<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato per motori a benzina | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato per motori a benzina

cosa ne penso angel ? tutto il male possibile , nemmeno alla buona fede....stanno solo salvando l'industria del diesel imponendo costi aggiuntivi ai benzina
 
cosa ne penso angel ? tutto il male possibile , nemmeno alla buona fede....stanno solo salvando l'industria del diesel imponendo costi aggiuntivi ai benzina
Ho pensato la stessa cosa!

Anche il fatto che VW e gia pronta nei prossimi 6 mesi a montarlo mi dá da pensare...
Ho letto pure il loro piano industriale provvisorio,dove hanno dichiarato che per il 2020 vogliono concentrarsi su motori ibridi ed elettrico

In piu questa frase mi dá da pensare

Für neue Autotypen sollen die Regeln ab September 2017 gelten

Per certi tipi di macchine, sempre nuove, dovrebbe valere gia a partire da settembre 2017
per tutte le macchine nuove a partire da settembre 2018
 
Ultima modifica:
Seconda opzione.
Cercan di distruggere il diesel
ora
passano al benzina.
W i " tram "
a me sembra solo che si inventino un qualche cosa per aggravare i costi del benzina , il perché è facile da intuire visto che siamo in Europa, magari ci sarà anche qualcuno che si illude di sfangarla passando a gpl metano o ibrida , poveri illusi , i filtri si intaseranno in maniera esponenziale ? cosa vuoi che importi ai politici ? altri guadagni per le assistenze delle case automobilistiche
 
L' opzione 2, mi e' scattata perche' si e' scritto a paginate che vogliono distruggere il diesel per l' elettrico.
Se si completa col benza, ancor meglio
 
a me sembra solo che si inventino un qualche cosa per aggravare i costi del benzina , il perché è facile da intuire visto che siamo in Europa, magari ci sarà anche qualcuno che si illude di sfangarla passando a gpl metano o ibrida , poveri illusi , i filtri si intaseranno in maniera esponenziale ? cosa vuoi che importi ai politici ? altri guadagni per le assistenze delle case automobilistiche
Speriamo che in futuro ci lascino respirare, ormai ogni due tre anni cambiano come vogliono loro leggi e sistemi,ci costrincono al massimo 4 anni di comprare macchina nuova ma di lavoro per guadagnare lo stipendio per poter pagare,c'é ne sempre meno.
 
L' opzione 2, mi e' scattata perche' si e' scritto a paginate che vogliono distruggere il diesel per l' elettrico.
Se si completa col benza, ancor meglio
In piu articoli di giornali odierni o dedicati, ho letto che le emissioni del benza in alcuni casi sia piu nocivo di quello del diesel.
Mi chiedo se loro stessi non sanno cosa sia meglio o peggio, con quale criterio si metto a prendere delle decisioni cosi importatnti?
Io vedo solo che molte macchine oggi dieci anni sulla gobba , gli viene vietato di entrare nei centri urbani, tra non molto penso che succederá a quelli che ne hanno solo 5 di anni ma, loro lo sanno a cosa porta tutto questo? Io penso che i filtri debbono farli mettere a tutte le fabriche di chimica nelle loro ciminiere... ed io che ci ho lavorato per 39 anni so cosa possono buttare fuori.....
 
In piu articoli di giornali odierni o dedicati, ho letto che le emissioni del benza in alcuni casi sia piu nocivo di quello del diesel.
Mi chiedo se loro stessi non sanno cosa sia meglio o peggio, con quale criterio si metto a prendere delle decisioni cosi importatnti?
Io vedo solo che molte macchine oggi dieci anni sulla gobba , gli viene vietato di entrare nei centri urbani, tra non molto penso che succederá a quelli che ne hanno solo 5 di anni ma, loro lo sanno a cosa porta tutto questo? Io penso che i filtri debbono farli mettere a tutte le fabriche di chimica nelle loro ciminiere... ed io che ci ho lavorato per 39 anni so
cosa possono buttare fuori.....

Graaaandeeeee Angelo

Sai che mi fai pensare alla stessa cosa.
Questi,
in buona o malafede,
non sanno piu' a chi poter addossare il grosso della colpa:(
 
Hanno rovinato i motori a gasolio con questa porcheria, ora toccherà anche a quelli a benzina.

La modifica dovrebbe riguardare i motori a benzina ad iniezione diretta e non tutti. Ovviamente io non sono d'accordo per niente, queste classi da euro0 fino ad oggi stanno introducendo tante, troppe modifiche per ridurre l'inquinamento...perché ci sono sempre più auto.

Paragonare il fantomatico fap che verrà montato sui motori a benzina a quello dei motori a gasolio mi sembra una fesseria comunque; il motore a benzina per sua natura è e resterà sempre più economico rispetto ad uno a gasolio, anche con questo filtro. C'è da dire che non è solo una decisione di VW, visto che dal 2018 non potranno più essere prodotte auto a benzina senza fap. Il futuro sicuramente proietta l'ibrido o le auto elettriche ma a mio parere sono ancora tecnologie poco "mature" per una guida di tutti i giorni e non possono - al momento - rimpiazzare i motori a benzina o gasolio
 
- Prima di tutto, il fatto che sarà obbligatorio dal 2018 per tutti non è scritto da nessuna parte.
- Inoltre casomai verranno imposti dei limiti, che ciascun produttore sceglie come fare per rispettare. Qualcuno ricorre ad un filtro antiparticolato, qualcuno ad altro.
- Poi sono solo i benzina a iniezione diretta che hanno una produzione consistente di particolato, i benzina tradizionali no, e quindi non necessitano di filtro AP.
- Sul motore a benzina sarà un dispositivo più semplice ed economico rispetto a quello dei Diesel. Ed in ogni caso con un funzionamento diverso, tale da non poter essere paragonato al filtro dei Diesel

Vi lamentate sempre per ogni cosa. E' vero che le normative antinquinamento non sono perfette e che probabilmente tengono anche conto degli interessi dei costruttori.
MA non si può negare che grazie a queste i motori siano diventati estremamente più puliti, e che l'aria nelle nostre città è MOLTO più pulita, poi tutto è perfettibile.
Quindi è giusto che se ci sono le possibilità tecniche, i motori devono diventare ancora più puliti di oggi.
 
Sicuramente sarà una complicazione aggiuntiva, sicuramente potrà dare problemi, ma non è il caso di farsi prendere dal panico o immaginarsi chissà quali complotti per far salire il costo dei motori a benzina.

Intanto, partiamo dalle basi: un motore a ciclo Otto (benzina) e uno a ciclo Diesel (...diesel, appunto) sono due oggetti decisamente diversi.

Nel primo caso, si prende tanta aria, un pò di benzina (in teoria in proporzione 14,7:1), si comprime il tutto, e gli si dà una scintilla per accendere la miscela.

Nel secondo caso, si prende tanta aria, la si comprime molto, e si inietta un pò di gasolio (in teoria, in proporzione 14:1, cioè se ho compresso 14 litri d'aria sparo nel cilindro 1 litro di gasolio) che, a quella combinazione di pressione e temperatura, si accende.

Per motivi chimici e fisici che non ho le competenze per spiegare, ma sicuramente qualcuno di più ferrato in materia bazzica questo forum, questi due tipi di combustione generano tipi di emissioni completamente diverse.

Fatta semplice, i motori a benzina hanno un tipo di combustione meno efficiente, quindi consumi specifici più alti, quindi emettono più inquinanti (in peso) a parità di lavoro svolto. In particolare, la CO2, che è un prodotto inevitabile di qualsiasi combustione, ed è direttamente proporzionale alla quantità di combustibile bruciato (quindi, in pratica, al consumo).

Per contro, la combustione dei diesel ha due problemi:
1) il gasolio è un combustibile meno raffinato della benzina. Non costa meno solo per motivi fiscali...questo significa che ci sono molte più impurità e schifezze varie che rovinano la perfetta combustione. Questo, molto in breve, è il motivo per cui si crea il famoso particolato incombusto (PMx) e, in misura molto minore, gli ossidi di zolfo (SOx) responsabili delle piogge acide. In realtà, i gasoli moderni hanno livelli di zolfo pressochè irrilevanti, quindi quest'ultimo problema è stato sostanzialmente risolto.

2) la combustione nel ciclo diesel avviene a temperature e pressioni molto più alte. Questo è il motivo per cui i diesel sono più efficienti, ma è anche un problema: la combustione a pressioni alte crea altri tipi di inquinanti, i famosi ossidi di azoto (NOx) che allargano il buco nell'ozono e anch'essi contribuiscono alle piogge acide. Questo problema è stato risolto prima con l'uso delle valvole EGR, poi, nei diesel euro6, con i catalizzatori SCR (quelli che richiedono l'iniezione di urea, o AdBlue che fa più figo).

Il problema è che ultimamente, l'industria automobilistica sta cercando di trasformare i motori a benzina in motori diesel, per ottenere i vantaggi di entrambi i tipi di ciclo.

Per esempio, si è diffusa moltissimo l'iniezione diretta di benzina: con questo sistema, si può controllare meglio la combusione e ottenere pressioni e temperature più alte, che migliorano l'efficienza e quindi prestazioni a parità di consumi, o consumi a parità di prestazioni.
Però, a questo punto, anche i motori a benzina (solo quelli a iniezione diretta) iniziano a emettere ossidi di azoto, da qui la necessità di installare i vari catalizzatori SCR, o di mettere altri tipi di filtri, anche su questi motori a benzina.

Il motore a benzina, di per sè, non produce particolato incombusto, se non in casi strani come benzine sporche o motori che lavorano male (fasature sbagliate, misfire, filtri vari intasati, qualunque cosa possa far male a un motore). Quindi, in ogni caso, l'aggiunta di filtri antiparticolato ai benzina sarà pressochè inutile, e molto difficilmente potrà creare i problemi che ci sono stati coi diesel...sarà molto difficile che si possano intasare, e anche l'impatto sulle prestazioni dovrebbe essere minimo.
 
Back
Alto