.awvqa ha scritto:p.s. nel frattempo è srtato omologato -dicono- e mostrano...
è possibile avere dei dati certi?
Qui si trova una interessante discussione sull'ordigno in oggetto, dove ha partecipato anche il sedicente presidente della ditta produttrice.
Per chi invece non ha voglia o tempo di leggere tutta la discussione, qui salta direttamente al punto in cui si scopre che effettivamente il tubo magico ha ottenuto la benedetta omologazione. Peccato però che sia solo quella relativa all'assenza di produzione di interferenze elettromagnetiche che altrimenti ne pregiudicherebbero l'installazione su un qualsiasi autoveicolo.
Fine.
In soldoni da nessuna parte si evince se il coso funzioni e migliori le prestazioni o faccia consumare e inquinare meno, ma "La Direzione Generale della Motorizzazione certifica che il dispositivo Dukic non disturba l'autoradio o i dispositivi elettronici di bordo nè inquina elettromagneticamente l'ambiente".
(estiqaatsi... 8) )
Ergo si può ribadire per l'ennesima volta che il tubo che "magnetizza" il carburante per migliorarne la combustione, sia che si chiami Tucker o Dukic...
Test superati... benefici accertati... fonti?andreannz ha scritto:beh dai....negli anni la cosa si è evoluta, il dispositivo Dukic è rimasto lo stesso, ma adesso che i tests sono superati è un'altra storia (...) benefici, oggi accertati come veri
Pensa che il gruppo Vag si è fatto beccare come un pollo. Potevano mica installare il mitico Dukic?PanDemonio ha scritto:Test superati... benefici accertati... fonti?andreannz ha scritto:beh dai....negli anni la cosa si è evoluta, il dispositivo Dukic è rimasto lo stesso, ma adesso che i tests sono superati è un'altra storia (...) benefici, oggi accertati come veri
Fino ad allora, com'era il detto, agri? "ogni dí nasse un cuco ..."
![]()
![]()
![]()
![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa