<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5

Trotto@81 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il fap lavora diversamente,e' un'iniezione di addttivo,ovviamente non puoi notare delle difficolta' di combustione..lavora se c'e' addittivo se no,nisba... ;)
Sono entrambi dei filtri, solo che il tipo vecchio necessitava di cerina per abbassare la temperatura di fusione delle PM10, mentre gli ultimi DPF sono in grado di rigenerare senza.
Entrambi bloccano le micro particelle per bruciarle ed entrambi sono causa di perdite di pompaggio con conseguente aumento dei consumi.
Se la rigenerazione viene interrotta riprende non appena ci saranno le giuste condizioni di temperatura.
Oramai sono talmente vicini alla chiocciola della turbina che questo genere di problemi raramente di presentano.
Vi ricordate le prime Mazda 6 dotate di filtro posizionato sotto il pianale?
Erano quasi inutilizzabili!!

allora sgombriamo il caso da inesattezze e luoghi comuni.
tanto per cominciare nessun dpf nè a sistema chiuso nè aperto ha necessità di ossido di cerio come catalizzatore.
la cerina viene usata dai FAP che sono un brevetto di un costruttore europeo e che si è evoluto nel tempo e che ha avuto anch'esso le sue belle rogne.

il dpf ha dato invero grossi problemi nelle auto euro IV nate prive dell'accrocchio e messo successivamente.
tra queste in ottima compagnia di malfunzionamento con opel fiat Vag etc etc ha senz'altro brillato mazda col vecchio duemila da 143 hp

tanto dovevasi.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
puoi anche fermarti....
poi quando riparti, se non la completi ti si accende la spia per andare in officina.
Mai successso, ma questo dicono.....sempre i sacri testi
Mi è successo decine di vole di spegnere la mia Focus dotata di FAP con additivo mentre rigenerava e in 130.000 km non si è mai accesa una spia, tanto meno ho mai riscontrato aumenti del livello per il lubrificante con conseguente intervento in officina.
Se sono come la Bibbia questi sacri testi sono decisamente da aggiornare.

quindi tu te ne sei accorto....io mai tranne una volta che si accese la spia....era la M6....
ma la macchina andava normalmente e son bastati pochi km, fatti subito, in superstrada.
Sul Q5 e la C5....non so neanche se c'e la spia
 
zero c. ha scritto:
allora sgombriamo il caso da inesattezze e luoghi comuni.
tanto per cominciare nessun dpf nè a sistema chiuso nè aperto ha necessità di ossido di cerio come catalizzatore.
la cerina viene usata dai FAP che sono un brevetto di un costruttore europeo e che si è evoluto nel tempo e che ha avuto anch'esso le sue belle rogne.

il dpf ha dato invero grossi problemi nelle auto euro IV nate prive dell'accrocchio e messo successivamente.
tra queste in ottima compagnia di malfunzionamento con opel fiat Vag etc etc ha senz'altro brillato mazda col vecchio duemila da 143 hp

tanto dovevasi.

appunto,quel che dico anche io...uno e' dpf e lavora in un modo,l'altro con cerina e' il fap e lavora in un'altro,giusto?
 
zero c. ha scritto:
allora sgombriamo il caso da inesattezze e luoghi comuni.
tanto per cominciare nessun dpf nè a sistema chiuso nè aperto ha necessità di ossido di cerio come catalizzatore.
la cerina viene usata dai FAP che sono un brevetto di un costruttore europeo e che si è evoluto nel tempo e che ha avuto anch'esso le sue belle rogne.

il dpf ha dato invero grossi problemi nelle auto euro IV nate prive dell'accrocchio e messo successivamente.
tra queste in ottima compagnia di malfunzionamento con opel fiat Vag etc etc ha senz'altro brillato mazda col vecchio duemila da 143 hp

tanto dovevasi.
Mi pare di aver detto la stessa cosa. :)
 
arizona77 ha scritto:
quindi tu te ne sei accorto....io mai tranne una volta che si accese la spia....era la M6....
ma la macchina andava normalmente e son bastati pochi km, fatti subito, in superstrada.
Sul Q5 e la C5....non so neanche se c'e la spia
Spesso me ne accorgo perchè il motore diventa ruvido e cambia un po' il rumore a minimo.
Il mio motore è piccolino, il 1600 da 110 cv, forse la tua è meno percettibile per via di una cilindrata maggiore.
La cosa più fastidiosa nel bloccare la rigenerazione è l'elettro ventola che gira anche per dieci minuti per raffreddare il fap posizionato proprio dietro il radiatore.
 
Back
Alto