Non so se le cose siano cambiate negli anni, ma fino a 5 anni fa le turbine a geometria variabile non avevano la wastegate, la pressione in eccesso viene gestita dall'elettronica che, teoricamente, dovrebbe essere più affidabile :?:
ribadisco che le cose magari sono cambiate o magari si intende wastgate volgarmente per parlare di gestione della pressione nel turbo.
Qualche anno fa mi hanno regalato un airbox in "carbonio"

(plasticaccia similcarbonio) della bmc: ne ho parlato settimana scorsa nel post "MAPPE" dell'utente DreamingOctavia.
Riassumendo: andava bene solo sotto i 20°. In basso rendeva qualcosina, ma rendeva maggiormente con l'aumentare della velocità.
Rumorosità: non è aumentata di molto, quasi nulla, solo nei bassi il motore era più cupo ma serviva un orecchio allenato per accorgersene.
Comunque: SCONSIGLIATISSIMO.
Ti riporto l'esperienza di amici che hanno sostituito solo l'elemento filtrante, mantenendo l'airbox originale, con un filtro in cotone della bmc: dicono di aver guadagnato ai bassi, rispetto ad un filtro in carta comunque è lavabile, dicono che sia eterno, ed una serie di altre cose di poco conto.
Un amico aveva un'impreza WRX 2.0 sufficientemente elaborata, intorno ai 300cv, da un preparatore ufficiale subaru: il filtro originale non è mai stato sostituito con uno più "performante", a me basta questa esperienza per evitare di commettere errori futuri (il mio airbox fu un regalo)
ciao
PAOLO