<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro aria sportivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

filtro aria sportivo

p_214.jpg


basta mettere uni di questi sportivi,al posto dell originale,non aumenta il rumore e fanno entrare piu aria,
si spende 70? e lo si monta da soli..

sulla seat avevo tipo questo,
filtro_univ_conico_500x500.jpg


era aumentata la ripresa,ma aveva perso qualcosina in velocita' massima..
pero' resta il fatto che anche se lo pulivo spesso,le particelle di polvere passano comunque e sporcavano il debimetro.
 
gianko1982 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Beh...secondo me tutto è vero e tutto è "sballato" nel senso che ritengo che la verità esatta non ci sia. Dipende da tante variabili il funzionamento delle modifiche.
Personalmente ritengo che qualcosina si guadagni, ma ritengo anche che per guadagnare 5 cv su una macchina che già ne ha 200...beh...non ne vaalga la pena.

ma miranda vuole cucirsi una camicia su misura :)

porta a poco un filtro aria sportivo.. quello si... però contribuisce a sentire la macchina ancora più "tua" perchè l'hai personalizzata con un lavoro di affinamento.. non so se mi sono spiegato :)

Diciamo che se la concessionaria fosse un po' spregiudicata e non disdegnasse qualche variazione sul tema, farei qualche cambiamento.
Non me la sento di far toccare la bimba da qualcuno che non conosco fuori dalla rete Skoda anche se ammetto che esistano professionisti estremamente validi ma io non li conosco.
Non vorrei che ci fossero controindicazioni nel fare sostituzioni e poi accorgersi che ho rovinato un bell'equilibrio.
In Casa Vw ci sno parecchi motori tfsi, come della S3 o della Cupra, dai quali attingere esperienza per qualche potenziamento o miglior resa della mia.
Tutto starebbe nel trovare un tecnico in officina che ama il proprio lavoro e sia disposto ad effettuare modifiche autorizzate e sicure, tanto sono fuori garanzia.
 
Lodo Augusto per la sua preparazione! Il diagramma isorendimento del compressore proprio non me lo aspettavo! Comunque oltrepassare la zona sonica credo sia appannaggio esclusivo dei compressori aereonautici ;)

La wastegate è lato scarico ed è elettronica oramai; la maggior pressione raggiunta dall'aria nel lato aspirazione (dovuta alle minori perdite) comporterà per forza un aumento di pressione dei gas di scarico come giustamente sottolineato. E' anche vero che il turbocompressore non è collegato direttamente al motore, ma far lavorare meglio questa "pompa" comporta minore fatica ad azionarla da parte dei gas di scarico e dunque il motore è più libero di girare aquistando qualcosina

Complimenti ancora per la preparazione tecnica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Te lo dico da (quasi)ingengere meccanico!!! 5 stelle!!!

ah dimenticavo.. da quello che so i diesel sono molto più suscettibili a modifiche dell'aspirazione che non i benzina.. forse il loro debimetro è più delicato.. boh!?
 
clap clap! manco all'esame di macchine mi sarei ricordato tutte queste cose :D

unica nota: se il compressore arriva al choking (e gianko stai tranquillo che ci può arrivare anche un automobilistico..il mio prof in laboratorio ci ha fatto arrivare la garrett della 147 1.9 jtd) non è che esplode come un'auto di Fast&furious...il soffocamento è il limite di portata elaborata, oltre quella si blocca e non riesce ad arrivarne di più. l'onda d'urto che si forma per far tornar il moto da super a subsonico può avvenire (anzi si fa in modo apposito sagomando la sezione di gola e l'eventuale divergente a valle) nella tubazione di mandata del comprex.
Siam d'accordo che far vibrare una condotta dell'aspirazione non sia comunque sano per il motore, ma se succede saltuariamente (ad esempio nel tdi solo in prossimità del limitatore) non sarà certo quella a farlo saltare, piuttosto che i milioni di cicli di usua a cui è sottoposto o gli sbalzi termici di chi lo usa male ( tirando a freddo o spegnendo di colpo a caldo)

invece ben peggio è il pompaggio (surging) in cui il comprex non riesce a sparare l'aria dentro il motore e si innesca un ciclo pulsante avanti-indietro con l'aria che ritorna in mandata e genera oscillazioni e rotazioni ora in un verso, ora nell'altro. questo sì che è deleterio, e in brevissimo tempo, per una girante.

inter nos, il meccanico che ha lavorato sulla mia ( non mi ha cambiato il filtro eh) ha infatti aggiunto che quando cambia il filtro , specie con il conico, una ritoccata alla centralina la dà "per far digerire meglio la turbina" cioè regola la valvola di sfogo in modo da adattarsi alla nuova respirazione :D :lol:
proprio come gianko faceva notare, per ridurre il lavoro di pompaggio

cmq propongo un brindisi per Augusto! ;)
 
si vede che a Padova studiate di più meccanica :p

il chocking è lo stallo giusto? ma come ha fatto il tuo prof a provocarlo sulla 147? che piede ha scusa? :)
 
esattamente 3 giorni fa ho cambiato il filtro della OPC 1.6 Turbo benzina di mio papà con un K&N a pannello....
Dopo questo intervento finalmente sono riuscito a fargli perdere la maggiorparte di quel fastidioso turbo-lag della quale era affetta e adesso l'erogazione della potenza in accellerazione si è spalmata su tutto l'arco di giri risultando cosi piu fluida nel salire... sulla mia Toledo 1.8 20 valvole aspirata, lo stesso filtro l'aveva resa piu pronta ai bassi regimi facendola risultare piu sensibile alle sollecitazioni cittadine...
Questa è la mia esperienza...
 
beh diciamo che stallo lo usiamo indifferentemente, come condizione critica..e le suddividiamo come ha descritto Agus, surging e choking, cioè pompaggio e soffocamento (li apprendi appieno se pensi a cosa ti possono fare nel boccaglio mentre respiri: o ti sparano troppa aria in bocca al punto che non riesci a respirare, o troppo poca e fai in iperventilazione e la stessa aria fa su e giù velocemente)

quanto allo studio...boh, di testo usiamo il Ventrone, e il prof (uno dei migliori di Padova sicuramente, G. Ardizzon) è uno a cui piacciono le cose (molto importante) e le sa spiegare con interesse. poi sta anche a chi ascolta, io purtroppo son più portato per la fisica tecnica (infatti mi specializzo in termotecnica)

il motore l'ha portato al banco, mica poteva rischiare in pista :D
hanno usato un programma per bypassare la centralina e quindi giocando col pc sui parametri facevano quello che volevano, tipo iniezione magrissima per vedere le prestazioni in guida da nonno, grassoccia per misurare le emissioni e verificare le proprietà del turbocompressore, ed è così che hanno verificato come funzionava in choking. le sue conclusioni sono state che bene non gli fa, ma è la concausa di più comportamenti sbagliati a far cedere la girante. se si vuole aumentare la pressione e l'iniezione, una volta che arrivi al choking è inutile pestare, cambia girante perchè di più non otterrai da quel gruppo di sovralimentazione

questo mi ha portato a chiedermi appunto quali fossero i limiti delle rimappe, e sono legati a quanto margine viene lasciato al compressore (e prima ancora alla wastegate) tra le condizioni nominali e il choking
 
Vrs-2009 ha scritto:
esattamente 3 giorni fa ho cambiato il filtro della OPC 1.6 Turbo benzina di mio papà con un K&N a pannello....
Dopo questo intervento finalmente sono riuscito a fargli perdere la maggiorparte di quel fastidioso turbo-lag della quale era affetta e adesso l'erogazione della potenza in accellerazione si è spalmata su tutto l'arco di giri risultando cosi piu fluida nel salire... sulla mia Toledo 1.8 20 valvole aspirata, lo stesso filtro l'aveva resa piu pronta ai bassi regimi facendola risultare piu sensibile alle sollecitazioni cittadine...
Questa è la mia esperienza...

wow! non immaginavo un beneficio anche ai bassi..o prima era un sacramento? turbolag anche con piedino leggero?
 
c'era il trucco allora! per strada è difficile arrivare alle condizioni limite a meno che non si esageri di brutto con la rimappa :)

quello di Ventrone è un buon libro, anche il mio prof ci ha fatto studiare una sua metodologia er il dimensionamento della girante ;)
 
Francesco83 ha scritto:
beh diciamo che stallo lo usiamo indifferentemente, come condizione critica..e le suddividiamo come ha descritto Agus, surging e choking, cioè pompaggio e soffocamento (li apprendi appieno se pensi a cosa ti possono fare nel boccaglio mentre respiri: o ti sparano troppa aria in bocca al punto che non riesci a respirare, o troppo poca e fai in iperventilazione e la stessa aria fa su e giù velocemente)

Io ti do 5 stelle per l'esempio..... veramente illuminante...
 
ma te le meriti tu per aver fatto riaffiorare nozioni che oramai si stavano sedimentando! anzi avresti l'alibi di aver imparato tutto da solo, io che ho pagato per impararle dovrei solo vergognarmi :D

Son d'accordo con te comunque, infatti quel prof è bravo anche perchè spiega concetti difficili con esempi banali, cosicchè tutti ci arrivano.
per il soffocamento del comprex aveva usato l'esempio del boccaglio di un sub oppure il mettere fuori la testa da un treno in corsa :shock:
 
Non so se le cose siano cambiate negli anni, ma fino a 5 anni fa le turbine a geometria variabile non avevano la wastegate, la pressione in eccesso viene gestita dall'elettronica che, teoricamente, dovrebbe essere più affidabile :?:
ribadisco che le cose magari sono cambiate o magari si intende wastgate volgarmente per parlare di gestione della pressione nel turbo.

Qualche anno fa mi hanno regalato un airbox in "carbonio" ;) (plasticaccia similcarbonio) della bmc: ne ho parlato settimana scorsa nel post "MAPPE" dell'utente DreamingOctavia.
Riassumendo: andava bene solo sotto i 20°. In basso rendeva qualcosina, ma rendeva maggiormente con l'aumentare della velocità.

Rumorosità: non è aumentata di molto, quasi nulla, solo nei bassi il motore era più cupo ma serviva un orecchio allenato per accorgersene.

Comunque: SCONSIGLIATISSIMO.

Ti riporto l'esperienza di amici che hanno sostituito solo l'elemento filtrante, mantenendo l'airbox originale, con un filtro in cotone della bmc: dicono di aver guadagnato ai bassi, rispetto ad un filtro in carta comunque è lavabile, dicono che sia eterno, ed una serie di altre cose di poco conto.

Un amico aveva un'impreza WRX 2.0 sufficientemente elaborata, intorno ai 300cv, da un preparatore ufficiale subaru: il filtro originale non è mai stato sostituito con uno più "performante", a me basta questa esperienza per evitare di commettere errori futuri (il mio airbox fu un regalo) :D

ciao
PAOLO
 
Ciao Paolo! ricordo che parlasti dell'airbox e della modifica sul tuo 1.9 tdi.

sono d'accordo perchè dipende da quale filtro monta in orginale l'auto...l'impreza che già di suo ritengo sia ottimizzato, penso sia risibile il vantaggio ottenibile.
ricordo che sulle 350z 1° serie si guadagnava a sostituirlo, poi si vede che con gli affinamenti al motore (passato da 280 -&gt 300 -&gt 313 cv) devono averlo sostituito e/o ottimizzato rendendone inutile il cambio.

sarebbe bello sapere com'è quello della Octy RS, specie rispetto a una normale

per quanto riguarda la valvola di sfogo, anch'io ricordo che sulle prime VGT se ne faceva a meno affidandosi alla regolazione. ma sui più spinti si è iniziato a rimetterla per evitare picchi improvvisi vicini alla criticità e per sare un pò di lavoro ai preparatori (nel senso che sapendo che una pur esigua percentuale di persone fa modificare il propulsore, per evitar noie in cause e soprattutto perdere clienti, hanno messo tale dispositivo di sicurezza)
 
Back
Alto