<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro aria sportivo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

filtro aria sportivo

Francesco83 ha scritto:
Ciao Paolo! ricordo che parlasti dell'airbox e della modifica sul tuo 1.9 tdi.

sono d'accordo perchè dipende da quale filtro monta in orginale l'auto...l'impreza che già di suo ritengo sia ottimizzato, penso sia risibile il vantaggio ottenibile.
ricordo che sulle 350z 1° serie si guadagnava a sostituirlo, poi si vede che con gli affinamenti al motore (passato da 280 -&gt 300 -&gt 313 cv) devono averlo sostituito e/o ottimizzato rendendone inutile il cambio.

sarebbe bello sapere com'è quello della Octy RS, specie rispetto a una normale

per quanto riguarda la valvola di sfogo, anch'io ricordo che sulle prime VGT se ne faceva a meno affidandosi alla regolazione. ma sui più spinti si è iniziato a rimetterla per evitare picchi improvvisi vicini alla criticità e per sare un pò di lavoro ai preparatori (nel senso che sapendo che una pur esigua percentuale di persone fa modificare il propulsore, per evitar noie in cause e soprattutto perdere clienti, hanno messo tale dispositivo di sicurezza)
AH ecco...grazie della spiegazione.

Ciao
PAOLO
 
sottolineo che ciò che scrivo sono mie opinioni personali eh! quindi da prendere come voce ufficiosa..
sul 320d sono quasi sicuro che ci sia, così come sul 2.0 tdci della mondeo che guido perchè è ben avvertibile il sibilo, a finestrino aperto, quando cambio marcia dopo una robusta accelerata
 
Ciao, ti porto la mia esperienza diretta sul mio Toyota, comincio con un po' di dati:
Disel, 2400 cc, 86 CV, prefiltro a ciclone, turbina VGT ed airbox originale modificato per filtro sportivo tubolare, scarico libero. Tralasciando la parte rumore, noto che il motore aumenta e cala di giri molto più in fretta perchè l'aria (penso che sia così) incontra meno resistenza del filtro originale, la pressione della turbina sale e scende in modi molto brusco (con filtro sportivo in accelerazione va da 1 bar di picco massimo ad 0,6 bar quando si modifica la geometria) invece con il filtro originale la pressione viene mantenuta pressochè ad 1 bar. A parte una fumata veramente nera si nota tanto l'accelerata da fermo, per la ripresa non è cambiato nulla. La turbina rimane comunque più fredda di quando si ha il filtro originale.
 
Ottimo, grazie mille!
come hai intuito, è per la maggior velocità di passaggio dell'aria che il motore risponde meglio e varia i giri in modo più rapido, è un attrito in meno...come montare un volano alleggerito.

ai regimi minimi, tipo 1000-1300 giri, ti fa scherzi tipo seghettamenti, cali etc ?
 
Francesco83 ha scritto:
Ottimo, grazie mille!
come hai intuito, è per la maggior velocità di passaggio dell'aria che il motore risponde meglio e varia i giri in modo più rapido, è un attrito in meno...come montare un volano alleggerito.

ai regimi minimi, tipo 1000-1300 giri, ti fa scherzi tipo seghettamenti, cali etc ?

No anzi, ai bassi mi è aumentata un pochino la coppia (ciò che cerco facendo trial), ma ne ho persa un pochino agli alti, difatti quando supero un'altra auto s'intuisce la leggera differenza, nella guida di tutti i giorni non si avverte quasi niente dei cabiamenti. Già a 1300 giri ho 0,2 bar di pressione perciò non avverto nessun tipo di calo di prestazioni nella fascia da 1000 giri a 3000 giri, oltre il mio motore è inutile spingerlo perchè già d'originale non spinge più, serve solo ad andare più veloci in autostrada in piano con la controindicazione che si scalda l'acqua e la turbina.
 
Filtro KN si! Altri no.
Ifiltri sprtivi KN hanno la massa filtrante in un tessuto a base di cotone e spesso o almeno una volta l'anno vanno lavati con il detergente KN e oleati con l'olio KN.
La differenza si nota, se si modifica la centralina si nota di più.
Utilizzo i filtri sportivi dal 1990 su tutte le auto, e solo KN, gli altri di varie aziende purtroppo non vanno ( a mie spese ).
 
Qualsiasi filtro sportivo immerso nell'olio non è una buona soluzione per le auto che viaggiano in zone molto polverose perchè si sporcherebbe troppo presto ed ostruirebbe subito il filtro, per evitare quest'inconveniente si possono utilizzare i prefiltri a bagno d'olio che hanno effetto "aspirapolvere" l'aria sporca viene filtrata dall'olio che c'è nel pre-filtro e poi il resto viene filtrato nel filtro d'aria. Il prefiltro a bagno d'olio sono di forma uguale a quelli a ciclone ma di forma più grande. Questa soluzione ovviamente è sprecata per l'auto da strada più o meno sportiva ma per i fuoristrada (un paio d'amici ce l'hanno per fare raid in Africa) e alcune auto da rally che corrono su superfici altamente polverose. Soluzione adattata anche da veicoli industriali.
 
per MEMUZ,
"forse" parliamo di prodotti diversi.
I filtri KN non sono "a bagno in olio", consulta il sito http://www.knfilters.com/.
 
Back
Alto