<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro antiparticolato intasato | Il Forum di Quattroruote

filtro antiparticolato intasato

Mi compare la solita spia gialla "far controllare motore start e stop non disponibile" andato in fiat la scorsa settimana mi hanno detto che è il fap intasato, ok dico quindi? vabbè lasciacela e poi vediamo a che è dovuto, in breve alla fine sono dovuto andare dal mio meccanico di fiducia per farmi fare una rigenerazione forzata, alla fine tutto ok e mi dice che dato che la rigenerazione l'ha fatta subito sta messo bene

see ora dopo poco più di 1000km mi ritrovo di nuovo nella stessa situazione, il meccanico mi fa dai vieni che rifacciamo una rigenerazione, sta diventando quasi una comica visto che mai prima di 120.000km ho avuto alcun problema del genere, altri si ma questo no

poi siccome l'auto la cambio perchè è un cesso di motore 1.3mjt che consuma 1 litro di olio ogni 1000km non può esistere da nessuna parte al mondo credo (se avete seguito il mio altro topic lo avrete capito), mi arriva quella nuova tra due/tre settimane, secondo voi posso farci chilometri intanto con questa con la spia accesa?
 
Ciao!
Se hai intenzione di rottamarla, per evitare di rimanere malauguratamente a piedi....fallo rimuovere...sarebbe per poco tempo, magari ci può stare...
Lo so, non è proprio il massimo delle soluzioni, ma di spenderci soldi non è proprio il caso...
Spero di non accendere "flame" con questo "consiglio"...
 
ma poi gli riconsegno un auto non omologata?

il mecc vuole 400 euro di cui 150 per la centralina e resto penso per la rimozione meccanica

quindi è un rischio continuare a girarci quando il fap è intasato?
 
alessiofbt ha scritto:
Mi compare la solita spia gialla "far controllare motore start e stop non disponibile" andato in fiat la scorsa settimana mi hanno detto che è il fap intasato, ok dico quindi? vabbè lasciacela e poi vediamo a che è dovuto, in breve alla fine sono dovuto andare dal mio meccanico di fiducia per farmi fare una rigenerazione forzata, alla fine tutto ok e mi dice che dato che la rigenerazione l'ha fatta subito sta messo bene

see ora dopo poco più di 1000km mi ritrovo di nuovo nella stessa situazione, il meccanico mi fa dai vieni che rifacciamo una rigenerazione, sta diventando quasi una comica visto che mai prima di 120.000km ho avuto alcun problema del genere, altri si ma questo no

poi siccome l'auto la cambio perchè è un cesso di motore 1.3mjt che consuma 1 litro di olio ogni 1000km non può esistere da nessuna parte al mondo credo (se avete seguito il mio altro topic lo avrete capito), mi arriva quella nuova tra due/tre settimane, secondo voi posso farci chilometri intanto con questa con la spia accesa?

Spero che la prossima sia benzina, ibrida o benzina/gpl/metano
 
alessiofbt ha scritto:
Mi compare la solita spia gialla "far controllare motore start e stop non disponibile" andato in fiat la scorsa settimana mi hanno detto che è il fap intasato, ok dico quindi? vabbè lasciacela e poi vediamo a che è dovuto, in breve alla fine sono dovuto andare dal mio meccanico di fiducia per farmi fare una rigenerazione forzata, alla fine tutto ok e mi dice che dato che la rigenerazione l'ha fatta subito sta messo bene

see ora dopo poco più di 1000km mi ritrovo di nuovo nella stessa situazione, il meccanico mi fa dai vieni che rifacciamo una rigenerazione, sta diventando quasi una comica visto che mai prima di 120.000km ho avuto alcun problema del genere, altri si ma questo no

poi siccome l'auto la cambio perchè è un cesso di motore 1.3mjt che consuma 1 litro di olio ogni 1000km non può esistere da nessuna parte al mondo credo (se avete seguito il mio altro topic lo avrete capito), mi arriva quella nuova tra due/tre settimane, secondo voi posso farci chilometri intanto con questa con la spia accesa?

Io direi di continuare con le rigenerazioni forzate dal tuo meccanico finchè non arriva quella nuova....è la soluzione più conveniente e "legale"... ;) Tanto fra un po' ti arriva quella nuova...
 
quando il filtro è totalmente intasato il motore va in protezione per cui non supera più i 50 orari.
Ma quando ti è uscita la spia gialla, non hai provato a fare una ventina di km col motore almeno a 2500 giri?
 
alessiofbt ha scritto:
poi siccome l'auto la cambio perchè è un cesso di motore 1.3mjt che consuma 1 litro di olio ogni 1000km non può esistere da nessuna parte al mondo credo (se avete seguito il mio altro topic lo avrete capito), mi arriva quella nuova tra due/tre settimane, secondo voi posso farci chilometri intanto con questa con la spia accesa?

in nessuna parte del mondo un motore trattato come il tuo (olio sbagliato per novantamila km e chilometraggio iniziale incerto) arriverebbe a 120mila km. Quanto al filtro, non avendo usato l'olio prescritto, ne stai solo pagando le conseguenze. Per il consumo dell'olio se non fai cambiare i gommini paraolio delle valvole, avrai sempre questo consumo.... o pensavi che si aggiustassero da soli?
 
Eneagatto ha scritto:
quando il filtro è totalmente intasato il motore va in protezione per cui non supera più i 50 orari.
Ma quando ti è uscita la spia gialla, non hai provato a fare una ventina di km col motore almeno a 2500 giri?

gra raccordo anulare sono tornato dopo mezzanotte due giri interi in quarta a tremila quattromila giri ma noente. in compenso stamattina alzo l asta dell olio e mancava la meta

puo il consumo di olio aver influito sull usura precoce del fap?

viceversa puo essere che il fap incida direttamente sulla mancanza di olio in coppa?
 
Io lo avevo Intasato al 98%.
Alla fine la rigenerazione forzata non partiva perché il dpf era troppo tappato e non saliva di giri.
Il meccanico Voleva togliere dpf e egr per 350€.
Gli ho dato 50€ per il disturbo e l'ho portata a casa.
Ho studiato il problema e ho creato la seguente procedura di pulizia del filtro dpf, per rimetterlo a nuovo senza cambiarlo.
Fatemi sapere cosa ne pensate:
 
Io lo avevo Intasato al 98%.
Alla fine la rigenerazione forzata non partiva perché il dpf era troppo tappato e non saliva di giri.
Il meccanico Voleva togliere dpf e egr per 350€.
Gli ho dato 50€ per il disturbo e l'ho portata a casa.
Ho studiato il problema e ho creato la seguente procedura di pulizia del filtro dpf, per rimetterlo a nuovo senza cambiarlo.
Fatemi sapere cosa ne pensate:
Ma le soluzioni poi dove le smaltisci?
 
Quando vedo qualcuno che va sotto ad una macchina, fidandosi solo del crik che serve per cambiare la gomma in caso di foratura e senza mettere una sicurezza in caso di cedimento del crik, mi viene la pelle d'oca.
Sorvolo sul resto del lavoro fatto...
 
Quando vedo qualcuno che va sotto ad una macchina, fidandosi solo del crik che serve per cambiare la gomma in caso di foratura e senza mettere una sicurezza in caso di cedimento del crik, mi viene la pelle d'oca.

Concordo, la mia vita vale molto di più del risparmio di poche centinaia di euro.
 
Io lo avevo Intasato al 98%.
Alla fine la rigenerazione forzata non partiva perché il dpf era troppo tappato e non saliva di giri.
Il meccanico Voleva togliere dpf e egr per 350€.
Gli ho dato 50€ per il disturbo e l'ho portata a casa.
Ho studiato il problema e ho creato la seguente procedura di pulizia del filtro dpf, per rimetterlo a nuovo senza cambiarlo.
Fatemi sapere cosa ne pensate:

Vale sempre il solito discorso, che parte dalle semplici cartacce alle cicche di sigarette , alla bottiglia di plastica gettata in acqua, ossia:
se tutti facessimo così ?
Perché dubito che tu abbia contattato una ditta per lo smaltimento. E poi infilarsi sotto l'auto ... secondo me hai rischiato inutilmente la vita.
 
Back
Alto