<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro Antiparticolato Nissan QQ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro Antiparticolato Nissan QQ

Buonasera a tutti,
so che mi sto inserendo in un topic già discusso, ma vorrei avere dei suggerimenti.
Posseggo una Nissan QQ 1.5 DCI acenta immatricolata ad ottobre del 2011, con circa 35.000 km, di cui fino a mercoledì scorso ne ero soddisfatto. Premetto che uso la macchina facendo circa 30 km al giorno(ciclo urbano) e fine settimana Autostrada circa 90 km. Ma ahimè da giovedì mattina non riesco a venirne fuori, infatti mi si è accesa la SPIA ROSSA anomalia motore. La porto subito al service della Nissan di Roma, i quali mi dicono, dopo aver fatto la diagnostica, che il motore non ha fatto per ben 5 volte la RIGENERAZIONE SPONTANEA DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO", mi viene suggerito di portare l'auto in autostrada a una media di 70km/h per riuscire a far avvenire spontaneamente la suddetta rigenerazione. Come un scemo...mi metto sul raccordo anulare di Roma e a 70km/h lo percorro interamente, ma senza ottenere nulla. Torno in concessionaria e mi dicono che dovranno fare la "RIGENERAZIONE FORZATA", oggi dopo averla fatta non si è risolto nulla in quanto il filtro è troppo saturo(59mg). Risultato? Lavaggio del filtro(costo medio 300 EURI) o sostituzione per intero(costo intero circa 1200 EURI). Ora capisco che non dipende dalla concessionaria, ma volete far in modo di mettere una cavolo di spia da dove si evinca che sta iniziando la rigenerazione del filtro tale da evitare che l'utente non spenga la macchina prima che il processo sia finito? Mi si viene detto " sul manuale è scritto che si ha il filtro e che bisogna portare l'auto in un percorso non cittadino" allora dico ma se fai un EURO 5 PER LA CITTA'....PERCHE' POI SE LA USI SOLO IN CITTA' HAI QUESTI PROBLEMI? Ora non intendendomi prendere le spese per un problema non causato da me (ovviamente garanzia scaduta da un mese), ho chiesto alla Nissan Italia di darmi una maggiore assistenza per risolvere una questione che a quanto pare è comune a tutta la categoria. Scusate le mie rimostranze....ma sono alquanto...nero :evil: :evil: :evil:
 
@pierodelvallo: ciao e benvenuto.
Il problema DPF, come si può leggere qui sul forum e in genere sul web, è molto diffuso.
Sulla 1.5 dci ricordo che hanno montato per anni il cd. post-iniettore, cioè un iniettore a monte del DPF che facilitava la combustione del particolato grazie a iniezioni supplementari di gasolio, combustibile che entrando nel DPF bruciava il particolato, ripulendo il filtro e normalizzando la situazione.
Il vantaggio di questo sistema era che per bruciare il particolato bastava una temperatura più bassa che in assenza di post-iniettore, perché il gasolio veniva iniettato quasi dentro il filtro, ottimizzando la combustione; in assenza di post-iniettore invece le iniezioni di gasolio "in eccedenza" dovevano transitare nella camera di scoppio indi uscirne e arrivare al DPF. In questi passaggi accadeva che il gasolio in eccedenza poteva anche filtrare nella coppa dell'olio, finendo per diluire l'olio, abbassandone il potere lubrificante nonché rischiando di dare origine ai tristemente :!: noti fenomeni di auto-combustione; vale a dire che il gasolio nella coppa si incendiava alle alte temperature (spesso autostradali), rendendo di fatto impossibile spegnere il motore e innescando situazioni pericolose per incolumità autista e vita motore.
COl postiniettore invece la pulizia del filtro poteva avvenire anche con motore al minimo, bastava che non venisse spento.
Ora, fatta questa premessa ;) , mi sembra che da una certa data in poi abbiano eliminato tale sistema, presumo avendo posizionato il dpf in una zona più calda dove la combustione del particolato potesse avvenire anche senza iniezioni supplementari di gasolio.
Chissà se la tua ha ancora il post-iniettore o non ce l'ha più?
Leggi comunque sul libretto cosa viene indicato in caso di intasamento filtro; tieni presente che per bruciare il particolato sulla mia - il 2mila dci euro 4 del 2009 - occorre andare ad almeno 3mila giri per una 15ina di km, e a 3mila giri in quarta io sono sui 120 all?ora. Sulla tua, se non a 120 sarai cmq ai 90-100 all?ora, non a 70!
Facci sapere il prosieguo della vicenda, e per ogni info chiedi pure.
In bocca al lupo
 
Io alla fine l'ho fatto togliere e via tutti i problemi e le preoccupazioni di dover stare attenti a quando si rigenera. So bene tutti i rischi legali che corro ma a conti fatti il rischio vale la pena correrlo
 
@stefano_68
ho fatto piu di 40 km anche in 3^ tenendo fisso i giri a 3000!!! nulla di fatto.
Inoltre se non ci sono riusciti loro facendo quella forzata con il diagnostico attaccato ci sono altre soluzioni?
credo che non rimane...la rimozione o vendere auto e ritornare alla benzina :( :( :(
 
aggiornamento:
OGGI SONO STATO CONTATTATO DALL'ASSISTENZA CLIENTI NISSAN, E SEMBRA CHE MI VOGLIANO VENIRE INCONTRO EFFETTUANDO LA SOSTITUZIONE IN "QUOTA PARTE!!".
AL CHE HO CHIESTO COSA INTENDESSE DIRE RISPOSTA: SE IL SISTEMA CE LO CONSENTE SOSTITUIAMO IL PEZZO E LA SPESE LAVORAZIONE A MIO CARICO( non so adesso quanto possano essere) FIDUCIOSO ASPETTO CHE MI DICANO COSA MI CONCEDONO.
VI TERRÒ INFORMATI
BUONA SERATA A TUTTI
 
Ottimo.
FIno ad oggi la mia esperienza con auto Nissan mi ha mostrato un divario mostruoso tra livello di assistenza clienti (molto buono) e qualità costruttiva (decadente).
Facci sapere 8)
 
Questo problema della difficoltosa rigenerazione del filtro:
A) riguarda tutte le auto diesel euro 4+ ;
B) riguarda solo la Nissan (qq, pulsar, mica, ecc.) e poche altre case automobilistiche;
C) riguarda solo il qq ?

Non mi sembra che nei forum delle altre marche questo problema sia così sentito !
 
@dizcover
Il problema si presenta sui motori Nissan, più che altro per come è posizionato il DPF; su Renault, che monta stessi motori, leggo che è molto meno sentito, sicuramente perchè DPF si trova in una posizione dove gode di temperature più elevate e quindi il particolato brucia meglio. In realtà altri motori di altre marche presentano analogo problema; leggendo sul web, ce ne si rende conto.
Onestamente non so se sui motori più recenti, Euro5 o già Euro6, la situazione sia cambiata; so che il 1.5 montato su Nissan per un certo periodo aveva beneficiato della presenza di un post-iniettore allo scarico, che immettendo gasolio direttamente nel DPF, aveva alcuni vantaggi: facilitare la combustione del particolato, evitare l'infiltrazione del gasolio in eccesso nella coppa dell'olio, e consentire la rigenerazione anche con motore al minimo, cosa altrimenti impossibile. Tuttavia tale soluzione è stata successivamente abbandonata, probabilmente col passaggio a Euro5, anche perchè obiettivamente costosa e tecnicamente impegnativa.

@luca_traveni La rigenerazione è volutamente "trasparente", cioè l'utente non dovrebbe accorgersi che sta avvenendo. In realtà ce ne si accorge dal marcato aumento del consumo (da trip computer) e dal variare di regime del minimo.
 
secondo voi di quanto aumenta il consumo?
ipotizziamo avvenga in autostrada ad un'andatura di 120km/h 130km/h (indicati), quindi in un consumo che varia dai 6,2-6,4 ai 6,8 (se non sbaglio a 130km7H indicati consuma 6,8... anche se su youtube uno con il qq defappato a 120 indicati consuma 5,7)
 
TheMotarder ha scritto:
secondo voi di quanto aumenta il consumo?
ipotizziamo avvenga in autostrada ad un'andatura di 120km/h 130km/h (indicati), quindi in un consumo che varia dai 6,2-6,4 ai 6,8 (se non sbaglio a 130km7H indicati consuma 6,8... anche se su youtube uno con il qq defappato a 120 indicati consuma 5,7)

bisogna anche considerare che il consumo se aumenta del (cifra a caso) 5% se per assurdo per 2 volte interrompi la rigenerazione appena prima della fine ogni volta arriva magari quasi al 15%
 
TheMotarder ha scritto:
secondo voi di quanto aumenta il consumo?
Col vecchio motore, l'aumento era sul 20%!!
PArtendo da un consumo di 8,2 l/100 km, in autostrada mi iniziava la rigenerazione e i consumi schizzavano fino a 9,8 l/100 km.
Col nuovo motore il consumo medio è più basso, e con la rigenerazione aumenta di meno; ma sarò più preciso al prossimo evento.
 
Salve, colgo l'occasione per chiedere aiuto...
ho qq dci del 2011 con 68.000km MAI avuti problemi con il filtro!
mi si è rotto il collettore in plastica rigida che collega aria del motore con il tubo in gomma dell'aspirazione (sopra c'è un sensore credo il debimetro)
Purtroppo mi è successo in autostrada e contemporaneamente mi si è accesa la spia rossa dell'anomalia motore (sul libretto non dice di fermarsi ma di raggiungere centro assistenza) e di notte con 2 bimbi in auto ho deciso di proseguire per ulteriori 50Km con il motore in protezione (max 3000 g/min) fino a casa.

Ora, sistemato il collettore con uno nuovo, sia la nissan sia leggendo qua e la su vari forum , mi dicono che c'è sicuramente il filtro intasato!

1) MA PERCHè SI INTASA IL FILTRO QUANDO SI ROMPE STO CAPPERO DI COLLETTORE?

2) Considerando che non ho mai avuto problemi con il filtro, vorrei provare, dopo il reset a fare qualche km in autostrada a 3000g/min. che ne dite? rischio qualcosa?
 
uhm sinceramente non capisco bene la dinamica per cui si possa intasare il dpf

non è che si riferiscono al filtro dell'aria?

comunque ipotizzo: avendo il motore in "recovery" e probabilmente un'alimentazione "sballata" è inevitabile si intasi anche il dpf

in teoria quando compare la spia del filtro, bisogna solo andare in officina, farla fare, e cambiare l'olio... quindi con i conseguenti costi di 20?/litro

però magari la spia era riferita solo al fatto che si era staccato quel collettore e non al dpf intasato (che si potrebbe tranquillamente disintasare andando in autostrada da soli)

però non saprei davvero cosa dirti... in officina ci devi andare comunque per la spia (se rimane accesa)
 
Back
Alto