<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato euro 4 e euro 5

Mauro 65 ha scritto:
Per quanta attenzione vi abbia posto, non sono mai riuscito, finora, a percepire alcuna fase di rigenerazione.
Ripensandoci, mio padre (che è Serie1dieselmunito), nonostante una sensibilità degna di nota, mi conferma di non accorgersi - mai - di alcuna rigenerazione :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Per quanta attenzione vi abbia posto, non sono mai riuscito, finora, a percepire alcuna fase di rigenerazione.
Beh, nel mio caso è facile: il mio gasolone già è rumoroso e trattoreggiante di suo, immagina cosa diventa quanto il ventolone del radiatore attacca... :oops: :)

beh,credo sia importante accorgersi della rigenerazione..non ho dpf su nessuna delle 2 auto ma credo preferirei sentire cosa succede anche per prendere confidenza col sistema... ;)
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Per quanta attenzione vi abbia posto, non sono mai riuscito, finora, a percepire alcuna fase di rigenerazione.
Beh, nel mio caso è facile: il mio gasolone già è rumoroso e trattoreggiante di suo, immagina cosa diventa quanto il ventolone del radiatore attacca... :oops: :)

beh,credo sia importante accorgersi della rigenerazione..non ho dpf su nessuna delle 2 auto ma credo preferirei sentire cosa succede anche per prendere confidenza col sistema... ;)
Diciamo che l'ideale sarebbe una bella spia di segnalazione...ma la cosa credo non sia prevista da nessuna Casa, probabilmente per il timore di gettare nel panico la casalinga di Voghera... :)
 
Mauro 65 ha scritto:
Venerdì saranno 6 mesi che ho l'orinale turbopuzzacessonrail diversamente stabile ( :p 8) )
Circa 8.000 km fatti, di cui circa 2/3 in città, di cui parte con trascurabile percorsi molto brevi (tipo 2/3 km e stop di alcune ore). Omologazione Euro 5. Km totali circa 49.500.
Per quanta attenzione vi abbia posto, non sono mai riuscito, finora, a percepire alcuna fase di rigenerazione.

Manco io.
Pero due volte la spia accesa e una volta ho fatto a forzata in officina.
Poi col primo tagliando basta.
Come l'olio del resto, intendo il consumo con accensione della terza spia.
Credo che abbiano settato qcosa in sede di c.r.
 
Nevermore80 ha scritto:
Diciamo che l'ideale sarebbe una bella spia di segnalazione...ma la cosa credo non sia prevista da nessuna Casa, probabilmente per il timore di gettare nel panico la casalinga di Voghera... :)

vero,puo' essere cosi... ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diciamo che su strada libera in 5/6 km si dovrebbe risolvere
In citta', nel traffico, pare sia impossibile
Dissento...

anch' io....non me ne sono mai accorto,
ne' fuori ne' dentro citta',
ma i sacri testi cosi' dicono ;)
In realtà mi accorgo sempre della rigenerazione, ma basta lasciarla finire...in città e non ;)

cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....
 
Suby01 ha scritto:
cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....
Se mi accorgo che la rigenerazione è appena partita, generalmente la lascio finire, anche se devo fermarmi 10 minuti di fronte casa.
Ovviamente, se vado di fretta, spengo l'auto : per una volta, mica si autodistrugge :D
 
gallongi ha scritto:
@a mauro65:
come dice never,sarebbe opportuno accorgersene,cosi si segue la cosa e si aspetta che si concluda facendo le cose come si deve ma in tanti vedo che non ve ne accorgete,dipendera' da sistema e motore...il tuo sistema e' a combustione cn un quinto iniettore come fa renault/nissan ad esempio?
Si sarebbe opportuno proprio per completare il procedimento. Fin'ora non ho mai sentito/visto alcun incremento di giri e/o di consumo né alcuna maggiore rumorosità da ventole supplementari o altro. Mi pare di ricordare, ma non so se siano leggende metropolitane o altro, che dovrei avere un dpf di tipo "metallico" ed "aperto". Non ho il 5° iniettore supplementare come Renault. Sul libretto di disuso e distruzione non vi è alcun cenno in merito se non che il filtro è "autorigenerante" e che dovrebbe avere una vita utile media di 200.000 km (mi tocco energicamente!)

Considera, da ultimo, che io non adotto generalmente una guida stile economy run, sono dall'idea che è uno spreco non usare le risorse disponibili :D
Sto anche imparando (con sforzo) a tenere un rapporto in meno che non con il benzina
 
Nevermore80 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....
Se mi accorgo che la rigenerazione è appena partita, generalmente la lascio finire, anche se devo fermarmi 10 minuti di fronte casa.
Ovviamente, se vado di fretta, spengo l'auto : per una volta, mica si autodistrugge :D

Ah ecco... quello volevo sapere ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
@a mauro65:
come dice never,sarebbe opportuno accorgersene,cosi si segue la cosa e si aspetta che si concluda facendo le cose come si deve ma in tanti vedo che non ve ne accorgete,dipendera' da sistema e motore...il tuo sistema e' a combustione cn un quinto iniettore come fa renault/nissan ad esempio?
Si sarebbe opportuno proprio per completare il procedimento. Fin'ora non ho mai sentito/visto alcun incremento di giri e/o di consumo né alcuna maggiore rumorosità da ventole supplementari o altro. Mi pare di ricordare, ma non so se siano leggende metropolitane o altro, che dovrei avere un dpf di tipo "metallico" ed "aperto". Non ho il 5° iniettore supplementare come Renault. Sul libretto di disuso e distruzione non vi è alcun cenno in merito se non che il filtro è "autorigenerante e che dovrebbe avere una vita utile media di 200.000 km.

Considear, da ultimo, che io non adotto generalmenet una guida stile economy run, sono dall'idea che è uno spreco non usare le risorse disponibili :D

Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
 
Suby01 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
cioè se tu arrivi a casa con la rigenerazione appena partita devi continuare a girare o stare davanti al garage con la macchina accesa per 10 minuti? :lol:
A che punto arriveremo ....
Se mi accorgo che la rigenerazione è appena partita, generalmente la lascio finire, anche se devo fermarmi 10 minuti di fronte casa.
Ovviamente, se vado di fretta, spengo l'auto : per una volta, mica si autodistrugge :D

Ah ecco... quello volevo sapere ;)
Pensa che ora persino mia moglie sa cos'è un DPF : "tesoro, comincia a salire, io aspetto che la rigenerazione finisca"
:D
 
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)
gugolando ho trovato questo:
http://raccoglitorebmw.altervista.org/istruzioni/13/PIDoc14400.pdf
ma è un postmontaggio per le pre - rest senza filtro (e nemmeno tutto, solo da inizio 2006)
 
Mauro 65 ha scritto:
Si sarebbe opportuno proprio per completare il procedimento. Fin'ora non ho mai sentito/visto alcun incremento di giri e/o di consumo né alcuna maggiore rumorosità da ventole supplementari o altro. Mi pare di ricordare, ma non so se siano leggende metropolitane o altro, che dovrei avere un dpf di tipo "metallico" ed "aperto". Non ho il 5° iniettore supplementare come Renault. Sul libretto di disuso e distruzione non vi è alcun cenno in merito se non che il filtro è "autorigenerante" e che dovrebbe avere una vita utile media di 200.000 km (mi tocco energicamente!)

Considera, da ultimo, che io non adotto generalmente una guida stile economy run, sono dall'idea che è uno spreco non usare le risorse disponibili :D
Sto anche imparando (con sforzo) a tenere un rapporto in meno che non con il benzina

bene,fai bene...se la coppia c'e',che la si usi ;) scherzi a parte,ne beneficerai anche come aiuto alla rigenerazione,se usi il motore a dovere "stappi" di piu' che non andare sempre ad andature "agricole"...di tipo aperto,non dovrebbe avere il quinto iniettore..effettivamente le case non spiegano molto bene il loro dpf,gli unici schemi che ho visto seri sono della renault/nissan e della fiat...
 
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)

di tipo aperto,praticamente trattiene le particelle sempre senza doversi pulire no?
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma se hai il dpf aperto come il mio allora non hai nessuna rigenerazione (almeno il mio non ce l'ha)

di tipo aperto,praticamente trattiene le particelle sempre senza doversi pulire no?

Ma che ve siete magnati ooooh?
Che c'entra se èdi tipo chiuso o aperto? Sempre rigenerazioni deve fare
 
Back
Alto